piano di miglioramento - i.c. di piombino dese · 3 istituto comprensivo di piombino dese – piano...

Post on 18-Oct-2020

7 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

1 Istituto Comprensivo di Piombino Dese – Piano di miglioramento 21 ottobre 2016

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di PIOMBINO DESE

Via Dante, 9 – 35017 Piombino Dese (PD)

Piombino Dese, 21 ottobre 2016

PIANO DI MIGLIORAMENTO

Sezione 1 – Progettazione

Tabella 1 - Composizione del nucleo interno di valutazione

Cognome e nome Ruolo Componente

stabile Componente temporaneo

Demo Anna Docente scuola secondaria - Collaboratore del dirigente

X

Formentin Lara Docente scuola primaria X X

Siciliano Annamaria Docente scuola primaria X

Trevisanello Valentina Docente scuola primaria X

Zampieri Pierpaolo Dirigente scolastico reggente X

2 Istituto Comprensivo di Piombino Dese – Piano di miglioramento 21 ottobre 2016

Tabella 2 - Priorità di miglioramento, traguardi di lungo periodo e risultati attesi

Priorità n. 1/2 Traguardi Risultati

primo anno 2016-17

Risultati secondo anno

2017-18

Risultati terzo anno 2018-2019

Es

iti d

eg

li s

tud

en

ti

Ris

ult

ati

sco

lasti

ci

1P

Riduzione del numero di alunni con carenze* negli apprendimenti di base (fascia bassa) sia alla Primaria che alla Secondaria *Primaria: alunni con almeno un voto inferiore a sei o con almeno tre sei nelle proposte di voti dello scrutinio del secondo quadrimestre

Non superare le seguenti percentuali di alunni con carenze: 11% alla scuola Primaria

Non superare la percentuale del 12,3% di alunni in difficoltà alla scuola Primaria

Non superare la percentuale dell’11,6% di alunni in difficoltà alla scuola Primaria

Non superare la percentuale dell’11,0% di alunni in difficoltà alla scuola Primaria

1S

Riduzione del numero di alunni con carenze* negli apprendimenti di base (fascia bassa) sia alla Primaria che alla Secondaria *Secondaria: alunni con almeno un voto inferiore a sei nelle proposte di voti dello scrutinio del secondo quadrimestre

Non superare le seguenti percentuali di alunni con carenze: 20% alla scuola Secondaria

Non superare la percentuale del 22,0% di alunni in difficoltà alla scuola Secondaria

Non superare la percentuale del 21,0% di alunni in difficoltà alla scuola Secondaria

Non superare la percentuale del 20,0% di alunni in difficoltà alla scuola Secondaria

2

Incremento del numero di alunni con esiti eccellenti* negli apprendimenti (fascia alta) alla Secondaria. *Alunni con media >= a 9 compreso il comportamento nel secondo quadrimestre

Incrementare dal 4.7% (a.s. 2013/2014) al 7% il numero degli alunni con media >= a 9 alla scuola Secondaria

Innalzamento al 5,5% del numero degli alunni con media >=9 alla scuola Secondaria

Innalzamento al 6,3% del numero degli alunni con media >=9 alla scuola Secondaria

Innalzamento al 7% del numero degli alunni con media >=9 alla scuola Secondaria

3 Istituto Comprensivo di Piombino Dese – Piano di miglioramento 21 ottobre 2016

Tabella 3 - Relazione tra obiettivi di processo, aree di processo e priorità di miglioramento Relazione tra obiettivi di processo, aree di processo e priorità di miglioramento. La tabella del RAV relativa agli obiettivi di processo contiene la

descrizione di quest'ultimi (qui integralmente riportata) e indica le connessioni con le rispettive aree di processo. Nella presente tabella le "X" nelle

apposite colonne indicano le connessioni con le priorità individuate, in modo da evidenziare le relazioni tra gli obiettivi di processo, le aree coinvolte e

le direzioni strategiche di miglioramento scelte.

Area di processo

Obiettivi di processo

Priorità

1P 1S 2

Curricolo, progettazione e

valutazione

1. Raccolta sistematica in alcune discipline degli esiti dei test d’ingresso e delle prove finali concordati a livello di dipartimenti disciplinari. Analisi/confronto degli stessi

X X X

2. Completamento del profilo delle competenze della scuola Primaria e Secondaria

X X X

3. Progettazione e strutturazione di prove per competenze X X X

Ambiente di apprendimento

4. Utilizzo flessibilità oraria per organizzazione di percorsi di recupero e potenziamento con la verifica del raggiungimento degli obiettivi programmati

X X X

5. Implementazione tecnologica delle aule finalizzata anche all'uso di metodologie innovative

X X X

Inclusione e differenziazione

6. Organizzazione di percorsi di recupero/potenziamento in orario curricolare/pomeridiano e verifica del raggiungimento degli obiettivi programmati

X X

Sviluppo e valorizzazione delle risorse

umane

7. Formazione dei docenti sull'uso di nuove tecnologie e sulle metodologie innovative

X X X

8. Formazione dei docenti sulla didattica e sulla strutturazione di prove per competenze

X X X

Integrazione con il territorio e

rapporti con le famiglie

9. Miglioramento della comunicazione con la famiglia mediante l’apertura ai genitori del registro elettronico

X X X

4 Istituto Comprensivo di Piombino Dese – Piano di miglioramento 21 ottobre 2016

Tabella 4 - Pianificazione operativa Il raggiungimento di ciascun obiettivo di processo richiede la previsione e la realizzazione di una serie di azioni tra loro connesse e interrelate, oltre

all'individuazione dei soggetti responsabili dell'attuazione e delle scadenze. La tabelle riassumono in modo sintetico “chi dovrebbe fare che cosa

entro quando”, in base alla pianificazione stabilita nel PdM. Le azioni vanno indicate a un livello di dettaglio tale da esplicitare i compiti assegnati a

ciascun soggetto coinvolto.

4/A

Priorità: 1. Riduzione del numero di alunni con carenze negli apprendimenti di base (fascia bassa) sia alla Primaria che alla Secondaria

Priorità: 2. Incremento del numero di alunni con esiti eccellenti negli apprendimenti (fascia alta) alla Secondaria

Area di processo: Curricolo, progettazione e valutazione

Obiettivo di processo: 1) Raccolta sistematica in alcune discipline degli esiti dei test d’ingresso e delle prove finali concordate a livello di dipartimenti disciplinari, analisi/confronto degli stessi

Anno Scolastico

Azioni previste Soggetti

responsabili dell'attuazione

Termine previsto di

conclusione Risultati attesi per ciascuna azione

Adeguamenti effettuati in

itinere (eventuali)

2016/2017

Produzione di prove concordate in alcune discipline

Docenti negli incontri di classi parallele Primaria e nei dipartimenti disciplinari Secondaria

Settembre

Aprile / maggio

Costruzione di prove che individuino le diverse fasce di livello della classe (in particolare alunni con carenze e alunni con eccellenze)

Raccolta esiti test d’ingresso e prove finali scuola primaria e secondaria

Docenti negli incontri di classi parallele Primaria e nei dipartimenti disciplinari Secondaria

Ottobre

Maggio / giugno

Creazione di tabelle / grafici riassuntivi delle diverse fasce di livello delle classi e dei plessi

Analisi e confronto

Docenti negli incontri di classi parallele Primaria e nei dipartimenti disciplinari di settore e in continuità

Ottobre

Maggio / giugno

Confronto tra i risultati delle diverse classi e dei diversi plessi e eventuale riprogettazione dell’attività didattica, in particolare di quella svolta in classe

2017/2018 Produzione di prove concordate in alcune discipline

Docenti negli incontri di classi parallele Primaria

Settembre

Aprile / maggio

Costruzione di prove che individuino le diverse fasce di livello della classe (in particolare alunni con carenze e

5 Istituto Comprensivo di Piombino Dese – Piano di miglioramento 21 ottobre 2016

e nei dipartimenti disciplinari Secondaria

alunni con eccellenze)

Raccolta esiti test d’ingresso e prove finali scuola primaria e secondaria

Docenti negli incontri di classi parallele Primaria e nei dipartimenti disciplinari Secondaria

Ottobre

Maggio / giugno

Creazione di tabelle / grafici riassuntivi delle diverse fasce di livello delle classi e dei plessi

Analisi e confronto

Docenti negli incontri di classi parallele Primaria e nei dipartimenti disciplinari di settore e in continuità

Ottobre

Maggio / giugno

Confronto tra i risultati delle diverse classi e dei diversi plessi e eventuale riprogettazione dell’attività didattica, in particolare di quella svolta in classe

Avvio di una banca dati degli esiti delle prove annuali (almeno di italiano-matematica e L2)

Nucleo di valutazione Da settembre a giugno

Facilità di lettura dei dati per un confronto proficuo e per cogliere la tendenza degli esiti

2018/2019

Produzione di prove concordate in alcune discipline

Docenti negli incontri di classi parallele Primaria e nei dipartimenti disciplinari Secondaria

Settembre

Aprile / maggio

Costruzione di prove che individuino le diverse fasce di livello della classe (in particolare alunni con carenze e alunni con eccellenze)

Raccolta esiti test d’ingresso e prove finali scuola primaria e secondaria

Docenti negli incontri di classi parallele Primaria e nei dipartimenti disciplinari Secondaria

Ottobre

Maggio / giugno

Creazione di tabelle / grafici riassuntivi delle diverse fasce di livello delle classi e dei plessi

Analisi e confronto

Docenti negli incontri di classi parallele Primaria e nei dipartimenti disciplinari di settore e in continuità

Ottobre

Maggio / giugno

Confronto tra i risultati delle diverse classi e dei diversi plessi e eventuale riprogettazione dell’attività didattica, in particolare di quella svolta in classe

Implementazione di una banca dati degli esiti delle

Nucleo di valutazione Da settembre a giugno

Facilità di lettura dei dati per un confronto proficuo e per cogliere la

6 Istituto Comprensivo di Piombino Dese – Piano di miglioramento 21 ottobre 2016

prove annuali (almeno di italiano-matematica e L2)

tendenza degli esiti

7 Istituto Comprensivo di Piombino Dese – Piano di miglioramento 21 ottobre 2016

4/B

Priorità: 1. Riduzione del numero di alunni con carenze negli apprendimenti di base (fascia bassa) sia alla Primaria che alla Secondaria

Priorità: 2. Incremento del numero di alunni con esiti eccellenti negli apprendimenti (fascia alta) alla Secondaria

Area di processo: Curricolo, progettazione e valutazione

Obiettivo di processo: 2) Completamento del profilo delle competenze della scuola Primaria e Secondaria

Anno Scolastico

Azioni previste Soggetti

responsabili dell'attuazione

Termine previsto di

conclusione Risultati attesi per ciascuna azione

Adeguamenti effettuati in

itinere (eventuali)

2016/2017

Organizzazione formazione docenti sul significato di competenza, in funzione della progettazione didattica e della compilazione del modello nazionale di certificazione delle competenze

Staff di direzione

DSGA

Collegio Docenti

Settembre / dicembre 2016

Consapevolezza nei docenti dell’esistenza di modalità didattiche innovative molto efficaci

Condivisione di un linguaggio e di obiettivi comuni

Inizio stesura profilo delle competenze scuola Secondaria

Docenti dei dipartimenti disciplinari

Entro maggio 2017

Condivisione di un linguaggio comune in vista della compilazione del nuovo modello di certificazione delle competenze

2017/2018

Inizio stesura profilo competenze della scuola Primaria classe terza

Docenti dei dipartimenti disciplinari

Entro maggio 2018

Maggiore uniformità offerta formativa

Completamento stesura profilo competenze scuola Secondaria

Docenti dei dipartimenti disciplinari

Entro maggio 2018

Condivisione di un linguaggio comune in vista della compilazione del nuovo modello di certificazione delle competenze

Continuità tra scuola Primaria e scuola Secondaria

2018/2019 Completamento stesura profilo competenze della scuola Primaria classe terza

Docenti dei dipartimenti disciplinari

Entro maggio 2019

Maggiore uniformità offerta formativa

Continuità tra scuola Primaria e scuola Secondaria

8 Istituto Comprensivo di Piombino Dese – Piano di miglioramento 21 ottobre 2016

4/C

Priorità: 1. Riduzione del numero di alunni con carenze negli apprendimenti di base (fascia bassa) sia alla Primaria che alla Secondaria

Priorità: 2. Incremento del numero di alunni con esiti eccellenti negli apprendimenti (fascia alta) alla Secondaria

Area di processo: Curricolo, progettazione e valutazione

Obiettivo di processo: 3) Progettazione e strutturazione di prove per competenze

Anno Scolastico

Azioni previste Soggetti

responsabili dell'attuazione

Termine previsto di

conclusione Risultati attesi per ciascuna azione

Adeguamenti effettuati in

itinere (eventuali)

2017/2018

Organizzazione formazione docenti sulla creazione di compiti autentici

Staff di direzione

DSGA

Collegio Docenti

Settembre / dicembre 2017

Consapevolezza nei docenti della necessità di proporre compiti autentici per la valutazione delle competenze

Condivisione di un linguaggio e di obiettivi comuni.

Avvio all’elaborazione di prove di verifica strutturate per competenze come risultato di una unità di apprendimento per competenze

Docenti dei dipartimenti disciplinari

Febbraio / giugno 2018

Elaborazione di almeno una prova strutturata per competenze per gruppi/team docenti

2018/2019

Elaborazione di prove di verifica strutturate per competenze come risultato di una unità di apprendimento per competenze

Docenti dei dipartimenti disciplinari

Entro giugno 2019

Elaborazione di almeno due prove strutturate per competenze per gruppi/team docenti

9 Istituto Comprensivo di Piombino Dese – Piano di miglioramento 21 ottobre 2016

4/D

Priorità: 1. Riduzione del numero di alunni con carenze negli apprendimenti di base (fascia bassa) sia alla Primaria che alla Secondaria

Priorità: 2. Incremento del numero di alunni con esiti eccellenti negli apprendimenti (fascia alta) alla Secondaria

Area di processo: Ambiente di apprendimento

Obiettivo di processo: 4) Utilizzo flessibilità oraria per organizzazione di percorsi di recupero e potenziamento con la verifica degli obiettivi

Anno Scolastico

Azioni previste Soggetti

responsabili dell'attuazione

Termine previsto di

conclusione Risultati attesi per ciascuna azione

Adeguamenti effettuati in

itinere (eventuali)

2016/2017

Organizzazione di gruppi per livelli a classi aperte in verticale e/o orizzontale in rapporto alle disponibilità di organico (scuola Primaria)

Docenti della scuola Primaria

Ottobre / novembre

Miglioramento apprendimento

2017/2018

Organizzazione di gruppi per livelli a classi aperte in verticale e/o orizzontale in rapporto alle disponibilità di organico (scuola Primaria)

Docenti della scuola Primaria

Ottobre / novembre

Miglioramento apprendimento

2018/2019

Organizzazione di gruppi per livelli a classi aperte in verticale e/o orizzontale in rapporto alle disponibilità di organico (scuola Primaria)

Docenti della scuola Primaria

Ottobre / novembre

Miglioramento apprendimento

10 Istituto Comprensivo di Piombino Dese – Piano di miglioramento 21 ottobre 2016

4/E

Priorità: 1. Riduzione del numero di alunni con carenze negli apprendimenti di base (fascia bassa) sia alla Primaria che alla Secondaria

Priorità: 2. Incremento del numero di alunni con esiti eccellenti negli apprendimenti (fascia alta) alla Secondaria

Area di processo: Ambiente di apprendimento

Obiettivo di processo: 5) Implementazione tecnologica delle aule finalizzata all'uso di metodologie innovative

Anno Scolastico

Azioni previste Soggetti

responsabili dell'attuazione

Termine previsto di

conclusione Risultati attesi per ciascuna azione

Adeguamenti effettuati in

itinere (eventuali)

2016/2017

Organizzazione formazione docenti finalizzata all’utilizzo di metodologie innovative

Staff di direzione

DSGA

Collegio Docenti

Settembre / dicembre 2016

Incremento utilizzo metodologie innovative

Aumentare il numero di aule con la LIM alla Primaria

Dirigente Scolastico Nel corso dell’anno

Incremento utilizzo metodologie innovative

2017/2018

Organizzazione percorsi di autoformazione finalizzati all’utilizzo di metodologie innovative

Animatore e team digitale

Collegio Docenti

Nel corso dell’anno

Incremento utilizzo metodologie innovative

Miglioramento della didattica

2018/2019

Organizzazione percorsi di autoformazione finalizzati all’utilizzo di metodologie innovative

Animatore e team digitale

Collegio Docenti

Nel corso dell’anno

Incremento utilizzo metodologie innovative

Miglioramento della didattica

Aumentare il numero di aule con la LIM alla Primaria

Dirigente Scolastico Nel corso dell’anno

Incremento utilizzo metodologie innovative

11 Istituto Comprensivo di Piombino Dese – Piano di miglioramento 21 ottobre 2016

4/F

Priorità: 1. Riduzione del numero di alunni con carenze negli apprendimenti di base (fascia bassa) sia alla Primaria che alla Secondaria

Area di processo: Inclusione e differenziazione

Obiettivo di processo: 6) Organizzazione di percorsi di recupero/potenziamento delle abilità di base, in orario curricolare/pomeridiano, e verifica degli obiettivi programmati

Anno Scolastico

Azioni previste Soggetti

responsabili dell'attuazione

Termine previsto di

conclusione Risultati attesi per ciascuna azione

Adeguamenti effettuati in

itinere (eventuali)

2016/2017

Coordinamento degli insegnanti coinvolti nei percorsi di formazione linguistica (L2)

Docenti coinvolti nei percorsi di recupero/potenziamento

Settembre / ottobre

Miglioramento dell’efficacia dei percorsi

2017/2018 Raccolta dei materiali prodotti durante i percorsi

Docenti coinvolti nei percorsi di recupero/potenziamento

Durante l’anno Creazione di un archivio di materiali per percorsi di inclusione e potenziamento delle abilità di base

2018/2019 Prosecuzione raccolta dei materiali

Docenti coinvolti nei percorsi di recupero/potenziamento

Durante l’anno Arricchimento dell’archivio

12 Istituto Comprensivo di Piombino Dese – Piano di miglioramento 21 ottobre 2016

4/G

Priorità: 1. Riduzione del numero di alunni con carenze negli apprendimenti di base (fascia bassa) sia alla Primaria che alla Secondaria

Priorità: 2. Incremento del numero di alunni con esiti eccellenti negli apprendimenti (fascia alta) alla Secondaria

Area di processo: Sviluppo e valorizzazione delle risorse umane

Obiettivo di processo: 7) Formazione dei docenti sull'uso di nuove tecnologie e sulle metodologie innovative

Anno Scolastico

Azioni previste Soggetti

responsabili dell'attuazione

Termine previsto di

conclusione Risultati attesi per ciascuna azione

Adeguamenti effettuati in

itinere (eventuali)

2016/2017

Organizzazione di corsi di formazione per docenti sull’uso delle nuove tecnologie e sull’utilizzo di metodologie innovative

Dirigente Scolastico

Collegio Docenti

Settembre / ottobre 2016

Partecipazione di almeno il 40% dei docenti

Incremento utilizzo metodologie innovative

Miglioramento della didattica

2017/2018

Organizzazione di corsi di formazione/ autoformazione sull’uso delle nuove tecnologie e sull’utilizzo di metodologie innovative

Animatore e team digitale

Giugno 2018

Partecipazione di almeno il 50% dei docenti tra formazione e autoformazione

Incremento utilizzo metodologie innovative

Miglioramento della didattica

2018/2019

Condivisione tra docenti di buone pratiche sull’uso delle nuove tecnologie e sull’utilizzo di metodologie innovative

Animatore e team digitale

Giugno 2019

Incremento utilizzo metodologie innovative

Miglioramento della didattica

13 Istituto Comprensivo di Piombino Dese – Piano di miglioramento 21 ottobre 2016

4/H

Priorità: 1. Riduzione del numero di alunni con carenze negli apprendimenti di base (fascia bassa) sia alla Primaria che alla Secondaria

Priorità: 2. Incremento del numero di alunni con esiti eccellenti negli apprendimenti (fascia alta) alla Secondaria

Area di processo: Sviluppo e valorizzazione delle risorse umane

Obiettivo di processo: 8) Formazione dei docenti sulla didattica e sulla strutturazione di prove per competenze

Anno Scolastico

Azioni previste Soggetti

responsabili dell'attuazione

Termine previsto di

conclusione Risultati attesi per ciascuna azione

Adeguamenti effettuati in

itinere (eventuali)

2017/2018

Organizzazione di corsi di formazione/ autoformazione sulla didattica per competenze

Dirigente scolastico

Collegio dei docenti

Settembre / dicembre 2017

Consapevolezza nei docenti della necessità di lavorare anche per competenze per arrivare alla loro certificazione

Condivisione di un linguaggio e di obiettivi comuni

2018/2019 Condivisione tra docenti di buone pratiche

Dipartimenti e classi parallele

Entro giugno 2019

Elaborazione di almeno due prove strutturate per competenze per gruppi/team docenti

14 Istituto Comprensivo di Piombino Dese – Piano di miglioramento 21 ottobre 2016

4/I

Priorità: 1. Riduzione del numero di alunni con carenze negli apprendimenti di base (fascia bassa) sia alla Primaria che alla Secondaria

Priorità: 2. Incremento del numero di alunni con esiti eccellenti negli apprendimenti (fascia alta) alla Secondaria

Area di processo: Integrazione con il territorio e rapporti con le famiglie

Obiettivo di processo: 9) Miglioramento della comunicazione con la famiglia mediante l’apertura ai genitori del registro elettronico

Anno Scolastico

Azioni previste Soggetti

responsabili dell'attuazione

Termine previsto di

conclusione Risultati attesi per ciascuna azione

Adeguamenti effettuati in

itinere (eventuali)

2016/2017

Apertura ai genitori del registro elettronico

Dirigente

Tecnico digitale Giugno 2017

Miglioramento della comunicazione con le famiglie e maggiore presa di coscienza del percorso formativo dei propri figli

Aiutare i genitori a interpretare correttamente i dati del registro elettronico

Docenti per la puntuale compilazione e per la comunicazione ai genitori nelle assemblee di classe

Giugno 2017

Miglioramento della comunicazione con le famiglie e maggiore presa di coscienza del percorso formativo dei propri figli

2017/2018

Apertura ai genitori di eventuali nuove sezioni del registro elettronico

Dirigente

Tecnico digitale Giugno 2018

Miglioramento della comunicazione con le famiglie e maggiore presa di coscienza del percorso formativo dei propri figli

Inserire nei questionari di autovalutazione di istituto una domanda relativa alla fruizione del registro elettronico

Commissione P.T.O.F.

Giugno 2018 Registrazione del numero dei genitori che accedono con regolarità al registro elettronico

2018/2019

Apertura ai genitori di eventuali nuove sezioni del registro elettronico

Dirigente

Tecnico digitale Giugno 2019

Miglioramento della comunicazione con le famiglie e maggiore presa di coscienza del percorso formativo dei propri figli

Tabulazione del numero dei genitori che accedono con regolarità al registro elettronico

Commissione P.T.O.F.

Giugno 2019 Aumento del 5% del numero dei genitori che accedono con regolarità al registro elettronico

15 Istituto Comprensivo di Piombino Dese – Piano di miglioramento 21 ottobre 2016

Tabella 5 - Azioni specifiche del Dirigente Scolastico Legenda dimensioni professionali interessate:

1. definizione dell’identità, dell’orientamento strategico e della politica dell’istituzione scolastica; 2. gestione, valorizzazione e sviluppo delle risorse umane; 3. promozione della partecipazione, cura delle relazioni e dei legami con il contesto; 4. gestione delle risorse strumentali e finanziarie, gestione amministrativa e adempimenti normativi; 5. monitoraggio, valutazione e rendicontazione.

5/A

Priorità: 1. Riduzione del numero di alunni con carenze negli apprendimenti di base (fascia bassa) sia alla Primaria che alla Secondaria

Priorità: 2. Incremento del numero di alunni con esiti eccellenti negli apprendimenti (fascia alta) alla Secondaria

Area di processo: Curricolo, progettazione e valutazione

Obiettivo di processo: 1) Raccolta sistematica in alcune discipline degli esiti dei test d’ingresso e delle prove finali concordate a livello di dipartimenti disciplinari, analisi/confronto degli stessi

Azioni del dirigente scolastico Dimensioni professionali

interessate

Avvio di una banca dati degli esiti delle prove annuali (almeno di italiano-matematica e L2) (nucleo di valutazione)

5

5/B

Priorità: 1. Riduzione del numero di alunni con carenze negli apprendimenti di base (fascia bassa) sia alla Primaria che alla Secondaria

Priorità: 2. Incremento del numero di alunni con esiti eccellenti negli apprendimenti (fascia alta) alla Secondaria

Area di processo: Curricolo, progettazione e valutazione

Obiettivo di processo: 2) Completamento del profilo delle competenze della scuola Primaria e Secondaria

Azioni del dirigente scolastico Dimensioni professionali

interessate

Organizzazione formazione docenti sul modello di certificazione delle competenze elaborato a livello Ministeriale (staff di direzione)

1 - 4

16 Istituto Comprensivo di Piombino Dese – Piano di miglioramento 21 ottobre 2016

5/C

Priorità: 1. Riduzione del numero di alunni con carenze negli apprendimenti di base (fascia bassa) sia alla Primaria che alla Secondaria

Priorità: 2. Incremento del numero di alunni con esiti eccellenti negli apprendimenti (fascia alta) alla Secondaria

Area di processo: Curricolo, progettazione e valutazione

Obiettivo di processo: 3) Progettazione e strutturazione di prove per competenze

Azioni del dirigente scolastico Dimensioni professionali

interessate

Organizzazione formazione docenti sulla creazione di compiti autentici 1 - 4

5/D

Priorità: 1. Riduzione del numero di alunni con carenze negli apprendimenti di base (fascia bassa) sia alla Primaria che alla Secondaria

Priorità: 2. Incremento del numero di alunni con esiti eccellenti negli apprendimenti (fascia alta) alla Secondaria

Area di processo: Ambiente di apprendimento

Obiettivo di processo: 4) Utilizzo flessibilità oraria per organizzazione di percorsi di recupero e potenziamento con la verifica degli

obiettivi

Azioni del dirigente scolastico Dimensioni professionali

interessate

Organizzazione di gruppi per livelli a classi aperte in verticale e/o orizzontale in rapporto alle disponibilità di organico (scuola Primaria)

1 – 2 - 4

5/E

Priorità: 1. Riduzione del numero di alunni con carenze negli apprendimenti di base (fascia bassa) sia alla Primaria che alla Secondaria

Priorità: 2. Incremento del numero di alunni con esiti eccellenti negli apprendimenti (fascia alta) alla Secondaria

Area di processo: Ambiente di apprendimento

Obiettivo di processo: 5) Implementazione tecnologica delle aule finalizzata all'uso di metodologie innovative

Azioni del dirigente scolastico Dimensioni professionali

interessate

Organizzazione formazione docenti finalizzata all’utilizzo di metodologie innovative (staff) 1 - 4

Aumentare il numero di aule con la LIM alla Primaria 1 - 4

17 Istituto Comprensivo di Piombino Dese – Piano di miglioramento 21 ottobre 2016

5/F

Priorità: 1. Riduzione del numero di alunni con carenze negli apprendimenti di base (fascia bassa) sia alla Primaria che alla Secondaria

Area di processo: Inclusione e differenziazione

Obiettivo di processo: 6) Organizzazione di percorsi di recupero/potenziamento delle abilità di base, in orario curricolare/pomeridiano, e

verifica degli obiettivi programmati

Azioni del dirigente scolastico Dimensioni professionali

interessate

Coordinamento degli insegnanti coinvolti nei percorsi di formazione linguistica (L2) 2 - 4

5/G

Priorità: 1. Riduzione del numero di alunni con carenze negli apprendimenti di base (fascia bassa) sia alla Primaria che alla Secondaria

Priorità: 2. Incremento del numero di alunni con esiti eccellenti negli apprendimenti (fascia alta) alla Secondaria

Area di processo: Sviluppo e valorizzazione delle risorse umane

Obiettivo di processo: 7) Formazione dei docenti sull'uso di nuove tecnologie e sulle metodologie innovative

Azioni del dirigente scolastico Dimensioni professionali

interessate

Organizzazione di corsi di formazione per docenti sull’uso delle nuove tecnologie e sull’utilizzo di metodologie innovative

1 - 4

5/H

Priorità: 1. Riduzione del numero di alunni con carenze negli apprendimenti di base (fascia bassa) sia alla Primaria che alla Secondaria

Priorità: 2. Incremento del numero di alunni con esiti eccellenti negli apprendimenti (fascia alta) alla Secondaria

Area di processo: Sviluppo e valorizzazione delle risorse umane

Obiettivo di processo: 8) Formazione dei docenti sulla didattica e sulla strutturazione di prove per competenze

Azioni del dirigente scolastico Dimensioni professionali

interessate

Organizzazione di corsi di formazione / autoformazione sulla didattica per competenze 1 – 2 - 4

18 Istituto Comprensivo di Piombino Dese – Piano di miglioramento 21 ottobre 2016

5/I

Priorità: 1. Riduzione del numero di alunni con carenze negli apprendimenti di base (fascia bassa) sia alla Primaria che alla Secondaria

Priorità: 2. Incremento del numero di alunni con esiti eccellenti negli apprendimenti (fascia alta) alla Secondaria

Area di processo: Integrazione con il territorio e rapporti con le famiglie

Obiettivo di processo: 9) Miglioramento della comunicazione con la famiglia mediante l’apertura ai genitori del registro elettronico

Azioni del dirigente scolastico Dimensioni professionali

interessate

Apertura ai genitori del registro elettronico 3 - 4

19 Istituto Comprensivo di Piombino Dese – Piano di miglioramento 21 ottobre 2016

Tabella 6 - Risorse umane interne e relativi costi aggiuntivi

Risorse umane interne alla scuola

Tipologia di attività Numero di ore aggiuntive

previste Spesa prevista Fonte finanziaria

Dirigente scolastico / / / /

Docenti

1) nucleo interno di valutazione 2) animatore digitale 3) team digitale

1) 120 ore (3 anni) 2) 30 ore (3 anni) 3) 45 ore (3 anni)

1) € 2100,00 2) € 525,00 3) € 787,50

FIS

Personale ATA / / / /

Altre figure / / / /

20 Istituto Comprensivo di Piombino Dese – Piano di miglioramento 21 ottobre 2016

Tabella 7 - Risorse umane esterne e risorse strumentali

Tipologia di risorsa Spesa prevista Fonte finanziaria

Formatori € 5500,00 (3 anni) Programma annuale Partner esterno

Consulente per il miglioramento / /

Attrezzature / /

Altro / /

21 Istituto Comprensivo di Piombino Dese – Piano di miglioramento 21 ottobre 2016

Tabella 8 - Consulenze esterne La scuola si è avvalsa di consulenze esterne?

□ Sì □ No

Se sì da parte di chi?

□ Indire

□ Università (specificare quale): ………………………………………………………………………...................................................................

□ Enti di Ricerca (specificare quale): ………………………………………………………………………............................................................

□ Associazioni culturali e professionali (specificare quale): ………………………………………………..........................................................

□ Altro (specificare): …………………………………………..………………………………………………..........................................................

22 Istituto Comprensivo di Piombino Dese – Piano di miglioramento 21 ottobre 2016

Sezione 2 –Monitoraggio e riprogettazione

Tabella 9 - Monitoraggio delle azioni

AS 2016-17

9/A

Priorità: 1. Riduzione del numero di alunni con carenze negli apprendimenti di base (fascia bassa) sia alla Primaria che alla Secondaria

Priorità: 2. Incremento del numero di alunni con esiti eccellenti negli apprendimenti (fascia alta) alla Secondaria

Area di processo: Curricolo, progettazione e valutazione

Obiettivo di processo: 1) Raccolta sistematica in alcune discipline degli esiti dei test d’ingresso e delle prove finali concordate a livello di

dipartimenti disciplinari, analisi/confronto degli stessi

Azioni previste Data di rilevazione Azione realizzata entro il termine

stabilito Risultati effettivamente raggiunti

Eventuali adeguamenti in itinere (sì / no) (vedi tabella seguente)

Produzione di prove concordate in alcune discipline

Raccolta esiti test d’ingresso e prove finali scuola primaria e secondaria

Analisi e confronto

23 Istituto Comprensivo di Piombino Dese – Piano di miglioramento 21 ottobre 2016

Riprogettazione delle azioni che hanno subito adeguamenti

Azioni previste Soggetti

responsabili dell’attuazione

Termine previsto di conclusione

Risultati attesi per ciascuna azione

Monitoraggio delle azioni che hanno subito adeguamenti

Azioni previste Data di rilevazione Azione realizzata entro il termine

stabilito Risultati effettivamente raggiunti

Eventuali adeguamenti in

itinere

24 Istituto Comprensivo di Piombino Dese – Piano di miglioramento 21 ottobre 2016

9/B

Priorità: 1. Riduzione del numero di alunni con carenze negli apprendimenti di base (fascia bassa) sia alla Primaria che alla Secondaria

Priorità: 2. Incremento del numero di alunni con esiti eccellenti negli apprendimenti (fascia alta) alla Secondaria

Area di processo: Curricolo, progettazione e valutazione

Obiettivo di processo: 2) Completamento del profilo delle competenze della scuola Primaria e Secondaria

Azioni previste Data di rilevazione Azione realizzata entro il termine

stabilito Risultati effettivamente raggiunti

Eventuali adeguamenti in itinere (sì / no) (vedi tabella seguente)

Organizzazione formazione docenti sul significato di competenza, in funzione della progettazione didattica e della compilazione del modello nazionale di certificazione delle competenze

Inizio stesura profilo delle competenze scuola Secondaria

25 Istituto Comprensivo di Piombino Dese – Piano di miglioramento 21 ottobre 2016

Riprogettazione delle azioni che hanno subito adeguamenti

Azioni previste Soggetti

responsabili dell’attuazione

Termine previsto di conclusione

Risultati attesi per ciascuna azione

Monitoraggio delle azioni che hanno subito adeguamenti

Azioni previste Data di rilevazione Azione realizzata entro il termine

stabilito Risultati effettivamente raggiunti

Eventuali adeguamenti in

itinere

26 Istituto Comprensivo di Piombino Dese – Piano di miglioramento 21 ottobre 2016

9/D

Priorità: 1. Riduzione del numero di alunni con carenze negli apprendimenti di base (fascia bassa) sia alla Primaria che alla Secondaria

Priorità: 2. Incremento del numero di alunni con esiti eccellenti negli apprendimenti (fascia alta) alla Secondaria

Area di processo: Ambiente di apprendimento

Obiettivo di processo: 4) Utilizzo flessibilità oraria per organizzazione di percorsi di recupero e potenziamento con la verifica degli

obiettivi

Azioni previste Data di rilevazione Azione realizzata entro il termine

stabilito Risultati effettivamente raggiunti

Eventuali adeguamenti in itinere (sì / no) (vedi tabella seguente)

Organizzazione di gruppi per livelli a classi aperte in verticale e/o orizzontale in rapporto alle disponibilità di organico (scuola Primaria)

27 Istituto Comprensivo di Piombino Dese – Piano di miglioramento 21 ottobre 2016

Riprogettazione delle azioni che hanno subito adeguamenti

Azioni previste Soggetti

responsabili dell’attuazione

Termine previsto di conclusione

Risultati attesi per ciascuna azione

Monitoraggio delle azioni che hanno subito adeguamenti

Azioni previste Data di rilevazione Azione realizzata entro il termine

stabilito Risultati effettivamente raggiunti

Eventuali adeguamenti in

itinere

28 Istituto Comprensivo di Piombino Dese – Piano di miglioramento 21 ottobre 2016

9/E

Priorità: 1. Riduzione del numero di alunni con carenze negli apprendimenti di base (fascia bassa) sia alla Primaria che alla Secondaria

Priorità: 2. Incremento del numero di alunni con esiti eccellenti negli apprendimenti (fascia alta) alla Secondaria

Area di processo: Ambiente di apprendimento

Obiettivo di processo: 5) Implementazione tecnologica delle aule finalizzata all'uso di metodologie innovative

Azioni previste Data di rilevazione Azione realizzata entro il termine

stabilito Risultati effettivamente raggiunti

Eventuali adeguamenti in itinere (sì / no) (vedi tabella seguente)

Organizzazione formazione docenti finalizzata all’utilizzo di metodologie innovative

Aumentare il numero di aule con la LIM alla Primaria

29 Istituto Comprensivo di Piombino Dese – Piano di miglioramento 21 ottobre 2016

Riprogettazione delle azioni che hanno subito adeguamenti

Azioni previste Soggetti

responsabili dell’attuazione

Termine previsto di conclusione

Risultati attesi per ciascuna azione

Monitoraggio delle azioni che hanno subito adeguamenti

Azioni previste Data di rilevazione Azione realizzata entro il termine

stabilito Risultati effettivamente raggiunti

Eventuali adeguamenti in

itinere

30 Istituto Comprensivo di Piombino Dese – Piano di miglioramento 21 ottobre 2016

9/F

Priorità: 1. Riduzione del numero di alunni con carenze negli apprendimenti di base (fascia bassa) sia alla Primaria che alla Secondaria

Area di processo: Inclusione e differenziazione

Obiettivo di processo: 6) Organizzazione di percorsi di recupero/potenziamento delle abilità di base, in orario curricolare/pomeridiano, e

verifica degli obiettivi programmati

Azioni previste Data di rilevazione Azione realizzata entro il termine

stabilito Risultati effettivamente raggiunti

Eventuali adeguamenti in itinere (sì / no) (vedi tabella seguente)

Coordinamento degli insegnanti coinvolti nei percorsi di formazione linguistica (L2)

31 Istituto Comprensivo di Piombino Dese – Piano di miglioramento 21 ottobre 2016

Riprogettazione delle azioni che hanno subito adeguamenti

Azioni previste Soggetti

responsabili dell’attuazione

Termine previsto di conclusione

Risultati attesi per ciascuna azione

Monitoraggio delle azioni che hanno subito adeguamenti

Azioni previste Data di rilevazione Azione realizzata entro il termine

stabilito Risultati effettivamente raggiunti

Eventuali adeguamenti in

itinere

32 Istituto Comprensivo di Piombino Dese – Piano di miglioramento 21 ottobre 2016

9/G

Priorità: 1. Riduzione del numero di alunni con carenze negli apprendimenti di base (fascia bassa) sia alla Primaria che alla Secondaria

Priorità: 2. Incremento del numero di alunni con esiti eccellenti negli apprendimenti (fascia alta) alla Secondaria

Area di processo: Sviluppo e valorizzazione delle risorse umane

Obiettivo di processo: 7) Formazione dei docenti sull'uso di nuove tecnologie e sulle metodologie innovative

Azioni previste Data di rilevazione Azione realizzata entro il termine

stabilito Risultati effettivamente raggiunti

Eventuali adeguamenti in itinere (sì / no) (vedi tabella seguente)

Organizzazione di corsi di formazione per docenti sull’uso delle nuove tecnologie e sull’utilizzo di metodologie innovative

33 Istituto Comprensivo di Piombino Dese – Piano di miglioramento 21 ottobre 2016

Riprogettazione delle azioni che hanno subito adeguamenti

Azioni previste Soggetti

responsabili dell’attuazione

Termine previsto di conclusione

Risultati attesi per ciascuna azione

Monitoraggio delle azioni che hanno subito adeguamenti

Azioni previste Data di rilevazione Azione realizzata entro il termine

stabilito Risultati effettivamente raggiunti

Eventuali adeguamenti in

itinere

34 Istituto Comprensivo di Piombino Dese – Piano di miglioramento 21 ottobre 2016

9/I

Priorità: 1. Riduzione del numero di alunni con carenze negli apprendimenti di base (fascia bassa) sia alla Primaria che alla Secondaria

Priorità: 2. Incremento del numero di alunni con esiti eccellenti negli apprendimenti (fascia alta) alla Secondaria

Area di processo: Integrazione con il territorio e rapporti con le famiglie

Obiettivo di processo: 9) Miglioramento della comunicazione con la famiglia mediante l’apertura ai genitori del registro elettronico

Azioni previste Data di rilevazione Azione realizzata entro il termine

stabilito Risultati effettivamente raggiunti

Eventuali adeguamenti in itinere (sì / no) (vedi tabella seguente)

Apertura ai genitori del registro elettronico

Aiutare i genitori a interpretare correttamente i dati del registro elettronico

35 Istituto Comprensivo di Piombino Dese – Piano di miglioramento 21 ottobre 2016

Riprogettazione delle azioni che hanno subito adeguamenti

Azioni previste Soggetti

responsabili dell’attuazione

Termine previsto di conclusione

Risultati attesi per ciascuna azione

Monitoraggio delle azioni che hanno subito adeguamenti

Azioni previste Data di rilevazione Azione realizzata entro il termine

stabilito Risultati effettivamente raggiunti

Eventuali adeguamenti in

itinere

36 Istituto Comprensivo di Piombino Dese – Piano di miglioramento 21 ottobre 2016

AS 2017-18

9/A

Priorità: 1. Riduzione del numero di alunni con carenze negli apprendimenti di base (fascia bassa) sia alla Primaria che alla Secondaria

Priorità: 2. Incremento del numero di alunni con esiti eccellenti negli apprendimenti (fascia alta) alla Secondaria

Area di processo: Curricolo, progettazione e valutazione

Obiettivo di processo: 1) Raccolta sistematica in alcune discipline degli esiti dei test d’ingresso e delle prove finali concordate a livello di

dipartimenti disciplinari, analisi/confronto degli stessi

Azioni previste Data di rilevazione Azione realizzata entro il termine

stabilito Risultati effettivamente raggiunti

Eventuali adeguamenti in itinere (sì / no) (vedi tabella seguente)

Produzione di prove concordate in alcune discipline

Raccolta esiti test d’ingresso e prove finali scuola primaria e secondaria

Analisi e confronto

Avvio di una banca dati degli esiti delle prove annuali (almeno di italiano-matematica e L2)

37 Istituto Comprensivo di Piombino Dese – Piano di miglioramento 21 ottobre 2016

Riprogettazione delle azioni che hanno subito adeguamenti

Azioni previste Soggetti

responsabili dell’attuazione

Termine previsto di conclusione

Risultati attesi per ciascuna azione

Monitoraggio delle azioni che hanno subito adeguamenti

Azioni previste Data di rilevazione Azione realizzata entro il termine

stabilito Risultati effettivamente raggiunti

Eventuali adeguamenti in

itinere

38 Istituto Comprensivo di Piombino Dese – Piano di miglioramento 21 ottobre 2016

9/B

Priorità: 1. Riduzione del numero di alunni con carenze negli apprendimenti di base (fascia bassa) sia alla Primaria che alla Secondaria

Priorità: 2. Incremento del numero di alunni con esiti eccellenti negli apprendimenti (fascia alta) alla Secondaria

Area di processo: Curricolo, progettazione e valutazione

Obiettivo di processo: 2) Completamento del profilo delle competenze della scuola Primaria e Secondaria

Azioni previste Data di rilevazione Azione realizzata entro il termine

stabilito Risultati effettivamente raggiunti

Eventuali adeguamenti in itinere (sì / no) (vedi tabella seguente)

Inizio stesura profilo competenze della scuola Primaria classe terza

Completamento stesura profilo competenze scuola Secondaria

39 Istituto Comprensivo di Piombino Dese – Piano di miglioramento 21 ottobre 2016

Riprogettazione delle azioni che hanno subito adeguamenti

Azioni previste Soggetti

responsabili dell’attuazione

Termine previsto di conclusione

Risultati attesi per ciascuna azione

Monitoraggio delle azioni che hanno subito adeguamenti

Azioni previste Data di rilevazione Azione realizzata entro il termine

stabilito Risultati effettivamente raggiunti

Eventuali adeguamenti in

itinere

40 Istituto Comprensivo di Piombino Dese – Piano di miglioramento 21 ottobre 2016

9/C

Priorità: 1. Riduzione del numero di alunni con carenze negli apprendimenti di base (fascia bassa) sia alla Primaria che alla Secondaria

Priorità: 2. Incremento del numero di alunni con esiti eccellenti negli apprendimenti (fascia alta) alla Secondaria

Area di processo: Curricolo, progettazione e valutazione

Obiettivo di processo: 3) Progettazione e strutturazione di prove per competenze

Azioni previste Data di rilevazione Azione realizzata entro il termine

stabilito Risultati effettivamente raggiunti

Eventuali adeguamenti in itinere (sì / no) (vedi tabella seguente)

Organizzazione formazione docenti sulla creazione di compiti autentici

Avvio all’elaborazione di prove di verifica strutturate per competenze come risultato di una unità di apprendimento per competenze

41 Istituto Comprensivo di Piombino Dese – Piano di miglioramento 21 ottobre 2016

Riprogettazione delle azioni che hanno subito adeguamenti

Azioni previste Soggetti

responsabili dell’attuazione

Termine previsto di conclusione

Risultati attesi per ciascuna azione

Monitoraggio delle azioni che hanno subito adeguamenti

Azioni previste Data di rilevazione Azione realizzata entro il termine

stabilito Risultati effettivamente raggiunti

Eventuali adeguamenti in

itinere

42 Istituto Comprensivo di Piombino Dese – Piano di miglioramento 21 ottobre 2016

9/D

Priorità: 1. Riduzione del numero di alunni con carenze negli apprendimenti di base (fascia bassa) sia alla Primaria che alla Secondaria

Priorità: 2. Incremento del numero di alunni con esiti eccellenti negli apprendimenti (fascia alta) alla Secondaria

Area di processo: Ambiente di apprendimento

Obiettivo di processo: 4) Utilizzo flessibilità oraria per organizzazione di percorsi di recupero e potenziamento con la verifica degli

obiettivi

Azioni previste Data di rilevazione Azione realizzata entro il termine

stabilito Risultati effettivamente raggiunti

Eventuali adeguamenti in itinere (sì / no) (vedi tabella seguente)

Organizzazione di gruppi per livelli a classi aperte in verticale e/o orizzontale in rapporto alle disponibilità di organico (scuola Primaria)

43 Istituto Comprensivo di Piombino Dese – Piano di miglioramento 21 ottobre 2016

Riprogettazione delle azioni che hanno subito adeguamenti

Azioni previste Soggetti

responsabili dell’attuazione

Termine previsto di conclusione

Risultati attesi per ciascuna azione

Monitoraggio delle azioni che hanno subito adeguamenti

Azioni previste Data di rilevazione Azione realizzata entro il termine

stabilito Risultati effettivamente raggiunti

Eventuali adeguamenti in

itinere

44 Istituto Comprensivo di Piombino Dese – Piano di miglioramento 21 ottobre 2016

9/E

Priorità: 1. Riduzione del numero di alunni con carenze negli apprendimenti di base (fascia bassa) sia alla Primaria che alla Secondaria

Priorità: 2. Incremento del numero di alunni con esiti eccellenti negli apprendimenti (fascia alta) alla Secondaria

Area di processo: Ambiente di apprendimento

Obiettivo di processo: 5) Implementazione tecnologica delle aule finalizzata all'uso di metodologie innovative

Azioni previste Data di rilevazione Azione realizzata entro il termine

stabilito Risultati effettivamente raggiunti

Eventuali adeguamenti in itinere (sì / no) (vedi tabella seguente)

Organizzazione percorsi di autoformazione finalizzati all’utilizzo di metodologie innovative

45 Istituto Comprensivo di Piombino Dese – Piano di miglioramento 21 ottobre 2016

Riprogettazione delle azioni che hanno subito adeguamenti

Azioni previste Soggetti

responsabili dell’attuazione

Termine previsto di conclusione

Risultati attesi per ciascuna azione

Monitoraggio delle azioni che hanno subito adeguamenti

Azioni previste Data di rilevazione Azione realizzata entro il termine

stabilito Risultati effettivamente raggiunti

Eventuali adeguamenti in

itinere

46 Istituto Comprensivo di Piombino Dese – Piano di miglioramento 21 ottobre 2016

9/F

Priorità: 1. Riduzione del numero di alunni con carenze negli apprendimenti di base (fascia bassa) sia alla Primaria che alla Secondaria

Area di processo: Inclusione e differenziazione

Obiettivo di processo: 6) Organizzazione di percorsi di recupero/potenziamento delle abilità di base, in orario curricolare/pomeridiano, e

verifica degli obiettivi programmati

Azioni previste Data di rilevazione Azione realizzata entro il termine

stabilito Risultati effettivamente raggiunti

Eventuali adeguamenti in itinere (sì / no) (vedi tabella seguente)

Raccolta dei materiali prodotti durante i percorsi

47 Istituto Comprensivo di Piombino Dese – Piano di miglioramento 21 ottobre 2016

Riprogettazione delle azioni che hanno subito adeguamenti

Azioni previste Soggetti

responsabili dell’attuazione

Termine previsto di conclusione

Risultati attesi per ciascuna azione

Monitoraggio delle azioni che hanno subito adeguamenti

Azioni previste Data di rilevazione Azione realizzata entro il termine

stabilito Risultati effettivamente raggiunti

Eventuali adeguamenti in

itinere

48 Istituto Comprensivo di Piombino Dese – Piano di miglioramento 21 ottobre 2016

9/G

Priorità: 1. Riduzione del numero di alunni con carenze negli apprendimenti di base (fascia bassa) sia alla Primaria che alla Secondaria

Priorità: 2. Incremento del numero di alunni con esiti eccellenti negli apprendimenti (fascia alta) alla Secondaria

Area di processo: Sviluppo e valorizzazione delle risorse umane

Obiettivo di processo: 7) Formazione dei docenti sull'uso di nuove tecnologie e sulle metodologie innovative

Azioni previste Data di rilevazione Azione realizzata entro il termine

stabilito Risultati effettivamente raggiunti

Eventuali adeguamenti in itinere (sì / no) (vedi tabella seguente)

Organizzazione di corsi di formazione/ autoformazione sull’uso delle nuove tecnologie e sull’utilizzo di metodologie innovative

49 Istituto Comprensivo di Piombino Dese – Piano di miglioramento 21 ottobre 2016

Riprogettazione delle azioni che hanno subito adeguamenti

Azioni previste Soggetti

responsabili dell’attuazione

Termine previsto di conclusione

Risultati attesi per ciascuna azione

Monitoraggio delle azioni che hanno subito adeguamenti

Azioni previste Data di rilevazione Azione realizzata entro il termine

stabilito Risultati effettivamente raggiunti

Eventuali adeguamenti in

itinere

50 Istituto Comprensivo di Piombino Dese – Piano di miglioramento 21 ottobre 2016

9/H

Priorità: 1. Riduzione del numero di alunni con carenze negli apprendimenti di base (fascia bassa) sia alla Primaria che alla Secondaria

Priorità: 2. Incremento del numero di alunni con esiti eccellenti negli apprendimenti (fascia alta) alla Secondaria

Area di processo: Sviluppo e valorizzazione delle risorse umane

Obiettivo di processo: 8) Formazione dei docenti sulla didattica e sulla strutturazione di prove per competenze

Azioni previste Data di rilevazione Azione realizzata entro il termine

stabilito Risultati effettivamente raggiunti

Eventuali adeguamenti in itinere (sì / no) (vedi tabella seguente)

Organizzazione di corsi di formazione/ autoformazione sulla didattica per competenze

51 Istituto Comprensivo di Piombino Dese – Piano di miglioramento 21 ottobre 2016

Riprogettazione delle azioni che hanno subito adeguamenti

Azioni previste Soggetti

responsabili dell’attuazione

Termine previsto di conclusione

Risultati attesi per ciascuna azione

Monitoraggio delle azioni che hanno subito adeguamenti

Azioni previste Data di rilevazione Azione realizzata entro il termine

stabilito Risultati effettivamente raggiunti

Eventuali adeguamenti in

itinere

52 Istituto Comprensivo di Piombino Dese – Piano di miglioramento 21 ottobre 2016

9/I

Priorità: 1. Riduzione del numero di alunni con carenze negli apprendimenti di base (fascia bassa) sia alla Primaria che alla Secondaria

Priorità: 2. Incremento del numero di alunni con esiti eccellenti negli apprendimenti (fascia alta) alla Secondaria

Area di processo: Integrazione con il territorio e rapporti con le famiglie

Obiettivo di processo: 9) Miglioramento della comunicazione con la famiglia mediante l’apertura ai genitori del registro elettronico

Azioni previste Data di rilevazione Azione realizzata entro il termine

stabilito Risultati effettivamente raggiunti

Eventuali adeguamenti in itinere (sì / no) (vedi tabella seguente)

Apertura ai genitori di eventuali nuove sezioni del registro elettronico

Inserire nei questionari di autovalutazione di istituto una domanda relativa alla fruizione del registro elettronico

53 Istituto Comprensivo di Piombino Dese – Piano di miglioramento 21 ottobre 2016

Riprogettazione delle azioni che hanno subito adeguamenti

Azioni previste Soggetti

responsabili dell’attuazione

Termine previsto di conclusione

Risultati attesi per ciascuna azione

Monitoraggio delle azioni che hanno subito adeguamenti

Azioni previste Data di rilevazione Azione realizzata entro il termine

stabilito Risultati effettivamente raggiunti

Eventuali adeguamenti in

itinere

54 Istituto Comprensivo di Piombino Dese – Piano di miglioramento 21 ottobre 2016

AS 2018-19

9/A

Priorità: 1. Riduzione del numero di alunni con carenze negli apprendimenti di base (fascia bassa) sia alla Primaria che alla Secondaria

Priorità: 2. Incremento del numero di alunni con esiti eccellenti negli apprendimenti (fascia alta) alla Secondaria

Area di processo: Curricolo, progettazione e valutazione

Obiettivo di processo: 1) Raccolta sistematica in alcune discipline degli esiti dei test d’ingresso e delle prove finali concordate a livello di

dipartimenti disciplinari, analisi/confronto degli stessi

Azioni previste Data di rilevazione Azione realizzata entro il termine

stabilito Risultati effettivamente raggiunti

Eventuali adeguamenti in itinere (sì / no) (vedi tabella seguente)

Produzione di prove concordate in alcune discipline

Raccolta esiti test d’ingresso e prove finali scuola primaria e secondaria

Analisi e confronto

Implementazione di una banca dati degli esiti delle prove annuali (almeno di italiano-matematica e L2)

55 Istituto Comprensivo di Piombino Dese – Piano di miglioramento 21 ottobre 2016

Riprogettazione delle azioni che hanno subito adeguamenti

Azioni previste Soggetti

responsabili dell’attuazione

Termine previsto di conclusione

Risultati attesi per ciascuna azione

Monitoraggio delle azioni che hanno subito adeguamenti

Azioni previste Data di rilevazione Azione realizzata entro il termine

stabilito Risultati effettivamente raggiunti

Eventuali adeguamenti in

itinere

56 Istituto Comprensivo di Piombino Dese – Piano di miglioramento 21 ottobre 2016

9/B

Priorità: 1. Riduzione del numero di alunni con carenze negli apprendimenti di base (fascia bassa) sia alla Primaria che alla Secondaria

Priorità: 2. Incremento del numero di alunni con esiti eccellenti negli apprendimenti (fascia alta) alla Secondaria

Area di processo: Curricolo, progettazione e valutazione

Obiettivo di processo: 2) Completamento del profilo delle competenze della scuola Primaria e Secondaria

Azioni previste Data di rilevazione Azione realizzata entro il termine

stabilito Risultati effettivamente raggiunti

Eventuali adeguamenti in itinere (sì / no) (vedi tabella seguente)

Completamento stesura profilo competenze della scuola Primaria classe terza

57 Istituto Comprensivo di Piombino Dese – Piano di miglioramento 21 ottobre 2016

Riprogettazione delle azioni che hanno subito adeguamenti

Azioni previste Soggetti

responsabili dell’attuazione

Termine previsto di conclusione

Risultati attesi per ciascuna azione

Monitoraggio delle azioni che hanno subito adeguamenti

Azioni previste Data di rilevazione Azione realizzata entro il termine

stabilito Risultati effettivamente raggiunti

Eventuali adeguamenti in

itinere

58 Istituto Comprensivo di Piombino Dese – Piano di miglioramento 21 ottobre 2016

9/C

Priorità: 1. Riduzione del numero di alunni con carenze negli apprendimenti di base (fascia bassa) sia alla Primaria che alla Secondaria

Priorità: 2. Incremento del numero di alunni con esiti eccellenti negli apprendimenti (fascia alta) alla Secondaria

Area di processo: Curricolo, progettazione e valutazione

Obiettivo di processo: 3) Progettazione e strutturazione di prove per competenze

Azioni previste Data di rilevazione Azione realizzata entro il termine

stabilito Risultati effettivamente raggiunti

Eventuali adeguamenti in itinere (sì / no) (vedi tabella seguente)

Elaborazione di prove di verifica strutturate per competenze come risultato di una unità di apprendimento per competenze

59 Istituto Comprensivo di Piombino Dese – Piano di miglioramento 21 ottobre 2016

Riprogettazione delle azioni che hanno subito adeguamenti

Azioni previste Soggetti

responsabili dell’attuazione

Termine previsto di conclusione

Risultati attesi per ciascuna azione

Monitoraggio delle azioni che hanno subito adeguamenti

Azioni previste Data di rilevazione Azione realizzata entro il termine

stabilito Risultati effettivamente raggiunti

Eventuali adeguamenti in

itinere

60 Istituto Comprensivo di Piombino Dese – Piano di miglioramento 21 ottobre 2016

9/D

Priorità: 1. Riduzione del numero di alunni con carenze negli apprendimenti di base (fascia bassa) sia alla Primaria che alla Secondaria

Priorità: 2. Incremento del numero di alunni con esiti eccellenti negli apprendimenti (fascia alta) alla Secondaria

Area di processo: Ambiente di apprendimento

Obiettivo di processo: 4) Utilizzo flessibilità oraria per organizzazione di percorsi di recupero e potenziamento con la verifica degli

obiettivi

Azioni previste Data di rilevazione Azione realizzata entro il termine

stabilito Risultati effettivamente raggiunti

Eventuali adeguamenti in itinere (sì / no) (vedi tabella seguente)

Organizzazione di gruppi per livelli a classi aperte in verticale e/o orizzontale in rapporto alle disponibilità di organico (scuola Primaria)

61 Istituto Comprensivo di Piombino Dese – Piano di miglioramento 21 ottobre 2016

Riprogettazione delle azioni che hanno subito adeguamenti

Azioni previste Soggetti

responsabili dell’attuazione

Termine previsto di conclusione

Risultati attesi per ciascuna azione

Monitoraggio delle azioni che hanno subito adeguamenti

Azioni previste Data di rilevazione Azione realizzata entro il termine

stabilito Risultati effettivamente raggiunti

Eventuali adeguamenti in

itinere

62 Istituto Comprensivo di Piombino Dese – Piano di miglioramento 21 ottobre 2016

9/E

Priorità: 1. Riduzione del numero di alunni con carenze negli apprendimenti di base (fascia bassa) sia alla Primaria che alla Secondaria

Priorità: 2. Incremento del numero di alunni con esiti eccellenti negli apprendimenti (fascia alta) alla Secondaria

Area di processo: Ambiente di apprendimento

Obiettivo di processo: 5) Implementazione tecnologica delle aule finalizzata all'uso di metodologie innovative

Azioni previste Data di rilevazione Azione realizzata entro il termine

stabilito Risultati effettivamente raggiunti

Eventuali adeguamenti in itinere (sì / no) (vedi tabella seguente)

Organizzazione percorsi di autoformazione finalizzati all’utilizzo di metodologie innovative

Aumentare il numero di aule con la LIM alla Primaria

63 Istituto Comprensivo di Piombino Dese – Piano di miglioramento 21 ottobre 2016

Riprogettazione delle azioni che hanno subito adeguamenti

Azioni previste Soggetti

responsabili dell’attuazione

Termine previsto di conclusione

Risultati attesi per ciascuna azione

Monitoraggio delle azioni che hanno subito adeguamenti

Azioni previste Data di rilevazione Azione realizzata entro il termine

stabilito Risultati effettivamente raggiunti

Eventuali adeguamenti in

itinere

64 Istituto Comprensivo di Piombino Dese – Piano di miglioramento 21 ottobre 2016

9/F

Priorità: 1. Riduzione del numero di alunni con carenze negli apprendimenti di base (fascia bassa) sia alla Primaria che alla Secondaria

Area di processo: Inclusione e differenziazione

Obiettivo di processo: 6) Organizzazione di percorsi di recupero/potenziamento delle abilità di base, in orario curricolare/pomeridiano, e

verifica degli obiettivi programmati

Azioni previste Data di rilevazione Azione realizzata entro il termine

stabilito Risultati effettivamente raggiunti

Eventuali adeguamenti in itinere (sì / no) (vedi tabella seguente)

Prosecuzione raccolta dei materiali

65 Istituto Comprensivo di Piombino Dese – Piano di miglioramento 21 ottobre 2016

Riprogettazione delle azioni che hanno subito adeguamenti

Azioni previste Soggetti

responsabili dell’attuazione

Termine previsto di conclusione

Risultati attesi per ciascuna azione

Monitoraggio delle azioni che hanno subito adeguamenti

Azioni previste Data di rilevazione Azione realizzata entro il termine

stabilito Risultati effettivamente raggiunti

Eventuali adeguamenti in

itinere

66 Istituto Comprensivo di Piombino Dese – Piano di miglioramento 21 ottobre 2016

9/G

Priorità: 1. Riduzione del numero di alunni con carenze negli apprendimenti di base (fascia bassa) sia alla Primaria che alla Secondaria

Priorità: 2. Incremento del numero di alunni con esiti eccellenti negli apprendimenti (fascia alta) alla Secondaria

Area di processo: Sviluppo e valorizzazione delle risorse umane

Obiettivo di processo: 7) Formazione dei docenti sull'uso di nuove tecnologie e sulle metodologie innovative

Azioni previste Data di rilevazione Azione realizzata entro il termine

stabilito Risultati effettivamente raggiunti

Eventuali adeguamenti in itinere (sì / no) (vedi tabella seguente)

Condivisione tra docenti di buone pratiche sull’uso delle nuove tecnologie e sull’utilizzo di metodologie innovative

67 Istituto Comprensivo di Piombino Dese – Piano di miglioramento 21 ottobre 2016

Riprogettazione delle azioni che hanno subito adeguamenti

Azioni previste Soggetti

responsabili dell’attuazione

Termine previsto di conclusione

Risultati attesi per ciascuna azione

Monitoraggio delle azioni che hanno subito adeguamenti

Azioni previste Data di rilevazione Azione realizzata entro il termine

stabilito Risultati effettivamente raggiunti

Eventuali adeguamenti in

itinere

68 Istituto Comprensivo di Piombino Dese – Piano di miglioramento 21 ottobre 2016

9/H

Priorità: 1. Riduzione del numero di alunni con carenze negli apprendimenti di base (fascia bassa) sia alla Primaria che alla Secondaria

Priorità: 2. Incremento del numero di alunni con esiti eccellenti negli apprendimenti (fascia alta) alla Secondaria

Area di processo: Sviluppo e valorizzazione delle risorse umane

Obiettivo di processo: 8) Formazione dei docenti sulla didattica e sulla strutturazione di prove per competenze

Azioni previste Data di rilevazione Azione realizzata entro il termine

stabilito Risultati effettivamente raggiunti

Eventuali adeguamenti in itinere (sì / no) (vedi tabella seguente)

Condivisione tra docenti di buone pratiche

69 Istituto Comprensivo di Piombino Dese – Piano di miglioramento 21 ottobre 2016

Riprogettazione delle azioni che hanno subito adeguamenti

Azioni previste Soggetti

responsabili dell’attuazione

Termine previsto di conclusione

Risultati attesi per ciascuna azione

Monitoraggio delle azioni che hanno subito adeguamenti

Azioni previste Data di rilevazione Azione realizzata entro il termine

stabilito Risultati effettivamente raggiunti

Eventuali adeguamenti in

itinere

70 Istituto Comprensivo di Piombino Dese – Piano di miglioramento 21 ottobre 2016

9/I

Priorità: 1. Riduzione del numero di alunni con carenze negli apprendimenti di base (fascia bassa) sia alla Primaria che alla Secondaria

Priorità: 2. Incremento del numero di alunni con esiti eccellenti negli apprendimenti (fascia alta) alla Secondaria

Area di processo: Integrazione con il territorio e rapporti con le famiglie

Obiettivo di processo: 9) Miglioramento della comunicazione con la famiglia mediante l’apertura ai genitori del registro elettronico

Azioni previste Data di rilevazione Azione realizzata entro il termine

stabilito Risultati effettivamente raggiunti

Eventuali adeguamenti in itinere (sì / no) (vedi tabella seguente)

Apertura ai genitori di eventuali nuove sezioni del registro elettronico

Tabulazione del numero dei genitori che accedono con regolarità al registro elettronico

71 Istituto Comprensivo di Piombino Dese – Piano di miglioramento 21 ottobre 2016

Riprogettazione delle azioni che hanno subito adeguamenti

Azioni previste Soggetti

responsabili dell’attuazione

Termine previsto di conclusione

Risultati attesi per ciascuna azione

Monitoraggio delle azioni che hanno subito adeguamenti

Azioni previste Data di rilevazione Azione realizzata entro il termine

stabilito Risultati effettivamente raggiunti

Eventuali adeguamenti in

itinere

72 Istituto Comprensivo di Piombino Dese – Piano di miglioramento 21 ottobre 2016

Tabella 10 - Diffusione e condivisione interna ed esterna delle azioni del Piano di Miglioramento

Azioni di diffusione e condivisione interna ed esterna delle azioni del Piano di Miglioramento della scuola

Momenti di diffusione

Persone coinvolte

Strumenti / Modalità Tempi Considerazioni emergenti dalla diffusione

Collegio docenti unitario

Docenti Intervento e discussione Ottobre 2016

Collegio docenti unitario

Docenti Rendicontazione obiettivi raggiunti e proposte

Giugno 2017

Consiglio d’Istituto

Componenti Consiglio d’istituto

Rendicontazione obiettivi raggiunti e proposte

Giugno 2017

Collegio docenti unitario

Docenti Intervento e discussione Ottobre 2017

Collegio docenti unitario

Docenti Rendicontazione obiettivi raggiunti e proposte

Giugno 2018

Consiglio d’Istituto

Componenti Consiglio d’istituto

Rendicontazione obiettivi raggiunti e proposte

Giugno 2018

Collegio docenti unitario

Docenti Intervento e discussione Ottobre 2018

Collegio docenti unitario

Docenti Rendicontazione obiettivi raggiunti e proposte

Giugno 2019

Consiglio d’Istituto

Componenti Consiglio d’istituto

Rendicontazione obiettivi raggiunti e proposte

Giugno 2019

73 Istituto Comprensivo di Piombino Dese – Piano di miglioramento 21 ottobre 2016

Tabella 11 - Monitoraggio dei risultati

Priorità n. 1/2 Traguardi Risultati

primo anno 2016-2017

Risultati secondo anno

2017-2018

Risultati terzo anno 2018-2019

Es

iti

1P

Riduzione del numero di alunni con carenze* negli apprendimenti di base (fascia bassa) sia alla Primaria che alla Secondaria *Primaria: alunni con almeno un voto inferiore a sei o con almeno tre sei nelle proposte di voti dello scrutinio del secondo quadrimestre

Non superare le seguenti percentuali di alunni con carenze: 11% alla scuola Primaria

1S

Riduzione del numero di alunni con carenze* negli apprendimenti di base (fascia bassa) sia alla Primaria che alla Secondaria *Secondaria: alunni con almeno un voto inferiore a sei nelle proposte di voti dello scrutinio del secondo quadrimestre

Non superare le seguenti percentuali di alunni con carenze: 20% alla scuola Secondaria

2

Incremento del numero di alunni con esiti eccellenti* negli apprendimenti (fascia alta) alla Secondaria *Alunni con media >= a 9 compreso il comportamento nel secondo quadrimestre

Incrementare dal 4.7% (a.s. 2013/2014) al 7% il numero degli alunni con media >= a 9 alla scuola Secondaria

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof. Pierpaolo Zampieri

top related