marciapiede al rustico - sai progetti

Post on 02-Jul-2022

3 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

AIUOLA

INGRESSO

PIATTAFORMA

ECOLOGICA

via Castel

SPERONE

ROCCIA

NUOVO CANCELLO CARRALE PER

CONSENTIRE L'ACCESSO IN ALVEO PER LA

MANUTENZIONE PROGRAMMATA

PROTEZIONE ARGINI CON MASSI

CICLOPICI A SCOGLIERA

NUOVA SOGLIA FILTRANTE IN

LEGNAME E PIETRA

RICOSTRUZIONE DELLA SPONDA

FLUVIALE CON MURATURA A

GRAVITA' IN PIETRAME E CLS

MURO A SECCO ESISTENTE

DA CONSOLIDARE

MANUTENZIONE STRAORDINARIA BRIGLIE

ESISTENTI: sostituzione di parti ammalorate o

cadute, verifica e consolidamento innesti laterali

CENTRO

POLIFUNZIONALE

"CASA DEL TONE SAE"

PIATTAFORMA ECOLOGICA

pista ciclopedonale delle

monache

ARGINE DI CONTENIMENTO

ZONA D'ESPANSIONE CON

TERRE ARMATE RINVERDITE

PICCOLA MURATURA DI CONTROSCARPA IN PIETRA A VISTA:

- scavo in sezione obbligata;

- preparazione del piano di posa ;

- piccola fondazione in C.A.

- realizzazione muratura in pietrame con lavorazione a

semi secco e leggera armatura sul paramento

- finitura della testa del muro con cordolo in cls.

B

PULIZIA FONDO ALVEO CON ASPORTAZIONE TERRICCIO

IN ACCUMULO:

- abbattimento delle piante da non conservare

- decespugliamento

- eliminazione delle specie infestanti

- estipazione delle ceppaie

- spietramento superficiale

- asportazione pietrame e terriccio in accumulo

A

DESCRIZIONE ED INDIVIDUAZIONE DEGLI INTERVENTI

TRATTURO PERMANENTE DI ACCESSO AREA ALVEO TORRENTE

PER MANUTENZIONE:

- scavo di scoticamento nell'area del tratturo fino alla profondità

di 20/40 cm

- compattazione del terreno

- formazione di massicciata di pietrisco drenante rullata e compattata

C

MANUTENZIONE STRAORDINARIA BRIGLIE ESISTENTI:

- sostituzione di parti ammalorate o cadute,

- verifica e consolidamento innesti laterali

- ricostruzione della gaveta trapezoidale danneggiata

NUOVO ARGINE TORRENTE CON PALIFICATA DOPPIA VIVA:

- scavo in sezione e realizzazione di piano di posa per palificata, inclinato

di circa 10° verso l'interno

- disposizione, in successione, di tronchi di larice scortecciato paralleli

al pendio e di tronchi trasversali distanti l'uno dall'altro 1.5 - 2 m

collegati tra loro con chiodi in tondino o cambre; la struttura è ancorata

al terreno tramite pali verticali

- riempimento della struttura con materiale drenante e sistemazione,

sui tronchi trasversali, di talee di salice e piantine radicate

D

E

RICOSTRUZIONE DELLA SPONDA FLUVIALE CON MURATURA

A GRAVITA' IN PIETRAME E CLS:

- demolizione vecchio muro ammalorato

- scavo di fondazione

- fondazione in c.a.

- reinterro

- realizzazione di muratura in pietrame - lavorazione a semi-secco

in pietra locale e leggera armatura sul paramento interno

- inerbimento

F

E

F

G

H

I

N

O

M

OPERA DI DIFESA SPONDALE CON RIVESTIMENTO VEGETATIVO

DI BIOSTUOIE, E IDROSEMINA:

- formazione di argine di contenimento con terra naturale

compattata e stabilizzata

- protezione antierosiva con biostuoie in fibre di cocco fissata con picchetti;

- stesa e modellazione di terra di coltivo superficiale

- inerbimento tramite idrosemina

N

PROTEZIONE ARGINI CON MASSI CICLOPICI A SCOGLIERA:

- scavo di sbancamento con realizzazione di sagomatura dello scavo per

la formazione di fondazione

- costruzione di piede e scogliera in elevazione in blocchi ciclopici di

pietrame (i massi al piede possono essere cementati tra loro)

- stesa e modellazione di terra di coltivo

- inserimento di talee e piantine radicate di essenze vegetali locali tra i

massi della scogliera, se possibile contemporaneamente alla costruzione

della scogliera stessa

O

ARGINE DI CONTENIMENTO ZONA D'ESPANSIONE CON TERRE

ARMATE RINVERDITE:

- modellazione delle scarpate e preparazione con scoronamenti,

livellamenti ed eliminazione di pietrame e ramaglia

- protezione antierosiva con elementi di armature con rete metallica a

doppia torsione plastificata, rete elettrosaldata e biostuoia antierosiva

in fibra naturale

- posa del terreno vegetale a tergo del paramento inclinato; il lavoro

avviene per strati di altezza di circa 30-35 cm

- inserimento di talee di essenze vegetali locali

- inerbimento tramite idrosemina a spessore in almeno due passaggi

I

NUOVA SOGLIA FILTRANTE IN LEGNAME E PIETRA:

- preparazione del piano di posa mediante scavo e rimozione di materiale

depositato sul fondo dell'alveo;

- disposizione, in successione, di tronchi di larice o castagno (Ø 15-20 cm.)

scortecciato paralleli al pendio e di tronchi trasversali distanti l'uno dall'altro 150 cm,

collegati tra loro con chiodi in tondino o cambre; la struttura è ancorata

lateralmente al terreno tramite pali diagonali;

- riempimento della struttura con materiale drenante e sistemazione finale dell'opera.

L

RIVESTIMENTO MURO DI RECINZIONE ESISTENTE CON PIETRA

LOCALE A VISTA E COPERTINA IN PIETRA:

- scavo in sezione obbligata contro il muretto esistente;

- preparazione del piano di posa;

- piccola fondazione in C.A. a rinforzo di quella esistente

- realizzazione muratura di rivestimento in pietrame locale faccia a vista

(spessore 30/40 cm) posato con malta lavorata in modo che l'aspetto

sia quello del muro a semi-secco

- inserimento di connettori atti a collegare il rivestimento al muro esistente

- finitura della parte superiore del muro con copertina in pietra

G

MURO A SECCO ESISTENTE DA CONSOLIDARE

h non superiore a 2 mt

- demolizione delle parti in muro esistente da ripristinare

- verifica della solidità delle parti che si intendono mantenere

- ricostruzione delle parti demolite con pietre locali o risultanti

dalla demolizione con tecnica a secco e sezione del muro

trapezoidale

H

NUOVO CANCELLO CARRALE PER CONSENTIRE L'ACCESSO

IN ALVEO PER LA MANUTENZIONE PROGRAMMATA:

- nuova apertura lungo la sponda sinistra idrografica per permettere

l'accesso per la manutenzione programmata

- taglio della recinzione esistente (muretto con rete verde su pali)

- nuovo cancello a due battenti in ferro verniciato compresi montanti

- ripristino parti laterali della rete verde e del muretto di recinzione

SISTEMAZIONE IDRAULICA DEL TORRENTE CLOSALE COMUNE DI BORGO DI TERZO

P

RICOSTITUZIONE DEL TAPPETO ERBOSO ZONA D'ESPANSIONE:

- concimazione con concime complesso

- incorporamento dello stesso mediante fresatura o vangatura alla

profondità di 15 cm in modo incrociato

- spietramento e livellamento fine

- semina con miscuglio di graminacee

- nuova concimazione

- rastrellatura, rullatura e irrigazione

RICOSTITUZIONE DEL TAPPETO

ERBOSO ESISTENTE ALL'

INTERNO DELLA ZONA DI

ESPANSIONE

P

m

a

r

c

ia

p

ie

d

e

a

l

r

u

s

t

ic

o

ARGINE DI CONTENIMENTO

ZONA D'ESPANSIONE CON

SCARPATE NATURALI E

RIVESTIMENTO VEGETATIVO

DI BIOSTUOIE, E IDROSEMINA

M

TETTOIA

PIATTAFORMA

ECOLOGICA

Cordolo di fondazione

in cls armato

Muratura in pietra locale

posata su letto di malta tipo

lavorazione a semisecco

Magrone di sottofondo

Leggera armatura sul

paramento interno

SISTEMAZIONE IDRAULICA TORRENTE CLOSALE COMUNE DI BORGO DI TERZO

MURATURA A GRAVITA' IN PIETRAME E CLS

50

140

40

100

75

240

10

st. Ø 8 / 20

135

45

copertina in C.A con smussi

1 Ø 10

/ 20

115

10

30

1 Ø 10 / 20

6+6 Ø 12

6

pista ciclopedonale esistente

Ø min = 8 mm

tirante uncinato

Cassero in rete elettrosaldata

min = 8 mm

6

5

°

80

7

0

58

80

80

20

Inserimento di talee di

essenze vegetali locali

Posa del terreno vegetale

a tergo del paramento inclinato

Biostuoia antierosiva

in fibra naturale di cocco

Inerbimento tramite idrosemina a

spessore in almeno due passaggi

Elementi di armature con rete

metallica a cassero

200

Geogriglia

PROTEZIONE ARGINE IN TERRE ARMATE

1

5

0

2

0

0

10°

Palo verticale

di ancoraggio

Talee di nocciolo e piantine

radicate sistemate sui

tronchi trasversali

Riempimento con materiale

rinvenuto in loco ma drenante

Tondame di larice scortecciato

diam. 15-25 collegati con chiodi

in tondino o cambre

tubo di drenaggio in pvc e

rivestito con geotessuto Ø 160

1

8

SOSTEGNO TRATTURO CON PALIFICATA VIVA DOPPIA

top related