relazione indagini geognostiche - porto.salerno.it porta... · tubo, della lunghezza di 3 metri,...

Post on 14-Oct-2018

213 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Via Taverna Vecchia, 19 – 81020 Castel Morrone (CE) Tel e Fax 0823399115/961 Web site www.ingesrl.it E Mail info@ingesrl.it 

INDAGINI GEOGNOSTICHE

COMMITTENTE:

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI SALERNO

CANTIERE:

INDAGINI GEOGNOSTICHE

SALERNO PORTA OVEST

PROVE ESEGUITE Sondaggi geognostici a carotaggio continuo Prove geotecniche di laboratorio ed in sito

Prove penetrometriche statiche (C.P.T.) Indagine sismica a rifrazione

Prove penetrometriche dinamiche pesanti Indagine sismica in foro

Prove penetrometriche dinamiche leggere Indagine geolettrica

Prove pressiometriche Menard Tomografia elettrica

Castel Morrone, Febbraio 2009

INGE s.r.l. Il direttore tecnico

Dott. Geol Antonio Petriccione

Via Taverna Vecchia, 19 – 81020 Castel Morrone (CE) Tel e Fax 0823399115/961 Web site www.ingesrl.it E Mail info@ingesrl.it 

INDICE INDICE....................................................................................................................2 PREMESSA.............................................................................................................3 SONDAGGI GEOGNOSTICI A CAROTAGGIO CONTINUO. ...........................4

Caratteristiche Dell'attrezzatura.............................................................................5 Standard Penetration Test (S.P.T.) ........................................................................6

CARATTERISTICHE DELL'ATTREZZATURA .....................................................................6 Prelievo di campioni indisturbati...........................................................................8

INSTALLAZIONE PIEZOMETRI A TUBO APERTO.............................................................9

ALLEGATI: 1. ALLEGATO 1 Certificati stratigrafi sondaggi geognostici 2. ALLEGATO 3 Servizio fotografico

Via Taverna Vecchia, 19 – 81020 Castel Morrone (CE) Tel e Fax 0823399115/961 Web site www.ingesrl.it E Mail info@ingesrl.it 

PREMESSA A seguito dell’incarico ricevuto dall’Amministrazione Comunale di Salerno con

determinazione dirigenziale n. 150 del 15/01/09, sono state eseguite indagini

geognostiche su un cantiere sito in Salerno Porta Ovest

Le prove ed analisi eseguite, sono consistite in : ♦ 4 sondaggi geognostici a carotaggio continuo di cui due condizionati a

piezometro a “tubo aperto” ♦ 16 prove penetrometriche dinamiche S.P.T. eseguite nel corso dei sondaggi

geognostici ♦ n. 1 campione indisturbato, prelevato nel corso del sondaggio SDL C4

Nelle pagine successive viene riportata una breve descrizione di tutte le prove

ed indagini eseguite con allegati il servizio fotografico ed i risultati ottenuti sotto

forma di certificati.

Via Taverna Vecchia, 19 – 81020 Castel Morrone (CE) Tel e Fax 0823399115/961 Web site www.ingesrl.it E Mail info@ingesrl.it 

SONDAGGI GEOGNOSTICI A CAROTAGGIO CONTINUO.

Sono stati eseguiti n. 4 sondaggi a carotaggio continuo indicati con le sigle da

SDLC1 a SDLC4; essi sono stati spinti sino alla profondità di 40 metri dal piano

campagna ad eccezione del sondaggio SDLC4 che è stato spinto sino alla

profondità di 50 metri dal piano campagna per un totale di 170 metri lineari di

perforazione. I sondaggi SDLC1 e SDLC4 sono stati condizionati a piezometro a

“tubo aperto”.

Nella Tabella che segue viene riportato in maniera sintetica il tipo di

allestimento e le prove eseguite in ogni sondaggio al fine di esibire un quadro di

immediata lettura di quanto realizzato:

Sondaggio (Sigla)

Perforazione (Lunghezza

m)

Prelievo Campioni Indisturbati

(Profondità m)

S.P.T. (Profondi

tà m)

Condizionamento a

Piezometro (m lineari)

Pozzetto di

protezione

SDLC1 40.00 4.00 40.00 1 10.50 17.50 22.00

SDLC2 40.00 3.50 8.00 17.00 23.50

SDLC3 40.00 3.00 9.50 13.50 18.00

SDLC4 50.00 3.55 50.00 1 9.00 11.00 20.00

Il sondaggio geognostico viene eseguito allo scopo di ricostruire il profilo

stratigrafico del sito indagato mediante l'esame del materiale estratto, per

effettuare prove penetrometriche dinamiche S.P.T. e consentire il prelievo di

Via Taverna Vecchia, 19 – 81020 Castel Morrone (CE) Tel e Fax 0823399115/961 Web site www.ingesrl.it E Mail info@ingesrl.it 

campioni indisturbati per la determinazione, in laboratorio, delle proprietà fisiche

e meccaniche del terreno.

Per quanto riguarda il carotaggio continuo, con esso si intende un particolare e

complesso metodo di indagine diretta che permette la ricostruzione stratigrafica

dettagliata e puntuale dei litotipi presenti nel sottosuolo. In pratica, mediante un

sistema oleodinamico, si imprime all'attrezzo di perforazione, costituito da una

serie di aste alla cui estremità inferiore è montato un carotiere a diametro maggiore

ed una punta tagliente (corona), sia pressione che rotazione così da "tagliare" il

terreno nel modo più indisturbato possibile. Ad ogni variazione di strato ed ogni

qualvolta si ritiene opportuno, smontando la batteria di aste, è possibile prelevare

un nucleo di materiale (carote) penetrato nel carotiere durante l'approfondimento

del perforo. Ogni carota viene riposta in apposite cassette catalogatrici con

l'indicazione della profondità di prelievo.

Com’è facilmente intuibile, tale tecnica di avanzamento è molto più lenta di

analoghi sistemi di perforazione ma permette un'analisi dettagliata e precisa della

stratigrafia del sottosuolo.

Caratteristiche Dell'attrezzatura

Per l’esecuzione dei sondaggi è stata utilizzata una sonda idraulica cingolata

con una capacità di coppia di 980 Kg, mentre l’attrezzatura di perforazione aveva

le seguenti caratteristiche ed i seguenti diametri:

• Aste di manovra cave dal diametro φ (mm) 76

• Aste di manovra lunghezza (m) 3.0

• Carotiere da φ (mm) 101

• Carotiere doppio da φ (mm) 101

• Carotiere lunghezza (m) 3.0

Via Taverna Vecchia, 19 – 81020 Castel Morrone (CE) Tel e Fax 0823399115/961 Web site www.ingesrl.it E Mail info@ingesrl.it 

• Corona con denti in Widia da φ (mm ) 101

• Corona diamantata da φ (mm ) 101

• Tubi di rivestimento φ (mm ) 127

Standard Penetration Test (S.P.T.)

Le prove penetrometriche dinamiche S.P.T. sono state praticate nei fori dei

sondaggi per verificare le caratteristiche meccaniche dei terreni in

attraversamento. Queste prove consentono di determinare la resistenza che un

terreno offre alla penetrazione dinamica di un campionatore RAYMOND battendo

sulle aste di manovra per mezzo di un maglio normalizzato che cade da un’altezza

standard.

CARATTERISTICHE DELL'ATTREZZATURA

Maglio in acciaio da Kg 63.5

Dispositivo di sgancio automatico del maglio

Altezza di caduta del maglio cm 76

Campionatore Raymond diametro cm 3.5

Scarpa standard a punta aperta

Punta conica standardizzata con angolo di apertura 60°

Il numero di colpi N necessario ad una penetrazione del campionatore pari a 30

centimetri dopo 15 centimetri di infissione dinamica per il posizionamento, è il

dato assunto come indice di resistenza alla penetrazione NSPT.

Effettuando la prova con la punta a scarpa aperta è stato possibile prelevare un

campioncino non indisturbato del terreno interessato per il controllo della

granulometria.

Via Taverna Vecchia, 19 – 81020 Castel Morrone (CE) Tel e Fax 0823399115/961 Web site www.ingesrl.it E Mail info@ingesrl.it 

TABELLA RIASSUNTIVA PROVE S.P.T.

Sondaggio SDLC1

Prof. (m) N1 NSPT

4.00-4.02 50/2 cm Rif

10.50-10.51 50/1 cm Rif

17.50-17.52 50/2 cm Rif

22.00-22.01 50/1 cm Rif

Sondaggio SDLC2

3.50-3.53 50/3 cm Rif

8.00-8.02 50/2 cm Rif

17.00-17.03 50/3 cm Rif

23.50-23.51 50/1 cm Rif

Sondaggio SDLC3

3.00-3.03 50/3 cm Rif

9.50-9.51 50/1 cm Rif

13.50-13.51 50/1 cm Rif

18.00-18.02 50/2 cm Rif

Sondaggio SDLC4

3.55-4.00 14 28 50 78

9.00-9.03 50/3 cm Rif

11.00-11.03 50/3 cm Rif

20.00-20.01 50/1 cm Rif

Via Taverna Vecchia, 19 – 81020 Castel Morrone (CE) Tel e Fax 0823399115/961 Web site www.ingesrl.it E Mail info@ingesrl.it 

Prelievo di campioni indisturbati

Il prelievo dei campioni indisturbati è stato possibile solo nella parte

superficiale (primi 4 metri) del sondaggio SDL C4 dove erano presenti materiali

campionabili, nella restante parte del suddetto sondaggio e negli altri sondaggi, la

natura dei terreni, roccia dolomitica, non ha consentito il prelievo di campioni.

Non è stato possibile prelevare neanche spezzoni di carote di roccia in quanto i

materiali rinvenuti sono molto fratturati o addirittura farinosi, per cui nel corso

della perforazione dei 4 sondaggi non sono stati ricavati spezzoni di carote utili

all’esecuzione di prove geomeccaniche.

Il prelievo dei campioni viene realizzato adoperando un campionatore cilindrico

“fustella” che viene montata alle aste di manovra e poi fatto penetrare nel terreno

alle profondità prestabilite con la sola pressione esercitata dalla macchina

perforatrice. In questo modo la fustella si riempie di materiale e, appena estratta,

deve essere paraffinata alle due estremità onde evitare che, al contatto con l’aria, il

materiale perda la sua umidità naturale. Tra i diversi tipi esistenti in commercio, è

stato utilizzato il campionatore “a pareti sottili”, che tra tutti è quello che arreca

minore disturbo al terreno. Durante l’esecuzione dei sondaggi è stato prelevato un

campione indisturbato durante la perforazione avvenuta in SDLC4, né tanto meno

è stato possibile prelevare campioni di roccia dalle apposite cassette catalogatrici

in quanto le carote risultanti dalle perforazioni eseguite si rinvengono allo stato

farinoso data l’estrema fatturazione della roccia dolomitica.

CAMPIONI INDISTURBATI

Sigla Campione Profondità iniziale Profondità finale

SDLC4 3.00 3.55

Via Taverna Vecchia, 19 – 81020 Castel Morrone (CE) Tel e Fax 0823399115/961 Web site www.ingesrl.it E Mail info@ingesrl.it 

INSTALLAZIONE PIEZOMETRI A TUBO APERTO

All’interno dei fori di sondaggio SDLC1 e SDLC4 sono stati installati dei

piezometri a “Tubo Aperto” fino alla profondità di 40 metri dal p.c per SDLC1 e

50 metri per SDLC4 per valutare la presenza di una falda e determinare la sua

quota di stabilizzazione. Nel nostro caso sono stati usati tubi in PVC dello

spessore di tre millimetri e del diametro interno di 60 millimetri. Gli spezzoni di

tubo, della lunghezza di 3 metri, appositamente filettati maschio/femmina sono

stati uniti tra loro avvitandoli. L’intercapedine tra il tubo piezometrico finestrato

ed il foro di sondaggio è stato riempito con materiale granulare pulito del diametro

di 4 millimetri, nel tratto in cui è stato inserito il tubo cieco l’intercapedine è stata

riempita con sabbia mentre l’ultimo metro è stato cementato. Il tubo è stato

successivamente protetto con un chiusino in ferro cementato al terreno.

In definitiva il condizionamento del piezometro è avvenuto come segue:

Dal fondo foro è stato inserito un metro di tubo cieco, successivamente due

camme di tubo finestrato con aperture da 1 millimetro e nella restante parte è stato

inserito tubo cieco; successivamente prima di sfilare il rivestimento metallico, è

stato inserito nell’intercapedine, ghiaietto calibrato fino a circa 2 metri al di sopra

del tubo finestrato e la restante parte è stata riempita con sabbia. L’ultimo tratto,

circa 1 metro è stato cementato ed il tutto è stato protetto con pozzetto carrabile.

Lo schema di condizionamento adottato è schematizzato nella figura che segue.

Via Taverna Vecchia, 19 – 81020 Castel Morrone (CE) Tel e Fax 0823399115/961 Web site www.ingesrl.it E Mail info@ingesrl.it 

Schema di condizionamento a piezometroSondaggi SDL C1 e SDL C4

Scala orizzontale 1:20Scala Verticale 1:250

metri 1 di tubo cieco diam. 60 mm spess. 3 mme ghiaietto calibrato

metri 1 di tubo cieco diam. 60 mm spess. 3 mmcon intercapedine cementata

metri 6 di tubo finestrato diam. 60 mm spess. 3 mmaperture 1 mm e riempimento di ghiaietto calibrato da 4 mmm

colonna di tubo cieco diam. 60 mm spess. 3 mmriempimento di sabbia

Ogni mattina ed ogni sera è stata rilevato, mediante un apposito sondino

piezometrico centimetrato, il livello della falda all’interno dei tubi piezometrici.

Via Taverna Vecchia, 19 – 81020 Castel Morrone (CE) Tel e Fax 0823399115/961 Web site www.ingesrl.it E Mail info@ingesrl.it 

Nella tabella che segue si riportano le quote di rinvenimento e quello di

stabilizzazione della falda all’interno dei vari sondaggi.

TABELLA RIASSUNTIVA DELLE MISURE PIEZOMETRICHE

Sondaggio S1

Sondaggio Profondità di

rinvenimento (m) Profondità di

stabilizzazione (m)

SDLC1 Assente Assente

SDLC4 Assente Assente

LEGENDA STRATIGRAFIA

ømm

Rv

Ar s Pz metri

batt. LITOLOGIA Campioni RP VT Prel. %0 --- 100

S.P.T.S.P.T. N

RQD %0 --- 100

prof.m D E S C R I Z I O N E

1

1) Diametro del foro / Tipo di carotiere

2

2) Rivestimento

3

3) Profondità dell'acqua (rinvenimento e stabilizzazione)

4

4) Piezometri

Tubo aperto

tubo cieco

finestrato

Casagrande

tubo cieco

cella

drenaggio

5

5) Scala metrica con limiti delle battute (>)

6

6) Simbolo litologico

7

7) Campioni (numero, tipo, profondità testa e scarpa) She = ShelbyDen = DenisonOst = OsterbergMaz = MazierCrp = Crapsnk3 = NK3Ind = IndisturbatoDis = DisturbatoSDi = Semi disturbatoSPT = SPT

8

8) Resistenza alla punta (kg/cm²)

9

9) Vane test (kg/cm²)

10

10) Percentuale di prelievo (1-10, 11-20, ..., 91-100 %)

11

11) Prova S.P.T.

12

12) Valore di Nspt

13

13) Percentuale R.Q.D. (1-10, 11-20, ..., 91-100 %)

14

14) Profondità della base dello strato (m)

15

15) Descrizione della litologia dello strato

SONDAGGIO - SDLC1SCALA 1 : 100 Pagina 1/2

Riferimento:Località:Impresa esecutrice:Coordinate:Perforazione:

Sondaggio:Quota:Data:Redattore:

Amministrazione Comunale di SalernoIncrocio Via Principessa Sichelgaita Salerno

Inge s.r.l.0479811 4504002

Carotaggio continuo

SDLC194 mt

09/02/09 ;10/02/09 ;11/02/09Dott. Geol. Mauro Sammartino

ømm

Rv

Ar s Pz metri

batt. LITOLOGIA Campioni RP VT Prel. %0 --- 100

S.P.T.S.P.T. N

RQD %0 --- 100

prof.m D E S C R I Z I O N E

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

50/2cm Rif

50/1cm Rif

50/2cm Rif

50/1cm Rif

1.5

Materiale di natura antropica. Asfalto e materiale diriporto costituito da sabbia di colore marrone ricco dielementi litici di natura dolomitica a spigoli vivi didimensioni variabili da 1 millimetro a 2-3 centimetri.

8.2

Roccia dolomitica di colore variabile da grigio chiaro amarrone chiaro estremamente fratturata; le carote sipresentano costituite da elementi di dimensioni variabilida 1 millimetro fino a 2-3 centimetri.

12.8

Roccia dolomitica di colore grigio chiaro estremamentefratturata; le carote si presentano costituite da elementidi dimensioni eterometriche vasriabili da 1 millimetrofino a 1-2 centimetri.

17.5

Roccia dolomitica di colore grigio chiaro estremamentefratturata; le carote si presentano costituite da elementidi dimensioni eterometriche variabili da 1 millimetro finoa 3-4 centimetri.

Roccia dolomitica di colore variabile da grigio chiaro agrigio scuro estremamente fratturata; le carote sipresentano costituite da elementi di dimensioni variabilida 1 millimetro fino a 2-3 centimetri.

SONDAGGIO - SDLC1SCALA 1 : 100 Pagina 2/2

Riferimento:Località:Impresa esecutrice:Coordinate:Perforazione:

Sondaggio:Quota:Data:Redattore:

Amministrazione Comunale di SalernoIncrocio Via Principessa Sichelgaita Salerno

Inge s.r.l.0479811 4504002

Carotaggio continuo

SDLC194 mt

09/02/09 ;10/02/09 ;11/02/09Dott. Geol. Mauro Sammartino

ømm

Rv

Ar s Pz metri

batt. LITOLOGIA Campioni RP VT Prel. %0 --- 100

S.P.T.S.P.T. N

RQD %0 --- 100

prof.m D E S C R I Z I O N E

101

25

26

27

28

29

30

31

32

33

34

35

36

37

38

39

40

30.0

Roccia dolomitica di colore variabile da grigio chiaro agrigio scuro estremamente fratturata; le carote sipresentano costituite da elementi di dimensioni variabilida 1 millimetro fino a 2-3 centimetri.

31.1

Roccia dolomitica di colore grigio chiaro estremamentefratturata; le carote si presentano costituite da elementidi colore grigio scuro di dimensioni eterometrichevariabili da 1 millimetro fino a 1-2 centimetri.

33.5

Roccia dolomitica di colore grigio scuro estremamentefratturata; le carote si presentano costituite da clasti dicolore grigio scuro di dimensioni eterometriche variabilida 1 millimetro fino a 5-6 centimetri.

40.0

Roccia dolomitica di colore variabile da grigio scuro amarrone estremamente fratturata quasi farinosa; lecarote si presentano costituite da elementi didimensioni millimetriche.

Il sondaggio è stato condizionato a piezometro del tipo a ''Tubo Aperto''Il boccapozzo è stato protetto con un pozzetto protettivo del tipo carrabile.

SONDAGGIO - SDLC2SCALA 1 : 100 Pagina 1/2

Riferimento:Località:Impresa esecutrice:Coordinate:Perforazione:

Sondaggio:Quota:Data:Redattore:

Amministrazione Comunale di SalernoPiazzola verde Autolavaggio - Via Demetrio Moscato Salerno

Inge s.r.l.0479832 4504081

Carotaggio Continuo

SDLC293 mt,

14/02/09 ; 16/02/09 ; 17/02/09Dott. Geol. Mauro Sammartino

ømm

Rv

Ar s Pz metri

batt. LITOLOGIA Campioni RP VT Prel. %0 --- 100

S.P.T.S.P.T. N

RQD %0 --- 100

prof.m D E S C R I Z I O N E

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

50/3cm Rif

50/2cm Rif

50/3cm Rif

50/1cm Rif

0.6Terreno vegetale e materiale di riporto a copertura di untubo metallico (presumibilmente condotta idrica)individuato durante lo scavo a mano.0.8

Roccia dolomitica di colore grigio chiaro estremamentefratturata; il materiale si presenta costituito da clasti didimensioni variabili da 1 millimetro fino a 7-8 centimetri.

5.0

Roccia dolomitica di colore variabile da grigiochiaro-biancastro a marrone chiaro estremamentefratturata; le carote si presentano costituite da elementidi dimensioni eterometriche variabili da 1 millimetro finoa 8-9 centimetri. Tra mt. 4.30 a mt. 4.40 si rinviene unlivello di materiale di colore marrone scuro agranulometria limoso-argillosa mediamente consistentericco di elementi litici di natura calcarea e dolomitica aspigoli subarrotondati di dimensioni eterometrichevariabili da 1 millimetro fino a 4-5 centimetri.

5.6 Roccia dolomitica di colore grigio chiaro estremamentefratturata; il materiale si presenta costituito da clasti didimensioni eterometriche variabili da 1 millimetro fino a6-7 centimetri.

6.8 Roccia dolomitica di colore marrone chiaro giallastroestremamente fratturata; le carote si presentanocostituite da elementi di dimensioni eterometrichevariabili da 1 millimetro fino a 7-8 centimetri.

8.0 Materiale di origine alluvionale di colore marrone scuroa granulometria limoso-argillosa mediamenteconsistente con venature di colore arancio e nerobruno, ricco di elementi litici di colore grigio scuro ebiancastro di natura calcarea e dolomitica a spigoli dasubarrotondati a spigoli vivi di dimensionieterometriche variabili da 1 millimetro fino a 5-6centimetri.

14.0

Roccia dolomitica di colore marrone chiaroestremamente fratturata; le carote si presentanocostituite da elementi di colore grigio scuro e biancastrodi dimensioni eterometriche variabili da 1 millimetro finoa 7-8 centimetri.

Roccia dolomitica di colore variabile da grigio chiarobiancastro a grigio scuro da farinosa ad estremamentefratturata; le carote si presentano costituite da elementidi dimensioni eterometriche variabili da 1 millimetro finoa 4-5 centimetri.

SONDAGGIO - SDLC2SCALA 1 : 100 Pagina 2/2

Riferimento:Località:Impresa esecutrice:Coordinate:Perforazione:

Sondaggio:Quota:Data:Redattore:

Amministrazione Comunale di SalernoPiazzola verde Autolavaggio - Via Demetrio Moscato Salerno

Inge s.r.l.0479832 4504081

Carotaggio Continuo

SDLC293 mt,

14/02/09 ; 16/02/09 ; 17/02/09Dott. Geol. Mauro Sammartino

ømm

Rv

Ar s Pz metri

batt. LITOLOGIA Campioni RP VT Prel. %0 --- 100

S.P.T.S.P.T. N

RQD %0 --- 100

prof.m D E S C R I Z I O N E

101

25

26

27

28

29

30

31

32

33

34

35

36

37

38

39

40 40.0

Roccia dolomitica di colore variabile da grigio chiarobiancastro a grigio scuro da farinosa ad estremamentefratturata; le carote si presentano costituite da elementidi dimensioni eterometriche variabili da 1 millimetro finoa 4-5 centimetri.

STRATIGRAFIASCALA 1 : 100 Pagina 1/2

Riferimento:Località:Impresa esecutrice:Coordinate:Perforazione:

Sondaggio:Quota:Data:Redattore:

Amministrazione Comunale di SalernoDistributore Esso Via Demetrio Moscato Salerno

Inge s.r.l.0479876 4504032

Carotaggio Continuo

SDLC390 mt

03/02/09 - 04/02/09 - 05/02/09Dott. Geol. Mauro Sammartino

ømm

Rv

Ar s Pz metri

batt. LITOLOGIA Campioni RP VT Prel. %0 --- 100

S.P.T.S.P.T. N

RQD %0 --- 100

prof.m D E S C R I Z I O N E

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

50/3cm Rif

50/1cm Rif

50/1cm Rif

50/2cm Rif

0.2 Materiale di natura antropica. Asfalto e massicciata

3.0

Roccia dolomitica di colore variabile da marrone chiaroa grigio scuro estremamente fratturata; le carote sipresentano costituite da elementi di dimensionieterometriche in generale dal millimetro a 2-3 centimetrie rari elementi di dimensioni maggiori ma mai superioria 8-9 cm.

3.5 Materiale di natura dolomitica costituito da clasti dicolore grigio scuro di dimensioni eterometriche dalcentimetro fino a 6-7 centimetri con prevalenza deiclasti più grossolani.

9.3

Roccia dolomitica di colore variabile dal marrone chiaroal grigiastro costituita da elementi di dimensionieterometriche dal millimetri fino a 5-6 centimetri.(Dolomia farinosa)

12.0

Roccia dolomitica estremamente fratturata di coloregrigio scuro; le carote si presentano costituite daelementi di dimensioni eterometriche dal millimetro finoa 5-6 centimetri.

14.3

Roccia dolomitica farinosa di colore grigio chiarocostituita da elementi di dimensioni eterometriche (da 1mm a 3 cm).

17.8

Roccia dolomitica farinosa di colore grigio chiaroestremamente fratturata costituita da elementi didimensioni eterometriche (da 1 mm a 1 cm)

Roccia dolomitica di colore grigio chiaro estremamentefratturata; le carote si presentano costituite da elementidi dimensioni eterometriche variabili dal millimetro fino a3-4 centimetri.

STRATIGRAFIASCALA 1 : 100 Pagina 2/2

Riferimento:Località:Impresa esecutrice:Coordinate:Perforazione:

Sondaggio:Quota:Data:Redattore:

Amministrazione Comunale di SalernoDistributore Esso Via Demetrio Moscato Salerno

Inge s.r.l.0479876 4504032

Carotaggio Continuo

SDLC390 mt

03/02/09 - 04/02/09 - 05/02/09Dott. Geol. Mauro Sammartino

ømm

Rv

Ar s Pz metri

batt. LITOLOGIA Campioni RP VT Prel. %0 --- 100

S.P.T.S.P.T. N

RQD %0 --- 100

prof.m D E S C R I Z I O N E

101

87

25

26

27

28

29

30

31

32

33

34

35

36

37

38

39

40 40.0

Roccia dolomitica di colore grigio chiaro estremamentefratturata; le carote si presentano costituite da elementidi dimensioni eterometriche variabili dal millimetro fino a3-4 centimetri.

Il foro di sondaggio è stato riempito con materiali additivati con malta cementizia.

SONDAGGIO - SDLC4SCALA 1 : 100 Pagina 1/3

Riferimento:Località:Impresa esecutrice:Coordinate:Perforazione:

Sondaggio:Quota:Data:Redattore:

Amministrazione Comunale di SalernoVia Urbano II, n° 7

Inge s.r.l.0479929 4504030

Carotaggio Continuo

SDLC4118 mt

Dal 17/02/09 al 21/02/09Dott. Geol. Mauro Sammartino

ømm

Rv

Ar s Pz metri

batt. LITOLOGIA Campioni RP VT Prel. %0 --- 100

S.P.T.S.P.T. N

RQD %0 --- 100

prof.m D E S C R I Z I O N E

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

1) She < 3,003,55

14-28-50 78

50/3cm Rif

50/3cm Rif

50/1cm Rif

2,2

Terreno vegetale di colore marrone scuro agranulometria sabbioso - limosa ricco di elementi litici dicolore variabile da grigio scuro a grigio chiarobiancastro di natura calcarea e dolomitica di dimensionieterometriche variabili da 1 millimetro fino a 1-2centimetri con resti vegetali indecomposti e venature dicolore bruno.

4,0

Materiale piroclastico di colore marrone chiaro agranulometria sabbioso - limosa ricco di elementi litici dinatura dolomitica e calcarea di colore variabile da grigioscuro a grigio chiaro biancastro a spigoli vivi didimensioni eterometriche variabili da 1 millimetro a 2-3centimetri.

5,0

Roccia dolomitica di colore grigio chiaro estremamentefratturata; il materiale si presenta costituito da clasti didimensioni eterometriche variabili da 1 millimetro a 5-6centimetri.

19,0

Roccia dolomitica di colore variabile da grigio chiaro agrigio scuro estremamente fratturata; le carote sipresentano costituite da elementi di dimensionieterometriche variabili da 1 millimetro a 5-6 centimetri.Tra mt. 18.00 - 18.05 e mt. 18.50 - 18.60 la roccia sipresenta allo stato farinoso.

20,0

Roccia dolomitica farinosa di colore grigio chiaro; lecarote si presentano costituite da elementi didimensioni eterometriche variabili da 1 millimetro a 1-2centimetri.Roccia dolomitica di colore variabile da grigio chiaro agrigio scuro da estremamente fratturata a farinosa; lecarote si presentano costituite da elementi didimensioni eterometriche variabili da 1 millimetro fino a1-2 centimetri.

SONDAGGIO - SDLC4SCALA 1 : 100 Pagina 2/3

Riferimento:Località:Impresa esecutrice:Coordinate:Perforazione:

Sondaggio:Quota:Data:Redattore:

Amministrazione Comunale di SalernoVia Urbano II, n° 7

Inge s.r.l.0479929 4504030

Carotaggio Continuo

SDLC4118 mt

Dal 17/02/09 al 21/02/09Dott. Geol. Mauro Sammartino

ømm

Rv

Ar s Pz metri

batt. LITOLOGIA Campioni RP VT Prel. %0 --- 100

S.P.T.S.P.T. N

RQD %0 --- 100

prof.m D E S C R I Z I O N E

25

26

27

28

29

30

31

32

33

34

35

36

37

38

39

40

41

42

43

44

45

46

47

48

25,0

Roccia dolomitica di colore variabile da grigio chiaro agrigio scuro da estremamente fratturata a farinosa; lecarote si presentano costituite da elementi didimensioni eterometriche variabili da 1 millimetro fino a1-2 centimetri.Roccia dolomitica farinosa di colore grigio chiaro; lecarote si presentano costituite da elementi didimensioni eterometriche variabili da 1 millimetro a 2-3centimetri.

SONDAGGIO - SDLC4SCALA 1 : 100 Pagina 3/3

Riferimento:Località:Impresa esecutrice:Coordinate:Perforazione:

Sondaggio:Quota:Data:Redattore:

Amministrazione Comunale di SalernoVia Urbano II, n° 7

Inge s.r.l.0479929 4504030

Carotaggio Continuo

SDLC4118 mt

Dal 17/02/09 al 21/02/09Dott. Geol. Mauro Sammartino

ømm

Rv

Ar s Pz metri

batt. LITOLOGIA Campioni RP VT Prel. %0 --- 100

S.P.T.S.P.T. N

RQD %0 --- 100

prof.m D E S C R I Z I O N E

101

49

50 50,0

Roccia dolomitica farinosa di colore grigio chiaro; lecarote si presentano costituite da elementi didimensioni eterometriche variabili da 1 millimetro a 2-3centimetri.

Il sondaggio è stato condizionato a piezometro del tipo a ''Tubo Aperto''Il boccapozzo è stato protetto con un pozzetto protettivo del tipo carrabile.

Rilievo del livello dell'acqua nel corso della perforazioneGiornoOraLivello dell'acqua (m)Prof. perforazione(m)Prof. rivestimento(m)

21/02/09sera

assente50,000,00

Via Taverna Vecchia, 19 – 81020 Castel Morrone (CE) Tel e Fax 0823399115/961 Web site www.ingesrl.it E Mail info@ingesrl.it 

Pag. 1/26

SERVIZIO FOTOGRAFICO

SONDAGGI GEOGNOSTICI

Postazione Sondaggio SDLC1

Postazione Sondaggio SDLC1

Via Taverna Vecchia, 19 – 81020 Castel Morrone (CE) Tel e Fax 0823399115/961 Web site www.ingesrl.it E Mail info@ingesrl.it 

Pag. 2/26

Sondaggio SDLC1-Scavo a mano

Sondaggio SDLC1-Scavo a mano

Via Taverna Vecchia, 19 – 81020 Castel Morrone (CE) Tel e Fax 0823399115/961 Web site www.ingesrl.it E Mail info@ingesrl.it 

Pag. 3/26

Sondaggio SDCL1-Cassetta C1

Sondaggio SDLC1-Cassetta C2

Via Taverna Vecchia, 19 – 81020 Castel Morrone (CE) Tel e Fax 0823399115/961 Web site www.ingesrl.it E Mail info@ingesrl.it 

Pag. 4/26

Sondaggio SDLC1-Cassetta C3

Sondaggio SDLC1-Cassetta C4

Via Taverna Vecchia, 19 – 81020 Castel Morrone (CE) Tel e Fax 0823399115/961 Web site www.ingesrl.it E Mail info@ingesrl.it 

Pag. 5/26

Sondaggio SDLC1-Cassetta C5

Sondaggio SDLC1-Cassetta C6

Via Taverna Vecchia, 19 – 81020 Castel Morrone (CE) Tel e Fax 0823399115/961 Web site www.ingesrl.it E Mail info@ingesrl.it 

Pag. 6/26

Sondaggio SDLC1-Cassetta C7

Sondaggio SDLC1-Cassetta C8

Via Taverna Vecchia, 19 – 81020 Castel Morrone (CE) Tel e Fax 0823399115/961 Web site www.ingesrl.it E Mail info@ingesrl.it 

Pag. 7/26

Sondaggio SDLC1-Condizionamento a piezometro a “Tubo Aperto”

Sondaggio SDLC1-Condizionamento a piezometro a “Tubo Aperto”

Installazione pozzetto carrabile

Via Taverna Vecchia, 19 – 81020 Castel Morrone (CE) Tel e Fax 0823399115/961 Web site www.ingesrl.it E Mail info@ingesrl.it 

Pag. 8/26

Sondaggio SDLC1-Condizionamento a piezometro a “Tubo Aperto”

Pozzetto carrabile cementato

Postazione Sondaggio SDLC2

Via Taverna Vecchia, 19 – 81020 Castel Morrone (CE) Tel e Fax 0823399115/961 Web site www.ingesrl.it E Mail info@ingesrl.it 

Pag. 9/26

Postazione Sondaggio SDLC2

Sondaggio SDLC2-Scavo a mano

Via Taverna Vecchia, 19 – 81020 Castel Morrone (CE) Tel e Fax 0823399115/961 Web site www.ingesrl.it E Mail info@ingesrl.it 

Pag. 10/26

Sondaggio SDLC2-Scavo a mano

Sondaggio SDLC2-Cassetta C1

Via Taverna Vecchia, 19 – 81020 Castel Morrone (CE) Tel e Fax 0823399115/961 Web site www.ingesrl.it E Mail info@ingesrl.it 

Pag. 11/26

Sondaggio SDLC2-Cassetta C2

Sondaggio SDLC2-Cassetta C3

Via Taverna Vecchia, 19 – 81020 Castel Morrone (CE) Tel e Fax 0823399115/961 Web site www.ingesrl.it E Mail info@ingesrl.it 

Pag. 12/26

Sondaggio SDLC2-Cassetta C4

Sondaggio SDLC2-Cassetta C5

Via Taverna Vecchia, 19 – 81020 Castel Morrone (CE) Tel e Fax 0823399115/961 Web site www.ingesrl.it E Mail info@ingesrl.it 

Pag. 13/26

Sondaggio SDLC2-Cassetta C6

Sondaggio SDLC2-Cassetta C7

Via Taverna Vecchia, 19 – 81020 Castel Morrone (CE) Tel e Fax 0823399115/961 Web site www.ingesrl.it E Mail info@ingesrl.it 

Pag. 14/26

Sondaggio SDLC2-Cassetta C8

Postazione Sondaggio SDLC3

Via Taverna Vecchia, 19 – 81020 Castel Morrone (CE) Tel e Fax 0823399115/961 Web site www.ingesrl.it E Mail info@ingesrl.it 

Pag. 15/26

Postazione Sondaggio SDLC3

Sondaggio SDLC3-Cassetta C1

Via Taverna Vecchia, 19 – 81020 Castel Morrone (CE) Tel e Fax 0823399115/961 Web site www.ingesrl.it E Mail info@ingesrl.it 

Pag. 16/26

Sondaggio SDLC3-Cassetta C2

Sondaggio SDLC3-Cassetta C3

Via Taverna Vecchia, 19 – 81020 Castel Morrone (CE) Tel e Fax 0823399115/961 Web site www.ingesrl.it E Mail info@ingesrl.it 

Pag. 17/26

Sondaggio SDLC3-Cassetta C4

Sondaggio SDLC3-Cassetta C5

Via Taverna Vecchia, 19 – 81020 Castel Morrone (CE) Tel e Fax 0823399115/961 Web site www.ingesrl.it E Mail info@ingesrl.it 

Pag. 18/26

Sondaggio SDLC3-Cassetta C6

Sondaggio SDLC3-Cassetta C7

Via Taverna Vecchia, 19 – 81020 Castel Morrone (CE) Tel e Fax 0823399115/961 Web site www.ingesrl.it E Mail info@ingesrl.it 

Pag. 19/26

Sondaggio SDLC3-Cassetta C8

Postazione Sondaggio SDLC4

Via Taverna Vecchia, 19 – 81020 Castel Morrone (CE) Tel e Fax 0823399115/961 Web site www.ingesrl.it E Mail info@ingesrl.it 

Pag. 20/26

Postazione Sondaggio SDLC4

Sondaggio SDLC4-Cassetta C1

Via Taverna Vecchia, 19 – 81020 Castel Morrone (CE) Tel e Fax 0823399115/961 Web site www.ingesrl.it E Mail info@ingesrl.it 

Pag. 21/26

Sondaggio SDLC4-Cassetta C2

Sondaggio SDLC4-Cassetta C3

Via Taverna Vecchia, 19 – 81020 Castel Morrone (CE) Tel e Fax 0823399115/961 Web site www.ingesrl.it E Mail info@ingesrl.it 

Pag. 22/26

Sondaggio SDLC4-Cassetta C4

Sondaggio SDLC4-Cassetta C5

Via Taverna Vecchia, 19 – 81020 Castel Morrone (CE) Tel e Fax 0823399115/961 Web site www.ingesrl.it E Mail info@ingesrl.it 

Pag. 23/26

Sondaggio SDLC4-Cassetta C6

Sondaggio SDLC4-Cassetta C7

Via Taverna Vecchia, 19 – 81020 Castel Morrone (CE) Tel e Fax 0823399115/961 Web site www.ingesrl.it E Mail info@ingesrl.it 

Pag. 24/26

Sondaggio SDLC4-Cassetta C8

Sondaggio SDLC4-Cassetta C9

Via Taverna Vecchia, 19 – 81020 Castel Morrone (CE) Tel e Fax 0823399115/961 Web site www.ingesrl.it E Mail info@ingesrl.it 

Pag. 25/26

Sondaggio SDLC4-Cassetta C10

Sondaggio SDLC4-Condizionamento a Piezometro a “Tubo Aperto”

Via Taverna Vecchia, 19 – 81020 Castel Morrone (CE) Tel e Fax 0823399115/961 Web site www.ingesrl.it E Mail info@ingesrl.it 

Pag. 26/26

Sondaggio SDLC4-Condizionamento a Piezometro a “Tubo Aperto”

Sondaggio SDLC4-Condizionamento a Piezometro a “Tubo Aperto”

Particolare pozzetto carrabile cementato

top related