monitoraggio dei cambiamenti di copertura del …

Post on 22-Oct-2021

0 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

MONITORAGGIO DEI CAMBIAMENTI DI COPERTURA DEL SUOLO E DELLE DINAMICHE TERRITORIALI

Michele Munafò - ISPRA

ROMA, 27 FEBBRAIO 2018

L. 132/2016

Monitoraggio del territorio e del consumo di suolo (rete ref. SNPA)

IL MONITORAGGIO DEL TERRITORIO

CORINE LAND COVER

LEGENDA GERARCHICA3 LIVELLI 44 CLASSI

1 livello 5 classi

COD Descrizione (EN) Descrizione (IT)Cop

(sup)

Cop

(poly)

1 Artificial areas Superfici artificiali 5,3% 14,7%

2 Agricultural areas Superfici agricole utilizzate 51,7% 43,9%

3Forest and semi-natural

areas

Territori boscati e ambienti semi-

naturali41,8% 40,5%

4 Wetlands Zone umide 0,2% 0,3%

5 Water bodies Corpi idrici 1,0% 0,6%

In Italia: IV livello

CORINE LAND COVER

COPERNICUS LAND MONITORING SERVICE

L'obiettivo del servizio Land di Copernicus è quello di fornire agli utenti del settore dell'ambiente e applicazioni terrestri informazioni basate sull’integrazione di dati satellitari con quelli provenienti da altre sorgenti.

Il servizio Land indirizza una vasta gamma di politiche ambientali, tra cui l'agricoltura, lo sviluppo regionale, i trasporti e l'energia.

emergencymanagement

marine env. monitoring

atmospheremonitoring security climate change

land monitoring

PAN-EU LOCAL

1) Corine Land Cover (1990-2000-2006-

2012-2018*)

2) High Resolution Layers

• Imperviousness (2006-2009-2012-2015*-

2018*)

• Forest Type and Tree Cover Density

(2012-2015*-2018*)

• Permanent grasslands (2012-2015*-

2018*)

• Wetlands (2012-2015*-2018*)

• Water bodies (2012-2015*-2018*)

Urban Atlas EU regional policy justifies the production and maintenance of detailed landcover and land use information over major EU city areas. The Urban Atlas provides pan-Europeancomparable land use and land cover data coveringa number of Functional Urban Areas (FUA). In 2012, an additional layer (Street Tree Layer -STL) was produced for a selection of FUAs. Riparian Zones The next local component addresses land cover and land use in areas alongrivers, i.e. the riparian zones. The rationale for this local component is provided by the need to monitor biodiversity at European level, amongstother in the framework of improving the “green” and “blue” infrastructures in the European Union. Natura 2000 The Natura 2000 (N2K) areas are also important hotspots to have in consideration. The aim of the first N2K project was to assesswhether Natura2000 sites are effectivelypreserved and whether a decline of certaingrassland habitat types is halted.

PRINCIPALI DINAMICHE DI TRASFORMAZIONE A LIVELLO NAZIONALE

13,3

2,8

39,3

44,7

53,9

4,0

33,0

9,0

da agricolo verso artificiale

da naturale verso artificiale

da agricolo verso naturale

da naturale verso agricolo

1990-2012

1960-1990

Entità delle trasformazioni in percentuale sul totale dei cambiamenti a livello nazionale

CORINE LAND COVER HIGH RESOLUTION LAYERS

Copernicus EU map

National map(ISPRA/SNPA)

SENTINEL 2

Confronto multi-

temporale immagini

Satellitari

Sentinel 2A - Torino

2015-2016

CLASSIFICAZIONE

ca. 70Scene/granuli

Sentinel per coprire

l’Italia

6.000 Immagini/anno

4TeraByte/anno

DATA COLLECTION E TRATTAMENTO IMMAGINI

SENTINEL 1

CARTA NAZIONALE DEL CONSUMO DI SUOLO

Servizio operativo del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente

INDICI VEGETAZIONALINDVI

CARTA NAZIONALE DI COPERTURA DEL SUOLO

PERDITA DI SERVIZI ECOSISTEMICI

Stoccaggio e sequestro

del carbonioQualità degli

habitat

Produzione agricola

Produzione legnosa

Protezione dall’erosione

Impollinazione

Regolazione del …

Infiltrazione dell’acqua

Rimozione di particolato e

ozono

630-910MILIONI DI EURO L’ANNO

I COSTI DOVUTI ALLA

PERDITA DEI SERVIZI

ECOSISTEMICI A CAUSA

DEL CONSUMO DI

SUOLO AVVENUTO TRA

IL 2012 E IL 2016

EVOLUZIONE DEL CORINE LAND COVER

HABITAT MAPPING (ASI-ISPRA)

1. Sealed surface (buildings and flat sealed surfaces)

2. Woody – coniferous

3. Woody – broadleaved

4. permanent herbaceous (i.e. grasslands)

5. Periodically herbaceous (i.e. arable land)

6. Permanent bare soil

7. Non-vegetated bare surfaces (i.e. rock and screes, mineral extraction sites)

8. Water surfaces

9. Snow & ice

1. Superfici abiotiche non vegetate

1.1 Superfici artificiali

1.2 Superfici naturali

2. Superfici biotiche vegetate

2.1 Vegetazione legnosa

2.1.1 Latifoglie

2.1.2 Conifere

2.2. Vegetazione erbacea

2.2.1 Vegetazione erbacea permanente

2.2.2 Vegetazione erbacea periodica

3. Superfici idriche

3.1 Acqua liquida

3.2 Acqua solida

4. Zone umide

Michele Munafò - ISPRA

michele.munafo@isprambiente.it@mic_mun

top related