motivazione allo studio 5° modulo schematizzare. schematizzare … cosa significa? gli schemi sono...

Post on 02-May-2015

224 Views

Category:

Documents

1 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Motivazione allo Motivazione allo studiostudio

Motivazione allo Motivazione allo studiostudio

5° MODULO 5° MODULO ““SCHEMATIZZARE”SCHEMATIZZARE”

Schematizzare … Cosa significa?

• Gli schemi sono delle sintesi di quanto studiato

• Negli schemi le idee vengono sistemate in forma ordinata e sistematica in modo che siano chiare le loro relazioni

• Lo sforzo per costruire uno schema costringe a organizzare le idee, distinguendo quelle principali da quelle secondarie

• uno schema facilita la percezione ed il ricordo dei rapporti tra le idee ed è molto comodo per svolgere ripassi rapidi

Schematizzare …quando?

Gli schemi possono essere costruiti:

1. Durante lo studio per riorganizzare sinteticamente le informazioni

2. Dopo aver studiato: per memorizzare, rielaborare e ripassare

Schematizzare … cosa?

1. Solo i dati e i concetti essenziali, ponendo però attenzione alle relazioni fra di essi

2. Si deve schematizzare ciò che si è sottolineato e scelto come importante

Schematizzare … come?

• In modo semplice, chiaro ed efficace• Collocando le idee principali al centro

del foglio• Cercando di indicare con frecce, linee

ed altri segni grafici i collegamenti fra le varie idee così che sia chiaro il percorso/fluire dei concetti studiati e le loro relazioni

Tipi di Schemi

Schema ad “elenco o lista” è il modo più semplice per riassumere informazioni e concetti dai più importanti ai secondari

Lo schema ad elenco: esempio

Fasi dello studio di un testo

1. Prelettura2. Lettura

a. Riconoscere le unità di letturab. Analisi strutturalec. Lettura critica

3. Sottolineatura4. Raccolta di appunti

a. Parole chiaveb. Frasi brevic. riassuntini

5. Costruzione di mappe e schemia. Ad alberob. A raggiera

Tipi di Schemi

Schema a “raggiera” si pone al centro il concetto più importante ed ad esso si collegano le altre parole chiave usando le frecce come indicatori

Lo schema a raggiera: esempio

Tipi di Schemi

Schema ad “albero” può servire per rappresentare un concetto principale complesso suddivisibile in concetti e sottoconcetti. È caratterizzato da un nodo (idea) iniziale dal quale si ramificano i nodi (idee) secondarie

Lo schema ad albero: esempio

Tipi di Schemi

Schema ad “tabella”

inserisce le informazioni all’interno di righe e colonne, permette di evidenziarne analogie e differenze

Lo schema a “tabella”: esempio

Tecniche di studioSottolineare

Annotare

Schematizzare

Ripassare

Definizione

Quando

Quanto

Cosa

Come

Perché

Tipi di Schemi

“Mappa concettuale”

rappresenta i concetti all’interno di rettangoli e li collega fra loro attraverso frecce che indicano i legami /connettivi fra le varie idee

Lo schema ad albero: esempio

top related