progettazione e sviluppo di un framework di supporto in ambiente aziendale su tecnologia share point...

Post on 05-Jul-2015

84 Views

Category:

Software

1 Downloads

Preview:

Click to see full reader

DESCRIPTION

PROGETTAZIONE E SVILUPPO DI UN FRAMEWORK DI SUPPORTO IN AMBIENTE AZIENDALE SU TECNOLOGIA SHARE POINT SERVER 2010

TRANSCRIPT

Università degli studi di Trieste

Dipartimento di Ingegneria e Architettura

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica

Progettazione e sviluppo di un framework di

supporto in ambiente aziendale su tecnologia

SharePoint Server 2010

Laureando: Dott. Ronci Alex Relatore: Dott. Ing. Fermeglia Maurizio

Correlatore: Dott. Sottana Dario

Obiettivi

Commissione: Ricerca e pianifica di una

piattaforma di appoggio per lo sviluppatore

Committente: Reply Cluster - Trieste

Ambiente: Microsoft SharePoint 2010

Tipo: Framework di supporto

giovedì 2 ottobre 20142Dott. Ronci Alex - IN14000036

alexronci@hotmail.com

Requisiti e strumenti

giovedì 2 ottobre 2014Dott. Ronci Alex - IN14000036

alexronci@hotmail.com3

Definizione logica di un nuovo workflow non

orientato

Definizione logica e programmatica di funzionalità

implementabili dall’azienda in progetti diversi

Organizzazione delle funzionalità e

documentazione delle stesse

Microsoft SharePoint Server 2010, Microsoft

Visual Studio 2010

Perché SPS2010 e VS2010? (1)

giovedì 2 ottobre 2014Dott. Ronci Alex - IN14000036

alexronci@hotmail.com4

Analizzando le risposte date nell’ambiente

lavorativo (% performance):

0 20 40 60 80 100

SharePoint Server

SharePoint Foundation

Interfaccia Web

Specializzazione Interfaccia Web

SharePoint Designer

Visual Studio 2010

Perché SPS2010 + VS2010? (2)

giovedì 2 ottobre 2014Dott. Ronci Alex - IN14000036

alexronci@hotmail.com5

SharePoint Server 2010 è il CMS (Content

Management System) adeguato all’ambiente

aziendale:

maggiori funzionalità ricercate da clienti enterprise

Visual Studio 2010 è l’IDE più performante con

SPS2010 e con le funzionalità che si vogliono

sviluppare

Workflow

giovedì 2 ottobre 2014Dott. Ronci Alex - IN14000036

alexronci@hotmail.com6

Workflow is sometimes described as a series of

tasks that produce an outcome (def. Microsoft)

Workflow Management System, sistema

informatico che gestisce ed organizza una serie

di tasks per restituire in uscita il risultato del

processo produttivo

Necessità di introduzione di un flusso non lineare

Interesse a rispettare i parametri proposti dalla

Teoria dei Flussi

Workflow – Macrofase (1)

giovedì 2 ottobre 2014Dott. Ronci Alex - IN14000036

alexronci@hotmail.com7

Possibilità di scorrimento all’indietro solo

all’interno di quelle che vengono definite

macrofasi

Workflow – Macrofase (2)

giovedì 2 ottobre 2014Dott. Ronci Alex - IN14000036

alexronci@hotmail.com8

Il workflow mantiene esternamente un

comportamento lineare

All’interno di ogni macrofase sono definiti dei

microtask correlati tra loro

I dati vengono distaccati dai processi

Ogni microtask avrà a disposizione tutti i dati

elaborati nella macrofase di pertinenza

Workflow – Macrofase (3)

giovedì 2 ottobre 2014Dott. Ronci Alex - IN14000036

alexronci@hotmail.com9

Nuova struttura del workflow (esempio):

Workflow – Gestione Rollback (1)

giovedì 2 ottobre 2014Dott. Ronci Alex - IN14000036

alexronci@hotmail.com10

Conservazione dello stato del task: se torno

indietro, dove mi trovo?

Se vi è una rollback, per il workflow devo trovarmi

comunque nello stato precedente, così da ovviare

a problematiche di gestione e comprensione del

flusso stesso:

Il rollback è valido solo all’interno di una

macrofase

Workflow – Gestione Rollback (2)

giovedì 2 ottobre 2014Dott. Ronci Alex - IN14000036

alexronci@hotmail.com11

Rollback consentito

Rollback negato

Workflow – Gestione Rollback (3)

giovedì 2 ottobre 2014Dott. Ronci Alex - IN14000036

alexronci@hotmail.com12

Conservazione dei dati: se torno indietro, i dati

inseriti in step successivi dove vanno a finire?

Non efficace conservare i dati delle fasi successive

se vi è stato un rollback:

È difficile che non vi sia incidenza di un task su

quello successivo

Workflow – Gestione Rollback (4)

giovedì 2 ottobre 2014Dott. Ronci Alex - IN14000036

alexronci@hotmail.com13

Workflow – Gestione Rollback (5)

giovedì 2 ottobre 2014Dott. Ronci Alex - IN14000036

alexronci@hotmail.com14

Definizione dei permessi: se torno indietro, ho

ancora accesso agli step successivi, o solamente

alla fase in cui si è tornati?

La correttezza del dato è un cardine di un qualsiasi

processo informatico:

Non è concedesso l’accesso alle operazioni

consentite in una fase N, nel caso in cui si torni in

una N-1

Workflow – Gestione Rollback (6)

giovedì 2 ottobre 2014Dott. Ronci Alex - IN14000036

alexronci@hotmail.com15

Workflow – Gestione Rollback (7)

giovedì 2 ottobre 2014Dott. Ronci Alex - IN14000036

alexronci@hotmail.com16

Definizione dei ruoli: chi ha la possibilità di fare il

rollback?

Consentire l’interazione di utenze esterne

all’interno di un task di non propria competenza

andrebbe in contrasto con il flusso:

L’utenza opera unicamente sui task di propria

competenza

Workflow – Gestione Dati

giovedì 2 ottobre 2014Dott. Ronci Alex - IN14000036

alexronci@hotmail.com17

Utente del task ha accesso in lettura ai dati delle

fasi precedenti, se non in scrittura, potendo

dunque gestire e motivare il rollback, e operare

su dati inseriti in precedenza

Framework

giovedì 2 ottobre 2014Dott. Ronci Alex - IN14000036

alexronci@hotmail.com18

Fornire metodi utili ed efficaci inerente codice

ripetitivo nei diversi progetti

Gestione di: Gruppi utenti, Document Libraries,

Liste di configurazione, Elenchi, Mail

Possibilità di impedire l’accesso alla piattaforma

per manutenzione

Framework – Progettazione

giovedì 2 ottobre 2014Dott. Ronci Alex - IN14000036

alexronci@hotmail.com19

Library definita con due features:

1. Utilities: metodi di funzionamento

2. BlockUsers: metodi di controllo della

manutenzione

6 (+ 2) classi, definite per tematiche:

DocLib, Groups, KeyValList, Lists, Mailer,

PubManager (+ Logging e Security)

Framework – Utilities (1)

giovedì 2 ottobre 2014Dott. Ronci Alex - IN14000036

alexronci@hotmail.com20

Framework – Utilities (2)

giovedì 2 ottobre 2014Dott. Ronci Alex - IN14000036

alexronci@hotmail.com21

DocLib: metodi di generazione di DLs

Groups: metodi di gestione dei gruppi della site collection

KeyValList: generazione rapida di liste di Configurazione da associare alla site Collection

Lists: metodi di generazione e gestione Liste

Mailer: metodi di gestione di mail, contenuti, mittenti e destinatari in modo più autonomo e libero possibile

PubManager: metodi di configurazione delle classi PublishingWeb e PublishingPage

Framework – BlockUsers

giovedì 2 ottobre 2014Dott. Ronci Alex - IN14000036

alexronci@hotmail.com22

Garantisce il blocco degli accessi a tutte le

pagine della site collection quando non si

risultasse appartenenti al gruppo degli

amministratori

Amministratore

Implementazione

giovedì 2 ottobre 2014Dott. Ronci Alex - IN14000036

alexronci@hotmail.com23

Workflow raccoglie dati e stato di fase tramite

liste: più efficaci di altre strutture proposte in

ambiente SP (es. Document Libraries)

I metodi del framework, incapsulati all’interno

delle features, vengono attivate a scelta dello

sviluppatore nel progetto dopo averle installate

all’interno delle web application

Sviluppi futuri

giovedì 2 ottobre 2014Dott. Ronci Alex - IN14000036

alexronci@hotmail.com24

Fondamentali:

Migrazione del progetto in SharePoint 2013:

verifica di compatibilità per una futura usabilità

del prodotto stesso

Possibili:

Definizione di un modello per il tema grafico

Estensione ed introduzione di nuove funzionalità

all’interno delle classi già definite

Conclusioni

giovedì 2 ottobre 2014Dott. Ronci Alex - IN14000036

alexronci@hotmail.com25

Prodotto funzionante e già utilizzabile da parte

dell’azienda committente

40 ore formazione + 60 ore definizione requisiti +

60 ore definizione metodi + 300 ore

programmazione framework e test

Apprendimento delle dinamiche di lavoro in team

Apprendimento delle necessità di uno

sviluppatore in ambiente SP

Apprendimento dell’utilizzo di VS2010

top related