portfolio - cultura lavoro · 2018-05-25 · europeo erasmus+ per il settore dell istruzione e...

Post on 05-Aug-2020

2 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Portfolio

Cultura Lavoro

Via Solferino 3200185 Roma P.I. 10199521005 Telefono: 06 83525550Fax: 06/90238902email: info@culturalavoro.itPEC: culturalavoro@lamiapec.it

FARE PER IL DIRE,

DIRE PER IL FARE

Chi siamo

Cultura Lavoro è un’agenzia di comunicazione istituzionale sui temi della cittadinanza e dell’in-clusione sociale. I progetti, le azioni e le ricerche di Cultura Lavo-ro coniugano conoscenza della realtà, creatività e concretezza per aiutare le istituzioni a tutti i li-velli – locale, regionale, nazionale e, soprattutto, europeo – a promuovere le proprie politiche. Crediamo che il buon governo sia quello che crea consenso, inteso come senso condiviso, attraverso la partecipazione di ogni cittadino. Il nostro contributo a questa visione di società è l’impegno a favorire l’accesso all’informazione, la comprensione e l’agire civico. Il nostro punto di partenza è la conoscenza e la familiarità con il mondo delle politiche pubbli-che. Accompagniamo le istituzioni con soluzioni pensate per informare, promuovere, sensibiliz-zare e facilitare il dialogo tra cittadini e istituzio-ni. Proponiamo soluzioni innovative agli attori che vogliano creare un dialogo con la società

per moltiplicare l’impatto delle proprie azioni, aumentare la trasparenza e l’efficienza, creare consenso. Non abbiamo punti di arrivo perché i processi di comunicazione che attiviamo hanno l’ambizione di durare nel tempo.Cultura Lavoro nasce dall’esperienza della Fondazione Giacomo Brodolini (www.fondazio-nebrodolini.it), un centro di elaborazione cultu-rale e di proposta e valutazione di politiche per il lavoro e l’inclusione sociale. La politica di gestione interna di Cultura Lavoro è organizzata secondo i principi del diversity management. Siamo un gruppo di lavoro gio-vane, con un profilo altamente qualificato e con esperienza internazionale. Cultura Lavoro ha ottenuto in data 3 genna-io 2012 la certificazione 9001 : 2008 in ri-ferimento alla progettazione ed erogazione di servizi di comunicazione, ricerca e consulenza nell’ambito delle politiche pubbliche e dello svi-luppo organizzativo.

Networking Social Eventi Web Grafica

Our Services

Cultura Lavoro propone soluzioni innovative agli attori che vogliano creare un dialogo con la società per moltiplicare l’impatto delle proprie azioni, aumentare la trasparenza e l’efficienza, creare consenso.Sappiamo cosa fanno i nostri clienti, sappiamo di cosa parliamo. Il nostro punto di forza è la competenza di contenuto oltre che tecnica.

I nostri servizi:Piani e progetti di comunicazione integrata. Ideazione, progettazione e consolidamento dell’identità visiva. Costruzione di network e facilitazione dei rapporti tra le istituzioni e il ter-ritorio. Organizzazione di eventi. Organizzazione di eventi online. Progettazione e produzione di materiali informativi. Strategie e interventi di co-municazione social.

FabriQ è un progetto che si occupa di innovazione sociale, sostenendo nuovi e futuri imprenditori a realizzare le proprie idee, progetti e startup

che creino impatto positivo nei settori sociale, ambientale e culturale.

Cultura Lavoro ha curato la Comunicazione Social e l’identità visiva del progetto, dal logo al sito internet, dai materiali per gli eventi a quelli per

l’allestimento della sede di FabriQ a Milano.

ServiziDate (inizio / fine) 2013 – 2015

GraficaWebSocial

CH

I S

IAM

O

Cartellone per allestimento sede

Home Page sito internet

Home Page sito internet

Il progetto NEXT ha come obiettivo la creazione di una piattaforma collaborativa che faciliti innovazione e trasferimento tecnologico nei Paesi dell’area adriatica. Cultura lavoro ne ha curato l’identità visiva, dal logo ai materiali editoriali e web; la comunicazione social e i materiali

per eventi.

ServiziDate (inizio / fine) 2013 – 2015

GraficaEventiSocial

Cartellina per documenti

GendeRIS è un progetto nato per sostenere ed intensificare la lotta contro la tratta per lo sfruttamento sessuale, attraverso lo sviluppo di una metodologia di genere che coinvolge organizzazioni provenienti da Romania, Italia e Spagna. Cultura lavoro ha curato l’intera identità visiva, dal logo al sito (www.genderis.org), dal materiale cartaceo a quello web. Cultura lavoro si occupa inoltre della comunicazione social del progetto e

ne curerà la conferenza finale europea e multimediale.

ServiziDate (inizio / fine) 2013 – 2015

GraficaWebEventi

Interno di Brochure

Home Page sito internet

SumLab è un network di formazione e scambio tra professionisti della comunicazione nell’ambito delle politiche di coesione europee.

Cultura Lavoro ha curato l’organizzazione e la promozione del network e dell’evento principale ad esso legato, l’identità visiva, il sito internet

(www.thesumlab.org) e la comunicazione Social.

ServiziNetworking Social Eventi Web Grafica

WhenSEPTEMBER

2014Where

CALABRIA Italy

What

WhoWhat we want to shareIDEAS

PRACTICES

KNOW

HOW

Trainings onLow budget campaigns

Crowdsourcing tools

High Impact projects

$

Register

Share a successful

communication project

Be the most creative and win a free travel

How to participate

Mind Map

Home Page sito internet

SERI – Scuola Europea di Relazioni Industriali è una unità di ricerca che coopera con la Fondazione Giacomo Brodolini e l’Università di Roma Tor Vergata e altre istituzioni pubbliche che sono collegate al diritto

comparato e all’economia del lavoro e delle relazioni industriali.Cultura Lavoro ne ha curato l’identità visiva, dal logo ai materiali di

comunicazione, e il sito internet (www.seri-fgb.eu).

ServiziGraficaWeb

Outreach 2014

Eremo di Monte Giove (FANO) venerdì sera 30 maggio // sabato 31 maggio

Coordinamento scientifico: Michele Faioli, Giuseppe Ciccarone, Annamaria Simonazzi, Manuelita Mancini

Per informazioni rivolgersi a Michele Faioli (michele.faioli@uniroma2.it)Per iscriversi ai lavori rivolgersi a Veronica Mameli (mameli@fondazionebrodolini.it)

Per raggiungere l’Eremo di Monte Giove si v. www.eremomontegiove.it L’importo di partecipazione è di 100 euro e comprende vitto e alloggio per venerdì/cena sino a sabato/pranzo. E’ possibile prolungare la permanenza nell’Eremo sino a domenica/pranzo con l’aggiunta di 45 euro e indicando tale preferenza agli organizzatori.

La Fondazione Giacomo Brodolini e la Scuola Europea di Relazioni Industriali (SERI), in cooperazione con il Dottorato di ricerca in Diritto del lavoro e relazio-ni industriali dell’Universita’ Cattolica del Sacro Cuore, organizzano il primo Outreach per giovani ricercatori (under 35) in diritto comparato e economia delle relazioni industriali.

Temi e confronto

Save the date

www.seri-fgb.eu

www.fondazionebrodolini.it

Save the Date evento

Home Page sito internet

L’Isfol è un Ente nazionale di ricerca, che opera nel campo della formazione, del lavoro e delle politiche sociali.

Cultura Lavoro ha svolto per Isfol servizi editoriali e ha realizzato diversi prodotti, tra cui Brochure in vari formati, un Yearly Book e alcuni numeri

della Newsletter mensile dell’istituto.

ServiziGrafica

notizie1/4 2014

NEWSLETTER DELL’ISTITUTO PER LO SVILUPPO DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE DEI LAVORATORI

ERASMUS+:PARTE L’AGENZIA NAZIONALE ISFOL

BUONIRISULTATIPER L’IFTS

AUDIZIONESUI CONTRATTIDI LAVORO

ORIENTAMENTO,LE LINEE GUIDANAZIONALI

AgenziA nAzionAle erAsmus isfolNuovo motore per mobilità e parteNariati strategici

Il ministero del Lavoro ha incaricato l’Isfol dell’implementazione del nuovo programma europeo Erasmus+ per il settore dell’Istruzione e formazione professionale.Erasmus+ integra in un unico dispositivo diversi programmi del periodo 2007/2013: Lifelong Learning Programme (Comenius, Erasmus, Leonardo da Vinci, Grundtvig), Gioventù in Azione, Erasmus Mundus, Tempus, Alfa, Edulink e la cooperazione bilaterale con i paesi industrializzati.L’obiettivo del nuovo corso è rendere più semplici le regole di accesso per aumentare la comprensione delle opportunità disponibili e accrescere il numero dei candidati, puntando a sviluppare e migliorare le competenze nel quadro della strategia Europa 2020.L’Isfol, al cui interno è stata costituita l’Agenzia Erasmus+, forte dell’esperienza maturata dal 1995 con la gestione del Programma Leonardo da Vinci, è impegnato in particolare su due azioni chiave: Ka1 (Mobilità per l’apprendimento – Vet Learners e Vet Staff) e Ka2 (Cooperazione per l’innovazione e lo scambio di buone prassi - Misura Partenariati Strategici). La prima azione favorisce l’apprendimento di studenti in formazione professionale, apprendisti, giovani neodiplomati e neo-qualificati, docenti, formatori e operatori della formazione professionale. La Ka2 Cooperazione per l’innovazione e lo scambio di buone prassi punta a sostenere la modernizzazione e il rafforzamento dei sistemi di istruzione e formazione. La misura partenariati strategici sostiene in particolare la realizzazione di iniziative di networking, sviluppo e trasferimento di pratiche educative e formative innovative, nonché lo scambio di esperienze tra stakeholder.Lo scorso 24 Marzo è scaduto il termine per la presentazione di candidature per la Ka1 ambito Vet che raccoglie il testimone del programma settoriale Llp-Leonardo da Vinci, essendo dedicata a quei giovani (Vet Learners) che seguono programmi di istruzione e formazione professionale. Tante le occasioni non solo per i giovani, ma anche per i docenti delle scuole, per il personale amministrativo, per i formatori dei centri di formazione professionale e delle imprese (Vet Staff) che possono realizzare all’estero esperienze come il job shadowing ed il training/teaching assignment.I dati sulle candidature pervenute online all’Agenzia Erasmus+ Isfol al termine della deadline ci dicono che che sono 287 le proposte progettuali presentate che prevedono la mobilità

PRIMO PIANO 3

1/4 2014

pr

imo

pia

no

Newsletter

› Yea

r B

OO

K 2

012

› Year BOOK 2012

Isfol 2012

CITAZIONI PER LE PUBBLICAZIONIISFOL PIù LETTE NEGLI ULTIMI ANNI

6068

35.000192STRUMENTI INFORMATIVI E MULTIMEDIALI

Copertina e pagina interna Year Book 2012

EIGE - European Institute for Gender Equality, è un istituto che sostiene l’Unione Europea nell’impegno all’uguaglianza di genere.

Cultura Lavoro ha svolto per EIGE servizi di Comunicazione, organizzazione eventi e grafica editoriale e web.

ServiziDate (inizio / fine) 2010 – 2011 || 2013 – 2014

Networking Social Eventi Web Grafica

Women and Political Decision Making

Report from online discussion

EuroGender Knowledge Product

ISBN 978-92-9218-396-7

doi: 10.2839/32198

Copertina Rapporto

Invito elettronico all’Online Discussion

La Fondazione Giacomo Bordolini è un centro di elaborazione culturale e di proposta e valutazione di politiche per il lavoro e l’inclusione sociale.

Nata proprio dalla sua esperienza, Cultura Lavoro ne cura la comunicazione istituzionale, l’organizzazione di eventi, la comunicazione Social e offre

servizi di grafica editoriale e web.

Servizi

FondazioneGiacomo Brodolini

Networking Social Eventi Web Grafica

Our publications

EMAIL / INFO@FONDAZIONEBRODOLINI.ITWEB / WWW.FONDAZIONEBRODOLINI.IT

inGenere.it, on-line since 2009, is a web magazine for information, scrutiny and debate on economic and social issues analysed from a gendered point of view, for economics – like all the other social sciences – needs to be re-examined taking gender di�erence into account.

I Quaderni della Fondazione Brodolini is a series of volumes launched in 1984 to bring together the �ndings of the research activities carried out by the Foundation in all the areas of study, making them available tohe scienti�c community, the universities and social organisations. The Quaderni actually come out in two sub-series: “Le culture del socialismo” (The cultures of socialism) and “Studi e ricerche” (Studies and researches).

Economia & Lavoro is a four-monthly journal dealing with economic policy, sociology and industrial relations. Founded by Giacomo Brodolini in 1967 as a forum for debate between the political, social, cultural and economic forces sharing in the pursuit of goals in terms of democratic progress and reform.

Labour is a quarterly journal launched in 1987 to deal with labour economics and industrial relations. Published in English by Wiley-Blackwell of Oxford, the journal constitutes an international scienti�c reference point thanks to the prestige of its authors and the input it provides for fuller understanding of the ongoing economic changes.

Labour, at the centre of our activities The Foundation was instituted in 1971 to carry on the cultural

and social commitment of the former Minister of Labour,

Giacomo Brodolini. Labour has always been at the centre

of our activities.

Policy designToday the Fondazione G. Brodolini is an independent centre

working on cultural issues, proposing and evaluating policies

at all levels of government, local, regional, national, European

and international.

We are committed to supporting the institutions in devising

and implementing e�ective, concrete actions, keeping channels

active between institutional demands and our network of experts,

and devising purpose-built instruments on the strength of our

know-how, consolidated through decades of experience.

Our networksThe Foundation cooperates with the ETUI - European Trade Union

Institute and forms part of the international research networks

IWPLMS - International Working Party on Labour Market

Segmentation and ENEPRI - European Network of Economic

Policy Research Institutes. The Foundation promotes

ENEGE - European Network of Experts on Gender Equality.

The libraryThe documentary heritage of the Foundation is conserved in the

library on the Rome premises and included in the National Library

System. The extensive documentation and study material are

available to the public and can be consulted on appointment.

Labour, the social inclusion driverSocial inclusion represents a perspective to start from in order

to anticipate the transformations of the labour market.

Interpreting the complexities of society means coping

with a continuous spate of changes: immigration, gender issues,

the ageing population, lack of job security and development

are among the most relevant topics. With our activities we aim

to increase and improve the tools so that labour can be a vehicle

for participation and citizenship.

labour market social inclusion employment equal opportunity industrial relationsimmigration gender welfare policies network tools experts planning management europe evaluation research analysis common pursuit

events web meetings workshop master training advisory services local administration public administration programming exchange stakeholdersinnovation commitment diversity management dialogue peer reviews growth sustainability communication capacity building forecasting models platforms

laboratories 2020 indicators monitoring equitity reforms surveys review observatory flexicurity development market mainstreaming welfareantidiscrimination gender balance undeclared work

The words behind our work

Brochure Pieghevole

La Bilateralità italiana tra istituzioni contrattuali e l. 92/2012. Dal sostegno al reddito alle nuove sfide sui metodi di misura della rappresentatività dei sindacati e delle organizzazioni imprenditoriali nelle PMI. Spunti comparativi con i modelli europei

CNEL - Viale David Lubin n.2 00196 - ROMA - Sala Parlamentino

Ore 9:00-13:00

Presentazione della ricerca svolta dalla Fondazione Giacomo Brodolini.

“ “

Save the date elettronico

Home Page Sito Internet

Factsheet

Open Data Turismo è una piattaforma cloud in grado di raccogliere e archiviare dati open relativi al settore turismo, di rielaborarli secondo il modello interpretativo e di metterli a disposizione di imprese e istituzioni.

Cultura Lavoro ha curato il logo e le interfacce grafiche del portale.

ServiziWeb Grafica

Home Page sito internet

GENISLAB - Gender in Science and Technology Lab - è un progetto finanziato dall’Unione Europea e ha l’obiettivo di creare in 6 organizzazioni scientifiche nuove condizioni di lavoro utilizzando metodologie innovative del gender mainstreaming. Cultura Lavoro ne cura la comunicazione e

l’organizzazione di eventi.

ServiziNetworking Social Eventi Grafica

Newsletter

ServiziNetworking Social Eventi Web Grafica

OPEN INNOVATION SUMMIT

Organizzato da FGB nel centro Open Incet di Torino, OIS 2017 si è tenuto il 5-7 aprile ed è un incontro per innovatori, policy makers, società per pensare e

costruire città innovative e inclusive. Parte del Summit anche il Tech Demonstrator, dove hanno esposto le imprese che hanno partecipato alla Call for

Solution internazionale su Smart and Inclusive Cities.

Allestimento Evento

Sito internet: www.openinnovationsummit.org

ServiziNetworking Social Eventi Web Grafica

La politica europea di sviluppo rurale è attuata mediante Programmi di sviluppo rurale (PSR), redatti dagli Stati membri e dalle regioni dell’Unione europea.

Il PSR 2014-2020 della Regione Marche illustra le azioni e gli approcci prioritari per dare risposta ai fabbisogni del territorio rurale marchigiano per il periodo di

programmazione che va dal 2014 al 2020.

Materiali di Comunicazione

ServiziNetworking Social Eventi Web Grafica

InControCorrente è un’iniziativa promossa dalla Regione Puglia in collaborazione con ARTI, attraverso cui si intende delineare nuovi scenari di crescita per la

società e i cittadini pugliesi. Da dicembre 2017 a settembre 2018, nel territorio pugliese, prenderanno vita 5 incontri tra personalità delle istituzioni regionali, nazionali ed europee, imprenditori di successo, giovani creativi, pensatori,

sociologi, tecnici dell’istruzione e della formazione, operatori dei sistemi del lavoro, esponenti della società civile, del sociale e del volontariato, operanti a livello

regionale, nazionale ed internazionale.

Banner Evento Foggia

Sito internet: www.incontrocorrente.eu

Foto dall’evento di Bari

top related