polare non polare

Post on 21-Nov-2014

6.493 Views

Category:

Education

5 Downloads

Preview:

Click to see full reader

DESCRIPTION

 

TRANSCRIPT

LE AVVENTURE DELLA FAMIGLIA WWJ E LA MACCHIA

POLARE- NON POLARE

La maglia più bella di Wj si è macchiata

WJ è disperato per due ragioni :•La bella maglia è da buttare.•Chi la sente la mamma?

WJ si dispera così

Nella nebbia della disperazione si affaccia una frase misteriosa

WJ vorrebbe archiviare quell’inutile frase che però non solo non se ne va’, ma richiama altri concetti

Il simile scioglie il proprio simile

Incomprensibili stupidaggini chimiche

Il simile scioglie il suo simile

Forma molecole

Polare- non polare

Legame chimico

WJ ricorda che in laboratorioAveva visto che una bacchetta di vetro, elettrizzata con un panno di lana, deviava il flusso dell’acqua che usciva da una buretta.

Polare onon polareQuesto è il problema!

Ricordava che aveva provato , con la bacchetta, il comportamento di altri due liquidi:Etanolo (quello del vino e della birra)Esano (un idrocarburo, quello degli smacchiatori)

Smacchiatori?

WJ comincia a cogliere il nesso tra la sua macchia e la frase Il simile scioglie il suo simileE’ meno depresso

Io sono Nesso ma

che c’entro

acqua• Veniva deviata dalla bacchetta• polare

etanolo• Veniva deviato dalla bacchetta• polare

esano• Non veniva deviato dalla

bacchette• apolare

W J non ricordava bene il significato di quelle parole e non capiva a che cosa fosse dovuto l’effetto osservato.

Improvvisamente ricordò il disegno delle molecole alla lavagna.

POLARE? NON POLARE?

OH H

3HC-CH2

OH

H3C-CH2-CH2-CH2-CH2-CH3

Le formule

Ricordò la tavola periodica e la parola elettronegatività

Margherita Spanedda

L’elettronegatività è la misura della tendenza di un atomo ad attrarre verso di sé gli elettroni di legame che lo tengono unito all’altro atomo in una molecola

Pauling (1901-1994)(1931)

Ipnosi!A me gli elettroni!

Ora doveva solo mettere assieme questi ricordi

Struttura delle molecole

Differenza di elettronegatività

Separazione di carica

Legame chimico

WJ

Struttura delle

molecole

Legame chimico

Separazione di carica

Differenza di elettronegatività

Ecco: per conoscere la polarità di legame bisogna sicuramente calcolare la differenza di elettronegatività fra gli elementi impegnati nel legame

solvente Coppia di elementi impegnati nel legame

Differenza di elettronegatività

Polaritàdel legame

H2O O-H 1,24 Sì

C2H5-OH C-H 0.35 Sì

O-H 1,24 Sì

C6H14 C-H 0.35 Sì

I legami in gioco sono tutti polari ma solo alcol e acqua vengono deviati dalla bacchetta .

La forma della molecola!

PERCHE’ LA CHIMICA DEVE ESSRE COSI’ COMPLICATA?CHE ALTRO C’E’?

OH H

3HC-CH2

OH

H3C-CH2-CH2-CH2-CH2-CH3

Le strutture!

M0lecolaacqua

piegata Legame covalentepolare

M0lecolaetanolo

Due parti: una lineare e una piegata. Asimmetrica.

Legame covalentepolare

M0lecolaesano

Lineare simmetrica

Legame covalenteapolare

Da questo esperimento si ricava che:due sono i fattori che influiscono sulla polarità:•La polarità del legame ovvero la differenza di elettronegatività•La forma della molecola

Ma la mia macchia cosa

c’entra in tutto ciò!!!

La disperazione sembra nuovamente impossessarsi di WJ, quando … una nuova lampadina si accende.

WJ si è sporcato con una sostanza nera … liquida!

WJ prova la polarità del liquido

incriminato:Liquido NON

POLARE

La mia macchia è polare o non

polare?

Il simile scioglie il suo simile!

E quindi? Che ci faccio con questa informazione? Ma

sì!! La miscibilità !

+

+

-

Miscibilità tra Liquidi polari

+

-

- +

- ++

-

+

-+

-

+

-

+

-

+

-+

-

+

-+

-+

-+

-+

-+

-

++

+

+

+

+

++

+

-

+

+

+

-

Due o più liquidi polari si miscelano tra di loro grazie all’instaurarsi di attrazioni dipolo-dipolo

+Alcol etilico

+

-+

-Acqua

DIP

OL

O

+

Liquidi polari e apolari

+

Esano acqua miscela

++

++ + + +

++

++ ++

++ +

+

+

++

+

Un liquido apolare non potrà miscelarsi con uno polare, perché le forze intermolecolari sono diverse

+

++

+

+

++

Liquidi apolari

Due o più liquidi apolari si miscelano tra loro perché tra essi si instaurano le forze di Van der Waals.

+

Esano olio miscela

+ -

+ -

+ -

+ -

+ -

+ -

Etanolo e esanoMiscibili

Le molecola di etanolo ha una parte simile a quella dell’esano: la parte idrocarburica e questa lo rende miscibile con l’esano,

CH3 – CH2 - OH

parte idrocarburica

Va bene ho capito come funziona la

miscibilità fra liquidi.

Ma la solubilità come funzionava

pure …?

Cloruro di sodio

glucosio polistirolo

acqua solubile solubile insolubile

etanolo Meno solubile

Meno solubile

insolubile

esano insolubile insolubile solubile

Sale e zucchero si sciolgono in acqua

Sono solidi polari

δ+δ+

Molecola d’acqua

-

-+

-

+ +

-

IONE CLORURO

IONE SODIO

Azione della molecola d’acqua sugli ioni del cloruro di sodio

SOLIDO IONICO

Legame covalente polare

•Legami con differenza di elettronegatività•Molecola non simmetrica

Soluto apolare in solvente apolare

polistirolo

esano

Il polistirolo è solubile nell’ esano quindi il polistirolo è apolare (tra le due sostanze si instaurano le forze di Van der Waals.)

Il processo di

solubilizzazione

I soluti possono essere:

• ionici

• di tipo covalente polare

• di tipo covalente non polare

I solventi possono essere

• di tipo covalente polare

• di tipo covalente non

polare

•I soluti ionici sono solubili in solventi covalenti polari.

•I soluti covalenti polari sono solubili in solventi covalenti polari.

•I soluti non polari (o leggermente polari) sono solubili in solventi non polari (o leggermente polari).

E la mia macchia?Ma sì adesso so come

procedere!

Ti farò sparire orrida

macchia!!

“il simile scioglie il simile”: 1 ) Quando ho una macchia su un tessuto devo domandarmi di che sostanza si tratti, ovvero :che struttura ha la sua molecola?

Ho già capito che la molecola della sostanza che mi ha macchiato è apolare

2) dovrò perciò cercare delle sostanze apolari che mi aiutino a rimediare al

disastro.Vediamo che cosa ho in casa

,Preferisco un liquido che entra meglio nel tessuto.

Per togliere la mia macchia potrei usare dell’ olio: anche l’olio

è apolare!!!

Forse le molecole appartenenti alla

macchia andranno via ma poi come

elimino tutte quelle dell’olio usato per la

pulizia!No, l’olio no.

Il mio solvente, deve essere facilmente

allontanabile!  

Vediamo nell’armadietto.: Boccetta vuota di Trielina:

forse andava bene ma guarda quanti segnali di pericolo! E poi è vuota,

Alcool forse, no, no è polare però … c’è anche dell’acetone : vediamo

la molecolaCH3COCH3

Polare.

Questo è uno smacchiatore.

Vediamo l’etichetta:n- esano

Che fortuna!

Come faccio ad usarlo!Andiamo a vedere se su

Chimicare trovo qualcosa!Vediamo … ecco

la chimica delle macchie!

“Un consiglio: se avete a disposizione una quantità definita di un certo solvente, ad esempio un flaconcino da 200 grammi di esano, sappiate che esiste addirittura una dimostrazione matematica del fatto che a parità di quantità di solvente disponibile si estrae molto di più con tante estrazioni consecutive realizzate con piccole quantità di solvente, piuttosto che con poche estrazioni realizzate con dosi maggiori di solvente. ”

“Dato che questi solventi non disgregano la macchia, ma semplicemente la sciolgono spostandola di posizione, la tecnica migliore per impiegarli per rimuovere una singola macchia è quella di far loro attraversare in tessuto in corrispondenza del punto da trattare: provate ad esempio ad appoggiare una tazzina o un bicchierino in vetro o ceramica (non in plastica!) sotto il tessuto, leggermente piegato a conchetta all’interno della tazzina e versate il solvente dall’alto con un contagocce o un cucchiaino.”

Fatto!Ho un dubbio: forse la

chimica è meno strana di quel che penso?

Forse ,,,,

PER ORA

fine

top related