presentazione di powerpoint - progettoautoplast.eu · l’impattoambientale del progetto valutato...

Post on 16-Feb-2019

221 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

AUTOPLAST-LIFEL’impatto ambientale del progettovalutato attraverso lo studio LCA

LIFE13 ENV/IT/000559

Paolo Colombi - CSTM

Leo Breedveld - 2B Srl

Il contesto

Il contesto

• Modelli di raccolta per evitare lo smaltimento scorretto• Miglioramento della qualità del prodotto riciclato per

favorirne la commercializzazione

Il carattere «pilota»

Tre concetti chiave

• Sustainability• Replicability• Transferability

Necessità di valutare con modelli scientifici

• Impatti ambientali Life Cycle Assessment (LCA)

• Sostenibilità economica Life Cycle Costing (LCC)

Il Layman’s Report

È un’analisi che ha come scopo

quello di valutare i potenziali

impatti ambientali di un prodotto,

processo o servizio, lungo il suo

intero ciclo di vita, includendo:

• Estrazione di materiali primi

• Trasporto

• Produzione

• Imballaggio

• Distribuzione

• Uso

• Riuso, riciclo e smaltimento.

“from cradle to grave”dalla culla alla tomba

LCA (Life Cycle Assessment)

1- Obiettivo e campo di applicazione

2- Analisi dell’inventario

3- Valutazione dell’impatto

4- Interpretazione

Life Cycle Assessment Framework

Goal

and Scope

Definition

Inventory

Analysis

Impact Assessment

Interpretation

Direct Applications:

• Product Development

• and Improvement

• Strategic Planning

• Public Policy Making

• Marketing

• Other

Life Cycle Assessment Framework

Goal

and Scope

Definition

Inventory

Analysis

Impact Assessment

Interpretation

Direct Applications:

• Product Development

• and Improvement

• Strategic Planning

• Public Policy Making

• Marketing

• Other

LCA (Life Cycle Assessment)

Da dove si inizia?

LCA di una bottiglia di latte

18

LCA (Life Cycle Assessment)

The circular economy refers to anindustrial economy which is restorativeby intention. It aims to enable effectiveflows of materials, energy, labour and information so that natural and social capital can be rebuilt.

”Ellen Macarthur Foundation

Economia circolare

Supply fully renewable

recyclable, or biodegradable

resource inputs

Eliminate material leakage

and maximize economic value

of product return flows

Extend current lifecycle of a product by means of repairing, upgrading,

reselling

Stimulate collaboration

among product users

Products used by one or many

customers by means lease or

pay-for-use arrangement

Economia circolare: percorsi

Closing loops doesn’t bring a positive impact

Negative impact in rolling resistance, therefore fuel use

Positive impact for energy recovery and other uses for the material recovered

Economia circolare: i pneumatici

Nel progetto Autoplast la LCA viene applicata per quantificare e

valutare gli impatti ambientali associati all’innovativa tecnologia di

riciclo sviluppata durante il progetto e al sistema di micro raccolta

per i rifiuti del settore automotive.

Sono stati fatti due studi di LCA e LCC comparativi.

LCA in Autoplast

Il primo studio di LCA è rivolto specificatamente alla gestione del rifiuto.

Si sono comparati i tre scenari di riciclo, discarica e termovalorizzazione delle plastiche raccolte.

In particolare nello scenario di riciclo si è considerato il sistema di microraccoltasviluppato durante il progetto per i rifiuti da automobili.Questo studio di LCA include la raccolta e il trattamento dei paraurti.

Il rifiuto plastico considerato è il polipropilene (PP).

LCA - PP Recycling

Unità funzionale • 1kg PP da paraurti

Metodi • ILCD 2011 midpoint• ReCiPe method (endpoint H/A)

Confini• Lo studio include: raccolta rifiuti, trasporti, materiali input,

energia per i trattamenti di riuso, discarica, incenerimento.

Per questi 3 scenari andranno valutate tre metodi di allocazione:

• Recycled Content/Cut-off• APOS – at point of substitution• 50% Recycled Content/Cut-off e 50% APOS

LCA - PP Recycling

Dati primari

Raccolta dati

Dati secondari

LCA - PP Recycling

Comparazione tre scenari (ReCiPe, alloc. 50/50)

Comparazione – Scenari 50% Recycled Content 50% APOS

– ReCiPe Method

La seconda LCA comparativa si è concentrata nella produzione di HDPE riciclato proveniente da serbatoi da rifiuto.

Durante il loro ciclo di vita questo tipo di rifiuti assorbe una certa quantità di idrocarburi, rendendo il riutilizzo del materiale riciclato complesso per due ragioni: le imperfezioni superficiali del prodotto finito e la persistenza dell’odore.

Valsir con Cauto, CSMT, la Municipalità di Vobarno e la Facoltà di Ingegneria dell’Univeristà di Brescia ha creato un trattamento innovativo che utilizza i resti di caffè per migliorare le caratteristiche dell’HDPE riciclato.

Si sono creati due tipi di HDPE riciclati al 30% e al 10%.

La comparazione della LCA è stata fatta tra HDPE vergine e riciclato al 10% e 30%.

LCA - HDPE Recycling

Unità funzionale • 1kg di HDPE granulato

Metodi • ILCD 2011 midpoint• ReCiPe method (endpoint H/A)

Confini• Lo studio includerà raccolta rifiuti, trasporti, materiali input, energia

per i trattamenti di riuso, discarica, incenerimento.

• I confini considererano la raccolta, il trasporto e il riciclo dell’HDPE.

LCA - HDPE Recycling

31

LCA - HDPE Recycling- Comparazione - ReCiPe Method

32

LCA - HDPE Recycling- Comparazione - ReCiPe Method

Grazie per l’attenzione

Paolo Colombi - CSTM

Leo Breedveld - 2B Srl

top related