rete di scuole e di agenzie per la sicurezza della provincia di firenze

Post on 01-May-2015

218 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

RETE DI SCUOLE E DI

AGENZIE PER LA

SICUREZZA DELLA

PROVINCIA DI FIRENZE

QUANTI SIAMO ?

• 81 Istituzioni Scolastiche

• 7 Enti o Agenzie che si occupano di sicurezza negli ambienti di lavoro

Chi siamo?

Direzioni Didattiche Istituti ComprensiviScuole Medie Istituti Superiori

• 12 Direzioni Didattiche

• 29 Istituti Comprensivi

• 9 Scuole Medie

• 31 Istituti di Istruzione Superiore

L’impegno delle scuole che aderiscono alla Rete

(dal Protocollo d’intesa)

Definizione e realizzazione di progetti didattici sulle tematiche della sicurezza

Condivisione con le altre Agenzie della Rete di esperienze e materiale didattico

Impegno a sostenere e valorizzare il ruolo del RSPP nell’azione di gestione e didattica della sicurezza

Formazione continua del personale scolastico, con particolare riguardo alla ricaduta didattica

Operare per un ambiente di lavoro sicuro e coerente con l’azione didattica riferita alla sicurezza, in sinergia con l’Ente proprietario degli immobili

L’impegno delle agenzie (dal Protocollo d’intesa)

Condividere con la Rete le proprie iniziative che rientrano nell’ambito d’azione della Rete

Individuare un referente che mantiene i collegamenti con la Rete

Se dispongono di un sito Internet, a creare un collegamento con il sito della Rete (www.sicurscuolatoscana.it)

Commissione Parlamentare di Inchiesta sul fenomeno degli

infortuni sul lavoro con particolare riguardo alle

cosiddette “Morti Bianche”

Seconda relazione intermedia sull’attività svolta

Approvata dalla Commissione nella seduta del 23 novembre 2010

“… Tutto il “pacchetto della formazione” potrà avvalersi del

supporto organizzativo delle “reti scolastiche” previste sia

dall’autonomia scolastica che dal regolamento di cui al D.M. 29/9/1998, n. 382. Tali iniziative potranno essere

effettuate d’intesa con gli enti istituzionali preposti alla tutela della

sicurezza sui luoghi di lavoro …”

Linee guida per la promozione della

cultura della salute e sicurezza

nelle scuole

Bozza del 21 gennaio 2011

Destinatari

Istituzioni Scolastiche

Dirigenti Scolastici

Responsabili e Addetti dei Servizi di Prevenzione e Protezione

Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza

Docenti, allievi e tutto il personale

Progetto

RETE DI SCUOLE PER

APPRENDIMENTI COMPETENTI SULLA SICUREZZA

(RAP)

PERCHE’ RAP E’ ARRIVATO “UNO”?

• La “qualità” del soggetto che ha presentato il progetto in termini di:– Accreditamento nelle istituzioni– Scuola e territorio insieme– Rifiuto di deleghe a “specialisti” dei progetti

• La “qualità” del progetto in termini di:– Logica “di sistema”– Numeri– Contenuti– Efficiente impiego risorse– Innovazione– Riconoscimenti

La finalità di RAP

Promuovere la cultura della salute

e della sicurezza sul lavoro

coinvolgendo il personale

scolastico e gli allievi in percorsi di

“sapere agito”

Chi partecip

aa RAP

3

145

16

D.D. Sc. MedieIst. Compr. Ist.Istr. Sup.

in particolare…

• 38 Dirigenti Scolastici

• 38 Operatori ATA

• 100 Docenti

• Circa 9000 Allievi

Soggetti sostenitori di RAP

• ASL 10 di Firenze – Dipartimento di Prevenzione

• INAIL

• ANMIL

Gli esperti• Dr.ssa Lidia Bellina: Medico presso il Servizio Prevenzione Igiene

e Sicurezza negli ambienti di Lavoro (S.P.I.S.A.L.) di Treviso

• Prof. Alberto Cesco Frare: Coordinatore della Rete di Scuole per la Sicurezza di Treviso, distaccato presso l’USR per il Veneto

• Dr.ssa Franca Da Re: Dirigente Scolastico distaccata presso l’U.S.P. di Treviso e responsabile dell’Ufficio Interventi Educativi

• Dr. Giuseppe Petrioli: Direttore del Dipartimento di Prevenzione della ASL 10 di Firenze

• Ing. Daniele Novelli: Responsabile U.F. Verifiche Impianti e Macchine della ASL 10 di Firenze

• Prof. Sauro Garzi: Coordinatore della Rete di Scuole e Agenzie per la Sicurezza della Provincia di Firenze

• Prof. Damiano Romagnoli: Insegnante di Lettere presso l’I.S.I.S. “Leonardo da Vinci

Presentazione e

pubblicizzazione

del progetto alle

scuole che

hanno aderito

Insediamento del Comitato Tecnico Scientifico

Formazione Dirigenti

Scolastici

Formazione

docenti

Formazione

Personale ATA

Produzione

condivisa

dei materiali

didattici da

applicare

nelle proprie

classi

Formazione

allievi in

classe, nelle

singole

scuole

Raccolta di

materiali

didattici

realizzati

all’interno

dei percorsi

formativi e

nelle classi

Convegno di

dissemina-

zione e di

studio

allargato a

tutte le scuole

del territorio.

Valutazione

MONITORAGGIO

Gli incontri:alcuni aspetti metodologici

• Illustrazione del tema da parte dei relatori

• Distribuzione dei materiali

• Lavoro di gruppo su temi definiti e studio

di casi

• Illustrazione lavori dei gruppi e confronto

in plenaria

Il percorso per i dirigenti scolastici

• Incontro di accoglienza (3 ore “…da noi…”)

• Attività formativa25 marzo e 19 aprile (“…da Luciano…”)

Realizzazione di un “prodotto” fruibile per il proprio istituto

Contenuti

• Promozione della salute e sicurezza nella

scuola: lo stato dell’arte

• Sistema di gestione della sicurezza,

sicurezza in una prospettiva di sistema:

vincoli e opportunità nella scuola

• Politica della sicurezza e politica

d’istituto

Il percorso per il personale ATA

• Incontro di accoglienza (3 ore)

• Attività formativa svolta in quattro incontri nei giorni:

16 - 21 marzo orario 14,30-18,3029 marzo - 18 aprile orario 15,00-18,00

Contenuti

• Normativa sulla sicurezza

• I ruoli senza esplicita funzione educativa

• La valenza educativa degli adempimenti

per la sicurezza

• L’educazione informale

Il percorso per il personale docente

(3 gruppi)

• Incontro di accoglienza (2 ore)

• Attività formativa svolta in cinque incontri da aprile a settembre per complessive 24 ore

• Lavoro “domestico” di progettazione “d’istituto” (giugno-settembre 2011)

• Seminario residenziale di “validazione” delle progettualità (ottobre 2011)

• Sviluppo progettualità negli istituti (a.s. 2011-2012)

Contenuti

– La strategia del progetto

“Sicurezza in cattedra”

– Didattica per competenze

– La progettualità sulla sicurezza

negli istituti

I destinatari ultimi di RAP:gli allievi

Interventi diversificati a seconda

dell’ordine e grado di scuola su:

• Cittadinanza

• Costituzione

• Sicurezza

top related