osservatorio di comunicazione federico secondo università di napoli una proposta di media education...

Post on 01-May-2015

215 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Osservatorio di comunicazioneFederico secondo

Università di Napoli

Una proposta di media education

Con una sintesi dei dati elaborati dal 1997 al 1999

La televisione a scuolaSperimentazioni ed educazione

del senso critico

I dati del consumo televisivo mostrano che l’Italiano medio vede dalle 3 alle 4 ore di televisione al giorno, ragazzi compresi.

Qual è l’atteggiamento giusto da seguire?

Incide sullo studio e sulla lettura?

In che senso cambia il nostro modo di conoscere?

I genitori (92 partecipanti)

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

contestualizza

pensa la Tvstrumentoproibisce

Qual è l’atteggiamento giusto da seguire: il patentino

• I genitori alla ‘Fiorelli’ ed a ‘Suor Orsola’ sono risultati piuttosto apocalittici

• Dalla Scuola di Francoforte in poi, molti hanno consigliato di spegnere la televisione

• Le medie degli ascolti, l’industria esistente, dimostrano che è impossibile

• Si deve invece insegnare a servirsi criticamente delle comunicazioni di massa

I media sono un’altra informazione

• l’efficacia informativa dei media si adatta ad alcuni apprendimenti

• anche il libro è una tecnica educativa, più adatta all’analisi ed alla memorizzazione

• i media non sono alternativi

• i ragazzi leggono molto

Come cambia il conoscere

• L’ipertesto favorisce il frammento e il catechismo

• la videoscrittura è una neo oralità

• la lettura delle immagini non ha un solo centro e favorisce l’analogia

Televisione, musica, videogiochi

• Il tempo televisivo è solo parte delconsumo

• così si raggiunge una parità del tempo mediatico con tutte le altre attività

• l’educazione non può fare a meno della media education

La proposta dell’Osservatorio di Comunicazione della Federico II

• Guidare ad un ascolto ragionato e critico

• educare il senso critico con conversazioni guidate

• istituire un patentino scolastico di esperto di comunicazioni, con una serie di giochi dall’asilo ai 15 anni

La scaletta dei giochi

• DRAMA, Asilo• MINITEL I-II elemen.• DIETA TELEVISIVA• PATTERNS GAME• dopo i 15 anni, lezioni

di comunicazione • i giochi sono anche

una raccolta dati

Guardo la televisione (181partecipanti)

con adulticon ragazzida solo

preferenze nella visioneconfronto tra indici massimi

3 elem 5 elem 2 media 1 nevio0

10

20

30

40

50

60

70

80

3 elem 5 elem 2 media 1 nevio

cartoni

telefilm

soap

varietà

contenit.

inform.

cassette

computer

Preferenze 81 ragazzi 534 schedeIV elementare 40° Cimarosa

0

50

100

150

200

250

300

cartonifilmtelefilmsoapinformazionesportmusicacontenitori

PREFERENZE (181partecipanti)

raiunocanale5italia1

Come guidare le preferenze

• Attraverso la dieta• con la conversazione didattica• con l’illustrazione di programmi specifici• usando tutti gli strumenti per far riflettere• il problema ed il merito dei media è la loro

facilità ed il ricorso all’immagine che distolgono dal tempo-durata e formano nel mordi-e-fuggi dello zapping

Guardo la pubblicitàvalori assoluti

0

2

4

6

8

10

12

3 elem 4 elem 5 elem 1 media 2 media 3 media

la guardo

faccio altro

cambio

Il buon consumo televisivo

• Recupera il tempo-durata di Cézanne

• lo spazio della riflessione e della mediazione

• in questo modo avremo la fruibilità dell’apprendimento televisivo senza togliere valore alla cultura

I genitori possono collaborare partecipando ai gruppi BLOOMS

• L’Associazione ssl Bloomsbury organizza dei gruppi di ascolto

• i programmi sono troppi per essere controllati da pochi

• qualsiasi segnalazione può essere fatta ai ssg numeri: 03382005597

• 0815601025

Modalità di adesione• Per partecipare ai gruppi Blooms basta aderire

all’Associazione Bloomsbury – l’adesione di un gruppo costituito o di un’associazione è gratuita

• S’inaugura il gruppo con una riunione di formazione, cui partecipa un inviato, che illustra lo stato dell’arte

• Distribuire formulari e test diffusi dalla Bloomsbury, ritirarli e consegnarli per la schedatura in tempi rapidi

• Si può programmare una propria linea di intervento

Modelli di riunione

• Presso Associazioni, gruppi scuola-famiglia, gruppi organizzati di qualsiasi genere, le riunioni possono riguardare

• Discussioni di programmi televisivi e problemi dell’informazione in genere

• Lezioni di media education• Formazione di commissione di analisi di uno o più

problemi inerenti la comunicazione• Elaborazione di giornali• Istruzione informatica

top related