persepolis benvenuto & secondo. controluce & ombre cinesi

Post on 02-May-2015

234 Views

Category:

Documents

2 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

PERSEPOLIS

Benvenuto & Secondo

CONTROLUCE&

OMBRE CINESI

Nel film vengono spesso usate due tecniche:-quella del controluce-quella delle ombre cinesi

Il controluce serve a drammatizzare le scene.Invece le ombre cinesi servono principalmente a

dare un significato simbolico ed universale.

L'alone nero è presente in cinque modi:In alto

In bassoA destra a sinistra

Tutto intorno

ALONE NERO (CAPPA)PPA)

IN ALTO

L'alone in alto viene usato per deprimere ancora di più una scena

IN BASSO

L'alone nero viene usato in basso in momenti di gioco (quando lei è piccola) o in momenti nei quali lei è dalla parte della ragione.

DESTRA o SINISTRA

L'alone nero viene usato a destra o a sinistra, soprattutto, quando vengono pronunciate frasi significative.

TUTTO INTORNO

L'alone nero viene usato tutto intorno molto spesso per rappresentare la difficoltà, il senso di sottomissione e la paura che si provava.

LE DISSOLVENZE

Ci sono due tipi di dissolvenze, una usata molto spesso, che è quella di concludere la sequenza utilizzando un fotogramma nero; la seconda, che viene usata soltanto tre volte, consiste nella conclusione della sequenza con lo schermo bianco (i due opposti).

APERTURA

Le scene vengono principalmente introdotte in tre modi :

Apertura improvvisa Viene presa l'immagine della protagonista e in

secondo luogo viene posto sullo sfondo Apertura lenta

BIANCO E NERO &

COLORI SPORCHI

Principalmente viene usato il bianco e nero, per rappresentare ciò che lei ha vissuto nel passato, e per dare maggior astrazione alla storia rendendola più universale; e i colori in un'azione presente.

Per non perdere l'effetto di depressione dato dal bianco e nero il colore (nelle azioni presenti) viene “sporcato”.

LA LINEA

Durante tutto il film veniamo abituati alla scelta del bianco e nero, vediamo i personaggi esattamente come nel fumetto.

La regista pur di allontanarci, e non farci abituare inverte i colori.

IL PASSAGGIO DEL TEMPO

Il film si svolge in un arco di tempo di circa 14 anni, il tempo viene scandito principalmente dalle date presenti nella narrazione.

In altri casi noi vediamo i passaggi delle stagioni.

PUNTI DI VISTA...

Il film è interpretato da diversi punti di vista a seconda dell'età di Marjan, ad esempio quando lei è piccola vediamo gli adulti dal basso all'alto e molto più grandi di quello che dovrebbero essere.

Mentre man mano che cresce il punto di vista diventa sempre più normale.

L' ESPRESSIVITA' DEGLI OCCHI

Durante l'arco del film l'aspetto più usato non sono altro che gli occhi.

Se noi cancellassimo tutto e lasciassimo solo gli occhi capiremmo comunque l'espressione e lo stato d'animo dei personaggi.

ARRIVO DELLA LUCE In alcune

scene viene introdotta la luce...

Essa viene aggiunta tra un primo e un secondo

piano come fossero due cose estranee tra loro.

I DUE VISI&

LA SOVRAPPOSIZIONE

Per concludere alcune sequenze, che narranofatti positivi, vengono sovrapposte le figure presenti.

OMAGGIO A LUZZATI

In ben due parti del film la regista richiama lo stile di Luzzati.

PICCOLI MA SIGNIFICATIVI

IL FUMO

Il fumo viene principalmente usato come escamotage per passare dalla narrazione ad un Flash-Back o introdurre una storia.

LA RINGHIERA MAGICA

Nel momento in cui lei si trova a Vienna e va a trovare Marcus a casa sua portandogli i cornetti vediamo lei salire le scale che hanno la ringhiera con dei cuori, nel momento in cui lei vede Marcus a letto con un'altra le sbarre diventano dritte.

IL GELSOMINO

Il fiore di Gelsomino è molto presente nella narrazione del film.

Viene rappresentato in modo molto stilizzato e con un bianco puro per rappresentare la femminilità e la delicatezza.

IL VETRO

Nelle due scene in aereoporto lei e la sua famiglia sono separate da un vetro, man mano che lei si allontana il vetro diventa opaco fino a cancellare completamente ciò che sta dall'altra parte.

LE LACRIME

Le lacrime vengono usate poco o niente.Quando vengono usate non sono mai concluse esi asciugano prima di arrivare infondo.

LA RAGNATELA

Nella scena del supermercato viene posta unaRagnatela su un barattolo di fagioli essa sta asignificare:VuotoDepressionePauraOppressioneSchiacciataVessataIn poche parole come si sentiva la gente in quelperiodo.

TRA LE NUVOLE

Tra le nuvole, questa frase l'abbiamo sentita molto

da giovani quando eravamo distratti...Anche Marjan è distratta dall'amore che

Marcus gli sta offrendo.Si vede la macchina volare, si vedono tutti i

palazzi storti e fantastici.

LA CHIAVE

La chiave, che veniva data ai ragazzi per convincerli ad andare in guerra viene presentata due volte:

La prima quando vine spigato il suo significatoLa seconda quando si vedono morire i ragazzi per

via delle bombe...

top related