principio di huygens e riflessione

Post on 05-Jan-2016

80 Views

Category:

Documents

1 Downloads

Preview:

Click to see full reader

DESCRIPTION

Principio di Huygens e riflessione. La riflessione è il rimbalzo di un’onda su un ostacolo Le leggi della riflessione di onde si possono ricavare dal principio di Huygens. Principio di Huygens e riflessione. Un fronte d’onda rettilineo raggiunge un ostacolo con un angolo di incidenza i. - PowerPoint PPT Presentation

TRANSCRIPT

Franco Fasano - Liceo di Lugo (RA)Franco Fasano - Liceo di Lugo (RA)

Principio di Huygens e riflessionePrincipio di Huygens e riflessione

La riflessione è il rimbalzo di un’onda La riflessione è il rimbalzo di un’onda su un ostacolosu un ostacolo

Le leggi della riflessione di onde si Le leggi della riflessione di onde si possono ricavare dal principio di possono ricavare dal principio di HuygensHuygens

Franco Fasano - Liceo di Lugo (RA)Franco Fasano - Liceo di Lugo (RA)

Principio di Huygens e riflessionePrincipio di Huygens e riflessione

Un fronte d’onda rettilineo raggiunge un ostacolo con un angolo di incidenza i

Se il riflettore è neutro, cioè piano, non modifica la forma del fronte d’onda

Franco Fasano - Liceo di Lugo (RA)Franco Fasano - Liceo di Lugo (RA)

Principio di Huygens e riflessionePrincipio di Huygens e riflessione

Le parti dell’ostacolo raggiunte dal fronte emettono onde elementari in successione

L’inviluppo delle onde riflesse riforma il fronte riflesso

Franco Fasano - Liceo di Lugo (RA)Franco Fasano - Liceo di Lugo (RA)

Legge della riflessioneLegge della riflessione

AH=BK=cAH=BK=ctt I triangoli I triangoli

rettangoli rettangoli ABK e ABH ABK e ABH sono sono congruenticongruenti

Gli angoli KAB (riflessione) e ABH Gli angoli KAB (riflessione) e ABH (incidenza) sono congruenti(incidenza) sono congruenti

Franco Fasano - Liceo di Lugo (RA)Franco Fasano - Liceo di Lugo (RA)

Fronti o raggi?Fronti o raggi?

E’ equivalente usare gli angoli tra i fronti d’onda e le superfici riflettenti oppure tra i raggi e le perpendicolari alle superfici

Gli uni sono complementari agli altri

Franco Fasano - Liceo di Lugo (RA)Franco Fasano - Liceo di Lugo (RA)

(prima) legge(prima) legge

Il raggio incidente, il raggio riflesso e Il raggio incidente, il raggio riflesso e la perpendicolare al riflettore nel la perpendicolare al riflettore nel punto di riflessione sono complanaripunto di riflessione sono complanari

Franco Fasano - Liceo di Lugo (RA)Franco Fasano - Liceo di Lugo (RA)

La riflessione speculare NON è La riflessione speculare NON è sghembasghemba

Oltre ad Oltre ad imporre imporre l’uguaglianza l’uguaglianza degli angoli di degli angoli di incidenza e incidenza e riflessione, è riflessione, è necessario necessario affermare la affermare la loro loro complanaritàcomplanarità

Franco Fasano - Liceo di Lugo (RA)Franco Fasano - Liceo di Lugo (RA)

(seconda) legge(seconda) legge

L’angolo di incidenza e quello di L’angolo di incidenza e quello di riflessione sono congruentiriflessione sono congruenti

top related