normativa anticendio e prevenzione incendi - … anticendio 2011.pdf · protezione passiva non...

Post on 16-Feb-2019

219 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

CORSO ABILITAZIONE ALL’ESERCIZIO CORSO ABILITAZIONE ALL’ESERCIZIO

DELLA LIBERA PROFESSIONEDELLA LIBERA PROFESSIONE

NORMATIVA ANTICENDIO E NORMATIVA ANTICENDIO E

PREVENZIONE INCENDIPREVENZIONE INCENDI

Geom. Mauro CasadeiGeom. Mauro CasadeiGeom. Mauro CasadeiGeom. Mauro Casadei

PRO.S.ITPRO.S.IT

Progetti e Servizi Italia Progetti e Servizi Italia

Via Via O.RegnoliO.Regnoli 30 30 -- ForlìForlì

Tel: 0543Tel: 0543--370473370473

http: www.prosithttp: www.prosit--italia.ititalia.it

emailemail: : m.casadei@prositm.casadei@prosit--italia.ititalia.it

11

ATTIVITA’ ELENCATE NEL ATTIVITA’ ELENCATE NEL

DECRETO MINISTERIALE 16 FEBBRAIO 1982DECRETO MINISTERIALE 16 FEBBRAIO 1982

SOGGETTE ALLE VISITE DEI SOGGETTE ALLE VISITE DEI

VIGILI DEL FUOCO VIGILI DEL FUOCO

Pro.S.It Pro.S.It -- Progetti e Servizi Italia Progetti e Servizi Italia Geom. Mauro CasadeiGeom. Mauro Casadei 22

VIGILI DEL FUOCO VIGILI DEL FUOCO

I.I.

OBBLIGO DEL C.P.I. OBBLIGO DEL C.P.I.

CERTIFICATO DI PREVENZIONE INCENDI CERTIFICATO DI PREVENZIONE INCENDI

SICUREZZA SICUREZZA

INCENDIO.INCENDIO.

Pro.S.It Pro.S.It -- Progetti e Servizi Italia Progetti e Servizi Italia Geom. Mauro CasadeiGeom. Mauro Casadei

Prevenzione: Prevenzione:

�� InformazioneInformazione

�� formazioneformazione

Protezione:Protezione:

�� Attiva ;Attiva ;

�� passivapassiva

Misure precauzionaliMisure precauzionali

Comportamento al fuocoComportamento al fuoco

dei materiali;dei materiali;

Impianti a regola d’arte;Impianti a regola d’arte;

Ventilazione locali;Ventilazione locali;

SegnaleticaSegnaletica

33

Protezione attivaProtezione attivaRichiede al’azione di un uomo o l’azionamento di un impianto Richiede al’azione di un uomo o l’azionamento di un impianto

�� Estintori;Estintori;

�� Impianto idrico antincendio Impianto idrico antincendio (idranti, naspi) (idranti, naspi)

�� Evacuatori di fumo Evacuatori di fumo ((E.F.C.E.F.C.)) ;;

�� Illuminazione di emergenza;Illuminazione di emergenza;

Pro.S.It Pro.S.It -- Progetti e Servizi Italia Progetti e Servizi Italia Geom. Mauro CasadeiGeom. Mauro Casadei

Illuminazione di emergenza;Illuminazione di emergenza;

�� Sistemi rivelazione e di allarme incendio, Sistemi rivelazione e di allarme incendio, pulsanti manuale;pulsanti manuale;

�� Impianti di spegnimento automatico Impianti di spegnimento automatico sprinkler;sprinkler;

�� Addestramento della squadra di Addestramento della squadra di emergenza;emergenza;

44

Protezione passivaProtezione passivaNon richiede all’azione di un uomo o l’azionamento di un impiantoNon richiede all’azione di un uomo o l’azionamento di un impianto

�� La protezione passiva viene studiata in fase di progetto : La protezione passiva viene studiata in fase di progetto :

-- riducendo il carico di incendio; riducendo il carico di incendio;

-- scegliendo materiali di arredo poco combustibili scegliendo materiali di arredo poco combustibili (in classe di reazione al fuoco) ;(in classe di reazione al fuoco) ;

Pro.S.It Pro.S.It -- Progetti e Servizi Italia Progetti e Servizi Italia Geom. Mauro CasadeiGeom. Mauro Casadei 55

-- attuando una opportuna compartimentazione dei locali attuando una opportuna compartimentazione dei locali e conferendo alle strutture adeguata resistenza al fuoco e conferendo alle strutture adeguata resistenza al fuoco anche con l’uso di serramenti idonei (resistenza al anche con l’uso di serramenti idonei (resistenza al fuoco) ;fuoco) ;

-- prevedendo idonee distanze di sicurezza;prevedendo idonee distanze di sicurezza;

-- progettando idonee vie di esodo e luoghi sicuri; progettando idonee vie di esodo e luoghi sicuri;

Comportamento al fuoco dei materialiComportamento al fuoco dei materiali

Pro.S.It Pro.S.It -- Progetti e Servizi Italia Progetti e Servizi Italia Geom. Mauro CasadeiGeom. Mauro Casadei 66

Pro.S.It Pro.S.It -- Progetti e Servizi Italia Progetti e Servizi Italia Geom. Mauro CasadeiGeom. Mauro Casadei 77

Estintori semplici portatili (Estintori semplici portatili (< 12 kg)< 12 kg)

polverepolvere

schiumaschiumat t scarica scarica = 6 = 6 –– 15 sec 15 sec

Max gittata = 7 mMax gittata = 7 macquaacqua

Ok per fuochi di Ok per fuochi di classe A,B,Cclasse A,B,C

Idr.alog halonIdr.alog halon

Pro.S.It Pro.S.It -- Progetti e Servizi Italia Progetti e Servizi Italia Geom. Mauro CasadeiGeom. Mauro Casadei

Anidride carbonica Anidride carbonica CO2CO2

Max gittata = 2 Max gittata = 2 -- 3 m3 m

Disuso per buco dell’ozonoDisuso per buco dell’ozono

pp.. 6060 atmatm (bombola(bombolacollaudatacollaudata aa 250250 atmatm ))

L’estinguente (anidride carbonica) L’estinguente (anidride carbonica) in fase di scarica raggiunge la in fase di scarica raggiunge la pressione atmosferica con pressione atmosferica con immediato raffreddamento (immediato raffreddamento (--8080°°C) e C) e si ha un passaggio dallo stato liquido si ha un passaggio dallo stato liquido a quello gassosoa quello gassoso

88

Ok per fuochi di Ok per fuochi di classe B,Cclasse B,C

estintori carrellati estintori carrellati > 20 kg fino a 150 kg> 20 kg fino a 150 kg

�� MinorMinor praticitàpraticità ee manovrabilitàmanovrabilità rispettorispetto

all’estintoreall’estintore semplicesemplice;;

�� MaggiorMaggior quantitàquantità didi sostanzasostanza

estinguenteestinguente ee possibilitàpossibilità didi farfar frontefronte aa

incendiincendi didi maggiormaggior entitàentità;;

Pro.S.It Pro.S.It -- Progetti e Servizi Italia Progetti e Servizi Italia Geom. Mauro CasadeiGeom. Mauro Casadei

incendiincendi didi maggiormaggior entitàentità;;

�� FunzionamentoFunzionamento continuocontinuo finofino aa circacirca

100100 secsec

99

Caratteristica di un estintore portatileCaratteristica di un estintore portatile

inin generegenere costituitocostituito daidai seguentiseguenti componenticomponenti ::

�� UnoUno oo piùpiù serbatoiserbatoi,, attiatti aa contenerecontenere l'agentel'agenteestinguente,estinguente, ilil propellentepropellente oo ambedueambedue;;

�� UnaUna valvolavalvola,, attaatta adad intercettareintercettare e/oe/o regolareregolare ililflussoflusso dell'agentedell'agente estinguenteestinguente;;

�� UnaUna manichettamanichetta,, ossiaossia unun tubotubo flessibileflessibile checheconsenteconsente ilil facilefacile indirizzamentoindirizzamento dell'agentedell'agente

SezioneSezione didi unun estintoreestintore portatileportatile

Pro.S.It Pro.S.It -- Progetti e Servizi Italia Progetti e Servizi Italia Geom. Mauro CasadeiGeom. Mauro Casadei

consenteconsente ilil facilefacile indirizzamentoindirizzamento dell'agentedell'agenteestinguenteestinguente nellenelle direzionidirezioni opportuneopportune (questa(questa puòpuòmancaremancare neglinegli estintoriestintori didi piccolapiccola taglia,taglia, finofino aa 33kg)kg);;

�� UnUn agenteagente estinguenteestinguente che,che, spruzzatospruzzato oo sparsosparso oocomunquecomunque postoposto aa contattocontatto deldel fuoco,fuoco, interagisceinteragisceconcon questoquesto spegnendolospegnendolo oo limitandololimitandolo;;

�� UnUn propellentepropellente,, gasgas attoatto all'espulsioneall'espulsione dell'agentedell'agenteestinguenteestinguente adad eses.. azotoazoto

1010

IMPIANTO IDRICO ANTICENDIO IMPIANTO IDRICO ANTICENDIO

A IDRANTI A MURO DN 45 A IDRANTI A MURO DN 45 -- DN 70 DN 70 (Uni 10779)(Uni 10779)

Diametro nominale DN 45 mmDiametro nominale DN 45 mm 120 l/min, press. 120 l/min, press. ≥ 2 bar≥ 2 bar

Diametro nominale DN 70 mm Diametro nominale DN 70 mm 300 l/min , press. 300 l/min , press. ≥ 4 bar≥ 4 bar

Idrante: manichetta + lancia Idrante: manichetta + lancia

Pro.S.It Pro.S.It -- Progetti e Servizi Italia Progetti e Servizi Italia Geom. Mauro CasadeiGeom. Mauro Casadei

Lunghezza 20 mtLunghezza 20 mt

Safe crashSafe crash1111

Adeguato addestramentoAdeguato addestramento

Pro.S.It Pro.S.It -- Progetti e Servizi Italia Progetti e Servizi Italia Geom. Mauro CasadeiGeom. Mauro Casadei 1212

CORRETTO AVVOLGIMETO DI UNA MANICHETTACORRETTO AVVOLGIMETO DI UNA MANICHETTA

ERRATOERRATO

Pro.S.It Pro.S.It -- Progetti e Servizi Italia Progetti e Servizi Italia Geom. Mauro CasadeiGeom. Mauro Casadei 1313

CORRETTOCORRETTO

Idranti a colonna esterni all’edificioIdranti a colonna esterni all’edificio

SoprasuoloSoprasuoloPressioni finoPressioni fino

a 16 bara 16 bar

Diametro nominale UNI 70 mmDiametro nominale UNI 70 mm

Diametro nominale UNI 100 mmDiametro nominale UNI 100 mm

Problema : temono le gelateProblema : temono le gelate

Pro.S.It Pro.S.It -- Progetti e Servizi Italia Progetti e Servizi Italia Geom. Mauro CasadeiGeom. Mauro Casadei

SottosuoloSottosuolo

1 m1 m

Diametro nominale DN 45 mmDiametro nominale DN 45 mm

Diametro nominale DN 70 mmDiametro nominale DN 70 mm

1414

Problema : autovetture parcheggiate sopra pozzettoProblema : autovetture parcheggiate sopra pozzetto

Diametro nominale DN 20 mmDiametro nominale DN 20 mm 35 l/min, press. 35 l/min, press. ≥ 1.5 bar≥ 1.5 bar

Diametro nominale DN 25 mm Diametro nominale DN 25 mm

Naspo: tubazione semirigida + lanciaNaspo: tubazione semirigida + lancia

Maggior facilità nell’utilizzoMaggior facilità nell’utilizzo

IMPIANTO IDRICO ANTICENDIO IMPIANTO IDRICO ANTICENDIO

NASPI A MURO DN 25 NASPI A MURO DN 25 (Uni 10779)(Uni 10779)

Pro.S.It Pro.S.It -- Progetti e Servizi Italia Progetti e Servizi Italia Geom. Mauro CasadeiGeom. Mauro Casadei

Naspo: tubazione semirigida + lanciaNaspo: tubazione semirigida + lancia

1515

ProgettateProgettate ee costruitecostruite inin ItaliaItalia secondosecondo lele normenorme UNIUNI 97239723,,vengonovengono realizzaterealizzate inin lamieralamiera d'acciaiod'acciaio completamentecompletamente zincatazincata eeverniciataverniciata concon polveripolveri termoindurentitermoindurenti concon finiturafinitura aa strutturastrutturaantigraffioantigraffio goffratagoffrata.. TutteTutte lele porteporte sonosono completecomplete didi targhettatarghetta didiriferimento,riferimento, certificatocertificato didi conformitàconformità allealle normativenormative antincendio,antincendio,istruzioniistruzioni didi montaggiomontaggio ee corredatecorredate didi dispositividispositivi didi sicurezzasicurezza..

Porta tagliafuoco (PORTE REI) Porta tagliafuoco (PORTE REI)

Pro.S.It Pro.S.It -- Progetti e Servizi Italia Progetti e Servizi Italia Geom. Mauro CasadeiGeom. Mauro Casadei 1616

Impianto di spegnimento automaticoImpianto di spegnimento automaticoL’impianto a Sprinkler è composto dauna rete di tubazioni piene d’acqua(impianto a umido) solitamenteposizionate a livello del soffitto, allequali sono collegati, con opportunaspaziatura, degli ugelli erogatorichiusi da un elementotermosensibile.

Pro.S.It Pro.S.It -- Progetti e Servizi Italia Progetti e Servizi Italia Geom. Mauro CasadeiGeom. Mauro Casadei

Gli ugelli erogatori montano un bulbotermosensibile, generalmente invetro, all’interno del quale ècontenuto un liquido.

Questo liquido con l’innalzamentodella temperatura si dilata sino arompere il bulbo.

1717

Quando la temperaturanell’ambiente protetto raggiunge ilvalore della temperatura nominaledel bulbo (normalmente tarati a tra55° e 77°) quest’ultimo si rompe,lasciando fuoriuscire l’agenteestinguente nel punto interessatodall’incendio.

L’impianto a Sprinkler ”a secco” ha un funzionamento similare a quello ”a umido” sopra descritto.

Pro.S.It Pro.S.It -- Progetti e Servizi Italia Progetti e Servizi Italia Geom. Mauro CasadeiGeom. Mauro Casadei

”a umido” sopra descritto.

Si definisce a secco, in quanto nelle tubazioni di distribuzione vi è aria compressa anziché acqua.

Quando si apre uno sprinkler la variazione di pressione, come nel caso precedente, permette l’apertura del piattello della valvola d’allarme.

1818

L’acqua invade le tubazioni efuoriesce dagli ugelliintervenuti.

L’utilizzo di questi impianti,permette l’installazione ove visia pericolo di gelo

Pro.S.It Pro.S.It -- Progetti e Servizi Italia Progetti e Servizi Italia Geom. Mauro CasadeiGeom. Mauro Casadei

Tipologie di impianti :

- Acqua (sprinkler)- Gas - Schiuma - Acqua nebulizzata- Water mist

1919

Impianti di rivelazione automatica d’incendioImpianti di rivelazione automatica d’incendio

Pro.S.It Pro.S.It -- Progetti e Servizi Italia Progetti e Servizi Italia Geom. Mauro CasadeiGeom. Mauro Casadei 2020

Scelta dei rivelatori di fumo

Pro.S.It Pro.S.It -- Progetti e Servizi Italia Progetti e Servizi Italia Geom. Mauro CasadeiGeom. Mauro Casadei 2121

EVACUATORI EVACUATORI DIDI FUMO E CALORE FUMO E CALORE

Pro.S.It Pro.S.It -- Progetti e Servizi Italia Progetti e Servizi Italia Geom. Mauro CasadeiGeom. Mauro Casadei 2222

Gli Gli E.F.C.E.F.C. possono essere collegati ad un impianto di rivelazione di incendi o possono essere collegati ad un impianto di rivelazione di incendi o essere ad apertura autonoma e automatica tramite ampolla termica. essere ad apertura autonoma e automatica tramite ampolla termica. Un impianto di Un impianto di E.F.C.E.F.C. deve essere conforme alla norma UNI 9490 e rappresentano deve essere conforme alla norma UNI 9490 e rappresentano un ottima protezione attiva degli incendi in quanto abbattono velocemente il fumo un ottima protezione attiva degli incendi in quanto abbattono velocemente il fumo

e il calore prodotto durante una combustione. Obbligatoria la manutenzione.e il calore prodotto durante una combustione. Obbligatoria la manutenzione.

top related