linglese, adam smith il francese, montesquieu rousseau voltaire

Post on 02-May-2015

225 Views

Category:

Documents

2 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

L’ILLUMINIS

MO E LA

RIVOLUZIONE

AMERICANA

L’ILLUMINISMO :• fu un movimento culturale e filosofico nato in

Inghilterra nel XVIII secolo.• deriva da “lume”,infatti intendevano illuminare

gli uomini con la luce della ragione e della scienza.

• Ha come obbiettivo il raggiungimento della felicità per il maggior numero di persone

• Criticava la Chiesa,poiché proponeva di credere nel mistero,erano quindi agnostici verso di essa

I più grandi illuministi furono:

L’inglese,Adam Smith

Il francese,Montesquieu

Rousseau Voltaire

DENIS DIDEROT & JEAN BAPTISTE D’ALAMBERT

I due hanno dato vita all’ENCICLOPEDIA o Dizionario ragionato delle scienze,delle arti e dei mestieri,(35 volumi)per far conoscere al maggior numero di persone le scoperte fatte grazie alla scienza e alla ragione.

GLI ITALIANI..Alessandro Volta Alessandro e pietro Verri

GIUSEPPE PARINI

Il Dispotismo illuminato

Il dispotismo secondo gli illuministi andava illuminato,cioè riformato. Infatti molti monarchi come Federico II di Prussia,Caterina II di Russia,Maria Teresa d’Austria e il figlio Giuseppe II attuarono molte riforme sotto il consiglio degli illuministi. Queste riguardavano :

1. Modernizzazione,per esempio si diffuse il catasto ,si abolì la condanna a morte e la tortura.

2. Laicizzazione dello Stato dalla chiesa,si istituirono le scuole statali e i sovrani confiscarono molti territori alla chiesa.

IN ITALIA…………Furono attuate le stesse riforme grazie

ad importanti illuministi come:Cesare Beccaria,Pietro e Alessandro Verri,Giuseppe Parini.

IN INGHILTERRA……C’era stata una sanguinosa rivoluzione fino al

1689,che si era però conclusa con la DICHIARAZIONE DEI DIRITTI.Questa dichiarazione limitava fortemente il potere del re,inoltre molte riforme erano già state attuate nel seicento.IN

FRANCIA…..Non si attuarono nuove riforme perché i nobili e soprattutto Luigi XVI non intendevano rinunciare ai propri privilegi,così licenziò il ministro TURGOT quando provò a rinnovare la Francia.

I coloni americaniAlla fine del 600 l’America era già stata

completamente colonizzata dai Francesi,dagli Spagnoli e dagl’Inglesi. C’erano diverse comunità di coloni:

I PADRI PELLEGRINI,cioè coloro che erano perseguitati religiosi e approdarono con la loro nave sulle coste del Massachusetts .

Avventurieri di ogni tipo:debitori,contadini impoveriti,mercanti alla ricerca di fortuna. Queste nuove comunità furono aiutate dalla gente locale I cosiddetti ,PELLEROSSA. Nonostante le profonde differenze culturali ,coloni e indiani allacciarono inizialmente rapporti amichevoli però poi quando il numero di coloni ,gli europei si spinsero sempre di più verso ovest cacciando gli indiani dai loro territori.

I COLONI E L’INGHILTERRAIL NUMERO DI COLONI

AUMENTAVA,SOPRATTUTTO NELLE 13 COLONIE BRITANNICHE SITUATE LUNGO LA COSTA ATLANTICA,IN QUELL’AREA SI RIVERSARONO EMIGRANTI PROVENIENTI DA TUTTA EUROPA:

A NORD SI SVILUPPARONO GRANDI CITTÀ COME BOSTON,NEW YORK E FILADELFIA;

A SUD SI DIFFUSERO PIANTAGIONI DI TABACCO,COTONE E CANNA DA ZUCCHERO DOVE LAVORAVANO NERI DEL CONTINENTE AFRICANO

I COLONI AVEVANO L’OBBLIGO DI COMMERCIARE SOLO CON L’INGHILTERRA ,OBBLIGO CHE NON SOPPORTAVANO PIÙ E QUANDO LO STATO INGLESE AUMENTÒ LE TASSE,LA SITUAZIONE ESPLOSE.

LA RIVOLUZIONE AMERICANA(1776 - 1781)

I contrasti tra America e Inghilterra si fecero sempre più frequenti e dal 1775 precipitarono in un vero e proprio conflitto. Inizialmente l’esercito americano guidato da George Washington,un grande proprietario terriero della Virginia,si trovò in grande difficoltà,poi però ci fu la vittoria di Saratoga e gli aiuti di Francia,Spagna e Olanda le quali sfruttarono l’occasione per opporsi all’Inghilterra.Infine lo stato inglese fu sconfitta a YORKTOWN(1781) e si vide costretto a riconoscere alle colonie l’indipendenza che esse avevano proclamato fin dal 1776

LA DICHIARAZIONE DELL’INDIPENDENZA

Nel 1776 fu proclamata la dichiarazione dell’indipendenza che diceva:

1. Che tutti gli uomini sono uguali e che hanno il diritto di vita,di libertà…

2. Per garantire questi diritti il popolo ha il potere di scegliere il Governo che ritiene più opportuno

Definire la costituzione del nuovo Stato non fu facile,si decise infine di dar vita ad uno stato REPUBBLICANO E FEDERALE:una repubblica cioè costituita dai vecchi 13 stati(gli stati uniti).Nello stato federale in pratica,ogni ex colonia era autonoma nell’affrontare le esigenze locali ma affidava a un’autorita centrale o federale le questioni di interesse comune

La divisione dei poteri

Il potere esecutivo:fu affidato a un presidente eletto ogni quattro anni,il primo presidente fu George Washington

Il potere legislativo venne assegnato a due camere, il Congresso e il Senato.

Il potere giudiziario alla corte suprema,costituita da giudici nominati dal presidente

Il sistema elettorale era censitario ,potevano votare solo gli uomini potenti.

top related