responsabile servizio di prevenzione e protezione · responsabile servizio di prevenzione e...

Post on 11-Jun-2020

7 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Responsabile Servizio

di Prevenzione e

Protezione

Modulo A

D. Lgs. n. 81/2008, art. 37

Accordo Stato-Regioni 26.01.2006

Autori:

Chiara Ballarini, Margherita Guzzoni,

Cinzia Medaglia, Costantino Signorini,

Rocco Vitale

Materiali destinati ai formatori per lo svolgimento del corso di formazione per RSPP Modulo A ai sensi del Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, art. 32 e dell’Accordo Stato-Regioni 26/01/2006.

Il kit formativo contiene materiali da utilizzare per lo svolgimento di7 lezioni, ciascuna della durata di 4 ore.

Contiene: slide in PowerPoint (quali supporto al docente), programma del corso, registro presenze, dispensa per allievi, documenti di approfondimento, test di verifica dell’apprendimento, valutazione di gradimento, verbale finale, documentazione per l’azienda, Check list, foto.

Il supporto didattico

2015 AiFOS © Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione, la distribuzione e la vendita. Vietata la riproduzione di ogni singola immagine, testo e fotografie.

Prima:1. Programma2. Registro3. Documenti di

approfondimento

Durante:4. Verifica apprendimento5. Dispensa 6. Slide7. Valutazione gradimento

Dopo:8. Verbale finale9. Documentazione aziendale

Istruzione CD-ROM

La struttura del supporto didattico

Programma, registro..

Programma Registro

Lezione 1

Aspetti giuridici e normativi

Lezione 2I soggetti della sicurezza

Lezione 3La valutazione dei rischi

Questo corso della durata di 28 ore si svolge attraverso 7 lezioni

Lezione 4La classificazione dei rischi

Lezione 7Le misure di prevenzione

Lezione 6I rischi specifici II

Lezione 5I rischi specifici I

Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione: indice

Aspetti giuridici e

normativi

Lezione 1

Responsabile del Servizio di Prevenzione

e Protezione

In questa lezione

• Test d’ingresso

• Le fonti del diritto

• Il profilo storico normativo

• Dal Decreto 626 del 1994 al Testo

Unico 81 del 2008

• Categorie particolari di lavoratori

• Le Norme tecniche

Argomenti che verranno trattati

Le fonti del diritto

L’importanza del diritto

Conoscere le leggi e le norme, saperle leggere ed applicare, è sempre utile ed opportuno.

Il Diritto e la sicurezza

Per quanto riguarda il campo della sicurezza e igiene del lavoro le fonti del diritto sono importanti poiché spesso sono rapporti consociati tra:

• norme internazionali

• norme europee

• norme dello Stato italiano

• norme regionali

Profilo storico

normativo della

sicurezza

Il concetto di sicurezza sul lavoro, come oggi lo conosciamo, nasce con la Rivoluzione Industriale.

• La seconda metà dell’Ottocento fucaratterizzata da una tecnologia diproduzione in rapido mutamento cheha spostato il baricentro del lavorodall’agricoltura all’industria.

• Le prime fabbriche nascono nelle zoneperiferiche delle città e ben prestoattorno ad esse vengono costruitele case dei lavoratori.

La prima rivoluzione industriale e la sicurezza

La sicurezza europea

Con l’approvazione del D. Lgs. n.

626 del 1994 la legislazione italiana

sulla salute e sicurezza sul lavoro

cambia profondamente e

sostanzialmente.

Questo decreto nasce dall’obbligo imposto dall’Unione Europea, a

tutti gli stati membri, di recepire nella legislazione nazionale le

direttive europee.

626 un numero che significa sicurezza

Dal decreto legislativo

n. 626 del 1994 al Testo

Unico 81/2008

In Italia, le otto direttive sociali

europee sono state recepite il 19 aprile

1994 con l’approvazione del decreto

legislativo n. 626.

Con questo decreto si stabiliscono

nuovi principi e si pongono le basi per

affrontare in modo nuovo la salute e la

sicurezza sul lavoro.

Il decreto legislativo n. 626 del 1994

Le ricadute

applicative e

organizzative della

valutazione dei

rischi

Lezione 7

Responsabile del Servizio di Prevenzione

e Protezione

In questa lezione

• Le misure di prevenzione• Attività tecnico-amministrative• Il piano di miglioramento • Sorveglianza sanitaria• I compiti del Medico competente• Dispositivi di Protezione Individuale• La gestione degli appalti• I rischi da interferenza• Informazione, formazione ed

addestramento• Test finale

Argomenti che verranno trattati

Le misure di prevenzione

Le misure di tutela hanno il fine di:

• migliorare le condizioni di lavoro

• ridurre la possibilità di infortuni

• ridurre la possibilità di malattie professionali

Il D. Lgs. n. 81/2008 individua le misure di tutela

Misure di tutela

Attività tecnico-

amministrative

Le principali attività tecniche e amministrative effettuate sono le seguenti:

• la manutenzione

• le verifiche periodiche di impianti ed attrezzature

• gli acquisiti

• gli appalti

• la gestione del personale

• l’approccio alla sicurezza per budget

Le attività tecniche e amministrative

Il piano di miglioramento

Insieme delle misure • tecniche, • organizzative• procedurali

Strutturate in un programma in ordine di priorità e realizzato in concomitanza con il DVR.

N° RepartoIntervento/procedura

RISCHIO PrioritàEntro (data)

Chi Responsabile

1

2

Esempio struttura piano di miglioramento

Il piano di miglioramento

Test finale, test di gradimento..

Test finale Test di gradimento

top related