mille modi per incontrarsi!!! presenta istituto tecnico economico e tecnologico "alberto...

Post on 02-May-2015

214 Views

Category:

Documents

1 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

MILLE MODI PER MILLE MODI PER

INCONTRARSI!!!INCONTRARSI!!!

PRESENTA

Istituto Tecnico Economico e Tecnologico

"Alberto Baggi"

2I.T.C.G. "Alberto Baggi" Via S. Luca, 15

41049 Sassuolo (Mo)

L’ISTITUTOL’ISTITUTO

Fondato nel 1963, l’ITCG “Alberto Baggi” si trova in viale San Luca, a poche centinaia di metri dalla tangenziale est e vicino alla stazione ferroviaria di Sassuolo.

L’Istituto è disposto su tre piani ed un seminterrato. Dotato di un ampio spazio esterno con giardino.

Da alcuni anni sono stati ampliati e migliorati anche gli spazi necessari all’integrazione.

3I.T.C.G. "Alberto Baggi" Via S. Luca, 15

41049 Sassuolo (Mo)

NIENTE BARRIERENIENTE BARRIERELe severe normative in misura di sicurezza e barriere architettoniche, hanno prodotto notevoli miglioramenti nelle facilitazioni d’accesso a tutte le parti dell’edificio. L’Istituto

“Alberto Baggi” è dotato di montascala, ascensore, scivoli d’accesso, bagni attrezzati che rendono la scuola accessibile a tutti.

4I.T.C.G. "Alberto Baggi" Via S. Luca, 15

41049 Sassuolo (Mo)

AULE DOTATE DI L.I.M.AULE DOTATE DI L.I.M.La Lavagna Interattiva Multimediale incrementa i livelli di motivazione negli allievi e ne favorisce il coinvolgimento:• cattura l’attenzione• attiva la partecipazione• aumenta i livelli di cooperazione.

Inoltre apporta benefici in chiave didattica:• favorisce la didattica laboratoriale• rende le lezioni interattive• attiva un clima di sperimentazione didattica

Apporta benefici tecnici:• possibilità di mantenere la memoria delle attività svolte• proiezione e modifica del contenuto della lezione• collegamento ad Internet

AULE DOTATE DI L.I.M.AULE DOTATE DI L.I.M.

5I.T.C.G. "Alberto Baggi" Via S. Luca, 15

41049 Sassuolo (Mo)

Apporta benefici al processo di apprendimento:•comportando l’acquisizione di una maggior consapevolezza•facilitando la spiegazione di concetti complessi•rendendo manipolabile il sapere•ponendo i concetti in relazione tra loro

6I.T.C.G. "Alberto Baggi" Via S. Luca, 15

41049 Sassuolo (Mo)

IL LABORATORIO INCONTROIL LABORATORIO INCONTRONella nostra scuola, sono stati attrezzati degli appositi spazi per i lavori di laboratorio.

L’aula è stata realizzata dividendo gli spazi in modo tale che vi si possano svolgere anche dei momenti di apprendimento individualizzato.

Qui i ragazzi, guidati dagli insegnanti e dagli educatori realizzano quelle attività indispensabili per la loro formazione.

Il punto di riferimento è rappresentato dal “Laboratorio Incontro” luogo di ritrovo per le attività di gruppo.

7I.T.C.G. "Alberto Baggi" Via S. Luca, 15

41049 Sassuolo (Mo)

DENTRO IL DENTRO IL LABORATORIOLABORATORIO

Due dei tre spazi realizzati all’interno del laboratorio sono dotati di computer in rete.

Si sono così realizzate due postazioni attrezzate con diversi software per poter operare in massima libertà ma anche insieme agli altri.

8I.T.C.G. "Alberto Baggi" Via S. Luca, 15

41049 Sassuolo (Mo)

DENTRO IL DENTRO IL LABORATORIOLABORATORIO

Sempre all’interno del Laboratorio Incontro è stata realizzata una piccola postazione multimediale con TV, DVD, DivX, VHS, dotata anche di cuffie, dove si possono visionare i filmati provenienti dalla nostra biblioteca.

La Biblioteca dell’Istituto “Alberto Baggi”.

9I.T.C.G. "Alberto Baggi" Via S. Luca, 15

41049 Sassuolo (Mo)

L’ANGOLO L’ANGOLO MULTIMEDIALEMULTIMEDIALE

Accanto alla biblioteca è stata ricavata un’ulteriore aula video, dotata di proiettore, TV, DVD, DivX, VHS e attrezzata con due postazioni per la navigazione in Internet.

L’utilizzo di Internet è considerato mezzo indispensabile per interagire con il mondo esterno e per apprendere in maniera attiva attraverso lo scambio d’informazioni.

10I.T.C.G. "Alberto Baggi" Via S. Luca, 15

41049 Sassuolo (Mo)

IL LABORATORIO DI IL LABORATORIO DI PSICOMOTRICITPSICOMOTRICITÀÀ

La scuola ha attrezzato un’aula per la psicomotricità e ha inoltre messo a disposizione una parte della palestra.

Attraverso l’uso di semplici attrezzi, di un trampolino elastico e di alcuni specchi, è possibile muoversi ed esprimere la propria corporeità.

11I.T.C.G. "Alberto Baggi" Via S. Luca, 15

41049 Sassuolo (Mo)

LE ATTIVITLE ATTIVITÀÀ

Alcune delle attività proposte dal nostro Istituto sono:

- progetto Acquaticità

- Sport-Insieme

- progetto “Art Attack”

- progetto Psicomotricità

ACQUATICITÀACQUATICITÀ

12I.T.C.G. "Alberto Baggi" Via S. Luca, 15

41049 Sassuolo (Mo)

– stimolare il rafforzamento di aspetti relativi alla socializzazione, all’identità, all’autonomia;– aumentare l’autostima e la consapevolezza delle proprie capacità;

– consolidare la socializzazione in ambiente extra-scolastico.

Alcune delle finalità del progetto:

PSICOMOTRICITÀPSICOMOTRICITÀLa terapia neuropsicomotoria La terapia neuropsicomotoria consiste in una forma d'intervento consiste in una forma d'intervento riabilitativo che mira a riorganizzare riabilitativo che mira a riorganizzare il giusto equilibrio tra le funzioni il giusto equilibrio tra le funzioni motorie, neuropsicomotorie, motorie, neuropsicomotorie, affettive, cognitive e affettive, cognitive e neuropsicologiche, tramite neuropsicologiche, tramite l'utilizzazione privilegiata dell'attività l'utilizzazione privilegiata dell'attività fisica.fisica.

13I.T.C.G. "Alberto Baggi" Via S. Luca, 15

41049 Sassuolo (Mo)

14I.T.C.G. "Alberto Baggi" Via S. Luca, 15

41049 Sassuolo (Mo)

ATTACCHI D’ARTEATTACCHI D’ARTE

L’integrazione all’Istituto “Alberto Baggi” consiste principalmente nell’affiancare e aiutare l’alunno diversamente abile durante lo svolgimento delle lezioni.

Oltre all’inserimento nella classe, vengono proposti anche dei percorsi di attività di gruppo, che hanno la finalità di evidenziare le qualità dei ragazzi attraverso lo svolgimento di quanto predisposto nel loro Piano Educativo Individualizzato.

SPORT-INSIEMESPORT-INSIEME

15I.T.C.G. "Alberto Baggi" Via S. Luca, 15

41049 Sassuolo (Mo)

Una delle iniziative proposte dalla nostra scuola per incontrarsi,

conoscersi, divertirsi .........

INSIEMEINSIEME

TANTO ALTRO…TANTO ALTRO…

16I.T.C.G. "Alberto Baggi" Via S. Luca, 15

41049 Sassuolo (Mo)

PROGETTI IN PROGETTI IN COLLABORAZIONE CON COLLABORAZIONE CON ENTI/AZIENDE ESTERNIENTI/AZIENDE ESTERNI

- Progetto di inserimento lavorativo- Progetto di inserimento lavorativo

- Progetto di inserimento presso Centri - Progetto di inserimento presso Centri

DiurniDiurni

- Progetto Stage- Progetto Stage

17I.T.C.G. "Alberto Baggi" Via S. Luca, 15

41049 Sassuolo (Mo)

18I.T.C.G. "Alberto Baggi" Via S. Luca, 15

41049 Sassuolo (Mo)

PROGETTO INSERIMENTOPROGETTO INSERIMENTO LAVORATIVOLAVORATIVO

L’Istituto “Alberto Baggi” in collaborazione con il Servizio di Inserimento Lavorativo (S.I.L.) e l’Area Minori Servizi Socio Sanitari dell’A.U.S.L., distretto di Sassuolo e di Scandiano predispone dei progetti di orientamento al lavoro.

Tenendo conto delle principali competenze e predisposizioni degli alunni, viene individuata l’attività più idonea per il loro futuro inserimento lavorativo dopo gli studi.

19I.T.C.G. "Alberto Baggi" Via S. Luca, 15

41049 Sassuolo (Mo)

PROGETTO INSERIMENTO PROGETTO INSERIMENTO CENTRI DIURNI CENTRI DIURNI

- la dott.ssa. Paola Pedretti, Responsabile Area Disabili, servizi sociali dell’A.U.S.L. di Modena, distretto 4 di Sassuolo, che comprende i comuni di Fiorano Modenese, Formigine, Frassinoro, Maranello, Montefiorino, Palagano, Prignano sulla Secchia e Sassuolo;

La finalità dei progetti è quella di far conoscere alle famiglie dei disabili le strutture del territorio che si occupano di disabilità, facendo partecipare per uno o più giorni gli alunni alle attività che vengono svolte presso questi centri per favorirne un eventuale futuro inserimento post studi.

L’Istituto “Alberto Baggi” quest’anno collabora con:

- la dott.ssa Nicoletta Cavalli dei Servizi Sociali Area Disabili dell’A.U.S.L. di Reggio Emilia, distretto di Scandiano (costituito dai comuni di Scandiano, Baiso, Castellarano, Casalgrande, Rubiera, Viano).

20I.T.C.G. "Alberto Baggi" Via S. Luca, 15

41049 Sassuolo (Mo)

PROGETTO INSERIMENTO PROGETTO INSERIMENTO CENTRI DIURNICENTRI DIURNI

I Centri svolgono attività di accoglienza diurna per persone disabili, non autosufficienti. In particolare i Centri perseguono i seguenti obiettivi:- interventi mirati a favorire il mantenimento e l'acquisizione di

capacità e abilità personali negli aspetti relazionali e cognitivi;

- sostenere e supportare il lavoro di cura del nucleo familiare attraverso attività socio-educative e/o riabilitative;- perseguire l'integrazione sociale.

- Laboratori informatici- Laboratori di artigianato

- Laboratori di cucina- Laboratori teatraliAlcune tra le attività proposte dai centri:

PROGETTO STAGEPROGETTO STAGEI nostri ragazzi, al termine del quarto anno, partecipano allo I nostri ragazzi, al termine del quarto anno, partecipano allo stage aziendale per due intere settimane.stage aziendale per due intere settimane.

21I.T.C.G. "Alberto Baggi" Via S. Luca, 15

41049 Sassuolo (Mo)

22I.T.C.G. "Alberto Baggi" Via S. Luca, 15

41049 Sassuolo (Mo)

PERCHÉ ACCONTENTARSI? PERCHÉ ACCONTENTARSI?

PENSA IN GRANDEPENSA IN GRANDE

http://www.itcgbaggi.it

23I.T.C.G. "Alberto Baggi" Via S. Luca, 15

41049 Sassuolo (Mo)

INFOINFO

Contattare:

prof.ssa Maria Cristina Baroni

prof. Aurelio Saija

tel. I.T.C.G. “Baggi” 0536 803122

fax I.T.C.G. “Baggi” 0536 807261

URL http://www.itcgbaggi.it

e-mail baggi@itcgbaggi.com

I proff. Maria Cristina Baroni

e Aurelio Saija

vi aspettano per una visita guidata

presso il nostro Istituto

previa telefonata.

top related