matematica mon amour prof. luigi taddeo 7 marzo 2014

Post on 03-May-2015

216 Views

Category:

Documents

1 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Matematica mon amour

Prof. Luigi Taddeo7 Marzo 2014

MAPLE GRAFICA

• I COMANDI:

• Plot

• Implicitplot

• Animate

polygonplot

IL COMANDO DISPLAY

• Per tracciare più grafici nella stessa regione si utilizza il comando Display

• La sintassi è:

• display(L,options)

• Dove L è l’insieme dei grafici che si vogliono rappresentare

Maple unisce i punti secondo l’ordine con cui vengono scritti

ESERCIZIO1

• A)Disegnare il grafico di una funzione F(x) in un intervallo chiuso e limitato

• B) Disegnare un quadrilatero• C) Disegnare, sullo stesso sistema di

assi, il grafico della funzione e il quadrilatero

• D) Determinare le eventuali soluzioni dell’equazione F’(x)=2 nell’intervallo definito in A

IL COMANDO SPACECURVE

• SINTASSI:

• SPACECURVE (C,P,OPTS)

• C= EQUAZIONE PARAMETRICA DELLA CURVA

• P= NOME E INTERVALLO DI VARIAZIONE DEL PARAMETRO

• OPTS= OPZIONI (FACOLTATIVE)

• Esempi1.mw

Non era stato aperto il pacchetto

Student(calculus1)

LA GRAFICA 3DMaple permette un’eccezionale visualizzazione in

3D

• Esempi1.mw

Il Comando implicitplot3d• Sintassi

implicitplot3d(f,x=a..b,y=c..d,z=e..f,opt)

• Angoloide Stellare.mw

IL COMANDO ANIMATE• CON MAPLE E’ POSSIBILE COSTRUIRE DELLE

ANIMAZIONI IN 2 D E IN 3D USANDO I COMANDI animate E animate3d

• La sintassi è: animate(plotcommand,plotargs,t=a..b,opts)• Dove:• plotcommand è il comando Maple che genera un grafico in 2D o

3D• plotargs è la lista degli argomenti di cui vogliamo i grafici• t è il nome del parametro dell’animazione• a,b sono le costanti che determinano l’intervallo dell’animazione• opts sono le opzioni

Grafico di una parabola al variare del primo coefficiente

• Esempi1.mw

top related