percorso urbano di petralia sottana

Post on 19-Jul-2015

259 Views

Category:

Education

5 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Sentiero Geologico n° 3“Urbano di Petralia Sottana”

Nel Miocene Superiore, il bacino del Mediterraneo era caratterizzato da unambiente subtropicale, con un sistema climatico caldo, che favorì la ricomparsa ela proliferazione dei coralli a cui si associarono altri organismi ad impalcatura cal-carea comemolluschi, echinidi, briozoi, alghe, etc.

I più bei coralli fossilizzati appartengono ai generi porites, tarbestrallea epaleoplesioastrea; il genere porites (di forma a bastoncello o discoidale) diventapredominante nella costruzione delle scogliere, soprattutto nelle parti rivolte versoil mare. Le scogliere coralline mioceniche rappresentano l’ultima testimonianzadella presenza di scogliere biocostruite nel mare Mediterraneo, sebbene il genereporites sia ancora vivente. La crisi di salinità successiva al Miocene, infatti, fecescomparire da questa di zona di mare le porites fino ai nostri giorni, in cui le at-tuali condizioni oceanografiche ne impediscono comunque lo sviluppo.

→ Uscendo dall’autostrada A19 (Tremonzelli), è necessario percorrere la

strada statale 120 in direzione di Petralia Sottana. Giunti all’ingresso principaledel paese, bisogna inoltrarsi lungo il corso Paolo Agliata sino alla sede municipaleda dove si diparte il sentiero geologico urbano.Per eventuali informazioni è possi-bile contattare l’ufficio turistico di Petralia Sottana (corso Paolo Agliata n° 100 -Tel: 0921.641811).

134

top related