musica, cultura e società nelle corti...

Post on 16-Feb-2019

218 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Musica, cultura e società

nelle corti rinascimentali

La messa “ciclica”

L’homme armé

Napoli VI E 40

La messa ciclica polifonica

• È un genere nuovo; si sviluppa nel ‘400, soprattutto intorno alla metà del secolo;

• non ha quindi una storia significativa prima di quelle date (nel ‘300 il genere è pochissimo documentato);

• diviene uno dei generi compositivi di punta delle cappelle di corte;

• diviene rapidamente il genere di composizione più elevato (vedi slide su Tinctoris e sulla sua classificazione dei tipi di composizione praticati alla sua epoca nel suo Terminorum musice diffinitorium – slide 12)

Messa polifonica

“ciclica”

• intona solo

l’ORDINARIUM

• sulla base di uno

stesso materiale

musicale

canti della Messa

Messa “ciclica”

Intonazione “musicalmente unificata”

dell’ordinarium

1. Kyrie

2. Gloria

3. Credo

4. Sanctus

5. Agnus Dei

Johannes Tinctoris, Terminorum

musice diffinitorium (1474)

• Missa est cantus magnus;

• Motetus est cantus mediocris;

• Cantilena (= chanson) est cantus parvus

La messa del principe

• Le messe sulla chanson monodica

L’homme armé sono le composizioni

simbolo dei sovrani del ‘400-’500

Chanson “L’homme armé”

L’homme, l’homme, l’homme armé

l’homme armé doibt on doubter.

On a fait partout crier,

que chascun se viegne armer

d’un haubregon de fer.

L’homme, l’homme, l’homme armé.

Chanson “L’homme armé”

L’uomo, l’umo, l’uomo armato,

Si deve aver paura dell’uomo armato.

Lo hanno gridato ovunque,

Che ognuno deve armarsi

Di una cotta (letter. usbergo) di ferro.

L’uomo, l’uomo, l’uomo armato.

“Haubregon de fer”

Cotta di maglia di ferro

Chanson “L’homme armé”

La chanson L’homme armé è legata al

contesto della crociata contro i Turchi dopo

la conquista di Costantinopoli. Possibile uso

delle prime messe su questa melodia nelle

sedute dell’Ordine del Toson d’Oro, ordine

cavalleresco che era stato fondato da

Filippo il Buono di Borgogna nel 1430.

Collare del Toson d’oro

Ripartizione della chanson “L’homme armé” come

cantus firmus nelle 6 messe anonime del Ms di Napoli

1

2

3

4

5

Ripartizione della chanson “L’homme armé” come

cantus firmus nelle 6 messe anonime del Ms di Napoli

6

Ripartizione della chanson “L’homme armé” come

cantus firmus nelle 6 messe anonime del Ms di Napoli

Canone della messa n. 6

Arma virumque cano, vincorque per arma

virumque

parafrasi del v. 1 dell’Eneide:

Arma virumque cano, Troiae qui primus ab oris

Esempio di TROPO: il Kyrie della messa n. 2

Kyrie fidei miro arma donans

viro quis cum hoste dimicet

diro eleyson. Kyrie cuius

virtute vir armatus tute

hostem vincit gaudet salute

eleyson…

Proliferazione dell’uomo armato

nelle messe del ms di Napoli

Kyrie della messa n. 2

- Cantus firmus: “L’homme armé, l’homme armé, l’homme armé”

- Canone: “Ambulat hic armatus homo, verso quoque vultu arma rapit…”

- Tropo: “Kyrie fidei miro arma donans viro quis cum hoste dimicet diro eleyson. Kyrie cuius virtute vir armatus tute hostem vincit gaudet salute eleyson…”

• Cantus firmus: “L’homme armé, l’homme armé,

l’homme armé”

• Canone: “Questo uomo armato cammina e con il

viso girato prende le armi e procede a destra e

poi si gira andando a sinistra. Tornando alla sua

prima posizione torna indietro. La fine corrisponde

all’inizio.”

• Tropo: “Kyrie, che dona le armi all’uomo di

meravigliosa fede, così che possa combattere col

crudele nemico, eleyson. Kyrie, grazie alle cui

virtù protettrici l’uomo armato conquista i nemici

e gioisce sicuro, eleyson…”

Immagine dal Ms di Napoli con le messe L’homme armé: le note rosse nelle voci che

non hanno il cantus firmus segnalano la presenza o l’assenza del tenor (con il cantus

firmus) nella compagine polifonica

top related