manipolando, giocando… aspettando il mare

Post on 22-Feb-2016

51 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

DESCRIPTION

MANIPOLANDO, GIOCANDO… ASPETTANDO IL MARE. AREA A RISCHIO. Anno scolastico 2012-2013 ALUNNI DELLA CLASSE II A Docente Pezzella Anna . Motivazione. L’ esperienza laboratoriale che si propone agli alunni ha lo scopo di: rafforzare l’interesse verso l’apprendimento, - PowerPoint PPT Presentation

TRANSCRIPT

MANIPOLANDO, GIOCANDO…ASPETTANDO IL MARE

AREA A RISCHIO

Anno scolastico 2012-2013

ALUNNI DELLA CLASSE II A Docente Pezzella Anna

MotivazioneL’ esperienza laboratoriale che si propone agli

alunni ha lo scopo di: rafforzare l’interesse verso l’apprendimento, accrescere le loro curiosità, attivare processi per l’acquisizione di tecniche

manipolative,facilitare lo sviluppo delle loro attitudini, stimolare l’acquisizione di competenze,ridurre la marginalità sociale,prevenire e recuperare la dispersione scolastica e

l’insuccesso creativo.

FinalitàPromuovere lo sviluppo di una capacità di visione

autonoma.Aumentare la capacità di concentrazione attraverso

attività divertenti.Favorire la comunicazione come primaria fonte di

arricchimento della collettività.Accrescere la capacità di manipolare e di sfruttare al

meglio tutti gli elementi che il mondo quotidiano ci offre.

Stimolare la capacità di inventare.Sperimentare la fantasia e la creatività eseguendo

oggetti particolari.Sapersi approcciare al linguaggio grafico-iconico.

Obiettivi SPERIMENTARE STRUMENTI E TECNICHE DIVERSE PER

REALIZZARE PRODOTTI GRAFICI, PLASTICI E PITTORICI. TRASFORMARE NARRAZIONI IN PRODOTTI GRAFICI. ATTIVARE PROCESSI PER L’ACQUISIZIONE DI TECNICHE

MANIPOLATIVE. FAR OTTENERE ALL’ALUNNO DEI SUCCESSI CON ATTIVITA’

PRATICHE PER SOPPERIRE AGLI INSUCCESSI SCOLASTICI. POTENZIARE IL PROCESSO DI SOCIALIZZAZIONE PREVENIRE LA DISPERSIONE PROMUOVENDO ATTIVITA’ CHE

POSSANO COINVOLGERE L’ALUNNO RENDENDOLO PROTAGONISTA DI UN PERCORSO.

Attività e contenutiUso di pastelli, acquerelli e tempere e/o materiali

di recupero per la riproduzione di oggetti, forme e immagini.

Realizzazione di cartoline.Giochi per conoscere,scoprire,imparare e

fantasticare.Rappresentazione grafica di storie, indovinelli .Realizzazione di giochi con materiale di

recupero.Lettura dei colori presenti nelle immagini

osservate.

MetodologiaLa metodologia utilizzata si basa sul

coinvolgimento attivo degli alunni partecipanti al fine di favorire la collaborazione, la socializzazione del singolo e la crescita collettiva. Si curerà e si organizzerà un clima positivo per favorire principalmente la comunicazione ,come mezzo per potenziare il pensiero e interagire nelle diverse istanze comunicative.

Le attività saranno diversificate al fine di stimolare la curiosità,l’interesse e la motivazione all’attenzione.

TempiLUGLIOMartedì 2 dalle 9,30 alle 12,30Mercoledì 3 dalle 9,00 alle 11,00Giovedì 4 dalle 9,30 alle 12,30Martedì 9 dalle 9,30 alle 12,30Mercoledì 10 dalle 9,00 alle 11,00Giovedì 11 dalle 9,30 alle 12,30

GIUGNOMartedì 11 dalle 9,30 alle 12,30Mercoledì 12 dalle 9,00 alle 11,00Giovedì 13 dalle 9,30 alle 12,30Martedì 18 dalle 9,30 alle 12,30Mercoledì 19 dalle 9,00 alle 11,00Giovedì 20 dalle 9,30 alle 12,30Martedì 25 dalle 9,30 alle 12,30Mercoledì 26 dalle 9,00 alle 11,00Giovedì 27 dalle 9,30 alle 12,30

Risultati attesiLa partecipazione ,l’interesse e il

coinvolgimento.L’acquisizione graduale di alcune tecniche e

abilità di base.L’impegno e la capacità di lavorare in gruppo.Lo sviluppo di capacità di autocontrollo e di

comunicazione interpersonale.

Prodotto

DOCUMENTAZIONE DELLE

ATTIVITÀ

FESTA DELL’ACCOGLIENZA

Condividiamo momenti festosi

Realizzazione di cartoline che rappresentano paesaggi marini.

Per Rosario da Fatima

Per Daniela da Francesca Pia

Per Francesco e

Giovanni da

Natascia

Realizzazione di un cartellone

per rappresentare un testo poetico sul mare.

Ascolto di una storia divertente con rappresentazione grafica:”Un brutto scherzo”.

Costruzione di oggetti con pasta di sale.

Realizzazione di barchette e bruchi con cartoncini colorati.

Giochi con materiale di recupero.

Lavoro di gruppo.

ConclusioniL’attività di gestione del progetto ha consentito un

proficuo scambio di notizie ,informazioni tra il docente e le famiglie .Infatti ,il frutto di questa continua collaborazione ha permesso una maturazione,per alcuni alunni,del percorso formativo e una positiva ricaduta sul gruppo classe. Ogni alunno è stato valutato secondo una legenda(vedi allegato)e rispetto alla situazione iniziale sono stati riscontrati dei grossi miglioramenti .Il corso ,nel suo insieme ,è risultato efficiente ed efficace ,grazie all’interesse suscitato per le attività svolte. La frequenza è stata alta ,l’entusiasmo ha accompagnato tutti i lavori realizzati . Si è evidenziato lo spirito di collaborazione delle famiglie che hanno accolto questa iniziativa con tanta riconoscenza e gratitudine verso l’istituzione scolastica.

Anna Pezzella

Rilevazione in ingresso e finale

0

2

4

6

8

10

12

14

"MANIPOLANDO, GIOCANDO, ASPETTANDO IL MARE" II A Pezzella

Sempre

Talvolta

Quasi mai

top related