origine posteriore rispetto al teatro occidentale dinastie shang e zhou: riti sciamanici, canti e...

Post on 01-May-2015

212 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Origine posteriore rispetto al teatro occidentale

Dinastie 商 Shang e 周 Zhou: riti sciamanici, canti e danze per le cerimonie rituali

Dinastia 周 Zhou e successive: cerimonie rituali di corte

Dinastia 唐 Tang: la figura del giullare Youren 优人 .

Genere teatrale non viene ritenuto un genere letterario alto: nella classificazione dei genere letterari teatro e narrativa non sono considerati.

Dinastia Song 宋

o Professionalizzazione degli attori e formazione di compagnie itineranti

o Primi autori di testi

o Primi luoghi per le rappresentazioni pubbliche: Mercati coperti e Case da Tè

Dinastia Yuan 元 Dinastia Barbarica

Estromissione dei funzionari cinesi dalle cariche pubbliche e interruzione degli Esami Imperiali

I letterati si dedicano a mettere per iscritto il patrimonio letterario tradizionale

Dinastia Yuan 元 Lo Zaju 杂剧

杂 : misto 剧 : tipo di opera teatrale comprendente canto e

recitazione

Con lo Zaju emergono le costanti che caratterizzeranno tutti i tipi di teatro cinese nazionale o locale.

Guan Hanqing 关汉卿 (1225-1302) :uno dei maggiori drammaturghi di epoca Yuan

Sud:• Kunqu 昆曲• Opera Cantonese 粤剧 Yueju• Opera Min del Fujian 闽剧 Minju• Opera di Shaoxing 越剧 Yueju

Nord: Opera di Pechino 京剧 Jingju

Varianti particolari: Opera del Sichuan 川剧 Chuanju

Teatro “totale”: recitazione, musica, canto danze, arti marziali, acrobazie

Assenza di una classificazione in generi

Ruoli standardizzati, tipizzati e riconoscibili

Allestimento scenico minimo

Gestualità codificata

•Sviluppo a partire dalla dinastia Ming

•Stile molto raffinato di canto e musica

•Ricercati tecnicismi per l’esecuzione del cantato

•Presenza limitata di elementi di intrattenimento come acrobazia

•Focus sulle relazioni interpersonali e l’esperienza individuale

Circa 600 opere:

“Il padiglione delle peonie”

“Romanza della stanza occidentale”

“L’orfano di Zhao”

Sviluppo a partire dalla fine del XVIII sec., dinastia Qing

Le parti cantante vengono ridotte e limitate ad alcuni ruoli

Le melodie sono meno sofisticate e alcuni strumenti di accompagnamento variano

Aumenta la presenza di elementi di puro intrattenimento come acrobazie e arti marziali

Focus sulla condotta morale

老生 Laosheng

小生 Xiaosheng

武生 Wusheng

老旦 Laodan

花旦 Huadan

青衣 Qingyi

武旦 Wudan

文丑 Wenchou

大丑 Dachou

小丑 Xiaochou

Specializzazione per ruolo

Formazione completa attraverso tutte le discipline coinvolte: canto, recitazione, arte marziale, acrobazia e danza

Trucco

Scuole di Recitazione

Wenchang 文场

Wuchang 武场

Jinghu 京胡Pipa 琵琶Yueqin 月琴

Paiban 排版Bangzi 梆子Luo 锣 Bo 钹Gu 鼓

Repertorio standard di pià di 1000 opere

Civili e marziali

Fonti: Kunqu, leggende tradizionali, romanzi, storia

“Il sogno della camera rossa”

“Viaggio verso occidente”

“La leggenda del Serpente Bianco”

“L’Imperatore dice addio alla sua amata”

“Incontro alla città antica”

Dinastia Han: morte di una concubina

Sviluppo parallelo al teatro tradizionale

Marionette di pelle Schermo di cartaillluminato

1912 fondazione della Repubblica Cinese

Fermento intellettuale: intellettuale all’estero

Il teatro occidentale incontra il teatro cinese: Mei Lanfang e Bertolt Brecht

Nascita tra la comunita’ di studenti e intellettuali in Giappone

Scarso interesse del pubblico cinese

Modernizzazione e tradizione

Primo decennio: sperimentazione teorica

Temporale Leiyu , 1934

雷雨

La Gola della Barba del Drago – Xulonggou, 1951须龙沟

Casa da tè – Chaguan, 1957

茶馆

• Letteratura e arte → Propaganda

• I destinatari delle opere sono le masse: contadini, operai e soldati.

• I protagonisti delle opere sono le masse: contadini, operai e soldati.

• Ricercare l’eroe , meglio se è collettivo.

• Il contenuto deve essere positivo: non c’è spazio per la critica

•Lavoro dello scrittore e dell’artista: deve scendere tra le masse ed educarsi per poi scrivere delle masse e per le masse.

•Il Ruolo di Jiang Qing e il Forum sulla Letteratura e le Arti nelle Forze Armate (1966).

• Le tre preminenze: personaggi positivi personaggi eroici l’eroe

• L’opera rivoluzionaria tra oriente e occidente: •Adattamento di tecniche tradizionali alla realtà contemporena• Costumi e movimenti per nuovi personaggi• Trucco• Elementi scenici del teatro occidentale•Nuove musiche occidentali• Il Balletto rivoluzionario

CINQUE OPERE RIVOLUZIONARIE

La Lanterna Rossa 红灯记La presa della montagna della Tigre 智取威虎山 Shajiabang 沙家浜Il porto 海港Assalto al reggimento della Tigre Bianca 奇袋白虎团

TRE BALLETTI

La ragazza dai capelli bianchi 白毛女La divisione rossa femminile 红色娘子军Shajiabang 沙家浜

Fermata d’Autobus Chezhan, 1983车站Uomini Selvaggi, Yeren, 1985野人

I love XXX, 我爱xxx , 1997

Rinoceronti in Amore, Lianai de xiniu , 1999恋爱的犀牛

top related