movimentazione dei carichi colombo conti ermanno lagana mara marincioni 10 - 11 giugno 2013 la...

Post on 01-May-2015

214 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

MOVIMENTAZIONE DEI CARICHI

Colombo CONTIErmanno LAGANA’Mara MARINCIONI

10 - 11 Giugno 2013

LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

Sala del Consiglio Nazionale del Ministero per i Beni e le Attività CulturaliVia del Collegio Romano, 27 - ROMA

Istituto per lo sviluppo della formazione professionale dei lavoratori

Per “movimentazione manuale dei carichi” si intendono: le operazioni di trasporto o di sostegno di un carico ad opera di uno o più lavoratori. (D.Lgs 81/08 art. 167)

Rischio di patologie da sovraccarico biomeccanico, in particolare dorso-lombari;

Patologie delle strutture osteoarticolari, muscolotendinee e nervovascolari.

Deve assicurare condizioni di sicurezza e salute per la movimentazione;

valuta le condizioni di sicurezza e di salute connesse al lavoro di movimentazione;

evita o riduce i rischi di patologie; sottopone i lavoratori alla sorveglianza sanitaria.

Il datore di lavoro: fornisce ai lavoratori le informazioni relativamente

al peso ed alle altre caratteristiche del carico; assicura ad essi la formazione adeguata in

relazione a rischi lavorativi e modalità di corretta esecuzione delle attività.

La movimentazione manuale di un carico costitutisce rischio se: il carico è troppo pesante; è ingombrante o difficile da afferrare; è in equilibrio instabile; deve essere tenuto o maneggiato in posizioni innaturali; può comportare lesioni per il lavoratore.

Lo sforzo fisico può presentare un rischio nei seguenti casi:

è eccessivo; può essere effettuato soltanto con un

movimento di torsione del tronco; è compiuto con il corpo in posizione instabile; può comportare un movimento brusco del

corpo.

L’ambiente di lavoro aumenta le possibilità di rischio se: lo spazio libero è insufficiente; il pavimento o il punto di appoggio è ineguale, presenta

dislivelli o è instabile; non consente la movimentazione a un’altezza di

sicurezza o in buona posizione; temperatura, umidità

o circolazione dell’aria sono inadeguate.

L’attività può presentare rischio se comporta: sforzi fisici troppo frequenti o prolungati; Pause e periodi di recupero fisiologico insufficienti; distanze troppo grandi di sollevamento, abbassamento o trasporto; un ritmo che non può essere modulato dal lavoratore.

Il lavoratore può correre un rischio nei seguenti casi:

inidoneità fisica a svolgere il compito; indumenti, calzature o altri effetti personali

inadeguati; insufficienza o inadeguatezza delle conoscenze o

della formazione o dell’addestramento.

Metodo di rilevazione del rischio da sollevamento carichi.

per le classi di età maggiori di 18 anni il peso limite raccomandato è per i maschi 30 kg e per le femmine 20 kg.

per la classe di età 15 - 18 anni è per i maschi 20 kg e per le femmine 15 kg.

È di tipo spiccatamente preventivo. È effettuata dal medico competente e comprende:

accertamenti preventivi; accertamenti periodici.

Identificare eventuali condizioni “negative” di salute, al fine di prevenirne l’ulteriore aggravamento; identificare soggetti particolarmente a rischio; contribuire alla valutazione del rischio; verificare nel tempo l’adeguatezza delle misure di prevenzione adottate.

Istituto per lo sviluppo della formazione professionale dei lavoratori

FINE

Contenuti e testi aggiornati a Giugno 2013e tratti da: Conti, C., Laganà, E., Marincioni,M.,“L'ora di sicurezza: introduzione e finalità delD.lgs 81/08”, Kit multimediale per le scuolesecondarie superiori, ISFOL, 2010.

top related