presentazione "de giorgio" 2015

Post on 08-Jul-2015

631 Views

Category:

Education

3 Downloads

Preview:

Click to see full reader

DESCRIPTION

Presentazione Istituto Professionale "De Giorgio" - Lanciano (CH)

TRANSCRIPT

Nelle tue mani le Nelle tue mani le chiavi del tuo futurochiavi del tuo futuro

….il professionale....cerchiamo un po' di motivazione

in cosa ci piace...

“De Giorgio”: Via A. Barrella, 1 – 66034 Lanciano (CH) Telefono 0872 713434 Fax 0872 712759 “Da Vinci”: Via G. Rosato, 5 - 66034 Lanciano (CH) Telefono 0872 42556 Fax 0872 702934

Internet www.itislanciano.it E-mail chis01100a@istruzione.it C.F. 90030110697

Istituto d’Istruzione Superiore Statale

“Da Vinci - De Giorgio”

… e a che mi serve?

… a capirci di contabil i tà, di gestione, di marketing,

. .. ed acquisirai, avendo frequentato i nostri corsi,

le giuste competenze... per diventare...… dipendente... ...si ma dove?

… presso imprese di produzione o di servizio, studi professionali, piccole-medie e grandi strutture di vendita e occupandoti, in staff o direttamente:dell'amministrazione, delle vendite,delle paghe,del magazzino

… in team si lavora meglio

……..e si vince

… Consulente aziendale... autonomo! … è un tizio più preparato degli altri perché, da solo, deve:1.procacciarsi i l lavoro, 2.svolgerlo professionalmente con discrezione, competenza, perché un cliente non soddisfatto non richiama...

e deve soprattutto far quadrare i conti anche della sua attività...

perchése lavora e non guadagna …

perde tempo! APRIRAI LA PARTITA IVA DIVENENDO IMPRENDITORE DI

TE STESSO E, IN TOTALE AUTONOMIA ,TI PROPORRAI ALLE AZIENDE

.. uaho... e chi è

il consulente aziendale

•COME CONTABILE? .. . •COME ADDETTO ALLE VENDITE? …•NELLA GESTIONE DEL PERSONALE ? …•NELLA GESTIONE DEL MAGAZZINO? …..

SI!!!!!PUOI!...ho un dubbio!

...ma che lavoro?

INDIRIZZOSERVIZI COMMERCIALI

DISCIPLINE

ORE SETTIMANALI

1° biennio 2° biennio 

Quintoanno

1 2 3 4 5

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua inglese 3 3 3 3 3

Storia 2 2 2 2 2

Matematica 4 4 3 3 3

Diritto ed economia 2 2  Scienze integrate(Scienze della Terra e Biologia)

2 2  

Geograf ia economica 1Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

RC o attività alternative 1 1 1 1 1

TOTALE AREA COMUNE 20 21 15 15 15

Scienze integrate (Fisica) 2  Scienze integrate (Chimica)   2  Informatica e laboratorio 2 2  Tecniche professionali dei servizi commerciali 5 5 8 8 8

di cui in compresenza 4* 4* 2*

Seconda lingua straniera 3 3 3 3 3

Diritto/Economia     4 4 4

Tecniche di comunicazione     2 2 2

TOTALE AREA DI INDIRIZZO 12 12 17 17 17

… ad occuparti degli altri puoi farne una ragione di vita... e quindi di lavoro...,

avendo frequentato i nostri corsi, acquisirai le giuste competenze... per offrire

servizi...… in ambito socio sanitario...… di mediazione familiare...

… per l'immigrazione...… di animazione socio - educativa e culturale

...c'è qualcuno che impara come occuparsi degli altri..

...in un mondo di solitudine...

...si ma dove?

… presso tutte quelle strutture pubbliche o private che hanno al centro la persona con le sue inclinazioni, le sue passioni, i suoi bisogni...

quindi...… ASILI...

… LUDOTECHE...… CENTRI DI ASCOLTO...

… COMUNITA' DI RECUPERO.… CENTRI PER ANZIANI...

… CENTRI DI ACCOGLIENZA.

… potresti una volta diplomato...proporti a strutture già in essere...

… oppure... attraverso una tua Associazione o Cooperativa,

smettere di aspettare e, alzandoti le maniche, creare e proporre quei servizi che aiutano la

gente...

INDIRIZZOSERVIZI SOCIO SANITARI

DISCIPLINE

ORE SETTIMANALI

1° biennio 2° biennio 5^ anno

1 2 3 4 5

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua inglese 3 3 3 3 3

Storia 2 2 2 2 2

Matematica 4 4 3 3 3

Diritto ed economia 2 2  

Scienze integrate(Scienze della Terra e Biologia)

2 2

Goegrafia economica 1Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

RC o attività alternative 1 1 1 1 1

TOTALE AREA COMUNE 20 21 15 15 15

Scienze integrate (Fisica) 2  

Scienze integrate (Chimica)   2  

Scienze umane e sociali 4 4

di cui in compresenza 2*

Elementi di storia dell’arte ed espressioni grafiche 2  

di cui in compresenza 1*

Educazione musicale   2  

di cui in compresenza 1*

Metodologie operative 2** 2** 3**  

Seconda lingua straniera 2 2 3 3 3

Igiene e cultura medico-sanitaria   4 4 4

Psicologia generale ed applicata 4 5 5

Diritto e legislazione socio-sanitaria   3 3 3

Tecnica amministrativa ed economia sociale

  

2 2

TOTALE AREA DI INDIRIZZO 12 12 17 17 17

… a fare l'aggiustatore manutentore meccanico..., l'artigiano (elettricista e meccanico..)... ed acquisirai, avendo frequentato i nostri corsi, le giuste competenze... per diventare... … dipendente...

...si ma dove?

…. presso imprese di produzione o di servizio e ti occuperai della manutenzione e dell’assistenza agli impianti, alla linea di produzione ed alla singola macchina. Questa funzione può essere suddivisa in tre principali gruppi di attività: •il ripristino del funzionamento delle macchine,• la prevenzione dei guasti e delle anomalie • il miglioramento dei mezzi di lavoro.Nel processo di lavoro possono inoltre essere individuati due momenti fondamentali: •un’attività di primo intervento: si agisce sulla macchina in avaria a seguito di una segnalazione da parte di un operatore•un secondo intervento: revisione e esecuzione di riparazioni complesse su macchine ferme o nelle aree adibite e attrezzate per la riparazione.

… artigiano... ...ma chi è l'artigiano?

… è un tizio che è più preparato degli altri perché deve da solo procacciarsi il lavoro, svolgerlo “ a regola d'arte”, perché un cliente non soddisfatto non richiama... e deve soprattutto far quadrare i conti della sua attività... perché se lavora e non guadagna

… perde tempo!

… ma che tipo di

Professioni

Artigiane?..

•il meccatronico •l’elettrauto e meccanico,• il carrozziere, •il gommista;•l'elettricista.Per svolgere queste professioni, dette regolamentate, la scuola è necessaria perché consente, dopo un breve periodo di apprendistato, di lavorare in autonomia nella propria officina o nel proprio laboratorio.

INDIRIZZO

MANUTENZIONE ED ASSISTENZA TECNICA

DISCIPLINE

ORE SETTIMANALI

1° biennio 2° biennio 

Quintoanno

1 2 3 4 5

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4Lingua inglese 3 3 3 3 3Storia 2 2 2 2 2Matematica 4 4 3 3 3Diritto ed economia 2 2 Scienze integrate(Scienze della Terra e Biologia)

2 2

Geografia economica // 1 // //Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2RC o attività alternative 1 1 1 1 1

TOTALE AREA COMUNE 20 21 15 15 15Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica

3 3

Scienze integrate (Fisica) 2 2di cui in compresenza 66*

Scienze integrate (Chimica) 2 2di cui in compresenza 66*

Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione

2 2

Laboratori tecnologici ed esercitazioni 3* 3* 4* 3* 3*Tecnologie meccaniche e applicazioni 5 5 3Tecnologie elettrico-elettroniche e applicazioni

5 4 3

Tecnologie e tecniche di installazione e di manutenzione

3 4 8

TOTALE AREA DI INDIRIZZO 12 12 17 17 17

...BASTA PERDERE TEMPO..

LA SCUOLA MI AIUTA

A REALIZZARE IL MIO SOGNO

...Ti aspettiamo a SCUOLA APERTASCUOLA APERTA

13 DICEMBRE13 DICEMBRE: ore 16/19ore 16/1925 GENNAIO: ore 16/1925 GENNAIO: ore 16/1908 FEBBRAIO: ore 10/1308 FEBBRAIO: ore 10/13

… OK MI AVETE CONVINTO...MA DOVE LA TROVO QUESTA SCUOLA?..

A LANCIANO (CH)VIA BARRELLA, 1

(NEI PRESSI DEL PALAZZETTO DELLO SPORT)

TEL. 0872712434

top related