pannelli xlam dimensionamento

Post on 04-Jan-2016

176 Views

Category:

Documents

1 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

10 11

SOLLECITAZIONE DEI PANNELLI PER IL PANNELLO IN LEGNO MASSICCIO

Per Ieff vedere il paragrafo 9.1.3 e l’Appendice B dell’EN 1995-1-1:

KLH ad uso parete

KLH per solaio - pannello di sostegnoad una campata(L/400 a pieno carico)

KLH per solaio - pannello di sostegnoa due campate(L/400, peso proprio, carico mobilecampo per campo non opportuno)

KLH per solaio - pannello di sostegnoa tre campate(L/400, peso proprio, carico mobilecampo per campo non opportuno

KLH per tetto - pannello di sostegnoad una campata(L/300, a pieno carico)

KLH per tetto - pannello di sostegno a due campate(L/300, a pieno carico)

KLH per tetto – pannello di sostegnoa tre campate (L/300, a pieno carico)

Diagrammi di misurazioneSollecitazione dei pannelli KLH secondo ETA-06/0138

hi ……Spessore degli strati del pannellonella direzione delle azionimeccaniche

hi ……Spessore degli strati del pannelloverticale rispetto alla direzionedelle azioni meccaniche

con barre di flessione di portanti ad una campata e con un interasse di appoggio I. Per barre di flessione continue, leequazioni possono essere utilizzate con I uguale 4/5 dell’interasse di appoggio del campo corrispondente e per barre asbalzo con I come doppia lunghezza a sbalzo.

Per entrambi le direzioni principali, ipannelli KLH in tensione pluriassialedevono tenere conto di diverse rigidezzenelle direzioni principali.

Le lastreparete possono essere dispostein un sistema di spazio, costituito daportanti longitudinali e portanti trasversali, con un’altezza e/o larghezzadi portata pari a max. cm 80 (portantiVierendeel).

L’altezza trasmessa di mm 800 è risultatadalla disposizione di prova con corpisperimentali di altezza pari a mm 800.

L’espressione della EN 1995-1-1 deve essere sostituita con Si

Ki

(EI)ef = ∑ (Ei Ii + γi Ei Ai ai2)3

-1

i=1

γi = [1 + π2Ei Ai si /(Ki L2)]

hi

GR . b

Ii = bi . hi3

12Weff = 2 . Ieff

htot

htot = ∑ (hi + hi)

Atot = b . htot

Ai = bi . hi

τv = 1,5 . VAtot

Anet = B . Hτv = 1,5 . VAnet

Inet =B . H3

12Wnet = B . H2

6

SOLLECITAZIONE DELLE LASTRE PER IL PANNELLO IN LEGNO MASSICCIO

i

H ≤mm 800

bi… Spessori degli stratiparalleli delle tavole

VERSIONE 01/2008

BtotB=∑bi

12 13

Diagrammi di misurazione

KLH COME PARETE KLH PER SOLAIO(L/400 a pieno carico)

Wand unter Normalkraft für 10cm breiten Streifen

R30 (einseitiger Abbrand); Gleichlast - Wind 1 kN/m2

0

10

20

30

40

50

60

70

80

1 1,5 2 2,5 3

Knicklänge [m]

zu

l N

orm

alk

raft

N [

kN

]

5s 158 DQ

5s 128 DQ

3s 94 DQ

5s 95 DQ

3s 72 DQ(REI 0)3s 57 DQ(REI 0)

Wand unter Normalkraft für 10cm breiten Streifen R30 (einseitiger Abbrand); Gleichlast - Wind 0 kN/m2

0

10

20

30

40

50

60

70

80

1 1,5 2 2,5 3

Knicklänge [m]

zul N

orm

alkr

aft

N [

kN]

5s 158 DQ

5s 128 DQ

3s 94 DQ

5s 95 DQ

3s 72 DQ(REI 0)

3s 57 DQ(REI 0)

Max

. cm

295

Orientamento dello strato superficiale trasversale rispetto alla lunghezza di produzione -> DQ

I valori riportati nella tabellasi riferiscono ad un pilastro damuro largo cm 10.

Elemento prodotto

Einfeldträger g+p=q für L/400 tel

0

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 3 4 5 6 7 8

Stützweite L [m]

zul.

Gle

ich

last

q [

kN/m

2 ] 5s 1625s 1465s 1403s 1205s 1253s 1085s 1173s 953s 903s 783s 60

Einfeldträger g+p=q für L/400 tel

0

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

4 5 6 7 8 9 10

Stützweite L [m]

zul.

Gle

ich

last

q [

kN/m

2 ]

8ss 3208ss 3007ss 2807ss 2608ss 2487ss 2307s 2267ss 2087s 2025s 2005s 182

Diagrammi di misurazione

Max

. cm

295

Orientamento dello strato superficiale longitudinale rispetto alla lunghezza di produzione -> DL

I pannelli a 3 strati con tavole laterali dellospessore di mm 34 corrispondono ad unvalore REI 30, con carichi normali dell’ediliziasoprassuolo.

I pannelli a 5 e 7 strati corrispondono ad unvalore REI 60, in presenza di carichi normalidell’edilizia soprassuolo.

In caso di deformazioni ammesse più elevate,il valore in tabella può essere calcolatosecondo la seguente equazione:

Peso uniforme g+p=q [kN/m2]

Distanza tra gli appoggi L [m]

Elemento prodotto

Lunghezza massima del pannello cm 1650

w =

1 k

N/m

2

REI 30

N [kN]

I valori riportati nella tabellasi riferiscono ad un pilastro damuro largo cm 10.

REI 30

N [kN]

OSSERVAZIONE:

pannelli a 3 strati con stratosuperficiale di mm 19 non raggiungono REI 30

OSSERVAZIONE:

in caso di distanze notevoli tra gli appoggi,deve essere esaminato anche il comporta-mento di ondulazione del tetto. In caso didimensionamento pari a L/400, il pannellodel tetto ha solitamente una rigidezza sufficiente i

es. q, amm L/300 = q zul L/400 x 400300

Parete soggetta a sollecitazioni normali per pilastri da muro larghi cm 10 F 30 (combustione unilaterale; carico uniforme – Vento 0 kN/m2

Per

fo

rza

no

rmal

e am

mes

sa N

[kN

]

Lunghezza di flessione [m]

5 strati 158

5 strati 128

3 strati 94

5 strati 95

3 strati 72 (REI 0)

3 strati 57 (REI 0)

Sostegno ad una campata g+p = q per L/400 freccia

Co

n c

aric

o u

nif

orm

e am

mes

so q

[kN

/m2 ]

Distanza tra gli appoggi L [m]

Sostegno ad una campata g+p = q per L/400 freccia

Co

n c

aric

o u

nif

orm

e am

mes

so q

[kN

/m2 ]

Distanza tra gli appoggi L [m]

8 strati 3208 strati 3007 strati 2807 strati 2608 strati 2487 strati 2307 strati 2267 strati 2087 strati 2025 strati 2005 strati 182

Parete soggetta a sollecitazioni normali per pilastri da muro larghi cm 10 F 30 (combustione unilaterale; carico uniforme – Vento 1 kN/m2

Per

fo

rza

no

rmal

e am

mes

sa N

[kN

]

Lunghezza di flessione [m]

5 strati 158

5 strati 128

3 strati 94

5 strati 95

3 strati 72 (REI 0)

3 strati 57 (REI 0)

5 strati 1625 strati 1465 strati 1403 strati 1205 strati 1253 strati 1085 strati 1173 strati 953 strati 903 strati 783 strati 60

12 13

Diagrammi di misurazione

KLH COME PARETE KLH PER SOLAIO(L/400 a pieno carico)

Wand unter Normalkraft für 10cm breiten Streifen

R30 (einseitiger Abbrand); Gleichlast - Wind 1 kN/m2

0

10

20

30

40

50

60

70

80

1 1,5 2 2,5 3

Knicklänge [m]

zu

l N

orm

alk

raft

N [

kN

]

5s 158 DQ

5s 128 DQ

3s 94 DQ

5s 95 DQ

3s 72 DQ(REI 0)3s 57 DQ(REI 0)

Wand unter Normalkraft für 10cm breiten Streifen R30 (einseitiger Abbrand); Gleichlast - Wind 0 kN/m2

0

10

20

30

40

50

60

70

80

1 1,5 2 2,5 3

Knicklänge [m]

zul N

orm

alkr

aft

N [

kN]

5s 158 DQ

5s 128 DQ

3s 94 DQ

5s 95 DQ

3s 72 DQ(REI 0)

3s 57 DQ(REI 0)

Max

. cm

295

Orientamento dello strato superficiale trasversale rispetto alla lunghezza di produzione -> DQ

I valori riportati nella tabellasi riferiscono ad un pilastro damuro largo cm 10.

Elemento prodotto

Einfeldträger g+p=q für L/400 tel

0

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 3 4 5 6 7 8

Stützweite L [m]

zul.

Gle

ich

last

q [

kN/m

2 ] 5s 1625s 1465s 1403s 1205s 1253s 1085s 1173s 953s 903s 783s 60

Einfeldträger g+p=q für L/400 tel

0

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

4 5 6 7 8 9 10

Stützweite L [m]

zul.

Gle

ich

last

q [

kN/m

2 ]

8ss 3208ss 3007ss 2807ss 2608ss 2487ss 2307s 2267ss 2087s 2025s 2005s 182

Diagrammi di misurazione

Max

. cm

295

Orientamento dello strato superficiale longitudinale rispetto alla lunghezza di produzione -> DL

I pannelli a 3 strati con tavole laterali dellospessore di mm 34 corrispondono ad unvalore REI 30, con carichi normali dell’ediliziasoprassuolo.

I pannelli a 5 e 7 strati corrispondono ad unvalore REI 60, in presenza di carichi normalidell’edilizia soprassuolo.

In caso di deformazioni ammesse più elevate,il valore in tabella può essere calcolatosecondo la seguente equazione:

Peso uniforme g+p=q [kN/m2]

Distanza tra gli appoggi L [m]

Elemento prodotto

Lunghezza massima del pannello cm 1650

w =

1 k

N/m

2

REI 30

N [kN]

I valori riportati nella tabellasi riferiscono ad un pilastro damuro largo cm 10.

REI 30

N [kN]

OSSERVAZIONE:

pannelli a 3 strati con stratosuperficiale di mm 19 non raggiungono REI 30

OSSERVAZIONE:

in caso di distanze notevoli tra gli appoggi,deve essere esaminato anche il comporta-mento di ondulazione del tetto. In caso didimensionamento pari a L/400, il pannellodel tetto ha solitamente una rigidezza sufficiente i

es. q, amm L/300 = q zul L/400 x 400300

Parete soggetta a sollecitazioni normali per pilastri da muro larghi cm 10 F 30 (combustione unilaterale; carico uniforme – Vento 0 kN/m2

Per

fo

rza

no

rmal

e am

mes

sa N

[kN

]

Lunghezza di flessione [m]

5 strati 158

5 strati 128

3 strati 94

5 strati 95

3 strati 72 (REI 0)

3 strati 57 (REI 0)

Sostegno ad una campata g+p = q per L/400 freccia

Co

n c

aric

o u

nif

orm

e am

mes

so q

[kN

/m2 ]

Distanza tra gli appoggi L [m]

Sostegno ad una campata g+p = q per L/400 freccia

Co

n c

aric

o u

nif

orm

e am

mes

so q

[kN

/m2 ]

Distanza tra gli appoggi L [m]

8 strati 3208 strati 3007 strati 2807 strati 2608 strati 2487 strati 2307 strati 2267 strati 2087 strati 2025 strati 2005 strati 182

Parete soggetta a sollecitazioni normali per pilastri da muro larghi cm 10 F 30 (combustione unilaterale; carico uniforme – Vento 1 kN/m2

Per

fo

rza

no

rmal

e am

mes

sa N

[kN

]

Lunghezza di flessione [m]

5 strati 158

5 strati 128

3 strati 94

5 strati 95

3 strati 72 (REI 0)

3 strati 57 (REI 0)

5 strati 1625 strati 1465 strati 1403 strati 1205 strati 1253 strati 1085 strati 1173 strati 953 strati 903 strati 783 strati 60

15

Diagrammi di misurazione

Zweifeldträger für g+p=q für L/400 telungünstig überlagert g/p = 0.5 bis 1.5

0

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 3 4 5 6 7 8

Stützweite L [m]

zul.

Gle

ich

last

q [

kN/m

2 ]

3s 1205s 1253s 1085s 1173s 953s 903s 783s 60

Zweifeldträger für g+p=q für L/400 telungünstig überlagert g/p = 0.5 bis 1.5

0

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 3 4 5 6 7 8

Stützweite L [m]

zul.

Gle

ich

last

q [

kN/m

2 ]

7ss 2608ss 2487ss 2307s 2267ss 2087s 2025s 2005s 1825s 1625s 1465s 140

Dreifeldträger für g+p=q für L/400 telungünstig überlagert g/p = 0.5 bis 1.5

0

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 2,5 3 3,5 4 4,5 5 5,5

Stützweite L [m]

zul.

Gle

ich

last

q [

kN/m

2 ]

3s 1085s 1173s 953s 903s 783s 60

Dreifeldträger für g+p=q für L/400 telungünstig überlagert g/p = 0.5 bis 1.5

0

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 2,5 3 3,5 4 4,5 5 5,5

Stützweite L [m]

zul.

Gle

ich

last

q [

kN/m

2 ]

5s 2005s 1825s 1625s 1465s 1403s 1205s 125

Diagrammi di misurazione

Distanza tra gli appoggi [m]

Distanza tra gli appoggi [m]

Distanza tra gli appoggi [m]

Carico su pannelli sopra a 3 campate, come, ad esempio, tetto intermedioin un’abitazione

I pannelli a 3 strati con tavolelaterali dello spessore di mm 34corrispondono ad un valore REI 30, con carichi normalidell’edilizia soprassuolo.

I pannelli a 5 e 7 strati corris-pondono ad un valore REI 60,in presenza di carichi normalidell’edilizia soprassuolo.

In caso di deformazioni ammessepiù elevate, il valore in tabellapuò essere calcolato secondo laseguente equazione:

14

Distanza tra gliappoggi [m]

Distanza tra gliappoggi [m]

Peso uniforme g+p=q [kN/m2]

Carico su pannelli sopra a 2 campate, come, ad esempio, solaio intermedioin un’abitazione

KLH PER SOLAIO(L/400, carico proprio, carico mobileper le campate non favorevole)

I pannelli a 3 strati con tavolelaterali dello spessore di mm 34corrispondono ad un valore REI 30, con carichi normalidell’edilizia soprassuolo.

I pannelli a 5 e 7 strati corris-pondono ad un valore REI 60,in presenza di carichi normalidell’edilizia soprassuolo.

In caso di deformazioni ammessepiù elevate, il valore in tabellapuò essere calcolato secondo laseguente equazione:

Peso uniforme g+p=q [kN/m2]

KLH PER SOLAIO(L/400, carico proprio, caricomobile per le campate nonfavorevole)

OSSERVAZIONE:

in caso di distanze notevoli tragli appoggi, deve essere esami-nato anche il comportamentodi ondulazione del solaio! Incaso di dimensionamento paria L/400, il pannello del tetto ha solitamente una rigidezza sufficiente i

es. q, amm L/300 = q zul L/400 x 400300

es. q, amm L/300 = q zul L/400 x 400300

Sostegno a due campate g+p = q per L/400 freccianon puntuale g/p = 0,5 fino a 1,5

Co

n c

aric

o u

nif

orm

e am

mes

so q

[kN

/m2 ]

Distanza tra gli appoggi L [m]

3 strati 1205 strati 1253 strati 1085 strati 1173 strati 953 strati 903 strati 783 strati 60

Sostegno a due campate g+ q = q per L/400 freccianon puntuale g/p = 0,5 fino a 1,5

Co

n c

aric

o u

nif

orm

e am

mes

so q

[kN

/m2 ]

Distanza tra gli appoggi L [m]

7 strati 2608 strati 2487 strati 2307 strati 2267 strati 2087 strati 2025 strati 2005 strati 1825 strati 1625 strati 1465 strati 140

Sostegno a tre campate g+p = q per L/400 freccianon puntuale g/p = 0,5 fino a 1,5

Co

n c

aric

o u

nif

orm

e am

mes

so q

[kN

/m2 ]

3 strati 1085 strati 1173 strati 953 strati 903 strati 783 strati 60

Sostegno a tre campate g+q = q per L/400 freccianon puntuale g/p = 0,5 fino a 1,5

Co

n c

aric

o u

nif

orm

e am

mes

so q

[kN

/m2 ]

Distanza tra gli appoggi L [m]

Distanza tra gli appoggi L [m]

5 strati 2005 strati 1825 strati 1625 strati 1465 strati 1403 strati 1205 strati 125

15

Diagrammi di misurazione

Zweifeldträger für g+p=q für L/400 telungünstig überlagert g/p = 0.5 bis 1.5

0

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 3 4 5 6 7 8

Stützweite L [m]

zul.

Gle

ich

last

q [

kN/m

2 ]

3s 1205s 1253s 1085s 1173s 953s 903s 783s 60

Zweifeldträger für g+p=q für L/400 telungünstig überlagert g/p = 0.5 bis 1.5

0

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 3 4 5 6 7 8

Stützweite L [m]

zul.

Gle

ich

last

q [

kN/m

2 ]

7ss 2608ss 2487ss 2307s 2267ss 2087s 2025s 2005s 1825s 1625s 1465s 140

Dreifeldträger für g+p=q für L/400 telungünstig überlagert g/p = 0.5 bis 1.5

0

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 2,5 3 3,5 4 4,5 5 5,5

Stützweite L [m]

zul.

Gle

ich

last

q [

kN/m

2 ]

3s 1085s 1173s 953s 903s 783s 60

Dreifeldträger für g+p=q für L/400 telungünstig überlagert g/p = 0.5 bis 1.5

0

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 2,5 3 3,5 4 4,5 5 5,5

Stützweite L [m]

zul.

Gle

ich

last

q [

kN/m

2 ]

5s 2005s 1825s 1625s 1465s 1403s 1205s 125

Diagrammi di misurazione

Distanza tra gli appoggi [m]

Distanza tra gli appoggi [m]

Distanza tra gli appoggi [m]

Carico su pannelli sopra a 3 campate, come, ad esempio, tetto intermedioin un’abitazione

I pannelli a 3 strati con tavolelaterali dello spessore di mm 34corrispondono ad un valore REI 30, con carichi normalidell’edilizia soprassuolo.

I pannelli a 5 e 7 strati corris-pondono ad un valore REI 60,in presenza di carichi normalidell’edilizia soprassuolo.

In caso di deformazioni ammessepiù elevate, il valore in tabellapuò essere calcolato secondo laseguente equazione:

14

Distanza tra gliappoggi [m]

Distanza tra gliappoggi [m]

Peso uniforme g+p=q [kN/m2]

Carico su pannelli sopra a 2 campate, come, ad esempio, solaio intermedioin un’abitazione

KLH PER SOLAIO(L/400, carico proprio, carico mobileper le campate non favorevole)

I pannelli a 3 strati con tavolelaterali dello spessore di mm 34corrispondono ad un valore REI 30, con carichi normalidell’edilizia soprassuolo.

I pannelli a 5 e 7 strati corris-pondono ad un valore REI 60,in presenza di carichi normalidell’edilizia soprassuolo.

In caso di deformazioni ammessepiù elevate, il valore in tabellapuò essere calcolato secondo laseguente equazione:

Peso uniforme g+p=q [kN/m2]

KLH PER SOLAIO(L/400, carico proprio, caricomobile per le campate nonfavorevole)

OSSERVAZIONE:

in caso di distanze notevoli tragli appoggi, deve essere esami-nato anche il comportamentodi ondulazione del solaio! Incaso di dimensionamento paria L/400, il pannello del tetto ha solitamente una rigidezza sufficiente i

es. q, amm L/300 = q zul L/400 x 400300

es. q, amm L/300 = q zul L/400 x 400300

Sostegno a due campate g+p = q per L/400 freccianon puntuale g/p = 0,5 fino a 1,5

Co

n c

aric

o u

nif

orm

e am

mes

so q

[kN

/m2 ]

Distanza tra gli appoggi L [m]

3 strati 1205 strati 1253 strati 1085 strati 1173 strati 953 strati 903 strati 783 strati 60

Sostegno a due campate g+ q = q per L/400 freccianon puntuale g/p = 0,5 fino a 1,5

Co

n c

aric

o u

nif

orm

e am

mes

so q

[kN

/m2 ]

Distanza tra gli appoggi L [m]

7 strati 2608 strati 2487 strati 2307 strati 2267 strati 2087 strati 2025 strati 2005 strati 1825 strati 1625 strati 1465 strati 140

Sostegno a tre campate g+p = q per L/400 freccianon puntuale g/p = 0,5 fino a 1,5

Co

n c

aric

o u

nif

orm

e am

mes

so q

[kN

/m2 ]

3 strati 1085 strati 1173 strati 953 strati 903 strati 783 strati 60

Sostegno a tre campate g+q = q per L/400 freccianon puntuale g/p = 0,5 fino a 1,5

Co

n c

aric

o u

nif

orm

e am

mes

so q

[kN

/m2 ]

Distanza tra gli appoggi L [m]

Distanza tra gli appoggi L [m]

5 strati 2005 strati 1825 strati 1625 strati 1465 strati 1403 strati 1205 strati 125

16

Diagrammi di misurazione

KLH PER TETTO(L/300, a pieno carico)

Einfeldträger g+p=q für L/300 tel

0

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 3 4 5 6 7 8

Stützweite L [m]

zul.

Gle

ich

last

q [

kN/m

2 ] 5s 1625s 1465s 1403s 1205s 1253s 1085s 1173s 953s 903s 783s 60

Einfeldträger g+p=q für L/300 tel

0

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

4 5 6 7 8 9 10

Stützweite L [m]

zul.

Gle

ich

last

q [

kN/m

2 ]

8ss 3208ss 3007ss 2807ss 2608ss 2487ss 2307s 2267ss 2087s 2025s 2005s 182

17

KLH PER TETTO(L/300, a pieno carico)

Zweifeldträger für Volllast für L/300 tel

0

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 3 4 5 6 7 8

Stützweite L [m]

zul.

Gle

ich

last

q [

kN/m

2 ]

3s 1205s 1253s 1085s 1173s 953s 903s 783s 60

Zweifeldträger für Volllast für L/300 tel

0

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 3 4 5 6 7 8

Stützweite L [m]

zul.

Gle

ich

last

q [

kN/m

2 ] 7ss 2307s 2267ss 2087s 2025s 2005s 1825s 1625s 1465s 140

Diagrammi di misurazione

max

. cm

295

Orientamento dello strato superficiale longitudinale rispetto alla lunghezza di produzione -> DL

Elemento prodotto

Lunghezza massima del pannello cm 1650

Distanza tra gliappoggi [m]

Distanza tra gliappoggi [m]

Pieno carico q [kN/m2]

Carico su pannelli sopra a 2 campate – questo caso si riscontra in particolarenegli elementi per tetto

I pannelli a 3 strati con tavolelaterali dello spessore di mm 34corrispondono ad un valore REI 30, con carichi normalidell’edilizia soprassuolo.

I pannelli a 5 e 7 strati corris-pondono ad un valore REI 60,in presenza di carichi normalidell’edilizia soprassuolo.

In caso di deformazioni ammessepiù elevate, il valore in tabellapuò essere calcolato secondo laseguente equazione:

Pieno carico q [kN/m2]

Distanza tra gli appoggi L [m]

I pannelli a 3 strati con tavole laterali dellospessore di mm 34 corrispondono ad unvalore REI 30, con carichi normali dell’ediliziasoprassuolo.

I pannelli a 5 e 7 strati corrispondono ad unvalore REI 60, in presenza di carichi normalidell’edilizia soprassuolo.

In caso di deformazioni ammesse più elevate,il valore in tabella può essere calcolatosecondo la seguente equazione:

OSSERVAZIONE:

in caso di tetti praticabili, devono essereapplicati dei carichi mobili

es. q, amm L/250 = q zul L/300 x 300250

es. q, amm L/250 = q zul L/300 x 300250

Sostegno ad una campata g+p = q per L/300 freccia

Co

n c

aric

o u

nif

orm

e am

mes

so q

[kN

/m2 ]

Distanza tra gli appoggi L [m]

5 strati 1625 strati 1465 strati 1403 strati 1205 strati 1253 strati 1085 strati 1173 strati 953 strati 903 strati 783 strati 60

Sostegno ad una campate g+q = q per L/300 freccia

Co

n c

aric

o u

nif

orm

e am

mes

so q

[kN

/m2 ]

Distanza tra gli appoggi L [m]

8 strati 3208 strati 3007 strati 2807 strati 2608 strati 2487 strati 2307 strati 2267 strati 2087 strati 2025 strati 2005 strati 182

Sostegno a due campate a pieno carico per L/300 freccia

Co

n c

aric

o u

nif

orm

e am

mes

so q

[kN

/m2 ]

3 strati 1205 strati 1253 strati 1085 strati 1173 strati 953 strati 903 strati 783 strati 60

Sostegno a due campate g+q = q per L/400 freccia

Co

n c

aric

o u

nif

orm

e am

mes

so q

[kN

/m2 ]

Distanza tra gli appoggi L [m]

Distanza tra gli appoggi L [m]

7 strati 2307 strati 2267 strati 2087 strati 2025 strati 2005 strati 1825 strati 1625 strati 1465 strati 140

16

Diagrammi di misurazione

KLH PER TETTO(L/300, a pieno carico)

Einfeldträger g+p=q für L/300 tel

0

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 3 4 5 6 7 8

Stützweite L [m]

zul.

Gle

ich

last

q [

kN/m

2 ] 5s 1625s 1465s 1403s 1205s 1253s 1085s 1173s 953s 903s 783s 60

Einfeldträger g+p=q für L/300 tel

0

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

4 5 6 7 8 9 10

Stützweite L [m]

zul.

Gle

ich

last

q [

kN/m

2 ]

8ss 3208ss 3007ss 2807ss 2608ss 2487ss 2307s 2267ss 2087s 2025s 2005s 182

17

KLH PER TETTO(L/300, a pieno carico)

Zweifeldträger für Volllast für L/300 tel

0

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 3 4 5 6 7 8

Stützweite L [m]

zul.

Gle

ich

last

q [

kN/m

2 ]

3s 1205s 1253s 1085s 1173s 953s 903s 783s 60

Zweifeldträger für Volllast für L/300 tel

0

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 3 4 5 6 7 8

Stützweite L [m]

zul.

Gle

ich

last

q [

kN/m

2 ] 7ss 2307s 2267ss 2087s 2025s 2005s 1825s 1625s 1465s 140

Diagrammi di misurazione

max

. cm

295

Orientamento dello strato superficiale longitudinale rispetto alla lunghezza di produzione -> DL

Elemento prodotto

Lunghezza massima del pannello cm 1650

Distanza tra gliappoggi [m]

Distanza tra gliappoggi [m]

Pieno carico q [kN/m2]

Carico su pannelli sopra a 2 campate – questo caso si riscontra in particolarenegli elementi per tetto

I pannelli a 3 strati con tavolelaterali dello spessore di mm 34corrispondono ad un valore REI 30, con carichi normalidell’edilizia soprassuolo.

I pannelli a 5 e 7 strati corris-pondono ad un valore REI 60,in presenza di carichi normalidell’edilizia soprassuolo.

In caso di deformazioni ammessepiù elevate, il valore in tabellapuò essere calcolato secondo laseguente equazione:

Pieno carico q [kN/m2]

Distanza tra gli appoggi L [m]

I pannelli a 3 strati con tavole laterali dellospessore di mm 34 corrispondono ad unvalore REI 30, con carichi normali dell’ediliziasoprassuolo.

I pannelli a 5 e 7 strati corrispondono ad unvalore REI 60, in presenza di carichi normalidell’edilizia soprassuolo.

In caso di deformazioni ammesse più elevate,il valore in tabella può essere calcolatosecondo la seguente equazione:

OSSERVAZIONE:

in caso di tetti praticabili, devono essereapplicati dei carichi mobili

es. q, amm L/250 = q zul L/300 x 300250

es. q, amm L/250 = q zul L/300 x 300250

Sostegno ad una campata g+p = q per L/300 freccia

Co

n c

aric

o u

nif

orm

e am

mes

so q

[kN

/m2 ]

Distanza tra gli appoggi L [m]

5 strati 1625 strati 1465 strati 1403 strati 1205 strati 1253 strati 1085 strati 1173 strati 953 strati 903 strati 783 strati 60

Sostegno ad una campate g+q = q per L/300 freccia

Co

n c

aric

o u

nif

orm

e am

mes

so q

[kN

/m2 ]

Distanza tra gli appoggi L [m]

8 strati 3208 strati 3007 strati 2807 strati 2608 strati 2487 strati 2307 strati 2267 strati 2087 strati 2025 strati 2005 strati 182

Sostegno a due campate a pieno carico per L/300 freccia

Co

n c

aric

o u

nif

orm

e am

mes

so q

[kN

/m2 ]

3 strati 1205 strati 1253 strati 1085 strati 1173 strati 953 strati 903 strati 783 strati 60

Sostegno a due campate g+q = q per L/400 freccia

Co

n c

aric

o u

nif

orm

e am

mes

so q

[kN

/m2 ]

Distanza tra gli appoggi L [m]

Distanza tra gli appoggi L [m]

7 strati 2307 strati 2267 strati 2087 strati 2025 strati 2005 strati 1825 strati 1625 strati 1465 strati 140

Diagrammi di misurazione

Dreifeldträger für Volllast für L/300 tel

0

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 2,5 3 3,5 4 4,5 5 5,5

Stützweite L [m]

zul.

Gle

ich

last

q [

kN/m

2 ]

3s 1085s 1173s 953s 903s 783s 60

Dreifeldträger für Volllast für L/300 tel

0

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 2,5 3 3,5 4 4,5 5 5,5

Stützweite L [m]

zul.

Gle

ich

last

q [

kN/m

2 ]

5s 1625s 1465s 1403s 1205s 125

Carico su pannelli sopra a 3 campate – questo caso si riscontra in particolare neglielementi per tetto

18

I pannelli a 3 strati con tavolelaterali dello spessore di mm 34corrispondono ad un valore REI 30, con carichi normalidell’edilizia soprassuolo.

I pannelli a 5 e 7 strati corris-pondono ad un valore REI 60,in presenza di carichi normalidell’edilizia soprassuolo.

In caso di deformazioni ammessepiù elevate, il valore in tabellapuò essere calcolato secondo laseguente equazione:

KLH PER TETTO(L/300, a pieno carico)

es. q, amm L/250 = q zul L/300 x 300250

Distanza tra gli appoggi [m]

Distanza tra gli appoggi [m]

Distanza tra gli appoggi [m]

Pieno carico q [kN/m2]

OSSERVAZIONE:

in caso di tetti praticabili,devono essere applicati deicarichi mobili

Sostegno a tre campate con pieno carico per L/300 freccia

Co

n c

aric

o u

nif

orm

e am

mes

so q

[kN

/m2 ]

Distanza tra gli appoggi L [m]

3 strati 1085 strati 1173 strati 953 strati 903 strati 783 strati 60

Sostegno a tre campate con pieno carico per L/300 freccia

Co

n c

aric

o u

nif

orm

e am

mes

so q

[kN

/m2 ]

Distanza tra gli appoggi L [m]

5 strati 1625 strati 1465 strati 1403 strati 1205 strati 125

top related