per uno “statuto delle imprese”

Post on 15-Jan-2016

35 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

DESCRIPTION

Bologna, 19 febbraio 2010. Per uno “Statuto delle imprese”. Una proposta di legge ( on. Raffaello Vignali e 130 parlamentari ). Norme per la tutela della libertà di impresa. Statuto delle Imprese (AC 2754). obiettivo. - PowerPoint PPT Presentation

TRANSCRIPT

1

Una proposta di legge(on. Raffaello Vignali e 130 parlamentari)

Norme per la tutela della libertà di impresa. Statuto delle Imprese (AC 2754)

Bologna, 19 febbraio 2010

2

obiettivoSITUAZIONE:

Sulle imprese vi è una legislazione pletorica e frastagliata, che grava sulla competitività e la produttiva del nostro sistema economico;

Si tratta, quasi sempre, di una legislazione che parte dal sospetto verso chi fa impresa.

Occorre una legge di principi, in grado di prevalere sulle altre, che riconosca il valore economico e sociale delle imprese e ne fissi i diritti.

3

Principi guidaLibertà di iniziativa economica (Art. 41 Cost.);

Oggi è una “libertà vigilata”Sussidiarietà orizzontale;

Primato dell’iniziativa dal bassoCertezza della norma;

Riduzione al massimo della discrezionalità della PAFiducia dello Stato verso chi intraprende;

È una “rivoluzione culturale”: dal sospetto alla fiducia

Innovazione.Cambiare si deve e si puòUtilizzo delle nuove tecnologie

4

tematicheRapporti con le Istituzioni;Micro, piccole e medie imprese (MPMI);Rapporti con il Fisco;Nuove imprese;Agenzia per le MPMI;Commissione parlamentare per le MPMI.

5

Rapporti con le Istituzioni (1)Obbligo per le Istituzioni a valutare ex ante

l’impatto di norme e regolamenti sulle MPMIQuello che va bene ai piccoli va bene a tutti

Pubblicazione degli obblighi per le impreseFine della discrezionalità

Impossibilità per la PA di richiedere ulteriori obblighi o comminare sanzioni se non pubblicati

Silenzio-assenso sistematico90 gg. massimo

Certificazione sulle imprese solo in CCIAAFine della duplicazione dei certificati

6

Rapporti con le Istituzioni (2)Obbligo di pagamento per la PA a 90 giorni max

Poi scattano gli interessi…Certificazione privata sostitutiva del controllo

pubblicoInsolvenza:

Procedure legali ridotte a un anno massimoPossibilità di ripartenza in caso di insolvenzaSalvataggio dei fornitori privilegiati a carico dello Stato

Appalti:Trasparenza (strumenti info-telematici)Quota riservata alle MPMI (min. 30%) suddividendo i

contratti in lottiObbligo di richiesta di requisiti finanziari proporzionati

7

MPMI (1)Dovere dello Stato a incentivare imprenditori e

imprese per favorirne lo sviluppo;Introduzione dell’imprenditorialità come competenza

chiave nei programmi scolastici e universitari;Dovere dello Stato a favorire: trasferimento delle

imprese, donne imprenditrici e giovani imprenditori;Maggior favore nell’ambito autorizzativo e fiscale a:

MPMI, reti di imprese, imprese giovani, femminili, tecnologiche e sociali;

Imprese che sviluppano: capitalizzazione, capitale umano, innovazione, internazionalizzazione;

Imprese che adottano procedure di: responsabilità sociale e ambientale, pari opportunità, partecipazione dei lavoratori.

8

MPMI (2)Politiche per le MPMI. lo Stato si impegna a:

Garantire alle MPMI almeno il 50% degli incentivi per innovazione e internazionalizzazione;

Sostenere gli strumenti di cogaranzia (consorzi, fidi);

Riconoscere il ruolo attivo delle associazioni delle imprese e dei loro centri servizi;

Favorire il collegamento con il sistema della ricerca; Favorire un contesto giuridico ed economico che

garantisca la puntualità dei pagamenti.

9

Principi fiscaliDifferenziazione della tassazione degli utili:

maggior vantaggio per gli utili reinvestiti (capitale umano, ricerca, internazionalizzazione…);

Maggior vantaggio a persone fisiche o giuridiche che investono capitali di rischio nelle MPMI;

L’imposizione fiscale non può ostacolare il trasferimento delle MPMI (successione);

Imposizione fiscale massima al 45% degli utili di impresa;

Divieto di introdurre tasse calcolate sui costi o sulle tasse stesse;

Lo Stato non può pretendere versamenti da un’impresa se è debitore della stessa;

10

Nuove impresePer le nuove imprese giovanili, si concede per

3 anni (5 anni se femminili, tecnologiche, nelle aree svantaggiate):Esenzione da ogni forma di tassazione;Esenzione dalle procedure di fallimento;Aree gratis per imprese tecnologiche che

trattengano rapporti stabili col sistema pubblico di ricerca (Università e Enti di ricerca);

11

Agenzia nazionale per le MPMICompiti:

Elaborazione di proposte per lo sviluppo delle imprese micro e piccole imprese;

Rapporto annuale al Presidente del Consiglio, inviato successivamente al Parlamento: Proposte per lo sviluppo delle MPMI; Analisi sull’impatto delle norme sulle MPMI;

Opera in collegamento con MSE e MEF;Tavolo di consultazione permanente delle

associazioni delle MPMI

12

Commissione parlamentare per le MPMICommissione Bicamerale che:

Valuta l’attuazione degli accordi internazionali e della legislazione relativi a MPMI;

Può chiedere informazioni, dati e documenti a pubbliche amministrazioni e organismi anche privati;

Riferisce annualmente alle Camere sui risultati;Propone alle Camere osservazioni e proposte sui

limiti, gli effetti e sulla necessità di eventuale adeguamento delle norme per assicurarne la conformità con lo Small Business Act dell’UE .

13

Altre normeLe Regioni possono prevedere norme di

maggior favore per le MPMI, ma non in contrasto con i principi dello Statuto delle Imprese;

Delega al Governo per la parte fiscale;Lo Stato, le Regioni e gli Enti locali sono

tenuti a pubblicare entro 6 mesi le leggi e i regolamenti abrogati perché in contrasto con i principi dello Statuto.

14

conclusioneA 40 anni dallo Statuto dei lavoratori,

l’emanazione dello Statuto delle imprese

è un obbligo, innanzitutto morale, nei confronti di milioni di italiani

che ogni giorno, in silenzio, costruiscono il benessere

del nostro popolo!

15

Dal prossimo 22 febbraio sarà attivo il sito

www.statutodelleimprese.it

top related