museo archeologico nazionale e galleria farnese

Post on 09-Jul-2015

663 Views

Category:

Education

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

DESCRIPTION

Una idea iniziale delMuseo Archeologico Nazionale di Napoli Aflo

TRANSCRIPT

Fotografie ed elaborazioni originali diFotografie ed elaborazioni originali di Antonio Antonio FlorinoFlorino

Avanzamento automaticoAvanzamento automatico

Il Museo Archeologico nazionale di Napoli (MANN) è ritenuto uno dei più importanti al mondo sia per la qualità che per la quantità delle opere che Il Museo Archeologico nazionale di Napoli (MANN) è ritenuto uno dei più importanti al mondo sia per la qualità che per la quantità delle opere che espone, principalmente quelle di epoca greco-romana. L'edificio che attualmente ospita il espone, principalmente quelle di epoca greco-romana. L'edificio che attualmente ospita il museomuseo, la cui costruzione fu iniziata nel , la cui costruzione fu iniziata nel 15851585, rappresenta , rappresenta anche una rilevante testimonianza architettonica: infatti è uno dei maggiori palazzi monumentali di anche una rilevante testimonianza architettonica: infatti è uno dei maggiori palazzi monumentali di NapoliNapoli. Esso insiste sull'area di un'antica . Esso insiste sull'area di un'antica necropoli della greca necropoli della greca NeapolisNeapolis, la necropoli di Santa Teresa.Il Museo è costituito da tre-quattro nuclei principali: la , la necropoli di Santa Teresa.Il Museo è costituito da tre-quattro nuclei principali: la Collezione FarneseCollezione Farnese (costituita da (costituita da reperti provenienti da Roma e dintorni); le reperti provenienti da Roma e dintorni); le collezioni pompeianecollezioni pompeiane (reperti provenienti da (reperti provenienti da PompeiPompei, , ErcolanoErcolano, , StabiaeStabiae, , BoscorealeBoscoreale ed altri siti antichi ed altri siti antichi dell'area vesuviana, facenti parte soprattutto delle collezioni dell'area vesuviana, facenti parte soprattutto delle collezioni borbonicheborboniche); altri reperti facenti parte di ); altri reperti facenti parte di collezioni minoricollezioni minori acquisite o donate al museo acquisite o donate al museo (p. es. la (p. es. la collezione Borgiacollezione Borgia, la Santangelo, la Stevens, la , la Santangelo, la Stevens, la SpinelliSpinelli, ecc.); infine , ecc.); infine reperti provenienti da scavireperti provenienti da scavi effettuati nell'area di competenza della effettuati nell'area di competenza della Soprintendenza ai Beni Archeologici di Napoli e Caserta (sezione Preistorica, Cumana, Pithecusae, Neapolis, ecc.) di cui il Museo fa parte.Dopo i Soprintendenza ai Beni Archeologici di Napoli e Caserta (sezione Preistorica, Cumana, Pithecusae, Neapolis, ecc.) di cui il Museo fa parte.Dopo i maggiori lavori di restauro e di ristrutturazione dell'edificio - che si sono protratti per alcuni decenni e sono oramai in via di completamento - si maggiori lavori di restauro e di ristrutturazione dell'edificio - che si sono protratti per alcuni decenni e sono oramai in via di completamento - si prosegue nel programma e nella realizzazione di una riorganizzazione globale delle collezioni secondo criteri espositivi nuovi. A causa di questi prosegue nel programma e nella realizzazione di una riorganizzazione globale delle collezioni secondo criteri espositivi nuovi. A causa di questi lavori, alcune raccolte rimangono escluse dalla visita; esse sono attualmente: la lavori, alcune raccolte rimangono escluse dalla visita; esse sono attualmente: la Magna GreciaMagna Grecia, la Collezione Cumana (vasi greci), l'Epigrafica, la , la Collezione Cumana (vasi greci), l'Epigrafica, la Statuaria pompeiana.Nel Statuaria pompeiana.Nel 20082008 è stato visitato da 290.016 persone. Iniziata da Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III (1543-1549), la Collezione - è stato visitato da 290.016 persone. Iniziata da Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III (1543-1549), la Collezione - composta da oltre 300 elementi - è una delle più grandi, se non addirittura la maggiore raccolta storica di sculture antiche formatasi nel composta da oltre 300 elementi - è una delle più grandi, se non addirittura la maggiore raccolta storica di sculture antiche formatasi nel Rinascimento che sia rimasta sostanzialmente intatta. Si compose nell’arco di un cinquantennio, grazie a confische, donazioni, acquisti sul mercato Rinascimento che sia rimasta sostanzialmente intatta. Si compose nell’arco di un cinquantennio, grazie a confische, donazioni, acquisti sul mercato antiquario, ma soprattutto ai tanti rinvenimenti venuti alla luce nel corso degli scavi effettuati per la risistemazione urbanistica di Roma. Dapprima antiquario, ma soprattutto ai tanti rinvenimenti venuti alla luce nel corso degli scavi effettuati per la risistemazione urbanistica di Roma. Dapprima destinata ad abbellire il nascente Palazzo Farnese, la Collezione, estintosi il casato farnesiano, passò ai Borbone di Napoli, attraverso una destinata ad abbellire il nascente Palazzo Farnese, la Collezione, estintosi il casato farnesiano, passò ai Borbone di Napoli, attraverso una complessa vicenda di trasmissioni ereditarie. Fu quindi trasferita nel capoluogo campano, diventando parte del patrimonio artistico della famiglia complessa vicenda di trasmissioni ereditarie. Fu quindi trasferita nel capoluogo campano, diventando parte del patrimonio artistico della famiglia regnante. Costituita nel suo complesso da quasi cinquecento tra sculture ed iscrizioni, la Collezione si propone, da un lato, come l’orgogliosa regnante. Costituita nel suo complesso da quasi cinquecento tra sculture ed iscrizioni, la Collezione si propone, da un lato, come l’orgogliosa affermazione del potere dinastico familiare espressa attraverso colossali emblemi della religione e della storia antica (gigantesche immagini di affermazione del potere dinastico familiare espressa attraverso colossali emblemi della religione e della storia antica (gigantesche immagini di Ercole, di imperatori, di divinità); dall’altro invece, con i ritratti di uomini illustri, i rilievi ed i sarcofagi con temi mitologici, le epigrafi, come Ercole, di imperatori, di divinità); dall’altro invece, con i ritratti di uomini illustri, i rilievi ed i sarcofagi con temi mitologici, le epigrafi, come espressione di una ormai matura scienza antiquaria, che nella lettura dei testi iscritti, delle fonti letterarie, nella interpretazione delle scene figurate espressione di una ormai matura scienza antiquaria, che nella lettura dei testi iscritti, delle fonti letterarie, nella interpretazione delle scene figurate andava ricostruendo la cultura del passato.andava ricostruendo la cultura del passato.Il viaggio verso Napoli dei marmi farnesiani, sottratti ai loro originari contesti espositivi, significò, però, la fine della Collezione così come era stata Il viaggio verso Napoli dei marmi farnesiani, sottratti ai loro originari contesti espositivi, significò, però, la fine della Collezione così come era stata concepita e organizzata tra Cinquecento e Seicento: nella città partenopea i marmi venuti da Roma, esposti nel nascente Museo napoletano divisi concepita e organizzata tra Cinquecento e Seicento: nella città partenopea i marmi venuti da Roma, esposti nel nascente Museo napoletano divisi per materia e dimensioni, criteri storico-artistici dominanti all’epoca, vennero uniti ai rinvenimenti degli scavi condotti in vari siti del Regno, per materia e dimensioni, criteri storico-artistici dominanti all’epoca, vennero uniti ai rinvenimenti degli scavi condotti in vari siti del Regno, principalmente quelli vesuviani e flegrei, dando luogo ad un Museo Nazionale che, per qualità e quantità dei reperti archeologici in esso conservati, principalmente quelli vesuviani e flegrei, dando luogo ad un Museo Nazionale che, per qualità e quantità dei reperti archeologici in esso conservati, poche corti europee potevano vantare ma che aveva offuscato il significato e lo spirito originario della Collezione.poche corti europee potevano vantare ma che aveva offuscato il significato e lo spirito originario della Collezione.Il riordino espositivo odierno, frutto di un lungo lavoro di studio e ricerca scientifica eseguito dalla Soprintendenza in collaborazione con l’Università Il riordino espositivo odierno, frutto di un lungo lavoro di studio e ricerca scientifica eseguito dalla Soprintendenza in collaborazione con l’Università Federico II di Napoli, intende valorizzare le opere mediante la ricomposizione, dove possibile, dei contesti di provenienza e ricostruire il criterio Federico II di Napoli, intende valorizzare le opere mediante la ricomposizione, dove possibile, dei contesti di provenienza e ricostruire il criterio collezionistico voluto dai Farnese. Il visitatore oltre ad apprezzare le molte opere di qualità altissima distribuite nell’itinerario espositivo potrà anche collezionistico voluto dai Farnese. Il visitatore oltre ad apprezzare le molte opere di qualità altissima distribuite nell’itinerario espositivo potrà anche percepire gli interessi e i temi propri della cultura dell’epoca, e attraverso questi accostarsi al documento antico e alla sua attuale, corrente percepire gli interessi e i temi propri della cultura dell’epoca, e attraverso questi accostarsi al documento antico e alla sua attuale, corrente interpretazione.interpretazione.Oltre ad un generale intervento di restauro e di pulitura delle sculture, è stata condotta in vista della attuale esposizione anche una nuova ricerca su Oltre ad un generale intervento di restauro e di pulitura delle sculture, è stata condotta in vista della attuale esposizione anche una nuova ricerca su documenti d’archivio, alcuni inediti, e sulle testimonianze grafiche, i disegni, che dal Cinquecento in poi sono stati tratti dalle sculture Farnese, e documenti d’archivio, alcuni inediti, e sulle testimonianze grafiche, i disegni, che dal Cinquecento in poi sono stati tratti dalle sculture Farnese, e che con il loro numero imponente testimoniano il ruolo da queste giocato nella formazione del gusto per l’artista moderno. Electa pubblica per che con il loro numero imponente testimoniano il ruolo da queste giocato nella formazione del gusto per l’artista moderno. Electa pubblica per l’occasione, a cura di Carlo Gasparri e con testi di C. Capaldi, M. Caso, F. Coraggio, E. Dodero, S. Pafumi, una guida della collezione e due volumi, l’occasione, a cura di Carlo Gasparri e con testi di C. Capaldi, M. Caso, F. Coraggio, E. Dodero, S. Pafumi, una guida della collezione e due volumi, “Le sculture Farnese I. Sculture ideali”, “Le sculture Farnese II. Ritratti”, che costituiscono il primo catalogo scientifico della Collezione. Tutti i “Le sculture Farnese I. Sculture ideali”, “Le sculture Farnese II. Ritratti”, che costituiscono il primo catalogo scientifico della Collezione. Tutti i volumi sono sapientemente illustrati dalle fotografie in bianco e nero di Luigi Spina, autore di una campagna decennale nel Museo.volumi sono sapientemente illustrati dalle fotografie in bianco e nero di Luigi Spina, autore di una campagna decennale nel Museo.

L’ercole FarneseL’ercole Farnese

Il Toro FarneseIl Toro Farnese

Venere callipigiaVenere callipigia

Penso che prenderò una pausa estiva. Mi aspettate? Un’abbraccio a tutti daPenso che prenderò una pausa estiva. Mi aspettate? Un’abbraccio a tutti daAntonioAntonio

antonio.florino@gmail.comantonio.florino@gmail.com

top related