lezioni 1, 2 e 3 viene di seguito riportato un riassunto sintetico e alcune slide riassuntive di...

Post on 02-May-2015

214 Views

Category:

Documents

1 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Lezioni 1, 2 e 3

Viene di seguito riportato un riassunto sintetico e alcune slide riassuntive di quanto trattato a lezione.

Maggiori integrazioni e curiosità sono reperibili nel blog.

0.0IL MODULO DI APPROFONDIMENTOObiettivi e descrizione

Il modulo si propone di approfondire temi di sociologia della comunicazione offrendo agli studenti una panoramica di esempi tratti da concreti contesti interattivi. Lo scopo del modulo è infatti quello di incentivare l’approfondimento autonomo degli argomenti trattati, fornendo quanto più possibile un collegamento con i contesti in cui i ragazzi vivono e di cui avranno a breve esperienza.

Le lezioni del modulo si terranno secondo il seguente calendario: 22-28-29 ottobre 2008, 1-9-10 dicembre 2008.

Per informazioni:www.emanuelebassetti.it (oppure bassetti.altervista.org)

Strumenti: mailing list e blog

Contatti: emanuele.bassetti@unibo.it

0.0IL MODULO DI APPROFONDIMENTOTemi affrontati

- Sociologia della comunicazione e mondo del lavoro. Luoghi comuni, approcci, ambiti di sviluppo professionale in una prospettiva integrata dei media.

- La costruzione sociale dei “fatti”. Dai casi della Santa Inquisizione all’attentato dell’11 settembre.

- Scuola di Palo Alto, doppio legame e gestione dei conflitti. Esempi di interazione quotidiana nei contesti di lavoro, da Bateson a Goffman.

- Fare pubblicità in una prospettiva sociologica: dal caso Wanna Marchi alla progettazione dei loghi.

- Genere e comunicazione mediata da computer: dalle chat degli anni ’90 a Meetic.

0.1LA SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE

Se gli uomini definiscono reali certe situazioni, esse saranno reali nelle loro conseguenze

(teorema di Thomas, 1928)

La realtà non esiste indipendentemente dalla sua percezione: la realtà è una costruzione sociale

0.1LA SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE

0.1LA SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE

Gli attori della comunicazione sono attori sociali

Gli scopi della comunicazione sono definiti in particolari contesti culturali

Gli attori hanno una loro specificità che è il prodotto delle loro esperienze sia soggettive che sociali (vedi processo di socializzazione)

0.1LA SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE

?

0.1LA SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE

0.1LA SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE

Il processo di socializzazione

0.1LA SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE

?

0.1LA SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONEL’esorcismo di Emily Rose

0.1LA SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONELo studente svogliato

0.1LA SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONELa Santa inquisizione

0.2LA SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONELa prospettiva drammaturgica

Goffman: le particolari istituzioni della società - da quelle domestiche a quelle professionali - per essere studiate, sono metaforicamente analizzate come se fossero delle rappresentazioni teatrali dotate di attori che, dopo essersi preparati in un retroscena, recitano su una ribalta, di fronte ad un pubblico.

Gruppi di individui che recitano sulla medesima ribalta formano delle "equipes" di collaborazione, che cercano di proiettare verso il pubblico una determinata definizione della situazione.

0.2COMUNICARE PER CREARE LA REALTA’Il caso di Britney Spears

0.2COMUNICARE PER CREARE LA REALTA’Il caso di Britney Spears

Se gli uomini definiscono reali certe situazioni, esse saranno reali nelle loro conseguenze (Thomas, 1928).

0.2COMUNICARE PER CREARE LA REALTA’Il caso di Britney Spears

0.2COMUNICARE PER CREARE LA REALTA’Il caso di Britney Spears – reazione popolare

“La sua canzone si chiama GIMME MORE per una ragione. Perché quello che volete è MORE MORE MORE!”

Il pianto di Chris Crocker7 milioni di download

0.3COMUNICARE PER CREARE LA REALTA’Topica del sentimento

La topica del sentimento (Boltanski)

• spostamento dell’attenzione dalla vittima al benefattore

• credenza nella verità intrinseca delle emozioni

• rischio di sostituire ad azioni reali sentimenti illusori o risposte deboli perché isolate (es. offrire fondi con Telethon)

0.3COMUNICARE PER CREARE LA REALTA’Topica del sentimento

0.3COMUNICARE PER CREARE LA REALTA’… oltre la topica del sentimento

VS

0.3COMUNICARE PER CREARE LA REALTA’… conseguenze?

• desensibilizzazione• delegittimizzazione• crisi dei format• tentativo di terrorizzare• necessità costante di stupire• incapacità di riconoscere le incongruenze…

0.3COMUNICARE PER CREARE LA REALTA’Il doppio legame

Il doppio legame (detto anche doppio vincolo, in originale: double bind) è un concetto psicologico elaborato dall'antropologo e pensatore Gregory Bateson, e utilizzato in seguito da altri membri della cosiddetta scuola di Palo Alto.

Il doppio legame indica una situazione in cui, tra due individui uniti da una relazione emotivamente rilevante, la comunicazione dell'uno verso l'altro presenta una incongruenza tra il livello del discorso esplicito (quel che vien detto) e un ulteriore livello metacomunicativo (come possono essere i gesti, gli atteggiamenti, il tono di voce), e la situazione sia tale per cui il ricevente il messaggio non abbia la possibilità di decidere quale dei due livelli, che si contraddicono, accettare come valido, e nemmeno di far notare a livello esplicito l'incongruenza.

Bateson, rifacendosi anche ai suoi studi sui livelli di apprendimento, ipotizza come possibile causa della schizofrenia l'esposizione cronica a situazioni di doppio legame.

0.3COMUNICARE PER CREARE LA REALTA’Il doppio legame

E se pensassimo a gruppi estesi?

0.3LA SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE

E’ impossibile non comunicare(WATZLAWICK, ANNI ‘60)

ESEMPIO 1 – MARITO E MOGLIE STANNO LITIGANDO. LUI ALZA LA VOCE, URLA, PONE DOMANDE; LEI STA RANNICCHIATA SU UNA SEDIA, SENZA DIRE UNA PAROLA.

ESEMPIO 2 – UN VIAGGIATORE È COMODAMENTE SEDUTO IN UN AUTOBUS. IL POSTO A FIANCO È LIBERO. POCO DOPO SI ACCODA UN SIGNORE CHE INIZIA SUBITO A FARE CONVERSAZIONE: PARLA DEL RITARDO DEI MEZZI DI TRASPORTO, DEL TEMPO, DEL TRAFFICO,. IL PRIMO VIAGGIATORE VUOLE RIMANERE IMMERSO NEI PROPRIE PENSIERI E, FACENDO FINTA DI NIENTE, NON DÀ RETTA AL VICINO CHIACCHIERONE

0.3LA SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE

OGNI MESSAGGIO VEICOLA INFORMAZIONI A DUE LIVELLI: CONTENUTO e RELAZIONE

Es.Muoviti, passami l’acqua!Per favore, cara, se non ti dispiace, mi potresti passare la bottiglia d’acqua?

Il contenuto è il medesimo (passare dell’acqua), ma la relazione espressa è differente

0.3LA SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE

E’ IMPOSSIBILE NON COMUNICARE. CONSEGUENZA: PARLARE È UNA FORMA D’AZIONE(TEORIA DEGLI ATTI LINGUISTICI DI AUSTIN - 1962)

Secondo questa teoria, inviare un messaggio verbale a un destinatario significa fare qualcosa con le parole, in quanto ogni volta che emettiamo un messaggio

1) viene compiuto un lavoro che necessita di uno sforzo (questo tipo di azione viene definita atto locutorio)2) il messaggio produce un effetto sul suo destinatario (atto perlocutorio)3) il messaggio è accompagnato da una sorta di forza (tono della voce, ritmo, chiarezza, ecc.) che orienta la sua interpretazione (atto illocutorio)

1.1LUOGHI COMUNI SULLACOMUNICAZIONE

COMUNICARE NON SIGNIFICA

SOLO PARLARE:

IMMAGINISUONI

RUMORIGESTI

COMPORTAMENTI

immagini di satira

gesti d’affetto

musica

1.2LUOGHI COMUNI SULLA COMUNICAZIONE:ADULARE O DIRIGERE?

1.3LUOGHI COMUNI SULLA COMUNICAZIONE:SOLO PAROLE?

A cosa pensate ascoltando questo brano?

1.3LUOGHI COMUNI SULLA COMUNICAZIONE:SOLO PAROLE?

1.4LUOGHI COMUNI SULLA COMUNICAZIONE:PAROLE O EMOZIONI?

1.5LUOGHI COMUNI SULLA COMUNICAZIONE:PUBBLICO O PUBBLICI?

La ricerca scientifica ha dimostrato che parlare di pubblico non è corretto in quanto si presuppone una passività intrinseca del destinatario della comunicazione

Comunicare non è facile: la teoria dell’ago ipodermico (basta fornire informazioni a una persona per cambiarne il comportamento – vedi pubblicità progresso aids) si è dimostrata nel lungo periodo errata

1.7LUOGHI COMUNI SULLA COMUNICAZIONE:POSITIVITA’ O NEGATIVITA’?

1.7LUOGHI COMUNI SULLA COMUNICAZIONE:L’USO CONTESTUALE DEI SENTIMENTI

1.7LUOGHI COMUNI SULLA COMUNICAZIONE:INNOVARE O RIPROPORRE?

2.1FARE COMUNICAZIONE: SVILUPPI FUTURI

Oggi si sente la necessità di una comunicazione al servizio del fruitore finale, quella praticata e prodotta dal comunicatore semplificatore. Nella prospettiva che meno è meglio.

Chiarezza abbattimento dei conflitti, maggiore probabilità di creare affiliazione con l’interlocutore

Semplificazionepochi contenuti da fruire velocemente

Usabilità di grafica ed emozionecomunicazione scientifica al posto di quella artistica

Conoscenza della biologia umana e degli aspetti culturaliesistenza di meccanismi genetici e appresi di percezione e interpretazione delle strutture comunicative

IL METODO SOCIOLOGICO LA QUESTIONE DEL LOGO

P E G A S OPartendo dal presupposto che il nome del progetto è fornito a priori, quale immagine associare, tenuto presente che le tematiche affrontate riguardano il carcere?

Questo prodotto ha come icona grafica quella di un pegaso. Che prodotto è?

Che icona grafica useresti per rappresentare un progetto legato alle tematiche del carcere?

Che icona grafica useresti per rappresentare un progetto legato alle tematiche del carcere?

S B A R R E- Linee squadrate- Uso di colori scuri- Immagini opprimenti

ANCHE I NOSTRI “COMPETITOR”L’HANNO CAPITO, MA…

LOGHI

spartani

troppo seri o troppo scanzonati

mancanza di distinzione tra logotipo e icona

icona spesso con troppi elementi (caotica)

LE SCELTE DEL PROGETTO

Anticonformismo: No sbarreNo linee squadrateNo spazi angusti e claustrofobici

::: Sì al colore utilizzato con parsimonia e secondo i dettami VINTAGE oggi di moda moda (evitare scelte pacchiane)

::: Spinta verso l’alto, verso il miglioramento e la libertà (apporto del nome pegaso)

::: Spazio sì chiuso (si parla di carcere), ma curvilineo che crei dinamismo e movimento::: Al centro il carcerato e le sue problematiche::: Presentare il progetto come un pulsante da premere per

azionare un modo nuovo di agire e di pensare in relazione alle tematiche del carcere

::: Unire in un’unica soluzione icona grafica, logotipo e payoff

2.3OBIETTIVI DI DOMANI:CONVERGENZA

Due marco categorie:

la comunicazione orientata al risultatoL’obiettivo da raggiungere è far agire il destinatario come prescritto

dal messaggio comunicato

la comunicazione orientata alla relazioneL’obiettivo è la soddisfazione dei destinatari dal punto di vista

relazionale (nei rapporti con il destinatore o tra i destinatari stessi) con la consapevolezza che un destinatario soddisfatto produrrà con il

passaparola o con la sua interazione (es. community online) pubblicità gratuita nei confronti dell’oggetto comunicato dal

destinatore

I professionisti della comunicazione tentano oggi diunire in modo proficuo queste due tipologie di comunicazione

top related