mta e materiali da riparazione 09

Post on 21-Jan-2018

354 Views

Category:

Health & Medicine

3 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

STATO DELL’ARTE NEL LA TRATTAMENTO DEL CASO

ENDODONTICO COMPLESSO

Materiali e tecniche

giovedì 17 marzo 16

giovedì 17 marzo 16

giovedì 17 marzo 16

E’ stato messo a punto all’Università di Loma Linda da Torabinejad nel 1992 –93.Approvato solo dal 1998 dall’FDA negli USA, è in commercio in Italia del 2000 col nome di PRO ROOT. E’ costituito da una polvere idrofila di fosfato tricalcico, silicato tricalcico, alluminato tricalcico, ossido tricalcico e ossido di silicio. L’ossido di bismuto ha il compito di rendere il composto radiopaco. L’idratazione dà come risultato un gel colloidale che solidifica in 3 ore (dato non reale, il tempo di indurimento è estremamente variabile!!!)

Mineral Trioxide Aggregate

giovedì 17 marzo 16

giovedì 17 marzo 16

MTA (Mineral Trioxide Aggregate) E’ formato principalmente da silicati

Silicato tricalcico

Ossido di bismuto (for radiopacity)

Silicato bicalcico

Alluminato tricalcico

Alluminoferrite Tricalcica

Gesso

giovedì 17 marzo 16

• Infiltrazione di liquidi o batteri nulla o minima

• Può essere usata in ambiente bagnato, anche in presenza di sangue

• Effetti antimicrobici

• Biocompatibilità

• Favorisce la formazione di cemento sulla propria superficie

• Stimola la risposta cellulare delle cellule ossee

giovedì 17 marzo 16

“The results have been promising, offering for the first time the possibility of regeneration

rather than just repair”

Mineral Trioxide Aggregate: a review ofa new cement

Abedi HR, Ingle JI J Calif Dent Assoc 1995; 12: 36-9

giovedì 17 marzo 16

“It seems that MTA offers a biologically active

substrate for bone cells and stimulates IL production.”

Cellular response to Mineral Trioxide Aggregate

Koh ET, McDonald F, Pitt Ford TR, Torabinejad M. J Endod 1998 Aug; 24(8): 543-7

giovedì 17 marzo 16

giovedì 17 marzo 16

Come funziona?

Ossido tricalcico + Fluidi organici

Idrossido di calcio

giovedì 17 marzo 16

Dycal

MTA Bianco

MTA GrigioEskandarizadeh A et Al A comparative study of dental pulp response to calcium hydroxide, white and gray mineral trioxide aggregate as pulp capping. J Cons Dent 2011; 14(4): 351-55

giovedì 17 marzo 16

11 coppie denti del giudizio in due gruppiEsposizione pulpare ed incappucciamento

14 elementi estratti a 1 settimana, 2 mesi, 3 mesi, 4 mesi e sei mesi

Aeinehchi M, Eslami B, Ghanbariha M, Saffar ASMineral Trioxide Aggregate (MTA) and calcium hydroxide as pulp capping agents in human teeth: a

preliminary report. Int Endod J 2003; 36: 225-231

giovedì 17 marzo 16

Aeinehchi M, Eslami B, Ghanbariha M, Saffar ASMineral Trioxide Aggregate (MTA) and calcium hydroxide as pulp capping agents in human teeth: a preliminary report. Int Endod J 2003; 36:

225-231

1 settimana

2 mesi

3 mesi

4 mesi

6 mesi

Assenza del ponte, leggera infiammazione cronica, leggera iperemia e necrosi

Linfociti e PMNs

Assenza del ponte, infiammazione acuta e cronica cronica, iperemia. Linfociti e PMNs

Ponte di 0,28 mm, leggera infiammazione cronica, leggera iperemia e necrosi in 1 solo

casoCalcificazioni e pochi odontoblasti

Assenza del ponte, infiammazione acuta e cronica cronica, iperemia e calcificazioni.

Linfociti e PMNs

Ponte di 0,25 mm, e odontoblasti leggera infiammazione cronica, leggera iperemia e

necrosi in 1 solo caso. Calcificazioni e linfociti

Ponte di 0,02 mm. Leggera infiammazione cronica, con iperemia e necrosi. Linfociti.

No odontoblasti e calcificazioni

Ponte di 0,37 mm. Assenti odontoblasti, leggera infiammazione cronica, iperemia,

necrosi e calcificazioni.

Ponte di 0,04 mm. Leggera infiammazione con linfociti, con modesta iperemia. No

odontoblasti e calcificazioni

Ponte di 0,43 mm e strato regolare di odontoblasti. Assenti infiammazione

cronica, necrosi e calcificazioni.

Ponte di 0,15 mm.Calcificazioni e necrosi. Assenza di uno strato di odontoblasti.

Modesta infiammazione cronica ed iperemia

MTA Idrossido di Ca

giovedì 17 marzo 16

Esperimento su cani37 denti in due gruppi

Trattamento di incappucciamento con MTA o con idrossido di calcio

Controllo a 60 giorni

“...MTA presented a higher success rate compared to calcium hydroxide, presenting a lower occurence of

infection and pulp necrosis”

Briso Al, Rahal V, Mestrener SR, Dezan JEBiological response of pulp submitted to different capping materials

Braz Oral Res 2006; 20(3): 219-25

giovedì 17 marzo 16

giovedì 17 marzo 16

giovedì 17 marzo 16

giovedì 17 marzo 16

giovedì 17 marzo 16

giovedì 17 marzo 16

VantaggiOttima biocompatibilità, grande resistenza

all’infiltrazione di liquidi e batteri, stimolazione/induzione della osteogenesi

SvantaggiTendenza ad essere dilavato

Tempo di indurimento variabile, ma comunque lungo

giovedì 17 marzo 16

Problemi dell’MTA e dei Cementi Portland

Lungo tempo di indurimento

Difficile manipolazione (da “sabbia” ad “acqua”)

Scarsa resistenza meccanica

giovedì 17 marzo 16

Hasheminia SM et Al. Comparing the sealing propreties of mineral trioxide aggregate and an experimental ceramic based root end filling material in different

environments. J Ind Res 2013; 24(4): 474-77

giovedì 17 marzo 16

Biodentine

giovedì 17 marzo 16

BiodentineCemento a base di Silicato Tricalcico

•Proprietà Biologiche similiall’MTA•Proprietà meccaniche superiori ai cementi Portland e ai CVI

giovedì 17 marzo 16

Active Biosilicate TechnologyTM

giovedì 17 marzo 16

giovedì 17 marzo 16

giovedì 17 marzo 16

giovedì 17 marzo 16

Biodentine Modalità d’uso

•Miscelazione polvere / 5 gocce liquido•Vibrare per 30’•Lavorabile per 6 minuti•Indurimento in 10 -12 minuti

giovedì 17 marzo 16

giovedì 17 marzo 16

giovedì 17 marzo 16

giovedì 17 marzo 16

Dr Bronnec, Prof Colon

giovedì 17 marzo 16

Adattamento alla superficie della dentina

giovedì 17 marzo 16

Adattamento alla superficie della dentina

Prof Colon Dr Pradelle Dr Franquin

Dopo 28 gg

giovedì 17 marzo 16

Rajasekharan S et Al .

Biodentine™ material characteristics and clinical applications: a review of Literature

Eur Arch Pediatr Dent 2014 in press

Conclusions: Considering the superior phisical and biological properties, Biodentine could be an efficient alternative to MTA to be used in a variety of clinical applications.

... Biodentine could be used in the field of endodontics, dental traumatology, restorative dentistry and pediatric dentistry

Although it seems to be good clinical pratice, currently there is a little clinical evidence to support all potential indication

giovedì 17 marzo 16

Biodentine Indicazioni

•Incappucciamento diretto di polpa•Trattamento del dente ad apice immaturo•Riparazioni endodontiche (perforazioni, riassorbimenti, apecificazioni, otturazioni retrograde)•Ricostruzione temporanea dello smalto•Sandwich technique•Odontoiatria pediatrica

giovedì 17 marzo 16

giovedì 17 marzo 16

giovedì 17 marzo 16

Comparison of pulpal response to pulpotomy and pulp capping with Biodentine and Mineral Trioxide Aggregate in

dogs

De Rossi A. et Al. J Endodon 2014, in press

ConclusionBiodentine presented tissue compatibility and allowed for mineralized tissue bridge formation after pulpotomy in all specimens with similar morphology and integrity to those formed with use of MTA. Periapical radiographs failed in detecting mineralized tissue bridges with thickness less than 0.5 mm.

giovedì 17 marzo 16

Perforazioni

L ’errore può verificarsi:

• all’apertura della camera pulpare

• durante la ricerca di canali calcificati

• nella preparazione del canale

• nella preparazione dell’alloggiamento di un perno

giovedì 17 marzo 16

Apertura della cavità d’accesso

giovedì 17 marzo 16

giovedì 17 marzo 16

giovedì 17 marzo 16

giovedì 17 marzo 16

giovedì 17 marzo 16

giovedì 17 marzo 16

giovedì 17 marzo 16

giovedì 17 marzo 16

giovedì 17 marzo 16

giovedì 17 marzo 16

giovedì 17 marzo 16

giovedì 17 marzo 16

giovedì 17 marzo 16

giovedì 17 marzo 16

giovedì 17 marzo 16

giovedì 17 marzo 16

giovedì 17 marzo 16

giovedì 17 marzo 16

giovedì 17 marzo 16

giovedì 17 marzo 16

giovedì 17 marzo 16

Durante la ricerca dei canali

giovedì 17 marzo 16

Durante la ricerca dei canali

giovedì 17 marzo 16

Durante la ricerca dei canali

giovedì 17 marzo 16

Durante la ricerca dei canali

giovedì 17 marzo 16

Durante la ricerca dei canali

giovedì 17 marzo 16

giovedì 17 marzo 16

giovedì 17 marzo 16

giovedì 17 marzo 16

giovedì 17 marzo 16

Verificare lo stato di salute parodontale

giovedì 17 marzo 16

Verificare lo stato di salute parodontale

giovedì 17 marzo 16

giovedì 17 marzo 16

giovedì 17 marzo 16

giovedì 17 marzo 16

giovedì 17 marzo 16

giovedì 17 marzo 16

giovedì 17 marzo 16

giovedì 17 marzo 16

giovedì 17 marzo 16

giovedì 17 marzo 16

giovedì 17 marzo 16

giovedì 17 marzo 16

giovedì 17 marzo 16

giovedì 17 marzo 16

Perforazione

Strumento rotto Otturazionecorta

giovedì 17 marzo 16

Perforazione

giovedì 17 marzo 16

Posizionamento materiale

giovedì 17 marzo 16

MaterialePosizionato

giovedì 17 marzo 16

Fine lavoro

giovedì 17 marzo 16

Controllo ad un mese

giovedì 17 marzo 16

Controllo a 8 mesi

giovedì 17 marzo 16

Salute parodontale

giovedì 17 marzo 16

Durante la sagomatura di un canale

giovedì 17 marzo 16

Durante la sagomatura di un canale

giovedì 17 marzo 16

giovedì 17 marzo 16

giovedì 17 marzo 16

giovedì 17 marzo 16

giovedì 17 marzo 16

Durante la preparazione di un perno

giovedì 17 marzo 16

giovedì 17 marzo 16

giovedì 17 marzo 16

Scorrendo le sezioni assiali è possibile trovare la perforazione al di sotto

dell’area di scattering

giovedì 17 marzo 16

giovedì 17 marzo 16

giovedì 17 marzo 16

giovedì 17 marzo 16

giovedì 17 marzo 16

giovedì 17 marzo 16

Pitt Ford TR et Al.

Using mineral trioxide aggregate as a pulp-capping material

J Am Dent Assoc 1996; 10: 1491-4

INCAPPUCCIAMENTO DIRETTO DI POLPA

giovedì 17 marzo 16

Pitt Ford TR et Al.

Using mineral trioxide aggregate as a pulp-capping material

J Am Dent Assoc 1996; 10: 1491-4

INCAPPUCCIAMENTO DIRETTO DI POLPA

giovedì 17 marzo 16

giovedì 17 marzo 16

L’utilizzo dell’MTA nel trattamento dell’elemento con polpa vitale esposta

Revisione della Letteratura ed esperienza clinica

Ambu E. Tozzi S. Rizzi V, G. It. Endo 2004; 3

giovedì 17 marzo 16

•17 denti con carie penetrante •Silenzio sintomatologico

•Range d’età tra i 10 ed i 29 anni

Controlli clinici e radiografici tra 12 e 36 mesi

giovedì 17 marzo 16

0,12

0,88

Successi Insuccessi

88%

12%

giovedì 17 marzo 16

•Anestesia ed isolamento con diga di gomma•Revisione della cavità cariosa con esposizione della polpa•Detersione con ipoclorito di sodio al 5,25% per 1minuto

•Sottofondo di MTA e cotoncino bagnato•Ricostruzione a distanza di 24 ore

giovedì 17 marzo 16

giovedì 17 marzo 16

giovedì 17 marzo 16

giovedì 17 marzo 16

giovedì 17 marzo 16

33 denti del giudizio in due gruppiEsposizione pulpare ed incappucciamento20 con MTA, 13 con idrossido di calcio

Estrazioni a 1 settimana, 1 mese, tre mesi

“The MTA was clinically easier to use as a direct pulp-capping agent and resulted in less pulpal inflammation and more predictable hard tissue

barrier formation than Dycal. Therefore, MTA or equivalent products should be the material of choice for direct pulp capping procedures instead of

hard setting calcium hydroxide cements.”

Nair PN, Duncan HF, Pitt Ford TR, Luder HUHistological, ultrastructural and quantitative investigation on the response of healthy human

pulps to experimental capping with MTA: a randomized controlled trialInt Endod J 2008; 41(2): 128-50

giovedì 17 marzo 16

•Il trattamento con Biodentine o Cementi Portland della polpa esposta sembra avere un successo ed una predicibilità assai elevata, tanto da poter essere consigliato in tutte quelle situazioni dove l’elemento sia asintomatico. •Questa sembra essere legato alla maggior ermeticità garantita da questo materiale rispetto ad altri.

Conclusioni

giovedì 17 marzo 16

Trattamento di un elemento con formazione radicolare incompleta

Incappucciamento diretto Apecificazione

Rivascolarizzazione

Rigenerazione

giovedì 17 marzo 16

Nuova classificazione

Vitalità del dente ad apice immaturo

Dente non vitale con polpa necrotica Dente vitale, con polpa parzialmente sana

Apecificazione con MTA Rivascolarizzazione Rigenerazione Endodontica

Apicegenesi

giovedì 17 marzo 16

APICEGENESI

Terapia di mantenimento della vitalità della polpa radicolare per consentire la crescita ed il completo sviluppo della radice fino alla chiusura fisiologica dell’apice

giovedì 17 marzo 16

Elementi con polpa viva

Apicegenesi Maturogenesi

Weisleder R, Benitez CR. Maturogenesis: is it a new concept? J Endod 2003; 29 (11): 776-78

giovedì 17 marzo 16

• l’incappucciamento diretto di polpa (entro 24 ore)

• la pulpotomia parziale (o pulpotomia di Cvek)

• la pulpotomia coronale (o totale).

Apicegenesi / maturogenesi

giovedì 17 marzo 16

Trope M. Regenerative potential of the pulpJ Endodon 2008; 34 (513-18)

giovedì 17 marzo 16

Trope M. Regenerative potential of the pulpJ Endodon 2008; 34 (513-18)

The younger the pulp, the better its repair potential

giovedì 17 marzo 16

• Etiologia: traumi e carie

• Epidemiologia: generalmente i bambini fra i 6 ed i 10 anni, negli elementi frontali per trauma e nei molari per carie penetrante

• Indicazioni: polpe prive di infezioni ed ancora relativamente sane

• Controindicazioni: segni di necrosi pulpare quali cattivo odore alla apertura della cavità, dolore alla purcussione, presenza di essudato/pus e alterazioni radiografiche

giovedì 17 marzo 16

Una volta ottenuta la formazione dell’apice, si può procedere alla devitalizzazione; si abbatte il ponte dentinale, si esegue una normale

detersione e sagomatura con l’otturazione del sistema canalare

giovedì 17 marzo 16

Tecnica

• Anestesia; se occorre una anestesia supplementare, evitare l’anestesia intrapulpare

• Apertura della cavità d’accesso sotto abbondante getto d’acqua

• Amputazione della polpa camerale o con una fresa, o meglio con un escavatore lungo sterile e ben tagliente

• La polpa deve essere lasciata il più coronalmente possibile

• Controllare l’emorragia con lavaggi di soluzione fisiologica sterile o anestetico, o ponendo un batuffolo di cotone con anestetico per 2-3 minuti, così da consentire il coagulo

giovedì 17 marzo 16

• Non lavare con la siringa e non usare l’aspiratore chirurgico

• Sulla polpa si pone uno strato di 2-3 mm di idrossido di calcio liquido (tipo Stomidros), quindi una ricostruzione a due strati, prima un cemento tipo IRM e dunque l’otturazione definitiva

• Il paziente deve essere rivisto ogni 3 mesi; durante la visita deve essere valutata la presenza del ponte dentinale e l’assenza di riassorbimenti interni

giovedì 17 marzo 16

• La presenza del ponte dentinale non è garanzia di sigillo ermetico, così come la apicegenesi si può avere anche in assenza della formazione del ponte dentinale

• Esiste il rischio di avere riassorbimenti interni e calcificazioni che renderebbero difficoltosa o addirittura impossibile la terapia canalare

Ponte dentinale

Infiltrato

giovedì 17 marzo 16

• La presenza del ponte dentinale non è garanzia di sigillo ermetico, così come la apicegenesi si può avere anche in assenza della formazione del ponte dentinale

• Esiste il rischio di avere riassorbimenti interni e calcificazioni che renderebbero difficoltosa o addirittura impossibile la terapia canalare

Ponte dentinale

Infiltrato

giovedì 17 marzo 16

• La presenza del ponte dentinale non è garanzia di sigillo ermetico, così come la apicegenesi si può avere anche in assenza della formazione del ponte dentinale

• Esiste il rischio di avere riassorbimenti interni e calcificazioni che renderebbero difficoltosa o addirittura impossibile la terapia canalare

Ponte dentinale

Infiltrato

giovedì 17 marzo 16

23 elementi in 18 pazientiEsposizione pulpare dovuta a carie o traumaTrattamento di incappucciamento con MTA

Controllo di 19 elementi in 14 pazientiTempo medio di richiamo: 19,7 mesi

15 elementi guariti (healed)3 elementi in guarigione (healing)

1 con patologia persistente

Witherspoon DE, Small JC, Harris GZMineral trioxide aggregate pulpotomies. A case series outcome assessment

JADA 2006; 137 (May): 610-617

giovedì 17 marzo 16

30 denti in 15 bambini (due per bambino)Trattamento di incappucciamento con MTA o con idrossido di calcio (1:1)

Controllo di tutti i soggetti a3 - 6 -12 mesi

2 elementi gruppo idrossido con dolore ed ascessotutti gli elementi del gruppo MTA guariti

2 del gruppo idrossido e 4 del gruppo MTA con metamorfosi calcifica della polpa

El Meligy OAS, Avery DRComparison of Mineral Trioxide Aggregate and Calcium Hydroxide as pulpotomy agents in

young permanent teeth (Apexogenesis)Pediatric Dentistry 2006; 28(5): 399-404

giovedì 17 marzo 16

Allo stato attuale, l’incappucciamento con materiali bioattivi appare essere il trattamento di prima scelta in

presenza di polpa viva in elementi che richiedano l’apicegenesi

Particolare attenzione dovrà essere posta nei controlli per verificare la permanenza della vitalità dell’elemento e

l’assenza di calcificazioni

giovedì 17 marzo 16

APECIFICAZIONE

Trattamento dell’elemento con incompleto sviluppo radicolare ed assenza di risposta positiva ai test di vitalità (polpa parzialmente o totalmente necrotica)

giovedì 17 marzo 16

La necrosi della polpa di un dente immaturo comporta la perdita della capacità di maturazione del dente che presenterà:

• Pareti sottili

• Canale ampio e cilindrico

• Rapporto corona-radice sfavorevole

APECIFICAZIONE

giovedì 17 marzo 16

• Indurre la formazione di una chiusura apicale contro la quale compattare il materiale da otturazione canalare

giovedì 17 marzo 16

Il problema principale è il rischio di frattura radicolare

•77% in stadio I - apice ampio e divergente, lunghezza <del 50% di quella definitiva

•53% in stadio 2 - apice ampio e divergente, lunghezza uguale al 50% di quella definitiva

•43% in stadio 3 - apice ampio e divergente, lunghezza uguale a 2/3 di quella definitiva

•28% in stadio 4 - apice ampio, lunghezza simile a quella definitiva

Cveck M. Prognosis of luxated non-vital maxillary incisors treated with calcium hydroxyde and filled with gutta-percha. A retrospective clinical study..

Endodon Dent Traumatol 1992; 8: 45

giovedì 17 marzo 16

TRATTAMENTO DEL DENTE NECROTICO AD APICE IMMATURO

Apecificazione “Tradizionale”

Apecificazione “con Biodentine”

Rivascolarizzazione Rigenerazione

giovedì 17 marzo 16

EVOLUZIONE Varia in dipendenza della presenza di

polpa apicale e di guaina epiteliale di Hertwig

• Guaina ed odontoblasti presenti: situazione migliore con formazione di un apice normale

• Presenza della sola guaina di Hertwig: crescita verticale della radice con apice apparentemente fisiologico ma senza restringimento del canale

Frank AL. Therapy for the divergent pulpless tooth by continued apical formation. J Am Dent Ass 1966; 72: 87

giovedì 17 marzo 16

EVOLUZIONE

• Assenza della membrana di Hertwig:

a) barriera apicale calcifica a livello apicale

b) barriera apicale calcifica coronalmente all’apice

giovedì 17 marzo 16

APECIFICAZIONE CON

BIODENTINE

giovedì 17 marzo 16

•Sagomatura fino al termine del canale

•Medicazione con CaCO2 per due settimane (fac.)

•Otturazione apicale con BD •Otturazione del sistema canalare

Tecnica con Materiali Bioattivi

giovedì 17 marzo 16

•Sagomatura fino al termine del canale

•Medicazione con CaCO2 per due settimane (fac.)

•Otturazione apicale con BD •Otturazione del sistema canalare

Biodentine

Tecnica con Materiali Bioattivi

giovedì 17 marzo 16

•Sagomatura fino al termine del canale

•Medicazione con CaCO2 per due settimane (fac.)

•Otturazione apicale con BD •Otturazione del sistema canalare

Biodentine

Gutta

Tecnica con Materiali Bioattivi

giovedì 17 marzo 16

Endodontic management of open apex using Biodentine ad a novel apical matrix

Khetarpal A. et Al.

Indian J Dent Res 2014; 25(4): 513-16

giovedì 17 marzo 16

Siringa di Dovgan

giovedì 17 marzo 16

giovedì 17 marzo 16

giovedì 17 marzo 16

giovedì 17 marzo 16

giovedì 17 marzo 16

RIVASCOLARIZZAZIONE

RIGENERAZONE

giovedì 17 marzo 16

• La procedura di apecificazione è molto lunga• L’uso dell’idrossido di calcio ha dimostrato, sia in studi clinici che in studi sperimentali, di produrre indebolimento e frattura della parte coronale delle radici

Andreasen JO, Bakland LKPulp regeneration after non-infected and infected necrosis, what type of

tissue do we want? A reviewDental Tarumatol 2012; 28: 13-18

Perchè abbandonare l’apecificazione tradizionale?

giovedì 17 marzo 16

Nei primi anni 70 Nygaard Ostby riuscì a rivascolarizzare denti ad apice immaturo avulsi ma non infetti, mentre questo tentativo fallì nei

denti infetti

Nygaard-Ostby et Al. Tissue formation in the root canal following pulp removal. Scand J Dent Res 1971; 79: 333-49

giovedì 17 marzo 16

Polpa vitale

Polpa necrotica manon degradata

Ambiente non infettoper azione polpa viva e

corona intatta

Polpa vitale: spinta rigenerativa

Polpa necrotica: scaffold

giovedì 17 marzo 16

Cellule apicali vive

Coagulo di sangue(Scaffold)

Ambiente decontaminatoSigillo coronale

giovedì 17 marzo 16

In-vitro antibacterial susceptibility of bacteria taken from infected root dentin

to a mixture of ciclofloxacin, metronidazioleand minocycline

Hoscino E. et Al. Int. Endod. J. 1996; 29: 125-30

Disinfezione dell’ambiente

giovedì 17 marzo 16

giovedì 17 marzo 16

Huang G T-J et Al

The hidden treasure in apical papilla: the potential role in pulp/dentin regeneration and BioRoot Engeneering

J Endodon 2008; 34(6): 645-51

La spinta rigenerativa: il patrimonio cellulare

giovedì 17 marzo 16

SCAP Stem cells from the apical papilla

giovedì 17 marzo 16

Chueh L-H, Huang GTJ .Immature teeth with periradicular periodontitis or abscess

undergoing apexogenesis: a paradigm shift. J Endodon 2006; 32: 1205-13

giovedì 17 marzo 16

giovedì 17 marzo 16

Questo giustifica il fatto che le proceduredi rivascolarizzazione dovrebbero essere condotte entro un limitato numero di anni dal momento del trauma e

dell’insorgenza della necrosi, limitando l’età dei candidati al periodo tra gli 8 e i 16 anni

giovedì 17 marzo 16

Banchs F, Trope M. Revascularization of immature permanent teeth with apical periodontitis: new treatment protocol.

J Endodon 2004; 30(4): 196-200

• Anestetico senza vasocostrittore• Il canale non è stato strumentato ma solo disinfettato con Ipoclorito di

Sodio al 5,25%• Si è posizionata una pasta tri-antibiotica (minociclina 100 mg,

cicloproxacina 200 mg e metronidazolo 500mg)• Dopo 2-3 settimane si evoca il sanguinamento con una sonda

endodontica e si aspetta la formazione del coagulo (blood clot)• Sul coagulo viene posto uno strato coronale di MTA• Si restaura dopo 24 ore con resina composita• Si controlla clinicamente e radiologicamente per 2 anni

giovedì 17 marzo 16

Il coagulo o i tessuti rigenerati non devono essere postia contatto con cementi endodontici o con materiali da

ricostruzione come amalgama, resine composite o cementi vetro-ionomerici.

Uno strato intermedio di materiale biocompatibile, quale Biodentine o MTA dovrà essere posto

coronalmente a protezione dei tessuti neoformati

giovedì 17 marzo 16

da Silva Modena et Al. Cytotoxicity and biocompatibility of direct and indirect pulp capping material. J Appl Oral Scien 2009; 17(6)

giovedì 17 marzo 16

Banchs F, Trope M. Revascularization of immature permanent teeth with apical periodontitis: new treatment protocol.

J Endodon 2004; 30(4): 196-200

giovedì 17 marzo 16

Primo appuntamento: disinfezione dell’ambiente

Secondo appuntamento: apposizione di uno scaffold e di fattori di crescita (sanguinamento e coagulo)

Sigillo ermetico dell’ambiente

Terzo appuntamento: ulteriore sigillo dell’ambiente(ricostruzione coronale)

Non necessario se si usa Biodentine

giovedì 17 marzo 16

giovedì 17 marzo 16

giovedì 17 marzo 16

giovedì 17 marzo 16

giovedì 17 marzo 16

giovedì 17 marzo 16

Tempo zero

1 mese 3 mesiCourtesy Dr. Daniele Boari

giovedì 17 marzo 16

Tempo zero

Courtesy Dr. Daniele Boari 6 mesi

giovedì 17 marzo 16

Limiti della rivascolarizzazione

Possibile discromia della coronaCreazione di ceppi batterici antibiotico-resistenti

Reazioni allergiche

Neha K et Al Management of immature teeth by-dentin-pulp regeneration: a recent approch Med Oral Patol Oral Cir Bucal. 2011 Nov 1;16 (7):e997-1004.

giovedì 17 marzo 16

Discromia

Assenza di sanguinamento

Collasso del sigillo in MTA

Dabbagh B et Al. Clinical complications in the revascularization of immature necrotic permanent teeth.

Pediatric Dent 2012;34: 414-7

giovedì 17 marzo 16

Discromia

Assenza di sanguinamento

Collasso del sigillo in MTA

Dabbagh B et Al. Clinical complications in the revascularization of immature necrotic permanent teeth.

Pediatric Dent 2012;34: 414-7

Togliere la minociclina

giovedì 17 marzo 16

Discromia

Assenza di sanguinamento

Collasso del sigillo in MTA

Dabbagh B et Al. Clinical complications in the revascularization of immature necrotic permanent teeth.

Pediatric Dent 2012;34: 414-7

Togliere la minociclina

Anestetico senza adrenalina

giovedì 17 marzo 16

Discromia

Assenza di sanguinamento

Collasso del sigillo in MTA

Dabbagh B et Al. Clinical complications in the revascularization of immature necrotic permanent teeth.

Pediatric Dent 2012;34: 414-7

Togliere la minociclina

Anestetico senza adrenalina

Uso di una matrice collagene

giovedì 17 marzo 16

Nosrat A et Al. Drawbacks and unfavorable outcomes of regenerative endodontic treatments of necrotic immature teeth: a literature review and report of a case J Endodon 2012; 38(10): 1428-34

giovedì 17 marzo 16

Kim J-H et Al. Tooth discoloration of immature permanent incisor associated with triple antibiotic therapy. J Endodon 2010; 36(6): 1086-91

giovedì 17 marzo 16

Tripaste

Ciclofloxacina

Metronidazolo

Minociclina

Kim J-H et Al. Tooth discoloration of immature permanent incisor associated with triple antibiotic therapy. J Endodon 2010; 36(6): 1086-91

giovedì 17 marzo 16

giovedì 17 marzo 16

Vantaggi della rivascolarizzazione

Allungamento della radiceChiusura dell’apice

Ispessimento delle parete

Maggior resistenza alla frattura

Neha K et Al Management of immature teeth by-dentin-pulp regeneration: a recent approch Med Oral Patol Oral Cir Bucal. 2011 Nov 1;16 (7):e997-1004.

giovedì 17 marzo 16

Tissue engineering

Rigenerazione pulpare

giovedì 17 marzo 16

Tissue ingineering

Rigenerazione pulpare

Materiale naturaleCollageneFibrinaMatrice acellulare

Scaffold

Materiale SinteticoPGA (Ac. Poliglicolico)PLA (Ac. Polilattico)PLGA (Ac. Polilattico Glicolico)

Materiale CeramicoIdrossiapatite

giovedì 17 marzo 16

Hargreaves et Al. per primi hanno suggerito l’uso del PRP come scaffold

Hergraves KM et Al. Regeneration potential of the young permanent tooth: what does the future hold?

J Endodon 2008; 34: S51- S56

giovedì 17 marzo 16

Rigenerazione pulpare

Hergraves KM et Al. Regeneration potential of the young permanent tooth: what does the future hold?

J Endodon 2008; 34: S51- S56

I° fattore SCAPs /DPSC

3° fattore Molecole mediatrici(Dentina e relativi GF)

2° fattore Phisical scaffold(Platelet-rich Plasma)

giovedì 17 marzo 16

Rigenerazione pulpare

Disinfettare tutto il canale con Ipoclorito di Sodio al 5,25%Strumentare e rimuovere il tessuto necrotico

Evocare il sanguinamento strumentando oltre apiceMettere uno “scaffold” nel canale

Sigillare il terzo coronale della radice con MTASigillare poi l’accesso con compomero e con resina composita

Garcia-Godoy F, Murray PE Recommandation for using regenerative procedures in permanent immature traumatized teeth

Dent Traumatolo 2012; 28: 33-41

giovedì 17 marzo 16

10 casi sono stati trattati con la normale procedura di rivascolarizzazione secondo Hoshino

10 casi sono stato trattati con una tecnica che prevedeva l’introduzione di PRP veicolato da metronidazolo

contenente collagene (Metrogene) invece che attendere la formazione del coagulo

Jadhav G, Shad N, Logani ARevascularization with and without Platelet-rich Plasma in nonvital, immature, anterior teeth:

a pilot clinical studyJ Endodon 2012;38: 1581-87

giovedì 17 marzo 16

Tutti i casi hanno mostrato completa remissione di segni e sintomi.Quelli trattati con PRP hanno mostrato una marcata differenza,

all’analisi radiologica, nel livello di guarigione periapicale, di chiusura dell’apice e nell’ispessimento delle pareti dentinali. Nessuna

differenza, invece, nella lunghezza raggiunta dalle radici

Jadhav G, Shad N, Logani ARevascularization with and without Platelet-rich Plasma in nonvital, immature, anterior teeth:

a pilot clinical studyJ Endodon 2012;38: 1581-87

giovedì 17 marzo 16

giovedì 17 marzo 16

giovedì 17 marzo 16

giovedì 17 marzo 16

giovedì 17 marzo 16

giovedì 17 marzo 16

giovedì 17 marzo 16

giovedì 17 marzo 16

giovedì 17 marzo 16

giovedì 17 marzo 16

giovedì 17 marzo 16

giovedì 17 marzo 16

giovedì 17 marzo 16

giovedì 17 marzo 16

giovedì 17 marzo 16

giovedì 17 marzo 16

giovedì 17 marzo 16

giovedì 17 marzo 16

giovedì 17 marzo 16

giovedì 17 marzo 16

1 Revascularization of the pulp with accelerated dentin formation leading to pulp canal obliteration (PCO). 2 Ingrowth of cementum and PDL. 3 Ingrowth of cementum, PDL, and bone. 4 Ingrowth of bone and bone marrow.

Andreasen JO, Bakland LKPulp regeneration after non-infected and infected necrosis, what type of

tissue do we want? A reviewDental Tarumatol 2012; 28: 13-18

giovedì 17 marzo 16

Il dente, estratto dopo 3,5 settimane per frattura, era riempito per metà da un

tessuto “pulp-like” mentre uno strato di cellule “odontoblast-

like” era adeso alla predentina. Assente tessuto

duro, presente cellule epiteliali all’apice

Shimizu E et AlHistologic observation of a human immature permanent tooth with irreversible pulpitis

after revascularization /regeneration procedure. J Endodon 2012; 38:1295-97

giovedì 17 marzo 16

Riassorbimento esterno

giovedì 17 marzo 16

giovedì 17 marzo 16

giovedì 17 marzo 16

Riassorbimento cervicale

giovedì 17 marzo 16

giovedì 17 marzo 16

giovedì 17 marzo 16

giovedì 17 marzo 16

giovedì 17 marzo 16

giovedì 17 marzo 16

giovedì 17 marzo 16

giovedì 17 marzo 16

giovedì 17 marzo 16

giovedì 17 marzo 16

giovedì 17 marzo 16

giovedì 17 marzo 16

giovedì 17 marzo 16

giovedì 17 marzo 16

giovedì 17 marzo 16

giovedì 17 marzo 16

giovedì 17 marzo 16

giovedì 17 marzo 16

Controllo a 45 giorni

giovedì 17 marzo 16

giovedì 17 marzo 16

giovedì 17 marzo 16

giovedì 17 marzo 16

Controllo estetico a 4 anni

giovedì 17 marzo 16

giovedì 17 marzo 16

giovedì 17 marzo 16

giovedì 17 marzo 16

Controllo a 5 anni

giovedì 17 marzo 16

giovedì 17 marzo 16

giovedì 17 marzo 16

giovedì 17 marzo 16

giovedì 17 marzo 16

Grazie per l’attenzione

Dr. Emanuele AmbuProfessore a Contratto - Endodonzia Chirurgica - Insegnamento di Endodonzia - Corso di Laurea Specialistica di Odontoiatria e Protesi DentariaTuscan School of Dental Medicine - Università di Siena

Via Marconi 16 - Bologna051- 5878002leleambu@libero.it

www.corsiodontopenna.it

giovedì 17 marzo 16

top related