programma pastorale diocesano dio educa il suo popolo discepoli di cristo animati da una grande...

Post on 02-May-2015

217 Views

Category:

Documents

2 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Programma Pastorale Diocesano

Dio educa il suo PopoloDiscepoli di Cristo animati da una

grande passione educativa

Programma Pastorale Diocesano

• Diocesi:“ Porzione del popolo di Dio affidata alle cure

pastorali del Vescovo” LG 23

Programma Pastorale Diocesano

La diocesi è SOGGETTO PASTORALE in quanto comunità di credenti dotata di una varietà di carismi in vista dell’evangelizzazione di una popolazione

Programma Pastorale Diocesano

• Pastorale è l’insieme di attività messe in atto dalla Chiesa per annunciare, celebrare e testimoniare l’evangelo di Gesù nella storia.

Programma Pastorale Diocesano

• Il programma pastorale non vuole appesantire il cammino delle comunità ma offrire orizzonti condivisi verso i quali muoversi affinchè l’annuncio di Cristo sia più incisivo ed efficace .

Autore

• E’ stato il frutto di un lavoro condiviso in cui i diversi soggetti a cui è rivolto sono stati coinvolti.• La stesura è risultata un esercizio di

pastorale integrata.

Autori

• Comitato di Presidenza del C.P.D.• Vescovo• Zone Pastorali• Gruppi di lavoro del Convegno Diocesano• Uffici Pastorali Diocesani

La Novità

• Si tratta di un programma biennale, e non annuale, per favorire un lavoro pastorale graduale e lungimirante.

L’orizzonte di fondo

• Orientamenti CEI “Educare alla vita buona del Vangelo” 2010-2020;

• “Comunicare il vangelo in un mondo che cambia” 2000-2010;

• “Evangelizzazione e testimonianza della carità” 1990-2000.

Finalità

• Ravvivare il coraggio, anzi la passione per l’educare.

Educare

• Emergenza Educativa1. Idea debole di educazione2. Gli adulti non sono educatori credibili

Impegno pastorale

• Creare ad ogni livello (diocesano, cittadino, zonale, parrocchiale, associativo) momenti di studio, di riflessione, di confronto sulla questione educativa, operando in rete con le altre realtà e istituzioni che operano sul territorio nell’ambito educativo.

Cosa fare?

• Riconoscere Cristo come vero Maestro.

Alla scuola di Cristo impariamo che ogni persona è educabile e che la relazione educativa esige pazienza, stima, gradualità e cura.

Come?

• Familiarità con la Parola di Dio;• Seri percorsi formativi di catechesi, liturgia e

carità

Catechesi

• La finalità è quella di creare una mentalità di fede;

• La catechesi deve sapersi proporre in chiave antropologica, a partire dalle domande dell’uomo;

• Deve aiutare a saper leggere i “segni dei tempi”

Formare i formatori

• Studio dei documenti ( Verbum Domini; Direttorio generale per la catechesi; le tre note pastorali sull’iniziazione cristiana…)

• Settimana Biblica;• Scuola di formazione teologica per operatori

pastorali;• Forum di formazione all’impegno sociale e politico• Formazione permanente degli adulti e delle

famiglie.

Liturgia e spiritualità

• E’ il luogo privilegiato in cui Dio educa il suo popolo con parole e gesti.

Liturgia, Parola e Sacramento

• Cura nella proclamazione della Parola di Dio;• Cura dell’omelia;• Maggiore diffusione della Liturgia delle Ore;• Direzione Spirituale;• Scuole della Parola o di Preghiera.

Testimonianza della carità

• E’ la prima forma di educazione alla vita cristiana.

Esemplarità della testimonianza

• Promuovere nuove figure educative;• Promuovere la politica che è “una maniera

esigente di vivere l’impegno cristiano al servizio degli altri”;

• Riscoprire i progetti e le proposte formative della Caritas Diocesana;

• Assicurare un sostegno economico alla Chiesa.

Luoghi

• Parrocchia: Chiesa che vive tra le case degli uomini;

• Oratorio: proposta educativa che riesce a coinvolgere i ragazzi e i giovani.

Augurio Finale

• Divenire come Chiesa locale una comunità educante che faccia crescere le persone in umanità e grazia, cristiani fedeli e cittadini esemplari

top related