presentazione di powerpoint - museofratellicozzi.com · gli stereotipi servono a interpretare la...

Post on 16-Feb-2019

212 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

CHI SIAMO..CHI SIAMO..

Siamo Karina Kotandzhyan e Valentina Danieli, frequentiamo il terzo anno dell’Istituto Maggiolini di Parabiago, indirizzo turistico.

In questo momento siamo in alternanza scuola - lavoro al Museo Fratelli Cozzi Alfa Romeo.

COME COME È VISTA LA FIGURA FEMMINILEÈ VISTA LA FIGURA FEMMINILE

Lo stereotipo femminile tradizionale propone una donna che si realizza nella sfera privata e della vita domestica con un ruolo subordinato rispetto all’uomo che detiene una vita sociale e pubblica.

Gli stereotipi servono a interpretare la realtà ma anche a descrivere “come dovrebbe essere”. A noi donne possono venire attribuite, spesso in maniera inconsapevole, alcune caratteristiche solo perché siamo donne.

Noi siamo dell’opinione che le donne non debbano essere inferiori agli uomini e che è giusto che abbiano gli stessi diritti.

Nelle prossime slide abbiamo selezionato delle immagini di stereotipi femminili prese dal Web, per illustrarVi gli aspetti positivi e negativi di come viene vista una donna.

NON CI PIACENON CI PIACETra le immagini della figura femminile proposte dal Web, queste non ci piacciono perché non ci rappresentano

CI PIACECI PIACE

Queste, invece, ci piacciono perché mostrano donne che hanno intrapreso carriere senza vedere il limite di fare un certo tipo di lavoro

NON CI PIACENON CI PIACECercando invece nel Web donne al motore, abbiamo trovato immagini che raffigurano la donna in modo volgare e, questo non ci piace

CI PIACECI PIACEQueste immagini ci piacciono perché mostrano che la figura femminile non deve risultare per forza volgare nell’ambito automobilistico

LA DONNA PRIMA E OGGILA DONNA PRIMA E OGGI

Fin dall’antichità la donna era vista come un oggetto debole, inutile, un peso per l’uomo e per l’intera società. L’unico dovere che aveva, era pensare al mantenimento dei figli e del marito, infatti, in alcune società, alla donna non veniva permesso di uscire di casa, o comunque svolgere alcuni compiti che la donna di oggi fa abitualmente.

Col tempo la donna ha acquisito maggior importanza nella società, arrivando quasi alla pari alla figura dell’uomo.

Oggi, invece, la donna ricopre gli incarichi in aziende, nella politica, e in qualsiasi ambito lavorativo anche se spesso le quote riservate alle donne sono limitate.

IL NOSTRO PENSIERO ÈIL NOSTRO PENSIERO È

“Secondo la nostra opinione, questi pregiudizi non ci rappresentano perché il compito principale della donna non deve essere soltanto badare alla vita domestica, ma anche

avere successo nell’ambito lavorativo.

Anche nell’ambito automobilistico la donna è sottovalutata; non viene immaginata in modo serio, ma in modo volgare, a

differenza dell’uomo.

Una delle cose positive è invece che la figura della donna sta facendo sempre più progressi e speriamo che un giorno arrivi a

essere alla pari con la figura maschile.”

top related