*.office_maria grazia ottaviani a b c informatica… spiegatemi tutto sul computer!!

Post on 02-May-2015

217 Views

Category:

Documents

1 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

*.OFFICE_Maria Grazia Ottaviani

A

B

C INFORMATICA…

Spiegatemi tutto sul

computer!!

L’HARDWAREi dispositivi di input l’unità centrale di elaborazionela memoria centralela registrazione delle informazionile memorie di massai dispositivi di outputil software

INDICE

L’informatica:L’informatica:

È la scienza che ha il compito di estrapolare tutte le informazioni utili per la soluzione

di un problema specifico

Il computerIl computerÈ lo strumento indispensabile.

Tuttavia è pur sempre una macchina che non è in grado di pensare in modo autonomo...

Quindi sono gli utenti che comunicano alla macchina le istruzioni da eseguire.

L’ Hardware

Hardware è il termine utilizzato per indicare l’insieme delle parti fisiche che compongono il PC

Mouse

Unità di sistema

Monitor

Tastiera

Memoriedi massa

Modem

Componenti Hardware

Scanner

Stampante

Memoriedi massa

Mouse

Monitor

Unità di sistema

Tastiera

Tutti i dispositivi hardware che si collegano ad un PC sono chiamati Periferiche.

tastiera

I dispositivi di input servono per inserire i datiservono per inserire i dati

scannerjoystick

mouse

La tastiera

a) sezione alfanumericaLa tastiera (keyboard) b) sezione dei tasti funzione

c) tastierino numerico

d) tasti di controlloTorna alla diapositiva del PC

Dispositivi di inputDispositivi di input

il mouse è un dispositivo che permette di far eseguire dei comandi al

computer. È molto rapido negli spostamenti sullo schermo. Indispensabile per l’ambiente Windows.

Torna alla diapositiva del PC

il joystick è un dispositivo utilizzato quasi

esclusivamente nei videogiochi..

lo scanner è uno strumento che consente di

riprodurre immagini grafiche prelevandole da supporti cartacei. Se dotato di OCR importa anche il testo.

Unità centrale di elaborazione (CPU) serve per elaborare i dati e restituire i serve per elaborare i dati e restituire i risultati, dopo avere effettuato un controllo risultati, dopo avere effettuato un controllo (CU)(CU)

microprocessore

chip di memoria

La CPU (Central Process Unit) è in sostanza il microprocessore del sistema in cui hanno luogo tutti i processi di elaborazione.Essa comprende:

l’unità aritmetico logica (ALU) che esegue tutti i calcoli;

l’unità di controllo che preleva dalla memoria tutte le istruzioni e le interpreta coordinando tutte le unità collegate al sistema.

La memoria centraleLa memoria centrale

Assieme alla CPU costituisce una parte fondamentale del computer poiché in essa vengono immagazzinate tutte le informazioni e le istruzioni dei programmi e dei dati su cui deve avvenire l’elaborazione.Essa si suddivide in due parti:

Torna alla diapositiva del PC

La memoria centraleLa memoria centraleROM (Read Only Memory)

È una memoria di sola lettura che contiene tutte le istruzioni che controllano il computer fin dalla sua

accensione.

Il suo contenuto, detto anche firmware, serve per caricare il nucleo del sistema operativo nella memoria RAM.

Una parte di essa, detta BIOS, consente di configurare parte delle risorse annesse al computer.

RAM (Random Access Memory)

È una memoria ad accesso casuale nella quale viene caricato il sistema operativo e tutti i programmi

applicativi dell’utente. In essa è possibile la scrittura, la lettura e la cancellazione dei dati elaborati.

È una memoria di tipo volatile che ha bisogno di alimentazione elettrica poiché in sua assenza

(spegnimento, black out, ecc...) tutte le informazioni in essa contenute sono irrimediabilmente perse.

Da ciò deriva la necessità di trasferire il suo contenuto su memorie esterne di tipo permanente (memorie di

massa).

La registrazione La registrazione delle informazionidelle informazioni

Tutti i dati elaborati sono gestiti dal computer sotto forma di segnali elettrici che possono assumere solo due valori:

0 (spento) 1 (acceso)

Tali segnali, corrispondenti a due differenti stati logici, costituiscono le entità minime di informazione e sono definite bit da binary digit (cifra binaria).

Una combinazione di 8 bit costituisce il BYTE

1 byte = 8 bit

1 word = 16 bit

Il byte rappresenta la più piccola combinazione di bit con cui opera il personal computer.Tale raggruppamento consente la rappresentazione di 256 diverse combinazioni.

L’insieme di 2 byte forma una WORD

La capacità delle memorie viene indicata con i multipli del bit secondo la seguente convenzione:

1 Byte = 8 bit

1 KiloByte (KB) = 1024 Byte

1 MegaByte (MB) = 1024 x 1024 Byte(oppure = 1kB x 1kB) = 1.048.576 Byte

1 GigaByte (GB) = 1024 MB (1.073.741.824 Byte)

memoria centrale

hard disk

floppy diskCD ROM

memorie di massa

Dove archiviare i file e i dati

Le memorie di massaLe memorie di massaSono supporti magnetici esterni o ausiliari che

consentono di memorizzare dati e programmi in modo permanente..

Il loro uso si rende indispensabile poiché se dati e programmi fossero immagazzinati esclusivamente nella memoria

RAM andrebbero persi dopo lo spegnimento del computer. Tra questi sono maggiormente impiegati:

Hard disk (C:)Floppy disk (A:)CD Rom (D:)

L’hard diskL’hard disk

• ha una velocità di accesso ai dati molto alta.

• la sua capacità è molto consistente e può arrivare fino a 40 GB

• è situato all’interno del computer entro appositi contenitori sigillati.

• in genere è costituito da due o più dischi sovrapposti.

I floppy diskI floppy disk

• Sono dischi flessibili di materiale polietilenico rivestiti di una patina magnetica inseriti in appositi contenitori.

• Sono in commercio in due diversi formati:• da 5 pollici e ¼• da 3 pollici e ½

• Per la loro lettura e scrittura devono essere inseriti in un apposito drive che mette in rotazione il disco mentre due testine magnetiche sfiorando la superficie rilevano o imprimono i dati.

I floppy disk da 3” ½ I floppy disk da 3” ½

• possono essere a singola o doppia densità.

• la loro capacità varia da 720 kB a 2,8 MB.

• i valori di capacità sono subordinati al drive di lettura e scrittura.

• sono più robusti poiché racchiusi in contenitori rigidi che li proteggono da polvere, sporco, ecc...

Al fine di rendere inalterabile il contenuto dei dischetti è possibile rendere i medesimi accessibili in sola lettura.

Per fare questo occorre spostare la linguetta posta sul retro del dischetto come indicato qui di lato.

linguetta chiusa:linguetta chiusa:dischettodischettonon protettonon protetto

linguetta aperta:linguetta aperta:dischettodischettoprotetto protetto

Il CD-ROMIl CD-ROM• CD-ROM è l’acronimo di

Compact Disk Read Only Memory che sta per disco ottico di sola lettura.

• Questo supporto consente la memorizzazione di una enorme quantità di dati (fino a 650 MB) che però si possono solamente leggere.

• Il CD può contenere file multimediali di qualsiasi tipo (suoni, immagini in movimento ecc...).

• Il prelievo dei dati dal CD può avvenire solo mediante l’apposito lettore.

Torna alla diapositiva del PC

Dispositivi di outputDispositivi di output

Conosciuti anche come unità di uscita sono i mezzi che comunicano all’esterno i risultati delle elaborazioni. Tra essi si distinguono:

il video (o monitor)

la stampante

il plotter

Il video o monitor Il video o monitor

È il dispositivo che consente la visualizzazione temporanea dei risultati.

Sono in commercio con dimensioni variabili da 15” fino a 20”.

Dettagli sul MonitorIl Monitor può essere mono-cromatico (ad un solo colore) o a colori (anche diversi milioni)

Pixel

Superficie dello schermo

(PIXEL)Pulsanti di regolazione

Base di appoggio

Pulsante di accensione

Torna alla diapositiva del PC

La stampanteLa stampante

È il dispositivo che consente il trasferimento permanente dei risultati su supporti cartacei.

In commercio si trovano diversi modelli, tra cui:

ad aghi

a getto di inchiostro

laser

Torna alla diapositva del PC

Il Software

Software è il termine utilizzato per indicare l’insieme dei programmi che fanno funzionare un computer

Non è possibile osservare o toccare fisicamente il software che è un prodotto dell’intelletto

Il software

Guida le risorse del computer nel loro continuo interscambio di informazioni.

CPU ALU CUBus registri

MEMORIA CENTRALE ROM RAM

UNITA’ CENTRALE DI ELABORAZIONE

FLOPPY 3,5 - HARD DISK CD ROM - DVD

MEMORIE DI MASSA

TASTIERA – MOUSE - SCANNER - JOYSTICK

UNITA’ INPUT

STAMPANTE – PLOTTER - MONITOR

UNITA’ OUTPUT

I sistemi operativi

gestiscono il funzionamento delle varie unità; sono necessari per fornire

una interfaccia verso l’utente

che consenta

di inviare comandi e attivare programmi

(MS-DOS - Linux - Windows 95/98/NT/ME/XP)

Il software di sistema

o di base

programmi di elaborazione di testi

(Microsoft Word - Corel Word Perfect)

programmi di calcolo

(Microsoft Excel – Corel Quattro Pro)

programmi di archiviazione

(Microsoft Access – Borland dBase)

programmi di disegno

(Autodesk, Autocad)

programmi di editoria grafica e fotoritocco

sistemi autore

(ipertesti e ipermedia)

Programmi per registrazione ed editing di audio

Il software applicativo

F

I

N

E

Per oggi può

bastare!!!

top related