relazione finale pof

Post on 01-Jul-2015

215 Views

Category:

Education

4 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

IL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA

Dell’Istituto Comprensivo CREMONA TRE

UNA FUSIONE «A FREDDO»

• SCUOLE DELL’INFANZIA MALAGNINO E SAN FELICE

• SCUOLE PRIMARIE MALAGNINO E «COLOMBO» CREMONA

• SCUOLA SECONDARIA DI I°GRADO «VIDA» CREMONA

Il lavoro indispensabile della commissione

• Infanzia, Primaria, Secondaria: tre scuole…tre mondi.• un incontro iniziale tutti insieme per un confronto e

per progettare la struttura generale del POF.• due incontri per l’ Infanzia e uno per la Primaria per

fissare i principi comuni, senza rinunciare alle identità di ciascuno.

• un incontro per la Secondaria, per l’aggiornamento del documento in vista del Salone dello Studente.

Come abbiamo lavoratoper realizzare il POF dell’Istituto Comprensivo

• Gli incontri , gli accordi, i «compiti a casa».• Lo studio delle «Nuove indicazioni..»• La formazione. • La ricerca di un linguaggio condiviso.• La stesura comune del testo introduttivo.• L’ aggiornamento dei documenti specifici.• La ricerca delle immagini.• L’elaborazione dell’Indice.

Gli obiettivi del lavoro

• Stendere un documento armonico con la storia di ciascuna scuola.

• Che affronti la nuova complessità del comprensivo.• Che tenga conto dei tratti specifici dei tre segmenti.• Che chiarisca i tratti fondativi comuni all’azione di

docenti provenienti da esperienze diverse.• Che dia inizio ad un curricolo verticale organico e

coerente.

COME E’ ARTICOLATO IL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA

• Recapiti e dati di tutti i plessi con gli orari di ricevimento della Segreteria.

• Premessa comune con i principi generali condivisi da Infanzia, Primaria, Secondaria.

• Pof scuole dell’infanzia.• Pof scuole primarie.• Pof scuola secondaria di primo grado.

PREMESSA COMUNE

o Idea condivisa di discontinuità utile.o Costruzione di ambienti di apprendimento.o Principio di inclusività.o Integrazione alunni con disabilità – DSA – BES.o Interculturalità.o Azioni alunni adottati.Con la collaborazione delle varie Funzioni StrumentaliNorme di riferimento: Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012

Piano dell’Offerta Formativa della Scuola dell’Infanzia

Piano dell’Offerta Formativa della Scuola Primaria

Piano dell’Offerta Formativa della Scuola Secondaria di primo grado

Cosa intendiamo con «discontinuità utile»

•• « Progressione di competenze da realizzare

attraverso una serie di ambienti di apprendimento, differenziati e progressivamente arricchiti, ma con una regia comune degli insegnanti dell’Istituto Comprensivo.»

Giancarlo Cerini

Cosa intendiamo con «ambiente di apprendimento»

• Valorizzare l’esperienza e le conoscenze degli alunni• Attuare interventi adeguati nei riguardi della diversità• Favorire l’esplorazione e la scoperta• Incoraggiare l’apprendimento collaborativo• Promuovere la consapevolezza del proprio modo di

apprendere• Favorire l’operatività e la riflessione su quello che si

fa.

PROSPETTIVE E IMPEGNI PER LA SCUOLA DEL PRIMO CICLO

• Riflettere sui traguardi per il raggiungimento delle competenze in uscita dalla primaria e in entrata nella secondaria.

• Aggiornare l’area del curricolo alla luce delle Indicazioni Nazionali, con particolare riferimento allo sviluppo ed alla valutazione delle competenze.

• Potenziare l’area progettuale in verticale sul modello del progetto «Una musica per la pace» con docenti di strumento della secondaria che lavorano nella primaria.

PROBLEMI EMERSI

Per individuare i traguardi di competenza ed elaborare un curricolo verticale coerente con i principi che ci siamo dati• è necessario potenziare il lavoro di una

commissione ampia e rappresentativa, • che possa contare su risorse adeguate alla

complessità del progetto.

Grazie per l’attenzione.

top related