mosca delle olive: le tecniche di...

Post on 22-Aug-2020

3 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Firenze, 17 maggio 2007

Scuola S.Anna di PisaBIOLABS – Laboratorio di entomologia territoriale

Mosca delle olive:

le tecniche di monitoraggio

R.Petacchi

Firenze, 17 maggio 2007

Scuola S.Anna di PisaBIOLABS – Laboratorio di entomologia territoriale

Scala territoriale di lavoro

Monitoraggio

Definizioni:

non per attività di ricerca e sperimentazione, maper programmi di difesa guidata e/o integrata

Firenze, 17 maggio 2007

Scuola S.Anna di PisaBIOLABS – Laboratorio di entomologia territoriale

monitoraggio

Trapping Survey

Food and Agriculture Organization (FAO)

1990

definizione obiettivi

Firenze, 17 maggio 2007

Detection Survey

Delimiting Survey

stabilire se la specie è presentein una area

stabilire i confini di infestazione odi assenza di una specie

Monitoring Surveystabilire le caratteristiche

(fluttuazioni stagionali, abbondanzarelativa etc.) delle popolazioni di

un fitofago

Scuola S.Anna di PisaBIOLABS – Laboratorio di entomologia territoriale

Trapping Survey

Food and Agriculture Organization (FAO)

1990

definizione

Firenze, 17 maggio 2007

Monitoring Surveystabilire le caratteristiche

(fluttuazioni stagionali, abbondanzarelativa etc.) delle popolazioni di

un fitofago

obiettivi

la mosca

delle olive

in Toscana

adultiforme preimaginali(uovo – larva – pupa)

Firenze, 17 maggio 2007

Scuola S.Anna di PisaBIOLABS – Laboratorio di entomologia territoriale

scala territoriale

Definizioni:

A. Sciarretta, G. Burgio, R. Petacchi, 2003 - Spatial aspects in entomological experiments on landscapemanagement. IOBC Study Group “Landscape management for functional biodiversity”. IOBC wprsBulletin,Vol. 26 (4) 2003: pp139-144.

D. Guidotti, G. Ragaglini, R. Petacchi, 2003 - Analysis of spatio-temporal Bactrocera oleae (Diptera,Tephritidae) infestation distributions obtained from a large-scale monitoring network and its importanceto IPM. IOBC Bulletin, IOBC/wprs Study Group ”Integrated Control in Olives”, Vol.28(9), 2005: 13-18.

Petacchi R., Ragaglini G., Baumgärtner J., 2004 - Utilizzo di geostatistica e GIS nell’analisi dei datiprovenienti delle reti di monitoraggio della mosca delle olive in Toscana e Lazio. Atti III Giornate di Studiosu “Metodi numerici, statistici ed informatici nella difesa delle colture e delle foreste: ricerca eapplicazioni”. Firenze 24-26 novembre 2004: 78-82

Ragaglini G., Petacchi R., 2004 - Analisi spaziale e GIS negli studi ecologici di Bactrocera oleae (Rossi)

su mesoscala territoriale. Atti III Giornate di Studio su “Metodi numerici, statistici ed informatici nella difesadelle colture e delle foreste: ricerca e applicazioni”. Firenze 24-26 novembre 2004: 96-100

http://www.fao.org/ag/magazine/0506sp1.htm

Firenze, 17 maggio 2007

Scala territoriale: area wide

Scuola S.Anna di PisaBIOLABS – Laboratorio di entomologia territoriale

Firenze, 17 maggio 2007

Scuola S.Anna di PisaBIOLABS – Laboratorio di entomologia territoriale

Scala territoriale: area wide

comprensorioregione, provincia

Monitoraggio

Firenze, 17 maggio 2007

Scuola S.Anna di PisaBIOLABS – Laboratorio di entomologia territoriale

Scala territoriale: field (farm)

alcuni appezzamenti contiguisingolo

appezzamento olivato

Monitoraggio

Firenze, 17 maggio 2007

Monitoraggio

Quando Quanto ComeDove

Scuola S.Anna di PisaBIOLABS – Laboratorio di entomologia territoriale

area wide area wide

field

area wide

field

area wide

field

Firenze, 17 maggio 2007

Monitoraggio

Dove

Scuola S.Anna di PisaBIOLABS – Laboratorio di entomologia territoriale

area wide

Quando Quanto Come

area wide

field

area wide

field

area wide

field

Firenze, 17 maggio 2007

Monitoraggio

Dove

Scuola S.Anna di PisaBIOLABS – Laboratorio di entomologia territoriale

LA BASE DI DATIin Toscana

2002

2003

2004

2005

2006

Scala territoriale: area wide(regione, provincia, comprensorio)

Firenze, 17 maggio 2007

Scuola S.Anna di PisaBIOLABS – Laboratorio di entomologia territoriale

LA BASE DEIDATI

Monitoraggio

Dove

Le elaborazionidei dati

in Toscana(infestazione da B.oleae)

Petacchi R., Ragaglini G., Baumgärtner J., 2004 - Utilizzo di geostatistica e GIS nell’analisi dei datiprovenienti delle reti di monitoraggio della mosca delle olive in Toscana e Lazio. Atti III Giornate diStudio su “Metodi numerici, statistici ed informatici nella difesa delle colture e delle foreste: ricerca eapplicazioni”. Firenze 24-26 novembre 2004: 78-82

Ragaglini G., Petacchi R., - Analisi spaziale e GIS negli studi ecologici di Bactrocera oleae (Rossi) sumesoscala territoriale. Atti III Giornate di Studio su “Metodi numerici, statistici ed informatici nelladifesa delle colture e delle foreste: ricerca e applicazioni”. Firenze 24-26 novembre 2004: 96-100

Scala territoriale: area wide(regione, provincia, comprensorio)

Rete di monitoraggio lotta guidata (anno 2002)Settimana di inizio ovideposizioni nelle diverse aziende monitorate

Prov. Tot az. 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39

Arezzo 32 1 1 1 2 6 4 6 6 3

Firenze 38 5 6 7 2 2 5 8 3

Grosseto 31 4 9 11 3 1 1 1 1

Livorno 24 1 2 11 5 3 2

Lucca 23 3 3 13 1 2 1

Massa 19 2 1 1 2 2 1 3 2 2 3

Pisa 41 11 18 2 4 2 1 3

Pistoia 22 3 6 4 5 1 1 1 1

Prato 11 2 1 3 1 3 1

Siena 42 4 10 8 3 6 1 7 3

27 = 1-6 luglio

28 = 7-13 luglio

29 = 14-20 luglio

30 = 21-28 luglio

31 = 29 lug -3 ago

32 = 4-10 agosto

33 = 11-17 agosto

34 = 18-24 agosto

35 = 25-31 agosto

36 = 1-7 settembre

37 = 8-15 settembre

38 = 16-23 settembre

39 = 24-31 settembre

%

28,6

71,1

93,5

91,7

97,1

47,4

90,2

88,6

27,3

59,5

Rete di monitoraggio lotta guidata (anno 2003)Settimana di inizio ovideposizioni nelle diverse aziende monitorate

Prov. Tot az. 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39

Arezzo 36 2 3 4 1

Firenze 39 4 6 9 3 1 4 1 2 2 3

Grosseto 37 2 6 11 15 1 1 1

Livorno 25 1 14 8 1 1

Lucca 26 2 11 6 3 1 1 1 1

Massa 20 5 8 6 1

Pisa 41 3 21 16 1

Pistoia 26 7 3 5 1 2 2 3 1 2

Prato 12 2 2 2 1 1 1 3

Siena 46 1 16 9 3 4 2 4 7

%

0,0

89,7

97,3

100,0

96,2

100,0

100,0

69,2

58,3

71,7

Laboratorio di Entomologia territoriale

Reg. CE 528/99

Rete di monitoraggio lotta guidata (anno 2004)Settimana di inizio ovideposizioni nelle diverse aziende monitorate

Prov. Tot az. 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39

Arezzo 34 2 1 1 2

Firenze 38 2 2 2 1 6 2 1 5 3

Grosseto 36 2 9 9 2 2 4 2

Livorno 35 1 8 8 12 3 1 1 1

Lucca 11 1 4 1 1 1 1

Massa 5 3 1 1

Pisa 69 1 4 17 4 7 2 4 8 7 6

Pistoia 24 1 2 4 6 1 8 2

Prato 13 1 3 4 2

Siena 32 1 4 2 5 3 1 5

%

0,0

18,5

77,8

94,3

54,5

60,0

47,8

30,4

33,3

25,9

27 = 1-6 luglio

28 = 7-13 luglio

29 = 14-20 luglio

30 = 21-28 luglio

31 = 29 lug -3 ago

32 = 4-10 agosto

33 = 11-17 agosto

34 = 18-24 agosto

35 = 25-31 agosto

36 = 1-7 settembre

37 = 8-15 settembre

38 = 16-23 settembre

39 = 24-31 settembre

Laboratorio di Entomologia territoriale

Reg. CE 1334/01

Rete di monitoraggio lotta guidata (anno 2005)Settimana di inizio ovideposizioni nelle diverse aziende monitorate

Prov. Tot az. 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39

Arezzo 35 1 2 1 2

Firenze 70 10 11 12 9 6 9 4 2 2

Grosseto 71 3 11 13 8 9 4 1 4 5 6 3

Livorno 40 4 8 10 8 7 3

Lucca 30 1 8 6 3 2 5 1 2 1 1

Massa 26 5 5 9 4 3

Pisa 81 8 12 15 13 8 5 5 4 4 3 2

Pistoia 24 4 3 2 2 7 2 1 2 1

Prato 12 2 3 4 2 1

Siena 38 1 2 3 4 3 3 2 2

27 = 1-6 luglio

28 = 7-13 luglio

29 = 14-20 luglio

30 = 21-28 luglio

31 = 29 lug -3 ago

32 = 4-10 agosto

33 = 11-17 agosto

34 = 18-24 agosto

35 = 25-31 agosto

36 = 1-7 settembre

37 = 8-15 settembre

38 = 16-23 settembre

39 = 24-31 settembre

Laboratorio di Entomologia territoriale

Firenze, 17 maggio 2007

Scuola S.Anna di PisaBIOLABS – Laboratorio di entomologia territoriale

Monitoraggio

Dove

In Toscana occorre monitorare su tutti i territori (in tutte le province)

In Toscana è bene monitorare tenendo conto dei dati di Agroambiente.info

(quinquennio 2002-2006)

In Toscana è possibile monitorare tenendo conto della pericolosità dellamosca nello spazio (dalla costa verso l’interno -> mappe di rischio dacico)

In Toscana è possibile monitorare, nello spazio, progettando reti di

monitoraggio a punti “mobili” nel tempo.

Scala territoriale: area wide(regione, provincia, comprensorio)

Firenze, 17 maggio 2007

Monitoraggio Scala territoriale: area wide(regione, provincia, comprensorio)

Si stabilisce una rete ottimaledal punto di vista del numero

dei punti

1

Firenze, 17 maggio 2007

Monitoraggio Scala territoriale: area wide(regione, provincia, comprensorio)

Si inizia la campagna dimonitoraggio di infestazione

(27ª settimana) su una %minore di punti (~50%)privilegiando le zonedove i dati storici di

Agroambiente.info mostranoforte rischio dacico fin dalla

prima generazione

2

Firenze, 17 maggio 2007

Monitoraggio Scala territoriale: area wide(regione, provincia, comprensorio)

A partire dalla secondagenerazione della mosca delle

olive (~ 34ª settimana)vengono attivati tutti i punti di

monitoraggio

3

Firenze, 17 maggio 2007

Scuola S.Anna di PisaBIOLABS – Laboratorio di entomologia territoriale

Monitoraggio Quando

forme preimaginali(uova – larve) a

partire dalla 27 ª settimanaScala territoriale: area wide

Variabilità tra le province e gli anninella settimana di inizio infestazione

Sperimentazione recente e in corso

Firenze, 17 maggio 2007

Monitoraggio Quando

Scuola S.Anna di PisaBIOLABS – Laboratorio di entomologia territoriale

Firenze, 17 maggio 2007

area wide (~ 400 ha)

triennio 2003-2005

n. settimana

me

dia

catt

ure

40

DacoTrap Isagro

Scala territoriale

Periodo sperimentazione

N. punti monitoraggio

Tipo trappola

Area S. Vincenzo (LI)

Firenze, 17 maggio 2007

Scuola S.Anna di PisaBIOLABS – Laboratorio di entomologia territoriale

Peccioli (PI) - 2007

Firenze, 17 maggio 2007

field

2007

3

9

Scala territoriale

Periodo sperimentazione

N. punti (oliveti) monitorati

Numero trappole

Area Peccioli (PI)

me

dia

catt

ure

/oliveto

DacoTrap IsagroTipo trappola

Peccioli 2007

0,00

5,00

10,00

15,00

20,00

25,00

30,00

35,00

14/3

21/3

28/3

4/4

11/4

18/4

25/4

2/5

9/5

16/5

Firenze, 17 maggio 2007

Scuola S.Anna di PisaBIOLABS – Laboratorio di entomologia territoriale

S. Giuliano T. (PI) - 2007

field

2007

5

15

Scala territoriale

Periodo sperimentazione

N. punti (oliveti) monitorati

Numero trappole

Area S.Giuliano T. (PI)

DacoTrap IsagroTipo trappola

Firenze, 17 maggio 2007

me

dia

catt

ure

/oliveto

San Giuliano T 2007

0,00

5,00

10,00

15,00

20,00

25,00

30,00

35,0014/3

21/3

28/3

4/4

11/4

18/4

25/4

2/5

9/5

Firenze, 17 maggio 2007

Altre sperimentazioni in corso

SIGMA

Slovenia

Firenze, 17 maggio 2007

Altre sperimentazioni in corso

Calabria, Sicilia

Sperimentazione recente e in corso

Firenze, 17 maggio 2007

Monitoraggio Quando

Scuola S.Anna di PisaBIOLABS – Laboratorio di entomologia territoriale

pertanto

Firenze, 17 maggio 2007

Monitoraggio

Quando

Scala territoriale: area-wide, field

0

20

40

60

80

100

120

3/4

28/4

24/5

15/6

5/7

26/7

26/8

26/9

29/1

0

29/1

1

3/1

24/1

14/2

7/3

28/3

19/4

11/5

1/6

21/6

12/7

4/8

25/8

15/9

5/1

0

voli infestazione(+ voli 1ª gen. se

tecnica adulticida)

voliinfestazione(+ voli 1ª gen se

tecnica adulticida)

Firenze, 17 maggio 2007

Monitoraggio

Come

Prelievo campione olive

infestazione

Scala territoriale: area wide, field

Rappresentativo infestazione dell’appezzamento

Stesso percorso ripetuto ogni volta

Varietà prevalente

Firenze, 17 maggio 2007

Monitoraggio

Come

Caratteristiche dispositivo

Facile da gestire

Esaltare l’entità delle catture

Il più selettivo possibile neiconfronti entomofauna utile

Costo non eccessivo

voli

Scala territoriale: area-wide, field

maschio femmina

Facilmente reperibile mercato

Firenze, 17 maggio 2007

Monitoraggio

Come

voli

maschio femmina

negli ultimi 25 anni la produzione scientifica è stata numerosa

Quaglia F., A. Crovetti, and E.Rossi, 1983 - Competitive comparison of the activity of five different traps for monitoringD.oleae (Gmelin) adults carried out under field conditions in Tuscany in 1980-1981. Proc. Intern. Symp. Of CEC/IOBCon Fruit Flies of Economic Importance. Athens, Greece. Nov. 16-19, 1982: 457-464.

15 X 20

Cartellacromotropica

giallaPlexiglas

Bottiglia-trappola vetrocon soluzione di

500 mg acetato d’ammonioin 50 cc H2O

Trappolacromotropicagialla a delta

innescatacon 500 mg

di aceteto d’ammoniomicroincapsulato

Trappolacromotropicagialla a delta

innescatacon 100 µ l diparacimene

Trappolacromotropicagialla a deltainnescata con100 µ l di 1,7 –dioxaspiro-5,5-

undecano

Quaglia F., Malfatti P., Paparatti B., 1981 – Confronto dell’efficacia di mezzi diversi per il monitoraggio degli adulti diDacus oleae (Gmel.). Frustula Entomologica, NS IV (XVII): 343-356

Firenze, 17 maggio 2007

Monitoraggio

Come

voli

maschio femmina

negli ultimi 25 anni la produzione scientifica è stata numerosa

Quaglia F., A. Crovetti, and E.Rossi, 1983 - Competitive comparison of the activity of five different traps for monitoringD.oleae (Gmelin) adults carried out under field conditions in Tuscany in 1980-1981. Proc. Intern. Symp. Of CEC/IOBCon Fruit Flies of Economic Importance. Athens, Greece. Nov. 16-19, 1982: 457-464.

Trappolacromotropicagialla a delta

innescatacon 500 mg

di aceteto d’ammoniomicroincapsulato

Trappolacromotropicagialla a deltainnescata con100 µ l di 1,7 –dioxaspiro-5,5-

undecano

Quaglia F., Malfatti P., Paparatti B., 1981 – Confronto dell’efficacia di mezzi diversi per il monitoraggio degli adulti diDacus oleae (Gmel.). Frustula Entomologica, NS IV (XVII): 343-356

maschi + femminee

soli maschi

femminee

femminecon uova

Firenze, 17 maggio 2007

Monitoraggio

Come

voli

maschio femmina

negli ultimi 25 anni la produzione scientifica è stata numerosa

Iannotta N., 1991 – Metodologie per il monitoraggio di adulti di Dacus oleae (Gmel.).Progetto MAF “Lotta biologica e integrata per la difesa delle colture agrarie e delle

piante forestali”. Atti Convegno Lotta Integrata in Olivicoltura, Firenze, 21 novembre2001: 25-31.

Firenze, 17 maggio 2007

Monitoraggio

Come

voli

maschio femmina

negli ultimi 25 anni la produzione scientifica è stata numerosa

forma

7 X 1010 X 1414 X 20

dimensione

attrattivo• feromone• alimentare

•feromone • feromone• alimentare

12 X 1515 X 2015 X 24

colore

Prokopy & Boller,Journal of Economic

Entomology 64:1444-1447, 1971.

• feromone

• alimentare• alimentare

Yellow Panel

Daco Trap

ChamP Trap

Male sex lure dispenser

Male sex lure dispensere/o

Ammonium bicarbonate

Yellow Panel

+

+

Firenze, 17 maggio 2007

Monitoraggio

Come

voli

maschio femmina

a tutt’oggi è consigliabile sciegliere tra alcuni dispositivi

McPhail Trap +Torula yeast

Firenze, 17 maggio 2007

Monitoraggio

Come

Caratteristiche dispositivo

Facile da gestire

Esaltare l’entità delle catture

(maschi)

Il più selettivo possibile nei

confronti entomofauna utile

(deve prevedere l’impiego del feromoneper una buona descrizione fenologia)

(giallo tenue)

Facilmente reperibile mercato

(manipolare, leggere, etc.)

Daco Trap

Scala territoriale: area wide, field

maschio

Costo non eccessivo

voli

Firenze, 17 maggio 2007

Monitoraggio

Quanto

Scala territoriale: area wide, field

infestazione

Campione “ridotto” 100 olive/ punto di monitoraggio (appezzamento olivato)

Cadenza settimanale

Riduzione carico di lavoro in area wide grazie all’adozione dl criterio dellarete di monitoraggio “mobile”

Quantità olive ragionevole per la successiva ispezione in laboratorio da partedi un tecnico che segue diverse aziende

Firenze, 17 maggio 2007

Monitoraggio

Quanto

Scala territoriale: field

voli

maschioDaco Trap

3 (min 2) trappole/oliveto

cadenza: settimanale

Firenze, 17 maggio 2007

Monitoraggio

Quanto

Scala territoriale: area wide

voli

maschio

…..è più importante “coprire omogeneamente l’area”

Daco Trap

3 trappole (min 2)ogni appezzamentoolivato monitorato

Firenze, 17 maggio 2007

Monitoraggio

chi

Scala territoriale: area wide

voli

maschio Daco Trap

agricoltore

tecnico

Purchè formato al riconoscimentodi Bactrocera oleae e a

non collegare l’entità dei volicon l’infestazione

Firenze, 17 maggio 2007

Monitoraggio Scala territoriale: area wide, field

infestazionechi

tecnico

top related