meccanica e termodinamica a spasso con la fisica medi leonforte

Post on 22-Jan-2018

147 Views

Category:

Education

4 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Presentazione a cura di:

Di Manno Federica

Vitale Simona

Rotella Pietro

seguiti dalla prof.ssa Paola Giunta

accompagnatrice nelle giornate di lezione del

29/02, 01-03/03

presso il Dipartimento di Fisica e Astronomia

dell’Universitàdi Catania

Sperimentando… La sedimentazione!

� =���

� ��(p -��)g

����������,��∗���

��

��

�������,��∗���

��

��

= 1,5##

$ = 9,8#

'�

Attraverso l’utilizzo della formula

mostrata abbiamo trovato il

coefficiente di viscosità

� = 124,48 >$

# '

Istogramma della sedimentazione

0

10

20

30

40

50

60

s

0,60-0,70

0,70-0,80

0,80-0,90

0,90-1,0

1,0-1,10

Rip

eti

zio

ni

In basso sono rappresentati i dati relativi al suddetto esperimento nel grafico dove

sull’asse delle x troviamo il tempo impiegato dalla pallina a percorrere lo spazio di

moto rettilineo uniforme mentre su quello delle y troviamo quante volte ciascun

intervallo di tempo si ripete.

Studenti a lavoro

Sperimentando… Le molle!

?�����,@

A�

?����,�B

A�

?C���,@

A�

Attraverso la formula della costante

elastica dataci durante le lezioni dalla

prof.ssa Tuvè abbiamo svolto i calcoli

e trovato i coefficienti delle molle che

abbiamo utilizzato per lo svolgimento

dell’esperimento.

? = I

∆K

F= forza peso

x= allungamento

Risultati

Grafico molle

0

2

4

6

8

10

12

14

16

18

20

0 g 25 g 50 g 100 g 125 g

Titolo del grafico

Kel1

Kel2

Kel3

Attraverso lo svolgimento

dell’esperimento con le

molle forniteci possiamo

dimostrare, anche attraverso

il grafico , come vari

l’allungamento delle molle in

base al loro coefficiente

elastico , quest’ultimo

calcolabile attraverso la

formula data:

F=-Kel x dalla quale

possiamo ricavare la formula

inversa Kel=F/x (Dove x

indica l’allungamento della

molla)

Lun

gh

ezz

a m

oll

a

Peso applicato

Qui mostriamo l’esperimento attuato da noi studenti seguito dal

calcolo del coefficiente elastico delle varie molle da noi usate

Sperimentando… Il pendolo semplice!

OP

40 cm

OQ

35 cm

OR

30 cm

OS

25 cm

T�1,272 s 1,199 s 1,142 s 1,051 s

U0,052 s 0,012 s 0,012 s 0,012 s

U�1,272∓0,016 ' 1,199∓0,003 ' 1,142∓0,003 ' 1,051∓0,003 '

$12,38

Z� 11,474 �

Z� 10,330�

Z� 9,344�

Z�

In basso mostriamo la formula

utilizzata per trovare T ovvero

l’intervallo di tempo in cui

avviene un’oscillazione completa

(andata e ritorno)

Formule

top related