presentazione standard di powerpoint · treno terapeutico, musicoterapia ambientale/individuale,...

Post on 15-Jul-2020

2 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Val Seriana

GAZZANIGA (BG)

Centro Eccellenza Alzheimer

c/o Ospedale Briolini

❑ CDCD (> 3000 visite/anno)

❑ Attività di ricerca

❑ reparto di degenza (46 posti letto)

UNITÀ SPECIALE DI CURE

classificata come struttura riabilitativa specialistica cod. 56

nata da una collaborazione pubblico-privato

OFFRIRE AI PAZIENTI E ALLE FAMIGLIE

LA POSSIBILITÀ DI UN RICOVERO

QUANDO I BPSD NON SONO GESTIBILI A DOMICILIO,

MIRANDO AD OTTENERNE IL CONTROLLO

ED A REINSERIRE I PAZIENTI AL DOMICILIO.

MIS

SIO

N

13 38

89

182

410

515

353

113

<60 60-64 65-69 70-74 75-79 80-84 85-89 90+

Fasce di età dei Ricoveri

N° Ricoveri

1713 RICOVERI NEL PERIODO 2014-2018

92%

5%

2%

1%

Paziente inviato dal medico di base

Paziente trasferito da Osp. Pubblico

Paziente trasferito da struttura privataaccreditata

Ricovero precedentemente programmato dallostesso istituto di cura

1713 RICOVERI NEL PERIODO 2014-2018

Modalità di invio

83%

7%

2%

2%

Malattia di Alzheimer

Demenza Vascolare

Demenza con corpi di Lewy

Malattia fronto temporale

Encefalopatia

Demenze correlate a stati psicotici organici

Altro

Parkinson demenze

1713 RICOVERI NEL PERIODO 2014-2018

Diagnosi alla dimissione

65

14

41

8

11

66

15

12

9

12

BARTHEL MMSE NPI TINETTI A TINETTI E

INGRESSO DIMISSIONE

Efficacia del ricovero riabilitativo (analisi sui ricoveri 2019)

NPI: ingresso 41/144 - dimissione 12/144

0

5

10

15

20

25

30

35

40

45

1 2

NPI MEDIO INGRESSO/DIMISSIONE

NPI medio ingresso: 41/144

NPI medio dimissione: 12/144

(periodo di osservazione: ricoveri 2019 n= 216)

75%

17%

5%

Ordinaria a domicilio

RSA

Trasferito ad altro Istituto per acuti

Trasferito altro istituto di riabilitazione

Deceduto

Volontaria

Trasferito ad altro regime stesso Istituto

Modalità di dimissione

1713 RICOVERI NEL PERIODO 2014-2018

DEMENZA

SALUTE ORGANICA

E FUNZIONALE

BIOGRAFIA

PERSONALITA'

CONTESTO PSICOSOCIALE

DANNO NEUROLOGICO

Think the Person, not the dementiaPerson comes first!

Progetti riabilitativi individualizzatiIl nostro è un approccio comprensivo: il team di cura comprende medici (geriatri e neurologi), psicologi, terapisti occupazionali, fisioterapisti, educatori, infermieri, operatori socio-sanitari.

I cardini del trattamento sono:

• Stabilizzazione dello stato di salute• Rivalutazione/modifica delle terapia farmacologica• Stimolazione cognitiva• Riattivazione/mantenimento delle abilità funzionali• Terapie non farmacologiche: terapia della bambola, stanza multisensoriale,

treno terapeutico, musicoterapia ambientale/individuale, attività ricreative individuali e di gruppo, terapie mediate dall’animale

Criteri di ammissione il più possibile standardizzati

top related