lezione n. 02 leconomia è lo studio delluomo nei suoi affari quotidiani alfred marshall anno...

Post on 02-May-2015

216 Views

Category:

Documents

2 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

1

ECONOMIA DEI TRASPORTI E DEI SISTEMI LOGISTICI

Lezione n. 02l’economia è lo studio dell’uomo nei suoi

affari quotidianiAlfred Marshall

Anno Accademico 2009 -2010

2

ALCUNE DEFINIZIONI PRELIMINARI UN SISTEMA IN SINTESI È COSTITUITO DA UN INSIEME DI

ELEMENTI DIFFERENTI CHE FORMANO UN COMPLESSO STRUTTURALE ED ORGANICO.

Il sistema dei trasporti può esser studiato sotto varie angolature e punti di vista (M. Del Viscovo)

dell’analisi economicadella politica economicadella logistica economicadella politica dei trasporti

3

COMPONENTI DEL SISTEMA DEI TRASPORTI

4

MODI DI TRASPORTO FERROVIARIO STRADALEMARITTIMOAEREOIDROVIARIOA FUNEIN CONTINUOINNOVATIVO

5

MODAL SPLIT MERCI

6

MODAL SPLIT PASSEGGGERI

7

FORME DI TRASPORTO IN CONTO PROPRIO forma arcaica, di autoconsumo non

è contemplato dal Conto nazionale dei trasporti ma il suo valore è incluso nel VA finale del prodotto

IN CONTO TERZI viene svolto dagli operatori sul mercato in forma associativa ed è orientato verso una completa liberalizzazione

DI LINEA vincolato a un programma d’esercizio che prevede orari ed itinerari a tariffa predeterminata

A DOMANDA o non di linea si realizza nella contrattazione di mercato

8

Segue: Forme di trasporto TRASPORTO PUBBLICO è espressione di una

autorizzazione da parte di un Ente pubblico ed è rivolto alla collettività “quisque de populo”.

TRASPORTO PRIVATO prodotto da privati in autoconsumo o per il mercato.

TRASPORTO URBANO si effettua in ambito urbano e la sua scala territoriale è la città.

TRASPORTO EXTRAURBANO si sviluppa tra ambiti urbani diversi.

9

10

Segue: Forme di trasportoTRASPORTO MERCI IN GRANDI PARTITE merci rinfuse

secche o liquideTRASPORTO MERCI IN PICCOLE PARTITE merce varia e

collettameTRASPORTO INTERMODALE coinvolge più modalità di

trasportoTRASPORTO COMBINATO contemporaneo utilizzo di due

mezzi di trasporto

11

IL CONTAINER, CHI ERA COSTUI? I contenitori che vediamo allineati sulle banchine dei

porti o lungo le linee ferroviarie sono una acquisizione recente per il trasporto delle merci.

I grandi carichi rinfusieri venivano trasportati tal quali per cui nelle operazioni di sbarco e/o di trasbordo erano soggetti al break bulk (rottura di carico) operazione che comportava ingenti perdite di tempo con relativa assunzione di costi.

Fu Malcom Mac Lean, imprenditore statunitense nel campo dei trasporti, nel 1956 a trasportare, perla prima volta, un carico di merci da Newark a Houston su una vecchia petroliera impiegando dei cassoni di alluminio.

12

Segue: Il container dimensioni

I CONTAINER SONO REALIZZATI SECONDO STANDARD ISO E SONO LARGHI 8 PIEDI E LUNGHI 20 O 40 PIEDI .

A queste grandezze si sono ispirate le unità di misura impiegate per il trasporto containerizzato .

TEU (Twenty - Foot- Equivalent- Unit) FEU ( Forty – Foot – Equivalent –Unit)

16

LE RETI DI TRASPORTO COSTITUISCONO LA STRUTTURA ENTRO LA QUALE SI

EFFETTUANO GLI ATTI DI TRASPORTO Sono composte dalle infrastrutture, puntuali, terminali,

viarie o lineari. Le infrastrutture puntuali sono: porti, aeroporti, stazioni

ferroviarie, scali merci, stazioni ferroviarie di smistamento (gateway) piattaforme logistiche, centri merci, interporti.

Le infrastrutture lineari o viarie sono le vie lungo le quali si sviluppa, il trasporto e possono essere o meno fisicamente tracciate

17

Segue RETI DI TRASPORTO effetto rete

Le infrastrutture rappresentano una

componente essenziale dell’assetto

territoriale e costituiscono un importante

fattore di sviluppo purché siano concepite

in una visione integrata delle reti di mobilità

18

Sistema Nazionale Integrato dei Trasporti

19

Sistema Nazionale Integrato dei Trasporti

20

RETE Alta Velocità/Alta Capacità

21

GRAFO DI RETE

22

L’ACCESSIBILITA L’accessibilità si riferisce alla facilità di raggiungere le

destinazioni quindi beni, servizi e attività. Essa costituisce un potenziale di interazione e di

scambio.Rappresenta uno strumento di analisi economico-geografica del trasporto è una misura del modo in cui da un punto nello spazio è possibile avvicinarsi ad un altro.

Può essere intesa come tempo di avvicinamento o come insieme di opportunità di accesso a una rete quindi come posizionamento delle infrastrutture nello spazio.

23

LA CONNETTIVITÀ o accessibilità interna delle reti

Rappresenta l’insieme delle possibilità di utilizzazione di una rete al fine di ottimizzare gli itinerari realizzabili.

Un tipico esempio di c. è offerto da sistema Hub&Spoke utilizzato nei trasporti aerei.

Consente la riduzione dei costi, risparmio di tempi maggiori collegamenti

top related