presentazione sviluppo di un prototipo di interfaccia

Post on 06-Jul-2015

338 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Università Degli Studi Di Trieste

Facoltà Di IngegneriaCorso Di Laurea Triennale In Ingegneria Elettronica

Curriculum Gestionale

Sviluppo di Un Prototipo di Interfaccia per La Verbalizzazione di Esami Universitari

Relatore: Prof. Maurizio Fermeglia

Laureando: Bledar QosjaAnno Accademico 2010-2011

Obbiettivi del progetto

Il prototipo di interfaccia deve aiutare il docente per la verbalizzazione degli esami universitari online, senza avere il bisogno di creare un appello. Si suppone che il prototipo sia parte integrale di un sistema già esistente di verbalizzazione degli esami online.

Il prototipo deve essere in grado di:

Avere a disposizione un interfaccia di accesso.

Visualizzare solo gli insegnamenti del docente che ha effettuato l’accesso.

Obbiettivi del progetto

Selezionare uno degli insegnamenti appartenenti al docente e visualizzare la cronologia degli studenti che hanno verbalizzato l’esito di un apposito insegnamento appartenente al docente

Visualizzare il piano di studi appartenente allo studente con tutti gli insegnamenti della sua carriera Universitaria .

Avere la possibilità di verbalizzare l’esito solo per gli insegnamenti appartenenti al docente che non sono stati verbalizzati in passato.

Raccolta dei requisiti

Il prototipo di interfaccia dovrà funzionare in un ambiente windows.

L’interfaccia verrà creata , sfruttando il framework.NET 4.0, nell’ambiente di sviluppo Visual Studio 2010. Il linguaggio adottato sarà C#.

I dati raccolti saranno in un database relazionale realizzato tramite SQL Server 2008 versione express.

Tecnologie usate

.NET Framework 4.0, piattaforma di sviluppo software basata sulla tecnologia di programmazione ad oggetti.

Visual Studio 2010, l’ambiente di sviluppo.

-ADO.NET, sottosistema di accesso ai dati presente all’interno del

.NET Framework.

C# , linguaggio di programmazione object-oriented.

SQL Server 2008 , DBMS relazionale prodotto da Microsoft.

Struttura del prototipo

Un aspetto importante di questa fase e come strutturare la piattaforma del prototipo. La quale verrà suddivisa in cinque

interfacce :

Namespaces

Ogni interfaccia sopra descritta è stata collocata in un namespace dedicato nei file con estensione aspx.cs. Alcuni di essi sono cosi definiti:

-System.Data;Consente di accedere alle classi che rappresentano l’architettura ADO.NET

-System.Data.SqlClient;Descrive un insieme di classi utilizzate per accedere al database SQL Server.

-System.Web.UI.WebControls;Contenente le classi che consentono la creazione dei controlli server Web nella pagina Web.

Architettura del database

Schema (E-R)

Architettura del database

Schema logico con Entità, Relazioni, Attributi e chiavi

Architettura del database

Oltre le tabelle presenti nello schema logico E-R è stata creata anche una tabella chiamata VERBALE, dove vengono salvati tutti i dati relativi al insegnamento verbalizzato.

Architettura del database

La tabella principale su cui vengono effettuate maggior parte delle relazioni è la tabella Piano Di Studi, composta dai seguenti attributi:

Query del database

Visualizzazione degli insegnamenti relativi al docente che ha effettuato l’accesso.

Storia degli studenti che hanno verbalizzato l’esito di un apposito insegnamento appartenente al docente.

Visualizzazione del piano di studi dello studente.

Interfaccia grafica

La formattazione, ovvero l’aspetto con cui i contenuti sono mostrati al utente è stato fatto usando il foglio di stile StyleSheet.css.

Rappresentazione dei dati

I dati sono stati visualizzati usando il:

Controllo Gridview, che visualizza i valori di un origine dati in una tabella in cui ogni colonna rappresenta un campo e ogni riga rappresenta un record.

Le etichette (Label).

Rappresentazione dei dati

All’interno della Gridview Piano Di Sudi è stato inserito un pulsante, che quando viene premuto indirizza il docente nella pagina Verbalizzazioni.aspx.

Il pulsante è visibile solo per gli insegnamenti appartenenti al docente e che non sono stati verbalizzati nel passato. Questo grazie al utilizzo del evento RowDataBound della Gridview.

Rappresentazione dei dati

L’evento RowDataBound viene generato quando una riga di dati, rappresentata da un oggetto GridviewRow, viene associata ai dati nel controllo Gridview.

-Viene effettuato il controllodella copia[Matricola, Codice_Insegnamento]presente nella Gridview Piano Di Studi solo pergli insegnamenti appartenenti al docente.

Verbalizzazione

Una volta premuto il pulsante nella Gridview Piano Di Studi il docente verrà indirizzato nella pagina Verbalizzazioni.aspx

L’ultimo passo sarà la compilazione del modullo nella pagina Verbalizzazioni.aspx , dove la compilazione dei campi con il segno (*) davanti è obbligatoria.

Conclusioni

È possibile affermare, che i requisiti e le specifiche fissati all’inizio del progetto sono stati rispettati e gli obbiettivi prefissati sono stati raggiunti.

Il progetto è stato realizzato nello stato di prototipo. Nonostante ciò l’architettura con il quale è stato realizzato, conferisce una struttura solida e la possibilità di ulteriori sviluppi.

Nel complesso del lavoro svolto mi ritengo soddisfatto dei risultati ottenuti e di tutto ciò che ne è derivato.

top related