ondata di calore estate 2015: quale impatto sulla ... · ondata di calore di luglio luglio 2015...

Post on 09-Aug-2020

2 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Francesca de’Donato1, Manuela De Sario1, Matteo Scortichini1, Federica Asta1, Enrica Santelli1, Marina Davoli1, Annamaria De Martino2 Paola Michelozzi1

1.Dipartimento di Epidemiologia SSR Lazio\ASLRME, Centro di Competenza DPC 2. Ministero della Salute

XXXIX Congresso AIE

Milano, 29 ottobre 2015

Ondata di calore estate 2015: quale impatto sulla

mortalità giornaliera nelle città italiane?

ESTATE 2015. Ondata di calore di Luglio

Luglio 2015 Tappmax: +4,4

C al nord + 3,9

C al centro +2,5

C al sud

Giorni di ondata di calore previsti dai Sistemi di Allarme a Luglio e Agosto 2015

Ondata di calore con persistenza tra 10-20 giorni a Luglio e

3-10 giorni ad Agosto

Piano nazionale di prevenzione e previsione degli effetti del caldo sulla salute - CCM Ministero della Salute

Il Piano è attivo dal 2004 in 34 città Italiane:

A) Sistemi di allarme HHWWS città specifici;

B) Flusso informativo per la diffusione del bollettino a livello locale;

C) Sistema rapido di monitoraggio mortalità giornaliera

Permette per la valutazione dell’impatto delle ondate di calore sulla salute

della popolazione.

C) Metodi per l’identificazione della popolazione suscettibile;

E) Linee guida prevenzione e survey piani di prevenzione inclusi sul portale del

Ministero

Valutazione dell’estate 2015

1. Stima variazione percentuale della mortalità 65+ periodo estivo 2015. Confronto tra decessi giornalieri e decessi attesi (baseline definito come media per giorno della settimana e numero della settimana nell’anno sui dati di serie storica periodo 2006-2013).

2. Variazione temporale dell’effetto delle temperature nelle città italiane. 1. l’effetto delle temperature per intervalli di temperature stagione estiva (giugno-

agosto) nel periodo 1992-2015. 2. l’effetto infra-stagionale (per i mesi di giugno, luglio e agosto in 2 periodi).

1. Variazione della mortalità nel periodo estivo 2015. Decessi giornalieri osservati, decessi attesi e variazione percentuale nella classe di età 65 anni.

Eccesso di mortalità:

Torino, Milano,

Verona, Genova,

Bologna, Ancona,

Perugia, Roma,

Pescara e Palermo

compreso tra +8% e

+29%

Osservati Attesi Eccessi

Variazione

percentuale p value

BOLZANO 259 248 11 4 0.494

TORINO 2472 2108 364 17 <0.001

MILANO 3399 2927 472 16 <0.001

BRESCIA 522 484 38 8 0.096

VERONA 705 648 57 9 0.032

VENEZIA 945 909 36 4 0.242

TRIESTE 782 744 38 5 0.174

GENOVA 2311 2101 210 10 <0.001

BOLOGNA 1219 1127 92 8 0.008

FIRENZE 1164 1157 7 1 0.837

ANCONA 313 273 40 15 0.024

PERUGIA 488 421 67 16 0.002

ROMA 6982 6451 531 8 <0.001

VITERBO 176 156 20 13 0.132

RIETI 134 117 17 15 0.142

CIVITAVECCHIA 117 120 -3 -2 0.782

FROSINONE 104 96 8 8 0.433

LATINA 259 247 12 5 0.456

PESCARA 356 277 79 29 <0.001

CAMPOBASSO 123 105 18 17 0.105

NAPOLI 2490 2629 -139 -5 0.005

CAGLIARI 376 339 37 11 0.056

BARI 665 630 35 6 0.175

REGGIOCALABRIA 469 443 26 6 0.230

MESSINA 703 666 37 6 0.163

PALERMO 1599 1410 189 13 <0.001

Decessi nella classe di età 65 e oltre

Città

+33%

luglio +41%

luglio

+20%

luglio +38%

luglio

Variazione temporale

dell’effetto delle

temperature estive

Stima della variazione percentuale della mortalità per intervalli di temperatura, per ogni estate.

Variazione temporale dell’effetto delle temperature

Variazione infra-stagionale. Relazione tra Tappmax e mortalità 65+ per mese (giugno-agosto) in due periodi a Roma.

Conclusioni L’estate 2015 è stata caratterizzata da temperature superiori alla media, in particolare a Luglio associato ad un eccesso significativo di mortalità in gran parte delle città del centro-nord. L’analisi sulla variazione temporale evidenzia: • Variabilità dell’effetto del caldo sulla mortalità per anno

dovuto all’esposizione • Un trend in diminuzione dell’effetto delle temperature

estreme a Roma nell’ultimo decennio (adattamento?) • Variazione stagionale (mensile) della relazione temperatura-

mortalità

Gli autori non hanno conflitti di interessi

top related