presentazione di tangolab

Post on 13-Jun-2015

551 Views

Category:

Technology

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

DESCRIPTION

Presentazione a Informatici Senza Frontiere, Milano, 9 febbraio 2010

TRANSCRIPT

Perché un nuovo laboratorio?TangoLabTecnology Assistance to NGO Laboratory

Roberto Polillo (polillo@disco.unimib.it )ISF, 9 febbraio 2010

Lab site: www.labtango.wordpress.com

1

TangoLab: Missione

Individuare, progettare e prototipare soluzioni ICT innovative, efficaci, a basso costo e sostenibili per organizzazioni no-profit e per i loro “clienti” – e promuoverne l’uso

2

3

ICT4D

Grandi opportunità per il sud del mondo Principali fattori abilitanti:

Telefonia mobile a basso costo Connettività internet (fissa e mobile) Banda larga (fissa e mobile) VOIP Software open source Cloud computing Social media Tecnologie di integrazione e mashup [Universal usability research]

5

Telefonia mobile

Nel 2007: 1 miliardo di cellulari venduti nel mondo (e

“solo” 400 milioni di PC)

Nel 2009: 90% della popolazione mondiale ha

accesso a un telefono cellulare

Fonte: Nazioni Unite

6

TangoLab: Filosofia

No sviluppo software, ma identificazione di componenti a basso costo, integrazioni e mashup

No infrastrutture ICT locali, ma utilizzo di cloud computing

La rete come abilitatore primario Soluzioni semplici, usabili, a basso costo e

sostenibili Requisiti e prove sul campo via partnership Riuso libero e gratuito di tutto quanto prodotto

10

TangoLab: Attività

Tesi di laurea (in Informatica e Teoria e tecnologia della comunicazione)

Collaborazione con ISF e organizzazioni non-profit per requisiti e sperimentazione

Promozione e diffusione di esperienze e know-how attraverso la didattica universitaria e la rete

11

Progetti attuali: Tango4Web

Migliorare la presenza Web delle organizzazioni non profit

Obbiettivi primari: Identità, visibilità, found rising

12

Tango4Web: il modello

BEST PRACTICES

E PROFILI

BEST PRACTICES

E PROFILI

COSTRUZIONE

TEMPLATES

COSTRUZIONE

TEMPLATES

CONDIVISIONE IN RETE

(CC)

CONDIVISIONE IN RETE

(CC)

REALIZZAZIONE

PRESENZA WEB

REALIZZAZIONE

PRESENZA WEB

DESIGN PATTERN

S

DESIGN PATTERN

S

SELEZIONE

TOOLS 2.0

SELEZIONE

TOOLS 2.0

RETERETE

CASI REAL

I

CASI REAL

I

VALUTAZIONE

RISULTATI

VALUTAZIONE

RISULTATI

Modello qualitàModello qualità

13

Tango4Web: il modello

BEST PRACTICES

E PROFILI

BEST PRACTICES

E PROFILI

COSTRUZIONE

TEMPLATES

COSTRUZIONE

TEMPLATES

CONDIVISIONE IN RETE

(CC)

CONDIVISIONE IN RETE

(CC)

REALIZZAZIONE

PRESENZA WEB

REALIZZAZIONE

PRESENZA WEB

DESIGN PATTERN

S

DESIGN PATTERN

S

SELEZIONE

TOOLS 2.0

SELEZIONE

TOOLS 2.0

RETERETE

CASI REAL

I

CASI REAL

I

VALUTAZIONE

RISULTATI

VALUTAZIONE

RISULTATI

Modello qualitàModello qualità

14

Tesi FRANCAVIL

LA

Tesi FRANCAVIL

LA

Tesi MAGOSS

O

Tesi MAGOSS

O

TesiGATTUS

O

TesiGATTUS

O

Tesi MAGGION

I

Tesi MAGGION

I

LAB. INTERNE

T

LAB. INTERNE

T

Assessment ONG italiane16

Confronto con “best sites” internationali

Esempi

Termplates (webs, weebly, wordpress, ning):www.prototipoong.webs.comwww.prototipoong.weebly.com www.prototipoong.ning.com

Siti fatti nel corso di Laboratorio Internet:www.casadiemma.webs.comed altri 9

18

TangoLab e ISF

Server ISF presso il laboratorio (da installare)

Casi di studio Progetti comuni Osservatorio Convegno

Ogni proposta è estremamente benvenuta

19

20

Grazie!

top related