presentazione2 b (2)

Post on 11-Apr-2017

610 Views

Category:

Education

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Reologiadisciplina che studia lo scorrimento e la deformazione dei

materiali in seguito all’azione di una forza ed in relazione a:

•L’intensità della forza;•La durata di applicazione della forza;

•La velocità di applicazione della forza.

Suddivisione convenzionale I geologi che studiano la tettonica delle placche preferiscono identificare gli strati della Terra non in base alla composizione chimica, ma al loro comportamento reologico

Modello reologico

Alcune domande fondamentali sul comportamento della litosfera

MANTELLO Sotto la litosfera  si trova l'astenosfera, che ha un comportamento

plastico (e quindi 'fluisce' molto lentamente formando celle convettive) se sollecitata per tempi lunghissimi (geologici), ed ha un comportamento

elastico per sollecitazioni in tempi brevi, come avviene durante il passaggio delle onde sismiche ). .   Per questo tipo di comportamento si

parla di SOLIDO VISCOELASTICO.Un buon "modello " per questo tipo di comportamento è il silly putty.

DeformazioniFaglie, montagne e valli

Esperimento: formazione di faglie

Quando delle forze sono applicate a materiali solidi, possono piegarli o romperli. Se strati di sabbia sono piegati si formano dei corrugamenti, se si rompono si formano faglie-

Quando lo sabbia è sottoposta a tensioni ( è tirata invece di essere compressa) gli strati di sabbia sono deformati particella per particella, analogamente nella roccia le deformazioni avvengono molecola per molecola.

Esempi nella realtà

Faglia di San Andreas, California, USA

La catena montuosa Himalayana

La Rift Valley in Africa

Vulcani

Confronto esperimento-vulcano

Cera Sabbia

lavataAcqua fredda

Roccia fusa che bollendo sviluppa gas

Roccia molto resistente che blocca i gas e il materiale fuso

Materiale con densità maggiore e più freddo della lava

TerremotoLa maggior parte dei terremoti è causata dall’incremento delle tensioni

nella Terra, dovute al movimento delle placche, rilasciate improvvisamente nel momento in cui si arriva alla rottura che provoca un

rimbalzo elastico nelle rocce .

Previsione dei terremoti ed edifici

sicuri

Uso di un modello fisico per valutare l'efficacia di diversi materiali isolanti

LA TERMOGRAFIA E LA TRASMISSIONE DEL CALORE

La geodinamica è fortemente influenzata dalle condizioni termiche

Le termocamere trasformano le radiazioni in valori di temperatura

APPLICAZIONI

o scoprire danni strutturali negli edificio valutare le prestazioni energetiche di un edificioo In campo geologico: il rilevamento di importanti fattori, come sorgenti sottomarine, lo studio di versanti instabili , lo studio degli ammassi rocciosi, lo studio della tenuta di dighe

top related