linuxday2008 gis

Post on 19-Jun-2015

584 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

DESCRIPTION

Presentazione sui GIS free and open source al linux day 2008 di lucca

TRANSCRIPT

Il Il softwaresoftware libero liberoper le analisi geograficheper le analisi geografiche

Luca Delucchi

Socio Gfoss.it

lucadeluge@gmail.com

www.gfoss.it

Grazie a: Flavio Rigolon, Luca Casagrande, Andre Giacomelli

Autore: Paolo Cavallini

GIS (Geographic Information System) o SIT (Sistema Informativo Territoriale)

GISGIS

Le componenti essenziali di un SIT:• Immagazzinamento e gestione dati

• Analisi geografica e geostatistica

• Visualizzazione e interattività desktop

• Visualizzazione e interattività web

È possibile realizzare un sistema GFOSS• non solo per ricerca

• applicazioni commerciali

• applicazioni istituzionali

Peculiarità del modello GIS• raster + vettori + alfanumerico + metadata

+ proiezioni

• topologia (digitalizzazione)

• dimensioni

• interoperabilità standard (OGC: WMS, WFS, SF, ecc.)

La soluzione: GDAL/OGR Formati proprietari!

• shapefile (aperto, documentato)• problemi: DWG, DWF, ECW, GML3.0?

Gestione datiGestione dati

Elemento cruciale in un SIT• produzione del dato geografico

GRASS: Geographic Resources Analysis and Support System• molto potente

• raster e vettoriale (2D, 3D, 4D)

• complesso come tutti i programmi di analisi

• ben integrato con l'altro GFOSS PostgreSQL, MySQL, SQLlite, OGR, MapServer ecc.

Analisi geograficaAnalisi geografica

GRASSGRASSPunti fortiPunti forti

raster

vector

NVIZ

Gps

Topologia

Elaborazione immagini

COMPLETO

GRASS + R + modulodi interazione• le funzioni di R

possono essere chiamate all'internodi GRASS

• la struttura apertadà un vantaggio strutturale rispettoai sistemi proprietari

GeostatisticaGeostatistica

Desktop: QGISDesktop: QGIS

Semplicità

Geobrowser

Digitalizzazione dei vettori

Plugin (GPS, Python, Postgis, Conversione, Georeferenzazione)

Interfaccia semplice di GRASS

Punti fortiPunti forti

Desktop: gvSIGDesktop: gvSIGPunti fortiPunti forti

Semplicità

Sextante

Gestore di processi

Plugin ( metadata, pubblicazione, network analisys)

Simile ad Arcview

gvSIG Mobile (palmari)

Vantaggi• univocità del dato

• affidabilità anche in caso di banche dati molto grandi

• possibilità di correlare in gruppi di lavoro grandi e articolati

• gestione della sicurezza e dei privilegi

• GEOS!

Il cuore di un vero SIT

Database e geodatabaseDatabase e geodatabase

Gestione delle proiezioni• EPSG

• proj.4

Interagisce bene con tutto GFOSS• anche client non

geografici

Importa/esporta shapefiles

Elaborazioni geografiche dirette• buffer, overlay, intersect,

ecc.

Mancano i raster Gestione topologia

(sperimentale)

PostGISPostGIS

Web mapping:Web mapping:UMN MapServerUMN MapServer

Ottime prestazioni di rendering

Interazione con tutto il GFOSS

Interfaccia a DB e geoDB

Standard OGC• Web Map Service

• Web Feature Service

• Web Coverage Service

• Web Map Context Documents

• Geography Markup Language

• Styled Layer Descriptor

Interfaccia web per la configurazione

WFS, WMS e WCS

Anche WFS-T!• editing online

Web mapping:Web mapping:GeoServerGeoServer

Caratteristiche:

UMN Mapserver

PHP/ MapScript

Ottimi strumenti per la stampa, la ricerca di elementi..

W3C XHTML 1.0

Web mapping framework: Web mapping framework: p.mapperp.mapper

Caratteristiche:

UMN Mapserver

PHP/ MapScript

Sistema di cache per ridurre il carico sul server

Tiling system per migliorare l'esperienza di navigazione.

Web mapping framework: Web mapping framework: ka-Map!ka-Map!

Caratteristiche:

Libreria Javascript

Simile alle API di Google Maps ma LIBERA!

Compatibile con gli standard OGC

Interazione con sorgenti dati proprietarie: Google, Yahoo, ecc..

Web mapping framework: Web mapping framework: OpenLayersOpenLayers

Insieme di programmi• Interoperatività: ok

formati! politica di distribuzione dei dati

✔ INSPIRE✔ WMS/WFS

• Geodatabase: ok

• Analisi: ok

• Desktop: quasi

• Web: ok

ConclusioniConclusioni

Qualità della consulenza Limitate barriere di ingresso

• ArcInfo (~ GRASS) > 30 k€

• Oracle Spatial (~ PostGIS) > 30 k€

Competizione sulle competenze e non rendite di posizione

Premio alla qualità, all'intelligenza e all'onestà

Vantaggi per la professione Vantaggi per la professione e per i committentie per i committenti

Vantaggi per la ricercaVantaggi per la ricerca

Sistema più aperto, quindi più didattico

Utilizzabile da docenti e studenti, in aula e a casa

possibilità di modificare il codice per sperimentare nuove possibilità

Gfoss.itGfoss.itHa lo scopo di favorire - sviluppo, diffusione, tutela del software

esclusivamente libero ed open source - standard aperti

La comunità può interagire tramite diversi strumenti:- sito internet[1]- mailing list[2]- wiki[3]- canale irc

[1] www.gfoss.it[2] http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss[3] http://gfoss.ominiverdi.org/index.php/Gfoss_Italia

COSA È STATO FATTO

- Sito, mailing list, irc, wiki- Geodati

- elaborazione toponimi ISTAT- petizioni e licenze

- Convegni, collaborazioni, eventi- ECDL GIS (in via di definizione)- Contatti crescenti:

- OpenStreetMap- itPUG

- Raccordo con OSGEO:- Open Source Geospatial Foundation

Gfoss.itGfoss.it

Mappa degli eventi diGFOSS.IT

Licenza della presentazioneLicenza della presentazioneCreative CommonsCreative Commons

Licenza di Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0Licenza di Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0

top related