outsourcing. definizione il processo attraverso il quale le imprese assegnano stabilmente a...

Post on 01-May-2015

216 Views

Category:

Documents

1 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Outsourcing

Definizione

Il processo attraverso il quale le imprese assegnano stabilmente a fornitori esterni la gestione operativa di una o più funzioni produttive

Due controparti

Outsource

Impresa che decide di affidare a terzi una funzione produttiva

Outsourcer (o provider)

Impresa esterna che fornisce beni o servizi

Obiettivi

• Maggiore flessibilità

• Riduzione e controllo dei costi operativi

• Possibilità di focalizzarsi sul proprio business

• Maggiore produttività/efficienza

• Adozione di tecnologie e know-how innovativi

• Condivisione dei rischi

Attività interessateFunzioni manifatturiere • Approvvigionamenti • Produzione di parti • Logistica (magazzinaggio, trasporto,

distribuzione) • Gestione rifiuti • Manutenzione

Servizi • Sistemi informativi • Servizi legali • Information technology (gestione degli

elaboratori centrali, delle reti di telecomunicazione, dei servizi informativi)

• Paghe e stipendi • Servizi generali (mensa, pulizia)• Amministrazione e contabilità• Servizi commerciali• Marketing• Ricerca e formazione del personale

Tendenze

Ci si specializza in quelle funzioni ritenute strategiche (ideazione, progettazione, marketing, gestione finanziaria, gestione del marchio, assemblaggio, produzione dei pezzi di più elevata complessità e/o qualità)

Ma a volte rinunciano anche a mantenere molte delle attività strategiche, ossia il core business. Avere un core business può essere un fattore di rigidità. Allora si esternalizza tutto tranne la capacità decisionale e finanziaria e lo sviluppo e la gestione del marchio

Impresa X

(progettazione, marketing, assemblaggio, ecc.)

Servizi generaliLogistica

Produzione parti A e B

Produzione parte C

Customer service

Impresa X

Luoghi dell’outsourcing

Verso aree di specializzazione produttiva

Verso aree dello stesso paese con agevolazioni fiscali, contributive, ecc. e con condizioni di lavoro più convenienti (con minore regolazione)

L’utilizzo delle «zone franche di esportazione»

Il loro “fascino” sta nei consistenti sgravi fiscali e doganali e nel basso costo di terreni e costruzioni, nelle infime condizioni di lavoro e nell’assenza di organizzazioni sindacali, garantita dalle autorità del luogo

Esempi

Impresa tessile (Bologna, anni ’50)

Processo di outsourcing a partire dai primi anni Novanta

Necessità di una struttura più flessibile

Necessità di abbassare i costi di produzione

(saturazione dei mercati, aumento della concorrenza internazionale, ecc.)

Progressiva accelerazione del processo di outsourcing (in particolare dalla fine degli anni Novanta)

Sempre più ‘pezzi’ delle funzioni produttive sono affidati a terzi

• Ousourcing di quasi tutta la produzione (tranne di alcuni capi di elevata qualità)

• Alcuni ‘pezzi’ della ricerca e sviluppo, del marketing, dei servizi pubblicitari

• Paghe e stipendi, servizi generali, manutenzione

• La logistica invece è stata mantenuta (è considerata una funzione strategica per il tipo di produzione e il mercato in cui opera l’impresa)

• Ampliamento verso la distribuzione (con negozi, showroom)

Distribuzione della produzione

all'interno6%

all'esterno (Italia)53%

all'esterno (altri paesi)41%

Produzione all’estero

Croazia18%

Serbia5%

Slovenia2%

Romania4%

Portogallo18%Tunisia

2%

Mauritius7%

Messico31%

Cina10%

Bulgaria3%

De-territorializzazione

Le imprese transnazionali

Operano in diverse nazioni. Possono anche avere una sede, un cuore in una sola nazione ma senza che vi siano per questo precise identità o vincoli nazionali.

Variabilità della geometria della impresa-rete ma anche della sua posizione geografica

Rapporto con il territorio

Sostanziale disinteresse verso il territorio, al di là dell’uso che ne possono fare per il periodo ristretto che le interessa.

Il territorio è mero supporto tecnico – più o meno contingente – delle funzioni produttive che in esso sono localizzate

Poteri senza luogo e luoghi senza potere

Possibilità di movimento

Venir meno di una serie di possibilità di condizionamento delle strategie imprenditoriali da parte del territorio

Difficoltà (o mancanza) di un contro-potere

Territori in competizione

I territori (in particolare le città, ecc.) sono diventati gli «spazi» in cui si devono formulare e realizzare le risposte al declino del regime fordista-keynesiano

in cui tentare un bilanciamento tra le contrapposte domande di benessere degli individui e competitività internazionale, tra le spinte verso la liberalizzazione, privatizzazione, de-regolazione e i rischi di disuguaglianza, esclusione sociale, segregazione

La questione della responsabilità sociale

«Integrazione volontaria delle preoccupazioni sociali ed ecologiche delle imprese nelle loro operazioni commerciali e nei loro rapporti con le parti interessate»

Definizione Libro Verde “Promuovere un quadro europeo per la responsabilità sociale delle imprese”, 2001

L’impresa irresponsabile

quella che «al di là degli elementari obblighi di legge suppone di non dover rispondere ad alcuna autorità pubblica e privata, né all’opinione pubblica, in merito alle conseguenze in campo economico, sociale e ambientale delle sue attività»

Luciano Gallino, L’impresa irresponsabile, 2005

Le difficoltà del sindacatoFrammentazione delle catene del valore

Disorganizzazione (per indebolimento delle capacità organizzative dei sindacati)

Difficoltà aumentate da…

Decentramento della contrattazione, tendenza generale a spostare il baricentro delle relazioni industriali dai livelli nazionali (o internazionali) di settore o categoria ai livelli aziendali

Deregolazione

L’esperienza dei C.A.E. (comitati aziendali europei)

Tra mancanza di coordinamento/solidarietà tra i lavoratori e «cerimonia» aziendale

Il ruolo delle associazioni di consumatori

Outsourcing, qualità dei prodotti, isomorfismo

Sempre più imprese cedono ad altre imprese alcuni servizi o fasi del processo produttivo

Professionisti che lavorano per più imprese in concorrenza tra loro. Pur impegnate in progetti specifici, utilizzano il medesimo know how

Isomorfismo

Le imprese finiscono per progettare e vendere prodotti simili

Con l’outsourcing diventa più complesso il controllo sul processo produttivo

Rischio di una perdita di qualità del prodotto finale

Il rischio di n difetti

L’importanza della marca

Con prodotti sempre più uguali non è più sufficiente comunicare l’esistenza di un prodotto, occorre comunicare un’identità

La marca non si limita a dare il nome a un prodotto, propone dei valori, uno stile di vita, un’etica, una visione del mondo

Crisi dei valori «forti» ed emergere di valori «deboli». Ideali comuni e progetti politici sono stati rimpiazzati da significati condivisi che girano attorno ai nomi delle marche e alle immagini della pubblicità

top related