progetto di lms social oriented riccardo fragnito-giuseppe de simone-maria annarumma-ines...

Post on 02-May-2015

217 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Progetto di LMS social oriented

Riccardo Fragnito-Giuseppe De Simone-Maria Annarumma-Ines Tedesco-Salvatore Salzillo

www.livecampus.it

Con il New Web si entra in una dimensione della società della comunicazione caratterizzata dalle “tecnologie partecipative e sociali”.

"Le connessioni creano significato" Social media e convergenza mediatica, cultura partecipativa, intelligenza collettiva "Creo, dunque sono"

•Siemens G., Connectivism: A Learning Theory for the Digital Age, International Journal of Instructional Technology and Distance Learning, Vol. 2 No. 1, Jan 2005.•Jenkins H., Cultura Convergente, Apogeo 2006.•Gardner H., Cinque chiavi per il futuro, Feltrinelli 2006.

Progetto di LMS social oriented

Progetto di LMS social oriented

Dall’ultima indagine svolta dall’Eurispes si rileva che il 71,1% degli adolescenti con un’età compresa dai 12 ai 14 anni ha un profilo su Facebook.

Il 53,7% dei bambini ed il 97,8% degli adolescenti possiede un cellulare mentre l’I-Pod, la connessione ad Internet e i social network rappresentano attività irrinunciabili per gli adolescenti.

Progetto di LMS social oriented

LMS e SOCIAL NETWORK

Social media, wiki e blog offrono agli studenti inedite opportunità di creare e condividere contenuti e interagire con gli altri. Questi strumenti, regolarmente usati dagli studenti, offrono notevoli possibilità di personalizzazione e sviluppano un forte senso di appartenenza alla comunità, elementi non ottenibili in LMS.

Proprio per questa ragione gli ambienti LMS hanno flessibilità e prestazioni inferiori rispetto agli ambienti liberi della rete, sia per ciò che riguarda la gestione/personalizzazione delle interfacce, sia per la quantità di strumenti e funzioni.

Dai dati rilevati relativi al numero di pagine che gli studenti unisa hanno generato

si desume che necessitano di spazi dedicati in cui le dimensioni formali e informali

possano interagire per condividere esperienze, materiali e esigenze.

Più di 100 Pagine Fan su Facebook dedicate ad Unisa Più di 150 Collegamenti su Twitter Siti delle associazioni universitarie Pagine amatoriali su Flickr, Youtube e Live Messenger

Progetto di LMS social oriented

Da queste considerazioni si sviluppa la progettazione di LiveCampus che si propone di offrire un servizio integrato di condivisione di informazioni, risorse e utilities.

L’obiettivo primario è creare un ambiente partecipativo e generativo, in cui integrare studio formale e informale, con benefit complementari: informazione sulle strutture ricettive e logistiche, promozione di news ed eventi, condivisione e scambio di materiali didattici.

LiveCampus è un social environment di tipo partecipativo e generativo, progettato per agevolare la costruzione e la condivisione di risorse e utilities attraverso il management integrato di social networking e learning management system.

Progetto di LMS social oriented

Progetto di LMS social oriented

StudiareConsulta le informazioni del tuo corso di studi, accedi ai test, condividi appunti e materiali.

VivereSfoglia le recensioni dei locali, controlla l'orario e la disponibilità dei trasporti, partecipa agli eventi del campusLavorarePubblica il curriculum, consulta la normativa, contatta le aziende e proponi le tue candidature.

Con LiveCampus puoi …

www.livecampus.it

Progetto di LMS social oriented

top related