liberta e scelta linuxday 2006 marco guardigli

Post on 08-Jun-2015

281 Views

Category:

Documents

5 Downloads

Preview:

Click to see full reader

DESCRIPTION

2006 italian presentation about, freedom and choice, in relation to free software

TRANSCRIPT

Libertà, Scelte, FuturoMa cosa c'entra il software libero?

Ing. Marco GuardigliDirettore TecnicoGruppo TomWare

Ravenna, LinuxDay 28 ott 2006

1

Cultura Libera

● Nonostante quanto possa apparire, oggi, le nostre libertà sono molto più apparenti che sostanziali

2

Pensiero Libero

● Nonostante l'immenso potenziale dei mezzi di comunicazione, li sfruttiamo male

● La gente chiede la libertà di parola come compensazione per la libertà di pensiero, che raramente sfrutta. - Kierkegaard

● Prima di parlare libero si deve pensare libero

3

Consumatori di Opinioni

● Siamo grandi consumatori di opinioni prodotte da altri

4

Produttori di opinioni e idee

● Dobbiamo diventare produttori di opinioni nostre

● Dobbiamo diventare produttori di idee

● Dobbiamo farlo in fretta

5

Ogni progresso è scelta

● Scienza, filosofia, politica, e anche la natura stessa basano la loro evoluzione su confronto critico e competizione tra idee

6

Ogni progresso è scelta

● Il futuro si delinea con scelte fra alternative

● Esistono infiniti potenziali futuri, ma un unico passato. Ogni scelta è cambiamento

● I mercati e gli ecosistemi sono confronti fluidi fra alternative

7

Monopoli● I monopòli sono impossibilità di scelta● Etichette diverse per stessi prodotti creano scelte illusorie● Ogni scelta apparente è una libertà sottratta ● Le scelte apparenti sono tranquillizzanti

8

Confronto ed evoluzione

● Il confronto stimola il cambiamento● Il cambiamento nel tempo genera evoluzione● L'evoluzione migliora il mondo

9

Pensiero libero

● Le idee sono condivise per il desiderio di diffonderle e non per fini utilitaristici. Diventano patrimonio di tutti.

● Le idee sono libere di ibridarsi e di evolvere senza limiti o restrizioni di geografia, lingua cultura o imposizioni.

● Le idee nascono e si sviluppano per iniziativa di chiunque, senza barriere all'ingresso, e senza condizionamenti o censure.

10

Comunicazione libera

● Le tecnologie di comunicazione devono consentire scambi senza filtri o censure, nel rispetto della privacy

● Dobbiamo privilegiare strutture di comunicazione bottom-up e decentrate, per favorire pluralità e ridurre possibilità di controllo, mantenendo la filosofia end to end

11

Attenti al Controllo Sociale● E' un dato di fatto che l'informatica consente forme più o

meno subdole di controllo sociale

● Dobbiamo conoscere e proteggere le nostre libertà, senza farcele rubare impunemente da servizi email, istant messaging, search engines et similia

● Gli antivirus leggono tutte le nostre mail e tutti i nostri file. E' una libertà rubata?

12

Sui diritti● Un brevetto è l'acquisto di un diritto per produrre qualcosa

● Non ha senso pensare di brevettare tutto. Ogni atto diverrebbe una violazione di diritti acquistati da altri

● La corsa ai brevetti software è la più pericolosa minaccia al software libero che invece incoraggia la condivisione

● Il software libero non impedisce i profitti sul software

13

L'informatica non è semplice● Eccessive semplificazioni sono nocive● Un computer è un elettrodomestico (?!)

molto complesso● Un certo marketing incita gli utenti a

non curarsi del come o del perchè una cosa funziona, ma di concentrarsi solo sul suo utilizzo

● Non dobbiamo subire passivamente la tecnologia, ma utilizzarla in modo costruttivo e creativo

14

Verso un consumo responsabile● Con la conoscenza e lo sforzo costante di

capire, diventiamo consumatori/persone:più attenti e più criticipiù coscienti e responsabilipiù rispettosi dell'ecosistema

● Diventiamo produttori di opinioni e di cultura

● Miglioriamo noi stessi e il mondo● Siamo di esempio per gli altri

15

Il diritto alla scelta

● Non siamo liberi, se lasciamo che altri scelgano per noi

● Noi SIAMO le nostre scelte

● Non-scegliere = non-cambiare = non-esistere

16

Qualità, valore, costoNON sono sinonimi

● Abbiamo il diritto e la libertà di capire come funzionano le cose

● Evoluzione e competizione migliorano la vita a lungo termine...

... ma la rendono difficile ogni giorno

● Le idee migliori restano...... e non hanno numero di release

17

Il futuro da evitare

18

Forse un mattino andando in un'aria di vetro,arida, rivolgendomi, vedrò compirsi il miracolo:il nulla alle mie spalle, il vuoto dietrodi me, con un terrore di ubriaco. Poi come s'uno schermo, s'accamperanno di gittoalberi case colli per l'inganno consueto.Ma sarà troppo tardi; ed io me n'andrò zittotra gli uomini che non si voltano, col mio segreto.

Eugenio Montale

Libertà, Scelte, FuturoMa cosa c'entra il software libero?

C'entra, c'entra eccome...

Relatore: Ing. Marco GuardigliDirettore Tecnico - Gruppo TomWare

Ravenna, LinuxDay 28 ott 2006 19

Smettiamo di usare le finestre

e passiamo dalle porte

L'autore: Marco Guardigli è ingegnere elettronico, e si occupa di informatica da oltre 20 anni.

Progettista esperto di tecnologie, ha lavorato in numerosi contesti della IT, dal software design alla progettazione di impianti e reti. E' imprenditore, contitolare e direttore tecnico di TomWare. Si occupa di progettazione e di system integration su grandi reti italiane ed internazionali, in realtà industriali, informatiche, della grande distribuzione, banche ed enti pubblici. Ha progettato e realizzato software in molti differenti ambienti operativi e con parecchi differenti linguaggi di sviluppo. Attualmente apprezza molto lavorare con linguaggi di scripting e di rapid prototyping, primariamente perl.

Svolge attività di coordinamento progetti sistemistici ed applicativi, in vari ambienti e con vari strumenti. Si occupa anche di sicurezza informatica, e svolge attività di consulenza in informatica forense. Nel corso degli anni, ha tenuto parecchie decine di corsi, in italia ed all'estero, su Lotus Domino, Windows, Linux, OS/2, UNIX, Perl, TCP-IP, networking LAN e WAN, network management, capacity planning, performance monitoring e security.

Ha pubblicato due libri, sull'ambiente Lotus Notes/Domino, per l'editore Hoepli.Occasionalmente collabora con varie riviste.

Email: mgua@tomware.it

20

Riferimenti: gnu.org eff.org debian.org stallman.org lessig.org wikipedia.org

Si ringrazia Ms. Klaudija Stefan per assistenza nella ricerca e selezione delle immagini

21

top related