[oinp2014] maria camilla zanichelli, asphi, "tecnologie per supportare le persone con...

Post on 07-Dec-2014

69 Views

Category:

Government & Nonprofit

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

DESCRIPTION

workshop: Tecnologie per supportare le persone con disabilità, Milano 8 Ottobre

TRANSCRIPT

Fondazione ASPHI Onlus www.asphi.it

Tecnologie per supportare le persone

con disabilità

Maria Camilla Zanichelli

Fondazione ASPHI onlus

www.asphi.it

Osservatorio ICT per il non profit

Milano, 8 ottobre 2014

Fondazione ASPHI Onlus www.asphi.it

Persone con disabilità

Cosa vi viene in mente?

• Disabilità motorie, sensoriali, mentali, …

• Distrurbi pervasivi del comportamento

• Disturbi specifici dell’apprendimento (dislessia, discalculia,

disgrafia, ..)

• …..

Fondazione ASPHI Onlus www.asphi.it

Quante le Persone con disabilità in Italia?

Il 93% vive in famiglia

L’80% ha più di 65 anni

Fonte: dati ISTAT

Fondazione ASPHI Onlus www.asphi.it

Persone con disabilità: da 2,8 milioni a 5 milioni nel 2030

Persone over 65: da 20,3% a 33% nel 2030

Ultracentenari: da 17 mila duplicherà entro 2045

Carico di patologie e handicap in costante aumento

Fonte: Quaderno del Ministero della salute “Criteri di appropriatezza clinica, tecnologica e

strutturale nell’assistenza del paziente complesso – settembre 2013

Persone con disabilità, quale trend?

Fondazione ASPHI Onlus www.asphi.it

ICF - classificazione internazionale del funzionamento, della disabilità e della

salute - 2001

• Descrive lo stato di salute delle persone in relazione ai loro ambiti di vita

(sociale, familiare, lavorativo)

• Promuove un metodo di misurazione della salute, delle capacità e delle

difficoltà nella realizzazione di attività, che punta a individuare ostacoli da

rimuovere e interventi da attuare per la massima auto-realizzazione.

• Offre un linguaggio standard

E’ applicabile non solo alle persone con disabilità ma a tutte le persone..

Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità – 2006

La disabilità è il risultato dell’interazione tra persone con menomazioni e barriere

comportamentali e ambientali, che impediscono la loro piena ed effettiva

partecipazione alla società su base di eguaglianza con altri.

(Convenzione ONU, Preambolo)

Fondazione ASPHI Onlus www.asphi.it

Le tecnologie a supporto delle persone con disabilità

Tecnologie assistive

design for all: progettare dispositivi e ambienti adatti al

maggior numero possibile di utenti (inclusi i disabili)

tecnologie assistive: progettare dispositivi che consentano di

superare barriere esistenti, estendendo opportunità e

autonomia

2 direzioni:

• Aumentativa

• Alternativa

• Riabilitativa

• Preventiva

• …..

Contenuto tecnologico

• Basso

• Medio

• Alto

• Prodotto commerciale

• Adattamento di prodotto

• Self made

Fondazione ASPHI Onlus www.asphi.it

Disabilità visive deficit, parziale o totale, della visione (cecità, ipovisione, daltonismo, …)

Fondazione ASPHI Onlus www.asphi.it

Lenti e

videoingradranditori

da tavolo e portatili:

ergonomia, flessibilità,

praticità

Fondazione ASPHI Onlus www.asphi.it

Mappe tattili, tastiere

Fondazione ASPHI Onlus www.asphi.it

Strumenti software: ingrandimento porzioni video (effetto lente),

scelta puntatore, colore, contrasto, ..

Fondazione ASPHI Onlus www.asphi.it

e lo screen reader

La barra braille

Fondazione ASPHI Onlus www.asphi.it

Nel mondo delle app….

Riconoscimento oggetti comuni, QR code, RFID,

scansione + OCR

geolocalizzazione,

orientamento

Fondazione ASPHI Onlus www.asphi.it

Disabilità uditive deficit, parziale o totale, dell’udito (sordità, ipoacusia, …)

LINGUA DEI SEGNI: vera e propria lingua con morfosintassi e lessico specifici;

non è universale (LIS, ASL , BSL, LSF, ecc.)

Principio base: multicanalità

•Potenziare un canale comunicativo

• Vista: ingrandire, aumentare contrasto, cambiare colori, …

• Udito: aumentare volume, rimuovere rumori e sottofondo, …

•Sostituire con canali alternativi

• Vista: sostituire con l’udito (sintesi vocale, avvisatori acustici)

• Vista: sostituire con il tatto (braille, mappe sensoriali)

• Udito: sostituire con la vista (sottotitolazione, riconoscitore vocale,

avvisatori luminosi, segni)

Fondazione ASPHI Onlus www.asphi.it

Avvisatore luminoso

e a vibrazione

Disabilità uditive

protesi acustiche

amplificatori

Fondazione ASPHI Onlus www.asphi.it

Disabilità uditive:

riconoscimento vocale,

sottotitoli

Fondazione ASPHI Onlus www.asphi.it

Nel mondo delle app….

IM (Skype, WhatsAPP, Google Hangout, …

Video telefonate

Servizio ponte

Fondazione ASPHI Onlus www.asphi.it

Invecchiamento

stimolazione cognitiva

partecipazione sociale

riabilitazione, mantenimento

prevenzione

Fondazione ASPHI Onlus www.asphi.it

BES - bisogni educativi speciali

DSA – disturbi specifici di apprendimento:

dislessia, discalculia, disortografia, disgrafia

prodaqi nlente risute r pivvicile gere

puetse qoce rige. Palcuno siaddelerà

algi erori pi standa. Evettinfanemete

appiano sotsiito duaicele tera, noeso

palcosa, agiutno atlro e suvo palche

palaro. inraltà tsate drofando

artivicialnete buelo ce aqituanlente

drovano i ragazi qislesici nl lerege.

Dislessia, esempi di tecnologie

assistive

• Mappe concettuali, simboli

• Testi digitali, sintesi vocale, sw

karaoke, …

• Riconoscimento vocale, word

processor predittivo, con correttore

ortografico,..

(MIUR): disturbi specifici di apprendimento, disturbi evolutivi specifici, difficoltà derivanti dalla

non conoscenza della cultura e della lingua italiana

AULA DIGITALE INCLUSIVA

Fondazione ASPHI Onlus www.asphi.it

Ma vi aspettiamo a ….

Discalculia

Autismo

Disabilità cognitive

Disabilità motorie

Plurihandicap

………..

Non abbiamo parlato di….

Fondazione ASPHI Onlus www.asphi.it

HANDImatica 2014 MOSTRA-CONVEGNO NAZIONALE

Tecnologie ICT, inclusione, disabilità

Bologna, dal 27 al 29 novembre 2014, accesso gratuito

X edizione • nella scia di vent’anni di storia della relazione tra disabilità e

tecnologia,

• al tempo delle smart city

• di fronte a importanti cambiamenti sociali:

• Invecchiamento della popolazione

• Emergere diffuso di disturbi quali autismo, dislessia, discalculia

Fondazione ASPHI Onlus www.asphi.it

Aziende produttrici/distributrici di tecnologie assistive e servizi

Associazioni, enti

Area Ricerca e app

Stampanti 3d e Fab Lab

Area Mostra

Area Convegni

Convegni

Seminari

Laboratori

Fondazione ASPHI Onlus www.asphi.it

Città intelligenti, città a misura di tutti? L’inclusione al tempo delle smart

city

Lavoro, tecnologie, persone con disabilità (con l’intervento del Ministro

Poletti)

Scuola digitale inclusiva, imparare coi piedi per terra e la testa tra le

nuvole. Spazi dinamici e inclusione scolastica

Didattica della matematica e difficoltà di apprendimento

HEAD (Human Empowerment Aging and Disability): tecnologie per un

servizio di “tele-neuro-riabilitazione”

Disturbi dello spettro autistico: stato dell’arte, tecnologie ed esperienze con

bambini e adolescenti

PowerPoint, Google Earth e Realtà Virtuale: strumenti informatici per la

riabilitazione logopedica e la stimolazione cognitiva

Anziani: ambienti reali e virtuali.

Fra i convegni

Fondazione ASPHI Onlus www.asphi.it

Grazie per l’attenzione e benvenuti a Handimatica 2014!

www.handimatica.com

Potete seguirci su facebook e twitter

top related