opzione open source nella scuola per la didattica e per l’amministrazione

Post on 26-Jun-2015

1.593 Views

Category:

Education

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

DESCRIPTION

In occasione del Festival della scuola,Castello della Rancia,Tolentino, 5-6-7 Novembre 2009Scuola Università Formazione Lavoro - conferenza Opzione Open Source nella scuola per la didattica e per l’amministrazionevedi vedi presentazione a cura di mariano maponi

TRANSCRIPT

Festival della scuola 2009Tolentino, 6 Novembre 2009

Opzione Open Source nella scuola

per la didattica eper l’amministrazione

00 AN

2 http://www.divini.net/maponi/

Il computer: software, hardware

il software la parte immateriale intangibileprocedure, programmi,codice ….che mi fa arrabbiare/imbufalire quando il computer si blocca senza motivo

l’hardware la parte fisica solidatastiera,mouse,processore …che posso prendere a calci nei momenti d’ira

00 AN

3 http://www.divini.net/maponi/

Come si crea il software?

si scrive le istruzioni(codice sorgente)

linguaggio macchina(codice binario)

trasformazione(compilazione)

il software é duplicabile velocemente e facilmente

00 AN

4 http://www.divini.net/maponi/

Cos'è il Software Libero?

Il "Software libero" è una questione di libertà, non di prezzo

Per capire il concetto, bisognerebbe pensare alla "libertà di parola" e non alla "birra gratis"

00 AN

5 http://www.divini.net/maponi/

Software libero

il termine free in inglese significa sia gratuito che libero, in italiano il problema non esiste

L'espressione "software libero" si riferisce alla libertà dell'utente dieseguire, copiare, distribuire, studiare, cambiare e migliorare il software (i programmi)

00 AN

6 http://www.divini.net/maponi/

Quattro tipi di libertà

1. di eseguire il programma, per qualsiasi scopo

2. di studiare come funziona il programma e adattarlo alle proprie necessità

3. di ridistribuire copie del programma in modo da aiutare gli altri

4. di migliorare il programma e distribuirne pubblicamente i miglioramenti, in modo tale che tutta la comunità ne tragga beneficio

00 AN

7 http://www.divini.net/maponi/

Programma “aperto”

L'accesso al codice sorgente è indispensabile,

per studiare il programma e per migliorare il programma

[http://www.gnu.org/philosophy/free-sw.it.html]

00 AN

8 http://www.divini.net/maponi/

Sorgente aperto

senza avere a disposizione il codice sorgentedi una qualsivoglia applicazione

è praticamente impossibile apportare delle modifiche correttive/……….evolutive alla stessa

00 AN

9 http://www.divini.net/maponi/

Codice sorgente

00 AN

10 http://www.divini.net/maponi/

Open Source

Open Source/sorgente aperto

in modo che con la collaborazione, in genere libera e spontanea …

il prodotto finale raggiunge una complessità maggiore di quanto potrebbe ottenere un singolo gruppo di sviluppatori

il codice sorgente è lasciato alla disponibilità di eventuali sviluppatori

00 AN

11 http://www.divini.net/maponi/

Open Source Initiative (OSI)

Ente non-profit per la gestione e promozione delle licenze open sourceOpen Source Definitionhttp://opensource.org/docs/osd.pdf

In italianohttp://www.apogeonline.com/openpress/op_definition.html

Elenco delle licenzehttp://opensource.org/licenses/

00 AN

12 http://www.divini.net/maponi/

Software proprietario

che ha restrizioni sul suo utilizzo, sulla sua modifica, riproduzione o re/distribuzione,imposte da un proprietario, vengono ottenute tramite mezzi tecnici o legali

i mezzi tecnici, rilascio del solo il codice binario (eseguibile) del software, trattenendone il sorgentela modifica del software è molto difficile (impossibile!?)

i mezzi legali, licenze, copyright e brevetti

00 AN

13 http://www.divini.net/maponi/

Atre tipologie di software proprietario

Il software proprietario disponibile gratuitamente viene chiamato "freeware“

Il software “shareware” è invece disponibile gratuitamente ma solo per un periodo di prova

00 AN

14 http://www.divini.net/maponi/

Categorie: software libero/proprietario

00 AN

15 http://www.divini.net/maponi/

Usare il software proprietario … nella PA

… è come se la fornitura dell'acqua potabile fosse consegnata a un monopolista privato che(oltre a farcela pagare più cara del vino)

non obbedisce alle nostre leggi né a quelle europee e non ci permette un'analisi chimica di ciò che siamo costretti a bere

Giancarlo Livraghi, Il potere della Stupiditàhttp://www.gandalf.it/

00 AN

16 http://www.divini.net/maponi/

Open Source nella scuola

Il MIUR non fornisce alle scuole il software;le scuole scelgono ed acquisiscono da sole il proprio sw

Ogni scuola è libera di scegliere il tipo di software: proprietario o Free/Libre/Open Source Software (FLOSS)

La maggior parte di scuole usano sw proprietario, ma quelle che utilizzano FLOSS sono in aumento

00 AN

17 http://www.divini.net/maponi/

L'Open Source è adatto … a scuola

Consente agli studenti di apprendere di più in quanto permette di "guardare dentro" e capire meglio come funzionano i computer e i sistemi operativi

Agevola il riutilizzo di sistemi hardware non recentissimi presenti negli istituti aiuta ad abbassare i costi complessivi delle dotazioni hardware e software delle scuole

Permette di allargare le piattaforme di apprendimento degli studenti favorendo la

formazione di competenze diversificate

00 AN

18 http://www.divini.net/maponi/

Servizi per l’ Open Source a scuola

Osservatorio Tecnologico

attività di divulgazione, approfondimento e monitoraggio effettuato per le scuole sull'Open Source

http://www.osservatoriotecnologico.it/

00 AN

19 http://www.divini.net/maponi/

Software libero nella scuola; utilizzi diversi …

L'adozione del Sistema Operativo Linux

L'uso di Prodotti di office automation(es: OpenOffice)

La didattica delle varie discipline(es: programmi open source per insegnare la fisica, la matematica …) L'insegnamento dell' informatica …

La gestione di reti e servizi in rete

00 AN

20 http://www.divini.net/maponi/

http://www.fuss.bz.it/

…è un progetto che ha aggiornato i sistemi informatici di tutte le scuole italiane della Provincia Autonoma di Bolzano

sostituendo i software con licenza proprietaria utilizzati nell'attivita' didattica con la distribuzione GNU/Linux FUSS Soledad, sviluppata all'interno del progetto e rilasciata con licenza libera.

00 AN

21 http://www.divini.net/maponi/

http://www.whitehouse.gov/

Il sito Whitehouse.gov, la principale "vetrina" e portale di comunicazione della Presidenza

statunitense è approdato all'open source

(Cms drupal)

00 AN

22 http://www.divini.net/maponi/

http://flossmarche.netsons.org/

00 AN

23 http://www.divini.net/maponi/

http://www.istitutomajorana.it/

… disponibili, gratuitamente manuali, guide e videoguide

00 AN

24 http://www.divini.net/maponi/

http://www.divini.net/… su presentazioni

e foto condivise trovi

linux day divini 2009

00 AN

25 http://www.divini.net/maponi/

Linux day divini 2009, gimp …

00 AN

26 http://www.divini.net/maponi/

Linux day divini 2009, Computer Forensics

00 AN

27 http://www.divini.net/maponi/

http://www.slideshare.net/divini/presentations

presentazioni linux day divini 2009

00 AN

28 http://www.divini.net/maponi/

Democrazia & Cittadinanza Digitale

Il software libero incoraggia: la cooperazione fra le persone, la diffusione della conoscenza e verifica reciproca, l'aderenza agli standard e interoperabilità, lo spostamento (shift) dal modello economico dalla vendita di licenze verso i servizi, con valo_ rizzazione delle com_ petenze

Il software libero scoraggiai monopoli

l'obsolescenza indottail controllo del produttore sul consumatore

[Foto: http://www.flickr.com/photos/dramaqueennorma/191063346/]

00 AN

29 http://www.divini.net/maponi/

… per i nativi digitali

Usa formati e documenti aperti!

Sostieni l'Open Access!Libero Accesso ai contenuti digitali

Rivendica una società libera!

00 AN

30 http://www.divini.net/maponi/

Domande?

00 AN

31 http://www.divini.net/maponi/

http://www.firmiamo.it/propostaleggeflossmarche

top related