l'incipit nella scrittura tecnico-scientifica

Post on 01-Jul-2015

270 Views

Category:

Education

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

DESCRIPTION

Come si scrive un attacco per un paper, un rapporto tecnico, un proposal. Le slide sono state realizzate nell'ambito di un corso a ricercatori della società RSE (Ricerca sul Sistema Energetico)

TRANSCRIPT

1

L’incipit

La scrittura tecnica RSE – Milano27 settembre 2013

Nico PitrelliMaster in Comunicazione della ScienzaSissa Triestehttp://www.nicopitrelli.it

2

L’inizio di un testo è

fondamentale. Il tuo scopo non è pubblicare, il tuo scopo è

essere citato.

3

Gli incipit possono essere molto diversi tra

di loro.

#1

4

Può essere una sola frase...

«Una mattina, svegliandosi da sogni inquieti, Gregor Samsa si trovò nel suo letto trasformato in un insetto mostruoso.»

5

O estendersi più a lungo…

«Sull'Atlantico un minimo barometrico avanzava in direzione orientale incontro a un massimo incombente dalla Russia, […] era una bella giornata d'agosto dell'anno 1913. »

6

Ma se funzionano ti dicono subito

qual è la direzione della storia.

7

Un buon incipit nella scrittura

tecnico-scientifica.

#2

Deve rispondere ad almeno tre domande.

8

Questione 1: è chiaro di cosa parla il paper?

9

Questione 2: sono presentati i

protagonisti principali?

10

Questione 3: viene inquadrato

il problema di ricerca?

11

Un attacco che funziona...

«Since the late 1800, N mineralization has been the perceived center point of the soil N cycle and the process that controls N availability to plants.»

Questo e altri esempi di testo nelle slide successive, se non altrimenti specificato, sono tratti dal Capitolo 5 di Schimel, J., cit. in riferimenti bibliografici.

Prova a verificare se e come risponde ai tre criteri.

12

Un cattivo incipit nella scrittura

tecnico-scientifica.

#3

Un attacco non funziona per almeno due motivi.

13

Più direzioni…

14

Nessuna direzione…

15

Un attacco che non va da nessuna parte...

«In meiosis, genes that are always transmitted together are described as showing ‘linkage’. Linkage, however, can be incomplete, due to the exchange of segments of Dna when chromosomes are paired. This incomplete linkage can lead to the creation of new pairings of alleles, creating new lineages with distinct sets of traits. »Si tratta di evoluzione? Di malattie rare? Di ecologia?

16

L’incipit identifica il

target.

#4

Il modo in cui introduci problema e protagonisti seleziona chi continuerà a leggere.

17

La stessa storia: «conosciamo meno dell’1% dei microbi

marini».

18

Per la rivista specialistica l’attacco è…

«Epifluorescence microscopy (41) and direct viable counting methods (33) have shown that only 0.01 to 0.1% of all the microbial cells from marine environments form colonies on standard agar plates (22). Much of the discrepancy between direct counts and plate counts has been explained by measurements of microbial diversity that employed 16S rRNA gene sequencing without cultivation (3, 15, 26, 52). The present consensus is that many of the most abundant marine microbial groups are not yet cultivated,…»

I lettori sono esperti di ecologia microbica.

19

Per una rivista generalista come Science l’attacco

diventa…«Antonie van Leeuwenhoek (1632–1723), the first observer of bacteria, would be surprised that over 99% of microbes in the sea remained unseen until after Viking Lander (1976) set out to seek microbial life on Mars.»

I lettori sono gli editor di Science e altri scienziati non esperti di oceanografia.

20

L’incipit funziona se:

1.Identifica il problema che guida la ricerca2.Introduce i protagonisti3.Individua il target

Riassunto

E se è davvero efficace mi dice qual è la sfida e mi fa intravedere come andrà a finire.

21

Immagini:

1. Documentarywriting.org, ultimo accesso 07/08/2013. <http://documentarywriting.org/wp-content/uploads/2013/06/writers-block.jpg>6. Singapore Road Signs - Information Sign - One-way Traffic Ahead, Wikipedia, ultimo accesso, 08/082013. <http://en.m.wikipedia.org/wiki/File:Singapore_Road_Signs_-_Information_Sign_-_One-way_traffic_ahead.svg>17. Microbes, http://scitechdaily.com, ultimo accesso 08/08/2013. <http://scitechdaily.com/images/microbes-sea-bed.jpg>

Crediti

22

-Schimel, J. (2012) Writing Science, Oxford University Press;

Riferimenti bibliografici

top related