newsletter andrea appiano · razione della giunta regionale sul-la “revisione della...

Post on 21-May-2020

1 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Cara cittadina, caro cittadino,

approfittando della sospensione estiva dell’attività consiliare, in questa Newsletter desidero fare con

voi il punto su alcune questioni di cui molto si è discusso in questi mesi.

In primo luogo, il tema della

residenzialità psichiatrica. A ini-

zio settembre saremo impegnati

in Commissione sanità per espri-

mere un parere sulla nuova pro-

posta di delibera della Giunta

regionale. A tal proposito, vi pro-

pongo alcune riflessioni sulle cri-

ticità che tutt’ora caratterizzano il provvedimento e sulle prospettive e i percorsi politici che, a mio av-

viso, è necessario intraprendere con tempestività.

In secondo luogo, il termovalorizzatore del Gerbido. Negli ultimi giorni di luglio è stato completato il

secondo ciclo dei controlli sanitari previsti su un campione di popolazione di centinaia di cittadini. I dati

delle rilevazioni saranno disponibili da settembre, ma già adesso è possibile apprezzare i dettagli di fun-

zionamento di questo programma di biomonitoraggio - attualmente il più completo in Italia -

interamente volto a salvaguardare la salute di coloro che risiedono nel bacino dell’impianto di termova-

lorizzazione.

Vi propongo infine alcune considerazioni sull’ospedale San Luigi. Il bilancio, innanzi tutto, dei primi

mesi di attività dell’équipe unica di emodinamica, tema rispetto al quale possiamo dire, finalmente, che

la scommessa è vinta: il lavoro congiunto con l’ospedale di Rivoli, infatti, non solo ha prodotto

un’ottima integrazione tra i professionisti, ma ha anche migliorato il servizio in termini qualitativi e

quantitativi. Un secondo approfondimento riguarda invece lo sviluppo delle sinergie tra il laboratorio

analisi e i percorsi clinici di presa in carico dei pazienti: l’obiettivo che si sta perseguendo è quello, in

particolare, di coniugare in maniera sempre più efficace ed efficiente le eccellenze in campo diagnostico

e le attività svolte dai tre centri di riferimento regionali che al San Luigi hanno sede. I primi passi, come

vedremo, sono buoni, e di certo costituiscono un’ottima base per la valorizzazione dell’intero presidio

ospedaliero.

Insomma, anche ad agosto non mancano i temi su cui riflettere e lavorare con impegno. Vi lascio

quindi, se lo vorrete, alla lettura della Newsletter.

Augurandovi un buon rientro dalle ferie, vi invio, come sempre, i miei più fraterni saluti,

Andrea Appiano

In questo numero

Residenzialità psichiatrica, alcune considerazioni Pag.2

Monitoraggio al termovalorizzatore del Gerbido Pag.3

Emodinamica Rivoli-San Luigi, i primi dati Pag.4

Notizie dalla sanità Pag.4

I percorsi clinico-diagnostici del San Luigi Pag.5

N e w s l e t t e r

A g o s t o 2 0 1 6

per il Piemonte

A N D R E A A P P I A N O

Durante la seduta della Commis-

sione sanità del 1 agosto scorso è

stata accolta la pregiudiziale volta

a rinviare al prossimo 8 settembre

l’espressione del parere non vin-

colante circa la proposta di delibe-

razione della Giunta regionale sul-

la “Revisione della residenzialità

psichiatrica. Integrazioni a DGR n.

30-1517/2015 e smi”.

Ormai da oltre un anno si discute

di questo provvedimento, che si

presenta come un insieme di mi-

sure articolate e complesse relati-

ve al Piano di azione per la salute

mentale in Piemonte, alla revisio-

ne del sistema dei servizi residen-

ziali della psichiatria, alle Scale di

valutazione correlate, nonché

all’analisi della situazione com-

plessiva della residenzialità psi-

chiatrica in Piemonte.

Già nel dicembre scorso, su propo-

sta del gruppo PD, il Consiglio re-

gionale aveva approvato unanime-

mente un atto d’indirizzo in mate-

ria, un documento che segnalava

la necessità di superare diverse

carenze del progetto di riordino

dei servizi così come era stato di-

sposto dalla DGR 30-1517.

Le diverse vicende di riscrittura

della delibera ci hanno accompa-

gnato fino a quest’estate, quando,

per l’appunto, è stato richiesto alla

Commissione sanità un parere di

merito sulla nuova proposta della

Giunta.

Continua a leggere: http://www.andreaappiano.it/residenzialita-psichiatrica-alcune-osservazioni/

Pagina 2

RESIDENZIALITÀ PSICHIATRICA

ALCUNE OSSERVAZIONI

Nella proposta di

deliberazione

rimangono da

superare alcune

criticità sulla

distinzione tra

servizi sanitari e

servizi assistenziali

Pagina 3

TERMOVALORIZZATORE DEL GERBIDO

ULTIMATO IL SECONDO CONTROLLO SANITARIO

E’ stato ultimato a fine luglio Il se-

condo ciclo di controlli previsto

nel quadro del monitoraggio sani-

tario della popolazione residente

in prossimità del termovalorizza-

tore del Gerbido. I risultati defini-

tivi dei test saranno disponibili nel

mese di settembre. Per il momen-

to sono da sottolineare alcuni nu-

meri decisamente positivi: i con-

trolli hanno infatti coinvolto circa

400 persone, con un’adesione del

100% degli allevatori e dell’89%

del resto della cittadinanza.

Questo sistema di sorveglianza

rappresenta ad oggi il più ampio e

completo programma italiano di

biomonitoraggio su lavoratori e

residenti nelle aree limitrofe a un

impianto di incenerimento di rifiu-

ti solidi urbani. Il primo ciclo di

monitoraggio, nel 2014, era stato

molto tranquillizzante: infatti nel

2014 i metalli urinari su cui vengo-

no effettuati i test presentavano

concentrazioni significativamente

più basse di quelle osservate nei

prelievi del 2013, a termovaloriz-

zatore spento.

Attendiamo settembre per cono-scere i risultati dell’ultimo ciclo di monitoraggio. Leggi il comunicato dell’ASL TO3: http://www.andreaappiano.it/termovalorizzatore-ultimato-il-secondo-controllo-sanitario/

Il sistema di

sorveglianza del

termovalorizzatore

è oggi il più

completo

programma

italiano di

biomonitoraggio

A quattro mesi dalla sua istituzio-

ne, ASL TO3 e AOU San Luigi Gon-

zaga pub-

blicano i

primi dati

sull’attività

s v o l t a

dall ’Unità

Interazien-

dale di E-

modinamica, l’equipe unica sorta

dalla fusione dei servizi di emodi-

namica dell’ospedale di Rivoli e,

appunto, del San Luigi.

Si tratta di numeri eccellenti, che

confermano come la nuova strut-

tura interaziendale sia la prima in

Piemonte e tra le principali in Italia

per quantità e qualità dei servizi

erogati.

Più nel dettaglio, nei primi quattro

mesi di attività “sono state circa

900 le coronarografie già effettua-

te (898 per la precisione, di cui

581 a Rivoli e 317 al San Luigi), 550

le Angioplastiche coronariche –

PTCA (547 in totale, 342 a Rivoli e

205 al San Luigi), di cui in pazienti

STEMI (Angioplastiche coronariche

primarie), cioè con infarto acuto,

ben 125 (87 a Rivoli e 38 al San

Luigi)”.

Da sottolineare come “in tutti i

casi di emergenza STEMI (infarto

acuto) nessun paziente ab-

bia richiesto trasferimento e tut-

ti siano stati trattati in sede sia a

Rivoli sia al San Luigi spostando

l’equipe medica di reperibilità lad-

dove è arrivato il paziente con la

patologia. Questa organizzazione

ha permesso il trattamento tem-

pestivo senza ritardo della occlu-

sione coronarica acuta nei due o-

spedali sede di DEA ad elevatissi-

mo volume di passaggi (circa

90.000 area Rivoli con Susa, Vena-

ria e Giaveno, 45.000 area Pinero-

lo e 50.000 area San Luigi)”.

Continua a leggere: http://www.andreaappiano.it/emodinamica-rivoli -san-luigi-arrivano-i-primi-dati/

EMODINAMICA RIVOLI-SAN LUIGI

ARRIVANO I PRIMI DATI

Pagina 4

NOTIZIE DALLA SANITÀ

Lunedì 2 agosto è stata ufficialmente avviata la collaborazione dell’ASL TO3 con il Prof. Giorgio Vittorio Scagliotti, docente or-dinario di Oncologia Medica dell’Università di Torino e Prima-rio presso l’AOU San Luigi di Orbassano. Scagliotti affinacherà gli Oncologi già attivi in azienda arricchendo la qualificazione dei servizi, ottimizzando i percorsi clinici ed assistenziali e l’efficacia della risposta al paziente. La collaborazione, della durata di un anno (per 40 ore mensili), ha infatti come obietti-vo l’ottimizzazione dei flussi dei pazienti oncologici e la realizza-zione di percorsi diagnostico-terapeutici comuni. Presso l’ospedale di Pinerolo, dal prossimo 6 agosto sarà adot-tata una nuova modalità organizzativa del servizio di oculistica che prevede la presenza degli Specialisti Oculisti in Ospedale per effettuare eventuali consulenze per pazienti giunti al Pron-to Soccorso, non solo dalle ore 9 alle ore 16 dal lunedì al vener-di ma anche dalle ore 10 alle ore 12 nei giorni di sabato, dome-nica e festivi infrasettimanali. Leggi il comunicato: http://www.andreaappiano.it/oncologia-e-oculistica-novita-in-asl-to3/

Pagina 5

I PERCORSI CLINICO-DIAGNOSTICI DEL SAN LUIGI:

LABORATORIO ANALISI E CENTRI DI RIFERIMENTO

Alcune recenti deliberazioni re-

gionali in ambito sanitario, in par-

ticolare la DGR 50-2484 del 23

novembre 2015, hanno delineato

un percorso complessivo di rior-

ganizzazione e razionalizzazione

della rete dei Laboratori Analisi e

di contestuale concentrazione

della diagnostica specialistica nei

presidi HUB di quadrante.

Questa strategia ha come obietti-

vo generale il contenimento dei

costi e il miglioramento dei servi-

zi. È tuttavia evidente che

un’applicazione rigida di tali linee

guida, un’applicazione, cioè, che

anteponesse i criteri della razio-

nalizzazione e centralizzazione

alla professionalità e qualità dei

servizi oggi svolti in diverse sedi

decentrate, rischierebbe di com-

promettere gli stessi fini che ci si

propone di raggiungere. In ragio-

ne di ciò, le già menzionate deli-

bere hanno previsto delle oppor-

tune integrazioni al progetto di

riorganizzazione, riconoscendo

l’attività diagnostica specialistica

oggi eseguita presso alcune strut-

ture diverse dagli HUB.

Nel caso dell’ospedale San Luigi si

è in particolare ritenuto di confer-

mare l’attività di laboratorio in

ambito Ematologico, Oncoemato-

logico e Neuroimmunologico per i

pazienti dei tre importanti Centri

di riferimento clinici di rilevanza

regionali afferenti all’Azienda Sa-

nitaria: il Centro per le Microcite-

mia, il Centro per la Fibrosi cistica

e il Centro per la Sclerosi multi-

pla.

Continua a leggere: http://www.andreaappiano.it/percorsi-clinico-diagnostici-del-san-luigi-sviluppo-della-sinergia-tra-laboratorio-analisi-e-centri-di-riferimento-regionali/

Si persegue lo

sviluppo

dell’integrazione

tra la

componente clinica

e la componente

diagnostica, al fine

di assicurare la

migliore risposta

spazio-temporale

nel conteso locale

per i pazienti che

afferiscono ai

Centri di

riferimento

regionali

Sul mio sito potete consultare e scaricare gli ultimi numeri del Bollettino

Ufficiale Regionale (BUR). In questi documenti troverete, suddivise per

materia, le più recenti delibere approvate dalla Giunta e le determine de-

gli uffici regionali. Per chi fosse interessato a un atto in particolare, a mar-

gine di ogni paragrafo è indicato il link internet che consente di accedere

a tutte le informazioni utili al momento disponibili.

Leggi la sintesi del BUR n. 30/2016: http://www.andreaappiano.it/

bollettino-ufficiale-regionale-n-302016/

Leggi la sintesi del BUR n. 31/2016: http://www.andreaappiano.it/

bollettino-ufficiale-regionale-n-312016/

Leggi la sintesi del BUR n. 32-33/2016: http://www.andreaappiano.it/

bollettino-ufficiale-regionale-n-32-332016/

Mail: andrea.appiano@cr.piemonte.it Sito: www.andreaappiano.it Facebook: Andrea Appiano per il Piemonte Twitter: @andreaappiano YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCuHIeaejHZZ3ZIcWx0989LQ

Segreteria, Ufficio Stampa, Territorio:

Stefano Marengo

Tel: 011/5757173

Cell: 320/0227017

marengo.pdpiemonte@gmail.com

Pagina 6

NOTIZIE

DAGLI UFFICI

REGIONALI

CONTATTI Andrea Appiano

Consigliere regionale del Partito Democratico

Gruppo Consiliare Partito Democratico

Visita il mio sito e scarica il pieghevole sui primi due anni di attività consiliare!

top related