l'orso in casa n.16 2014/2015

Post on 20-Jul-2015

117 Views

Category:

Sports

2 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

ORGANO UFFICIALE DELL’U.S. ALESSANDRIA CALCIO 1912

LUCA DI MASI

AMAREI GRIGI

EDITORIALE

DIVENTA ANCHE TU

PROTAGONISTA

DELLA STORIA

DELL’ORSO

LA LEGGENDA DELL’ORSO www.museogrigio.it

ancora più ricco di contenuti

I TABELLINI, LE STAGIONI, IL BLOG,

LE BIOGRAFIE, la video gallery,

LA RICCA GALLERIA FOTOGRAFICA

DEI CALCIATORI CHE HANNO FATTO

GRANDE L’ALESSANDRIA CALCIO

TUTTI ALLO STADIO

Ho letto un messag-gio con scritto “Senon la ami quandoperde, non amarla

quando vince”. Io amo an-cora di più la mia squadra, iGrigi. E sono certo che an-che gli splendidi tifosi rien-tranti da Bassano la pensi-no come me. L’Amore non èuna cosa semplice, l’Amoredeve essere ogni giorno se-minato, ogni giorno colti-vato. L’Amore tra persone,l’Amore per una religione,l’Amore per una squadra dicalcio. La vita ti mette difronte a difficoltà ma secredi nell’Amore non lo tra-dirai mai. Nelle sconfitte sivede quanto una persona,un tifoso tiene a questi Gri-gi, considera i Grigi sopratutto e sarà certo che nonsmetterà mai di amarli. Levittorie portano entusia-smo, fuori e dentro ognunodi noi, ma solo le sconfitte,solo i momenti più difficili,ti mettono davanti alle do-mande della vita. Ed orasotto con la prima di seibattaglie che potranno tra-sformare un Campionatostraordinario in uno stori-co!!Buona Pasqua a tutti i fra-telli di tifo e di passione ealle loro famiglie, senzascordarsi mai che i Grigi siamano, perché fanno partedella nostra vita. E sonoparte integrante della no-stra vita. Forza Grigi sem-pre e comunque. Io vi amo.Ogni giorno di più.

N. 16 - MARTEDÌ 31 MARZO 2015

������������ Martedì 31 marzo 2015

PREVENDITA ALESSANDRIA-PRO PATRIA

• Punti vendita Booking Show: Tabaccheria Maxi, via Gramsci46, Alessandria; Tabaccheria Rovereto, spalto Rovereto 25,Alessandria; S.O.M.S. Oviglio - Grigi Club Gino Armano, via XXSettembre 30, Oviglio; Roby Viaggi, C. Comm. Monferrato “Ben-net”, SS 31, Villanova Monferrato; D Viaggi, piazza Repubblica3, Novi Ligure; Tabaccheria Merlone, via Noce 5C, Valenza.• Stadio Moccagatta (via Bellini): martedì dalle ore 17,00 alle19,00; mercoledì dalle ore 12,00 alle 14,00 e dalle 15,30 fino al ter-mine del primo tempo.• On line: www.bookingshow.com. Info: www.alessandriacalcio.it

�����

��������

€ �

����

€��

����������������������� !�"� #�!����"��$�$��""��������� �%� ��� ��"��&&&'���""� !���������'����� �����"�!��!���(���""� !����������

L’ORSO IN CASASupplemento a “Il Piccolo” n. 25di martedì 31 marzo 2015

A cura diUfficio Stampa Alessandria Calcio

Progetto grafico e impaginazioneMauro Risciglione

In collaborazione conMEDIAL srl pubblicitàAlessandria, via Parnisetti 12/ATel. 0131 56364

Foto in copertina diSerena Russello

33a GIORNATA 1-2/4Unione Venezia Lumezzane Como Bassano Cremonese Pavia Alessandria Pro PatriaMercoledì 1 aprile ore 20,45Sudtirol Torres Renate Pordenone Monza FeralpiSalòAlbinoLeffe NovaraReal Vicenza Arezzo Mantova Giana Erminio

34a GIORNATA 11-12/4Giana Erminio AlbinoLeffe Mantova Novara Arezzo Cremonese Pro Patria FeralpiSalò Alessandria Monza Sabato 11 aprile ore 17,00Pordenone Sudtirol Lumezzane Como Torres Real Vicenza Pavia RenateBassano Unione Venezia

CASTELNUOVO BELBO (AT) - Via S. Colombano 25 - Tel. 0141 799180 - www.relais23.it

CLASSIFICA

Squadra PT G V N P GF GS

Novara 63 32 18 9 5 51 28Bassano 61 32 17 10 5 49 32Pavia (-1) 60 32 17 10 5 50 34ALESSANDRIA 59 32 16 11 5 47 28Como 54 32 16 6 10 39 29Feralpisalò 48 32 12 12 8 39 37Real Vicenza 46 32 11 13 8 40 33Arezzo 44 32 11 11 10 31 29Sudtirol 43 32 11 10 11 35 32U. Venezia 43 32 12 7 13 40 37Mantova (-3) 40 32 12 7 13 32 27Renate 40 32 10 10 12 32 42Cremonese 39 32 9 12 11 36 39Torres 38 32 9 11 12 29 33Giana Erminio 36 32 9 9 14 25 30Monza (-2) 35 32 9 10 13 32 33Lumezzane 30 32 7 9 16 27 43Albinoleffe 28 32 6 10 16 23 44Pro Patria (-1) 25 32 5 11 16 35 57Pordenone 24 32 6 6 20 25 50

��� ����

���������������

�������� ���������������������������������������������������������������������

���������� �������!���������

"�� �����#$� �����������%

■ &������ �����������''�'�(��������������)���� ��������*������(���*� ���������'���((� ���

■ &��'�������)��� ��������������������� ������� �����

■ " +��� �������� �������� ,��'�����(�����

����������� �Martedì 31 marzo 2015

Un punto di vantaggiosul Pordenone perevitare la retrocessio-ne diretta; con 57 gol

subiti è la peggior difesa delgirone ed è anche la squadrache ha vinto meno partite,cinque. Ha comunque resovita dura al Bassano e pareg-giato ad Arezzo, campo certonon facile. I punti raccolti, 25,dimostrano in modo elo-quente le difficoltà di questastagione, caratterizzata da in-certezze societarie e da ben 4cambi di conduzione tecnicama nell’ultimo mese la squa-dra ha dato segni di vita an-che se ha mancato lo scontrodiretto casalingo contro ilPordenone (0-0) dopo avervinto in trasferta nel girone diandata.

���� ������ Ha disputato 14campionati di serie A (l’ultimonel 1955-56), record per lasquadra di una città non ca-poluogo di provincia ma haanche militato per 8 volte neiraggruppamenti dilettantisti-ci. Ha vinto il campionato diLega Pro Seconda Divisionenel 2013 con in panchina AldoFiricano.

�������� Dopo circa 18mesidall’annuncio di disimpegno,Pietro Vavassori è riuscito achiudere la cessione del clubnello scorso mese di febbraio.Carlo Filippi, professionistamodenese, è il nuovo Presi-dente. Fabio Tricarico (ex cal-ciatore del Torino) è l’attualeDirettore Sportivo.

���������� Marcello Mon-tanari ha preso il posto i Mar-

co Tosi che, inprecedenza, ave-va sostituito AldoMonza, succes-sore di Luis Oli-veira. Montanari,toscano, classe1965, trascorsi dacalciatore conl’Inter di Orricoma colonna diBari e Lucchese,ha guidato le gio-vanili della Reg-giana e, per unbreve periodo,anche la prima squadra, loscorso campionato. Siede sul-la panchina di Busto Arsiziodal 31 gennaio ed ha conqui-stato 12 punti con 3 vittorie(Sudtirol, Giana, Lumezzane),3 pareggi (Real Vicenza. Por-denone, Arezzo) e 4 sconfitte(Novara, Mantova, Como,

Bassano). Modu-lo tattico: alternail 3-4-2-1 al 4-3-3.

����� � Qualche ritocco agennaio ma l’ossatura è rima-sta la stessa, tenuto conto chein estate il team era andato inritiro solo ai primi di agosto ela costruzione si è completatain corsa. I nuovi arrivi sono ildifensore Pisani (dall’Arezzo)che sconterà un turno di squa-

TINO PASTORINO

lifica; i centrocampisti Calzi(un ritorno, dal Savoia) mache mancherà per squalifica ePalumbo (dalla Reggiana); gliattaccanti Casolla (dal SanMarino) e il brasiliano Bruno-ri (dalla Reggiana). Sono staticeduti i difensori Anderson eGerolino e i centrocampistiBianciardi e Ulizio. Il capitanoMatteo Serafini e Candido so-no i migliori realizzatori con 8reti; poi Baclet e D’Errico aquota 4.

����� Portieri: Melillo (86),Perilli (95), Zanier (93). Difen-sori: Botturi (91) al rientro do-po un turno di squalifica,Cannoni (93), Guglielmotti(94), Lamorte (91), Panizzi(94), Pisani (87), Taino (93),Zaro (94). Centrocampisti:Arati (90 - squalificato), Bovi(93), Cannataro (95), Casanti-ni (94), Romeo (93), Palumbo(89), Ryustemov (Bul-95), Gra-ham (N. Zel-92). Attaccanti:Baclet (Fra-86), Candido (93),Brunori (Bra-94), Casolla (92),D’Errico (92), Giorno (93),Moscati (92), Serafini (78),Terrani (94).

������������� Arezzo-ProPatria: 2-2 (2-1). Marcatori:Terrani al 4’, Panariello al 17’,Yaisien al 19’, Lamorte al 48’. P.Patria (4-3-3): Melillo, Gugliel-motti, Lamorte, Pisani, Taino,Arati, Calzi, Giorno (dal 77’Bovi), Candido, Serafini, Terra-ni (dal 67’ D’Errico). A disp.Perilli, Zaro, Panizzi, Brunori,Baclet. All. Montanari.

����������

GRANDI EX E TANTI NOMI ILLUSTRI

A UN PASSO DALL’ULTIMO POSTO, I BUSTOCCHI CERCANO PUNTI

Nomi illustri e tanti ex grigiin panchina: Meazza, Re-guzzoni, Pedroni, Regalia,Bolchi, Barison, V. Calloni,Soldo, Soncini, Trebbi, Zec-chini, Prati, Falsettini, Be-

retta, Garava-glia, Motta, Mu-raro, Patrizio Sa-la, Discepoli,Lerda, Gaudenzi,Cusatis. Tra icalciatori in ve-ste di ex: Artico(foto), Barbagli,Bertoni, Cania-to, Ceccotti.

PRO PATRIAUN OSSO DURO

������������ Martedì 31 marzo 2015

���� ��������

CONOSCIAMO DA VICINO I GIOCATORI DELL’ALESSANDRIA.SANTIAGO MORERO CI APRE LE PORTE DELLA SUA DIMORA

‘MURO MORO’CASA E TESORI

Pensate a quanto sia ar-cigno, determinato einesorabile in campo epoi ve lo ritroverete in

casa, con la sua bella famigliaarrampicata al collo, rumoro-sa, vivace e lui sorridente, se-reno, rilassato.“I figli sono un tesoro” confes-sa Santiago Morero, sedutosul divano di casa, al terminedi una giornata di allenamen-to, col vento freddo e umidoche spazzava il campo diCentoGrigio.Il ‘muro’ della difesa Grigia oil ‘Moro’, come lo chiamanonegli spogliatoi, vive in cen-tro, in un bell’appartamentosu due piani, luminoso, conun caldo pavimento in par-quet e le pareti spesse comecerte dimore del primo ‘900alessandrino. Una casa vissu-tissima e molto spaziosa, coni tre figli Anna, Lola e Thiago ela moglie Melina che in que-sto tourbillon gestisce l’andi-rivieni dei piccoli tra scuola,asilo, pappe e merende.“Siamo felici qui ad Alessan-dria - dice Santiago -. La cittàci piace, abbiamo trovatogrande aiuto dalla società, dasubito e con le bambine l’inse-rimento nella scuola è statorapido e molto positivo”.Thiago, l’ultimo osserva la si-tuazione, sgranando gli occhiverso l’obiettivo della fotoca-mera, dopo avere fatto il pie-no di mela grattugiata; Anna,la più grande, molto pacata eriflessiva, sta appiccicata ai

GIGI POGGIO suoi, mentre Lola fa l’acrobatatra il divano e il davanzale del-la finestra.“Sono nati in tre posti diversi -dice Melina -; Anna a BuenosAires, Lola a Verona e Thiago aSiena. Questo ti da un’idea dicosa sia la vita di un calciato-re, con gli spostamenti da unacittà all’altra... e i traslochi”.Verona, poi Cesena, poi Siena:“Il bello è che tutto questo gi-rare ci ha fatto allacciare ami-cizie ovunque e in ogni città”aggiunge Santiago. Senza dimenticare le tue ori-gini italiane... “Eh sì, i miei bi-snonni paterni erano di Bri-cherasio, a poche decine dichilometri da qui. E anche daparte di mamma so di avereorigine italiane. Quando ero aCesena, ho incontrato dellevecchie zie che vivono sul con-fine con le Marche. E’ stato bel-lo e commovente... e poi Thia-go l’abbiamo battezzato inuna contrada senese, il Nic-chio; è stata una festa bellissi-ma, ci siamo sentiti orgogliosi,come a casa”.Verrebbe da chiedere cosa fa-te nel tempo libero ma la do-manda è quasi banale, con trefigli da gestire... “Abbiamo unpo’ di tempo per noi - diceSantiago -; un caffè, una pas-seggiata la mattina, ci piace lavita tranquilla, la dimensionedella città: stare insieme, ve-derli crescere, fare in modo chesiano felici. Distrazioni? Ah, siuna: mangiare il bollito”.

(ha collaboratoMauro Risciglione)

Alessandria • Largo Catania 14Tel. 0131 533286 • Cell. 329 6397985

www.officinabifuel.it

Alessandria • Largo Catania 14Tel. 0131 533286 • Cell. 329 6397985

www.officinabifuel.it

PERCHÈ NOI AMIAMO LA NOSTRA CITTÀPERCHÈ NOI AMIAMO LA NOSTRA CITTÀ

REVISIONEBOMBOLEMETANO

IMPIANTIGARANTITI

MADEIN ITALY

����������������� ���������������������������������������� �!���

����""���#$�!����!�%�&����''����������('��"��)�*�%�������������������'��)����

����������� �Martedì 31 marzo 2015

���� ��������

SANTIAGO MORERO, L’ESSENZIALE

IN CORNICE IL PRIMO GOLSEGNATO IN SERIE A

Potrebbe sembrare normale:una foto incorniciata in sala.Invece questa foto, che Melinaha donato a Santiago, è moltoimportante. La prima retesegnata da Morero in serie A,con la maglia del Chievo,contro la Fiorentina, non sipuò davvero dimenticare.Fa bella mostra di sè insiemea quelle dei suoi “tesori”

E’ nato a Murphy in Ar-gentina il 18 aprile 1982.Il difensore centrale, è inItalia dal 2008, dopo esse-re stato ingaggiato in viadefinitiva dal Chievo, incui ha giocato 58 volte incampionato. Nell’estatedel 2012 passa al Cesena esuccessivamente a Siena e

Grosseto. A gennaio diquest’anno, l’arrivo adAlessandria dove vive conla moglie Melina e i figliAnna, Lola e Thiago, nato10 mesi fa. Solo tre reti inItalia. Sabato scorso il suoquarto gol, primo in ma-glia grigia: il momentaneopareggio a Bassano.

alessandriaG R U P P O

CentralcarALESSANDRIA

Via Marengo, 162Tel. 0131 251005

CentralcarALESSANDRIA

Via Marengo, 162Tel. 0131 251005

SUBARU

Alessandria AutoALESSANDRIA - Via Marengo, 162

SPINETTA M.GO (AL) - S. S. n. 10, 20

Alessandria AutoSPINETTA M.GO (AL)

S. S. n. 10, 20 - Tel. 0131 216162

Alessandria AutoSPINETTA M.GO (AL)

S. S. n. 10, 20 - Tel. 0131 216162

AutovarSPINETTA MARENGO (AL)

Strada Statale n. 10Tel. 0131 618780

ALESSANDRIA AUTOVIAGGIA SEMPRE CON VOI.

ITALGRAFICA srlNovara | Via Verbano, 146 | Tel. 0321 471269 | Fax 0321 478314commerciale@e-italgrafi ca.it www.italgrafi ca.net

legatoria

emozionistampateprepress stampa offset stampa digitale legatoria

������������ Martedì 31 marzo 2015

LA STORIA DEI GRIGI E LE “STORIE DAGRIGI” RACCONTATE DAI PROTAGONISTI

30’ della ripresa:Merlo para il rigore calciatoda Bizzotto. E’ la svolta delmatch. A temposcaduto Tortorabefferà Bocchinofacendo esplodereil Moccagatta

Il ricordo è tanto detta-gliato quanto indelebile.“La partita era pratica-mente finita. Ricordo che

stavano gestendo la palla, ap-pena dentro l’area, senzapreoccuparsi troppo della no-stra pressione. Io feci finta diandare verso centrocampo,controllando con la coda del-l’occhio i movimenti di Miriso-la e Bocchino. Quando la pallaandò lenta verso il portiereospite, mi infilai nel corridoio,la rubai, scartai Bocchino e lamisi dentro. Sotto la nord.Qualche momento prima -continua Tortora - Merlo ave-va parato un rigore a Bizzotto,dopo aver atterrato De Riggi.Quel mio gol fu proprio asso-lutamente speciale”.Così Pino Tortora, a distanzadi anni, ricorda la rete col Ca-sale che diede la vittoria nelderby. Attorno al ricordo diquell’1-0, Tortora racconta unpo’ della sua vita in Grigio. Pa-role cariche di entusiasmo ericonoscenza, senza nostalgiae con grande attenzione al

presente: “So quantosta facendo bene lasquadra quest’anno;mi informo sui risul-tati e seguo, per quan-to posso, le partite.Alessandria è una cit-tà e una piazza chemerita tanta fortuna”.Pino, torniamo a quelgiorno. Quel gol salvò pratica-mente la stagione... “Fu un golmolto importante; noi erava-

mo partiti con grandiambizioni; avevamouna buona squadra,con tanti giocatori diqualità da Corsi aMastini, da Bisoli aBenetti e poi c’era Cic-cio Marescalco. Cimancava un po’ diequilibrio e di conti-

nuità. Volpi, che mi aveva vo-luto, aveva allestito l’organicoe poi se ne era andato in pre-

cam-pionato enoi faticam-mo un po’ a ri-trovarci. Bellima sovente pococoncreti”.Un gol di rapina inuna partita carica diuna rivalità stori-ca... “Quella con ilCasale non è unapartita qualun-

GIGI POGGIO que, ci mancherebbe. Segnareun gol in una gara del genere èun’emozione impagabile. Poila cornice, il pubblico, lo sta-dio. Anzi ti confesso un parti-colare: l’anno prima, venendo

ad Alessandria con la Pistoie-se, dopo aver salito le sca-

lette che portano incampo e poi pestando

l’erba del Mocca-gatta, dissi almio compagnodi squadra

Apolloni: Gigi, questo è il miostadio!!!”.Una sensazione che si confer-mò quel giorno...: “Si, doveva-mo fare bene e ci riuscimmo;merito anche di Ballacci, arri-vato da qualche settimana, alposto di Cappelli. Il suo me-stiere e il suo carisma ci forni-rono la serenità giusta per af-frontare quel finale di stagionee vincere una gara che diedeun altro sapore al campionato.Ho sempre fatto gol importan-ti, in tutte le piazze, nella mia

lunga carriera. E quel gior-no lo ricordo con l’emozio-ne di chi sa cosa vuol direvestire la maglia Grigia”.

NEL 1988 UN DERBY INCREDIBILE, DECISO A TEMPO SCADUTO DA “PINOGOL”

��� �����������

Pino Tortora appoggia la palla in rete e decide il derby.Oggi è allenatore degli Allievi regionali del Crotonee presidente della sezione AIAC Provinciale

TORTORA: QUEL GOLCHE STESE IL CASALE

ALESSANDRIA 1CASALE 0

Domenica 15 maggio 1988Alessandria, stadio Moccagatta

Alessandria: Merlo, Meazza, Panizza, Grandi, Carnio,Scarabelli, Benetti(27’ st Rinino), Ferretti(23’ st Miani), Marescalco,Mastini, Tortora. All.: Ballacci

Casale: Bocchino, Olmi,Luxoro, Mozzone, Oddone,Melchiori, Mirisola, Mocellin(22’ st Calamita), Tatti,Bizzotto, Marocchino(1’ st Deriggi).All.: Seghedoni

Arbitro: Bernardini

Rete: 91’ Tortora (A)

����������� �Martedì 31 marzo 2015

Tutto cambia alla veloci-tà della luce e il fattoimpone scelte innova-tive nelle strategie di

mercato e nelle relazioni. Ilconcetto vale ovviamente an-che per un settore articolato eparticolare come quello delleassicurazioni. E di qui comin-ciamo la nostra chiacchieratacon Gianni Mezzalira che conil socio Michele Formagnanagestisce l’agenzia di GeneraliItalia SpA divisione Toro diAlessandria. “Non è un mo-mento facile quello che stiamovivendo - esordisce Mezzalira- e quindi occorre un impegnomaggiore. Questo

���������

GIGI POGGIO

GENERALI TORO ASSICURAZIONI: RISORSE, IDEE E TANTO LAVORO. ECCO LA RICETTA PER USCIRE DALLA CRISI

Per ribadire un rapportoormai consolidato, an-che quest’anno incontrovivace e partecipato nel-la sede di Intesa SanPaolo di Alessandria,partner dei Grigi ormaida tempo. Giovedì 26marzo scorso il Presiden-te Di Masi, il DS Magali-

ni, il Mister D’Angelo,insieme a Taddei, More-ro, Nicolao e Rantierhanno raccontato la loroAlessandria, gli obietti-vi, le aspirazioni e i pro-getti. Di fronte tanti ti-fosi curiosi e appassio-nati in un clima densodi fiducia ed entusiamo.

I GRIGI SI RACCONTANO DA INTESA SAN PAOLO

tanto più in una città e in unterritorio aggrediti in manieraparticolare dalle difficoltà. lanostra agenzia viene da lonta-no - continua Mezzalira -; inAlessandria opera dal dopo-guerra e quindi i riscontri intermini di clienti e giro d’affarivivono anche di una fiduciamaturata in decenni di attivi-tà”.Immagino che la crisi di cuiparla vi abbia imposto anchescelte nuove, più adeguate almomento... “L’attenzione alleesigenze del cliente, in relazio-ne allo spettro delle polizze chenoi trattiamo è il primo passodel nostro lavoro - puntualizza

obiettivi chiari. Abbiamo su-bito visto - racconta Mezzalira- una società sana, organizza-ta, con ottimi livelli di visibili-tà e abbiamo convenuto chefosse il momento di farci coin-volgere e crederci. Non diconocosi anche in curva?”

buoni compagni di viaggio”.Si riferisce forse all’Alessan-dria? “Il nostro rapporto e lanostra collaborazione con iGrigi è maturato proprio dal-l’esigenza di individuare part-ners che si muovessero concompetenza, professionalità e

Mezzalira -. Il nostro sforzoprincipale è quello di calarcinella realtà che andiamo acoinvolgere, offrendo leopportunità e gli stru-menti più idonei. Poiabbiamo cercato di affi-nare ulteriormente lanostra offerta, con ser-vizi più efficaci e tem-pestivi... e qui l’informati-ca ci sta dando una grandemano, senza dimenticare l’ag-giornamento professionaleche è la base di ogni attivitàche voglia stare al passo coitempi”.Una strategia che funziona?“La crisi - ribadisce Mezzalira- non la si può non vedere maabbiamo di fronte esempi direaltà che hanno scelto nuovestrade e ce l’hanno fatta. Noipuntiamo in questa direzione;

ci vogliono risorse, idee etanto lavoro; e la fortu-

na di trovare anche

CON I GRIGI VINCEREMO.VE LO ASSICURIAMO

�����������Martedì 31 marzo 2015

Una novità in vista del-l’estate in casa Ales-sandria Calcio: ilSummer Camp Cour-

mayeur 2015. Il Camp è orga-nizzato da Golden Gol, unasocietà che opera nel mondodel calcio, e “Alessandria Foot-ball School” sarà la 22a edizio-ne degli Stage Internazionalidi Calcio. “Vogliamo offrireuna bella opportunità a tutticoloro che vogliono conoscerepiù da vicino la famiglia Gri-gia, vivendo una vacanza spe-ciale a Courmayeur, nel cuoredelle Alpi - spiega Alberto SalaResponsabile del Settore Gio-vanile - che darà modo a tuttii partecipanti di appassionarsialla nostra squadra”.Gli stage si svolgeranno sul

Campo Sportivo Comunale diCourmayeur e sono rivolti abambini/e e ragazzi/e dai 5 ai17 anni provenienti da Italia,Francia, Germania, Giappone,Svizzera e Stati Uniti. Sonocinque i turni settimanali cheprenderanno il via il 5 luglio eproseguiranno fino all’8 ago-sto 2015. Il programma preve-de tecnica individuale di base,schemi tattici di gioco e disquadra, preparazione atleti-ca, tornei e allenamenti indi-viduali per i portieri. “Lo stafftecnico dell’Alessandria Calciosarà presente durante tutte lesettimane di stage e coordine-rà le attività sul campo, conl’obiettivo di migliorare il ba-gaglio tecnico, fisico e tatticodei ragazzi e con la possibilitàdi vivere un’estate all’insegnadello sport e del divertimento”

aggiunge Sala. “Inoltre, iCamp estivi sono un’ottimaoccasione per scoprire nuovitalenti da inserire nelle for-mazioni del nostro SettoreGiovanile. Poter infatti osser-vare i ragazzi in un contesto

rilassato, permette a loro diesprimersi al meglio e agevolail nostro lavoro di scouting”.Ogni turno di stage si conclu-derà con una festa, durante laquale verranno consegnatigadgets, la scheda di valuta-

MICHELA AMISANO

�������� �����

zione tecnica e fisica, l’atte-stato di partecipazione e sa-ranno premiati gli atleti piùmeritevoli, più simpatici, piùcorretti e più educati. Tantocalcio certo, ma anche altreattività sportive complemen-tari come torneo di calcio acinque, palestra di arrampi-cata, gare di pesca ed escur-sioni. Non mancheranno imomenti di aggregazione e direlax, infatti il tempo liberoverrà organizzato con il coin-volgimento dei ragazzi in va-rie attività e giochi, sotto ilcontrollo degli istruttori e de-gli animatori. Le quote settimanali sono:per il week camp 620 euro eper il day camp 380 euro.Comprendono: vitto e siste-mazione in hotel 4 stelle, cor-so di calcio, kit abbigliamentoAcerbis “Accademia grigia -Scuola Calcio Alessandria” (1borsa/zaino, 2 magliette dagioco, 2 calzoncini da gioco, 2calzettoni, 1 tuta allenamentoe 1 t-shirt per il tempo libero),organizzazione ed animazio-ne del tempo libero, assisten-za logistica continua, assicu-razione, assistenza medica,scheda tecnica personale eattestato di partecipazione.Viene garantito anche il servi-zio di navetta gratuito da Co-urmayeur ai campi. Per informazioni: AccademiaGrigia Summer Camp Cour-mayeur 2015 - Tel. 0131224750; 0131 482256 (pome-riggio); 347 2680833 -www.alessandriacalcio.it.

UN’ESTATEUNICA

IN GRIGIOLA NOVITÀ ESTIVA PER I PIÙ GIOVANI: IL SUMMER CAMP COURMAYEUR 2015.

ALBERTO SALA CI ILLUSTRA L’INIZIATIVA

top related